Connettiti con Renovato 21

Spirito

Mons. Viganò: omelia nella Domenica delle Palme

Pubblicato

il

Renovatio 21 pubblica questa omelia di Monsignor Carlo Maria Viganò per la domenica II di passione.

 

 

 

OMELIA

nella Domenica II di Passione o delle Palme

 

 

Improperium exspectavit cor meum, et miseriam: 

et sustinui qui simul mecum contristaretur, et non fuit: 

consolántem me quæsivi, et non inveni: 

et dederunt in escam meam fel, et in siti mea potaverunt me aceto.

Ps 68, 21-22

 

Israël es tu Rex, Davidis et inclyta proles. Tu sei il Re di Israele, la nobile stirpe di David. In queste solenni parole dell’antico inno a Cristo Re, troviamo identificata la Santa Chiesa con Israele, il popolo di Dio con il popolo che fu l’eletto. Plebs Hebræa tibi cum palmis obvia venit: cum prece, voto, hymnis, adsumus ecce tibi: il popolo ebreo Ti è venuto incontro con le palme: ecco anche noi dinanzi a Te con preghiere, voti e cantici. 

 

Dovrebbe destare sgomento come il trionfo di Cristo, accolto in Gerusalemme come Figlio di David, salutato come Colui che viene nel nome del Signore, si sia potuto mutare nell’arco di poche ore nello schiamazzo violento della folla dinanzi al Pretorio, nelle grida, negli insulti, nei tormenti della Passione e infine nella morte del Re dei Giudei sul legno della Croce. Uno sgomento che viene dalla considerazione di quanto la massa del popolo sia mutevole, nella sua propensione a lasciarsi manipolare dal Sinedrio e dagli anziani del popolo, nella sua facilità a dimenticare – quasi come se non fosse mai avvenuto – il tributo di onori, i rami di palme e di ulivo, le vesti stese sulla via al passaggio del Signore. 

 

Non sappiamo se tra i pueri Hebræorum ci fossero anche quanti poi schernivano il Salvatore morente in croce. Ma sappiamo che essi erano ebrei come ebrei erano i Sommi Sacerdoti, gli scribi, le guardie del tempio e coloro che gridavano Crucifige dinanzi a Gesù flagellato e coronato di spine. Ed erano ebrei gli Apostoli fuggiti, ebreo Simon Pietro che per tre volte rinnegò Cristo, ebree le Pie Donne, ebreo il Cireneo, ebreo Giuseppe d’Arimatea. 

 

Ma se parte del popolo ebreo, nonostante le Profezie e gli interventi di Dio sotto l’Antica Legge, giunse a mandare a morte il Messia promesso, dovremmo chiederci se questo tradimento non possa ripetersi in una parte del nuovo Israele, la Chiesa, quando vediamo fedeli cattolici ma soprattutto membri della Gerarchia che, come i farisei e i capi del Sinedrio ai tempi di Cristo, ancor oggi gridano il loro Crucifige, o ripetono quia non novi hominem (Mt 26, 72).

 

Il popolo. Non nel senso latino di populus – una società che si dà leggi e le osserva – ma di vulgus, ossia gente senza identità, che non ha consapevolezza di diritti e doveri, che è manovrabile, ignaro della propria eredità e di quale sia il proprio destino, profanum, insensibile al sacro. 

 

Se guardiamo a quanto avviene nella Chiesa, alla crisi che la affligge, all’apostasia che corrompe la Gerarchia e i fedeli, gli eventi della Domenica delle Palme sembrano dimenticati, mentre vivi dinanzi a noi sono gli orrori della Passione e della Crocifissione.

 

La Chiesa che ieri celebrava i trionfi di Cristo e ne predicava il Vangelo sembra oggi eclissata dal Sinedrio che accusa di blasfemia il Figlio di Dio, dai Sommi Sacerdoti che ne chiedono la morte.

 

La società che ieri era cristiana grida furente il suo Tolle, tolle, sputa sul volto del Salvatore, ne deride i tormenti, ne vuole la cancellazione.

 

Gli odierni scribi e farisei sembrano determinati a mettere delle guardie a sorvegliare il sepolcro in cui giace la Chiesa, quasi a scongiurarne la resurrezione che li sbugiarderebbe.

 

Gli stessi discepoli del Signore fuggono, si nascondono, negano di averLo mai conosciuto per non essere esclusi ed emarginati, per non apparire controcorrente, per non contraddire i potenti.

 

E, allo stesso tempo, tante Pie Donne, tanti Cirenei, tanti Giuseppe d’Arimatea, derisi e insultati, aiutano la Chiesa a portare la sua croce, rimangono ai suoi piedi con la Vergine e San Giovanni, cercano un luogo in cui deporre quel Corpo Mistico in attesa di vederlo risorgere. 

 

Il tradimento di oggi non è meno grave di quello che dovette subire Nostro Signore; la passio Ecclesiæ non è meno dolorosa di quella del Suo Capo; la desolazione e lo sconforto di quanti contemplano la Domina gentium esposta al disonore dai suoi stessi Ministri non è meno straziante dei patimenti della Mater dolorosa. Perché l’odio che mosse i carnefici allora è lo stesso che muove i carnefici di oggi, e l’amore dei buoni Ebrei che riconobbero il Messia è lo stesso dei buoni Cristiani che ne vedono ancor oggi perpetuata l’agonia. 

 

Io ti ho liberato dalla schiavitù d’Egitto, e tu ricambi il tuo Salvatore crocifiggendoLo – cantiamo negli Improperia.

 

Ti ho dato la Messa, e tu la sostituisci con un rito che Mi disonora e che allontana i fedeli. Ti ho dato il Sacerdozio, e tu lo profani con ministri eretici e fornicatori.

 

Ti ho reso saldo contro i nemici, e tu spalanchi le porte della Cittadella, gli corri incontro, lo onori mentre si appresta a distruggerti.

 

Ti ho insegnato le verità della Fede, e tu le adulteri o le taci per compiacere al mondo. Ti ho indicato la via regale del Calvario, e tu segui la strada della perdizione, dei piaceri, della perversione. 

 

Popule meus, quid feci tibi? aut in quo contristavi te? responde mihi! Popolo mio, che ti ho fatto? in cosa ti ho contristato? rispondimi! Non sono queste parole applicabili a tanti Cattolici, a tanti Prelati, a tante anime a cui il Signore, come al popolo ebraico, mostrò mille e mille volte il proprio amore struggente?

 

Non dovremmo noi tremare, al solo pensiero di poterci essere resi complici del tradimento di Cristo e della Sua Chiesa, che di Cristo perpetua il Sacrificio incruento sui nostri altari, che dei Suoi meriti infiniti è ministra e dispensatrice sino alla fine del mondo, che dei Suoi miracoli è testimone, della Sua Parola predicatrice, della Sua Verità custode?

 

Meditiamo, cari amici, dove si pone la nostra anima immortale in questa feroce battaglia che scuote il mondo sin dalle sue fondamenta.

 

Se siamo tra i manigoldi, a torturare le carni santissime del Redentore, o se mettiamo a disposizione il nostro cuore per accogliere quel Corpo adorabile. Se ci stracciamo le vesti alla proclamazione della Sua divinità, o se ci inchiniamo come il Centurione dinanzi al Salvatore che muore per noi. Se siamo tra quanti sobillano la turba contro il Figlio di Dio, o tra coloro che ne testimoniano la gloriosa Resurrezione.

 

Perché quest’anima nostra, per la quale Nostro Signore ha sparso il Suo Sangue e dato la Vita, rimane immortale tanto nella beatitudine eterna del Paradiso, quanto nell’eterno tormento dell’Inferno. 

 

La contemplazione della Passione di Cristo e nel Suo Corpo Mistico ci scuota dal torpore, ci strappi dalla schiavitù del peccato, ci sproni all’eroismo della santità.

 

Perché il Sangue versato non ricada su di noi come condanna, ma come salutare lavacro di Grazia. E così sia. 

 

 

+ Carlo Maria Viganò

Arcivescovo

 

 

 

2 Aprile 2023

Dominica II Passionis seu in Palmis

 

 

 

 

Continua a leggere

Spirito

Lo stile di Leone XIV: conservare il vero senza rigettare il falso?

Pubblicato

il

Da

In una Nota sullo stile di Papa Leone XIV del 1° giugno 2025, pubblicata sul suo blog e riproposta da Sandro Magister su Settimo Cielo il 2 giugno, Leonardo Lugaresi, esperto di Padri della Chiesa, si sforza di «cogliere un aspetto dello stile di pensiero e di governo di Papa Leone XIV, che mi sembra emergere chiaramente nei suoi primi discorsi; un tratto che merita la massima attenzione per il suo valore paradigmatico, non solo nei contenuti ma anche, e direi soprattutto, nel metodo».

 

Questo stile, secondo lo studioso italiano, equivale a fare «giusto uso» della tradizione: «raccogliere ciò che c’è di buono in ogni persona, in ogni discorso, in ogni evento, e filtrare ciò che è cattivo».

 

Spiega: «Ma oggi sarebbe altrettanto sbagliato pretendere che spetti al papa compiere una sorta di “controriforma”. Se posso azzardare una previsione, credo che questo comunque non accadrà. Penso invece che da Leone XIV possiamo attenderci non tanto delle correzioni esplicite o delle formali ritrattazioni di certi aspetti ambigui, confusi e in qualche caso problematici del precedente pontificato, quanto un loro “giusto uso” che, se così posso esprimermi, li “rimetta al loro posto”».

 

E illustra il suo punto con un esempio: «ad alcuni è dispiaciuto che nel discorso del 19 maggio ai rappresentanti delle altre chiese e di altre religioni papa Leone abbia citato la controversa Dichiarazione di Abu Dhabi».

Sostieni Renovatio 21

«È vero che quel documento contiene il passaggio forse più “problematico” del pontificato di Francesco, perché vi si trova un’affermazione circa la volontà divina che gli uomini aderiscano a religioni diverse dalla fede cristiana che è pressoché impossibile interpretare in modo compatibile con la dottrina cattolica».

 

«Tuttavia, da parte di chi è ben saldo nella certezza (scritturistica e tradizionale!) che tutti gli uomini sono chiamati a convertirsi a Cristo, perché ‘in nessun altro c’è salvezza; non vi è infatti, sotto il cielo, altro nome dato agli uomini, nel quale è stabilito che noi siamo salvati’ (At 4, 12), si può benissimo citare un altro passo, del tutto innocuo, di quello stesso documento, proprio nella logica che ho cercato di descrivere;»

 

«È anche in questo modo, io spero, che si realizzerà una sorta di ‘riassorbimento dell’eccezione bergogliana’ nel corpo vivo della tradizione»

 

«Ah! Con quanta galanteria vengono espresse queste cose!» [Molière, Il Misantropo, Atto I, Scena 2] Le affermazioni eretiche diventano “eccezioni” che devono essere «riassorbite”, diluite in affermazioni “innocenti” per renderle accettabili al «corpo vivo della tradizione»! Con un simile regime, c’è da temere che questo corpo non rimanga vivo a lungo! Ci si può accontentare di «filtrare» l’errore senza rifiutarlo esplicitamente?

Aiuta Renovatio 21

Leone XIV può accontentarsi di aggirare gli errori senza condannarli?

Nelle Res Novæ del 4 agosto, padre Claude Barthe scrive: «Leone XIV, è un fatto, è responsabile dell’eredità di Francesco. Questa eredità, fondamentalmente conciliare, se si escludono la sinodalità, che resiste a qualsiasi tentativo di definizione precisa, e l’impegno ecologico, può essere riassunta in tre testi: Amoris Laetitia e Fiducia Supplicans, sulla morale del matrimonio, e Traditionis Custodes sulla liturgia tradizionale».

 

Sulla moralità del matrimonio, prosegue, «tutta la difficoltà di Amoris Laetitia si concentra nel paragrafo 301, da cui si potrebbe ricavare la seguente proposizione: “Alcuni di coloro che vivono in adulterio, anche se conoscono la norma che stanno trasgredendo, potrebbero non essere in stato di peccato mortale”».

 

«Leone XIV dovrebbe abbracciare questo insegnamento bergogliano, che mina gravemente la santità del matrimonio. Aggirarlo abilmente, indirettamente, non sarà sufficiente per invalidarlo. Dovrà necessariamente approvarlo o annullarlo. La Chiesa, infatti, è custode del contenuto della Rivelazione e della dottrina di fede e morale a cui bisogna aderire per essere salvati. […]»

 

«Non ci si può accontentare, a difesa della fede, di dichiarazioni che mitighino tale eterodossia o la controbilancino con insegnamenti contrari che tuttavia lascino intatta la dottrina difettosa. È necessario, per la salvezza delle anime, sradicare la falsa dottrina».

 

Riguardo alla Messa tradizionale, padre Barthe osserva che «a causa di papa Bergoglio, la questione è diventata molto semplice: tutto l’approccio repressivo di Traditionis Custodes si basa, infatti, sul suo articolo 1: ‘I libri liturgici promulgati dai santi pontefici Paolo VI e Giovanni Paolo II, in conformità con i decreti del Concilio Vaticano II, sono l’unica espressione della lex orandi del Rito Romano (…)»

 

«Secondo Traditionis Custodes, a seguito della riforma conciliare, la liturgia romana precedente a questa riforma ha quindi perso il suo status di lex orandi. […] (Certamente) è estremamente auspicabile che il nuovo papa conceda a questa liturgia, direttamente o indirettamente, maggiore libertà. Ma, nonostante ciò, resta da insegnare nella Chiesa la seguente proposizione: “I libri liturgici in vigore prima della riforma di Paolo VI non esprimono la lex orandi del Rito Romano”»

Iscriviti al canale Telegram

«La questione che il Magistero della Chiesa è ora chiamato a risolvere è questa: questa proposizione è vera o falsa? Se è falsa, deve essere condannata, con tutte le conseguenze che ne conseguono».

 

Pertanto, un uso sapiente della «tradizione vivente» per assorbire le «eccezioni bergogliane» sembra non solo insufficiente, ma soprattutto pericoloso. Anche in questo caso, solo il futuro potrà dirlo. E il futuro appartiene a Dio.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.News

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Lula Oficial via Wikimedia pubblicata su licenza  Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International; immagine tagliata

Continua a leggere

Spirito

Filippine: le sette evangeliche riscuotono un successo clamoroso

Pubblicato

il

Da

Sebbene il cattolicesimo rimanga la religione dominante nelle Filippine, un numero crescente di filippini si sta ora rivolgendo alle comunità protestanti, appartenenti al cosiddetto movimento «evangelico». Diverse ragioni spiegano questa crescente disaffezione nei confronti della Chiesa.   Nell’arcipelago filippino, la Chiesa cattolica permea tutti gli aspetti della vita: le arterie urbane, le feste popolari, i dibattiti politici e perfino gli scambi quotidiani spesso rimandano alle grandi devozioni cattoliche.   Il cattolicesimo, vestigia della dominazione spagnola e pilastro dell’unità nazionale, era sembrato fino ad allora incrollabile: ma questo significava dimenticare che anche il colosso a volte ha i piedi d’argilla. Mentre all’inizio degli anni 2000 circa l’82,3% della popolazione si identificava come cattolico, due decenni dopo questa percentuale era scesa al 78,6%.   Allo stesso tempo, le comunità evangeliche hanno conosciuto una crescita spettacolare, con la loro quota aumentata dal 4,1% all’8,2% in tempi record, al punto che si può parlare senza esagerare di una vera e propria ondata evangelica che continua a generare credenti «rinati», coloro che credono, come Nicodemo, di essere nati una seconda volta grazie al loro ingresso in questo nuovo tipo di protestantesimo.

Iscriviti al canale Telegram

A questo declino hanno contribuito in larga parte le carenze che hanno scosso la Chiesa cattolica locale: si potrebbe citare il posizionamento politico dei vescovi filippini che, tra il 2016 e il 2022, sono entrati in guerra contro l’allora capo dello Stato, Rodrigo Duterte, in particolare a causa dei metodi rapidi di quest’ultimo contro i narcotrafficanti.   L’uomo forte dell’arcipelago non ha esitato a insultare a sua volta i prelati, contribuendo così a normalizzare gli attacchi contro la gerarchia ecclesiastica. Ma si potrebbero anche menzionare sospetti di irregolarità finanziarie e altri casi di abusi che hanno offuscato la reputazione dell’istituzione.   Il declino del cattolicesimo nella regione – come altrove nel mondo – si spiega anche con il fenomeno della «modernità psicologica», per cui la crescente domanda di autonomia, soprattutto a partire dagli anni Sessanta, si è spostata dal registro politico a quello intimo, per affermarsi anche nelle scelte spirituali e religiose.   In questo contesto, il credente ritiene che ora spetti a lui trovare le risorse personali che possano autenticare la propria fede ai propri occhi, piuttosto che affidarsi alle credenze prescritte dall’istituzione. Ciò porta a un cambiamento nell’adesione religiosa che mette in risalto la figura del convertito. Il credente tende a presentarsi come un «ritornante», un cristiano rinato che costruisce la propria appartenenza attraverso le proprie scelte.   Questa prospettiva risiede in una decisione personale. Testimoniare la propria conversione significa produrre una narrazione di sé come credente autonomo: significa introdurre l’individuo egocentrico nella mentalità cattolica. A questo si aggiunge la retorica dell’autenticità e dell’autorealizzazione, che spiega perché le sette evangeliche prediligano servizi intrisi di danze e lodi ritmiche, instillando un’atmosfera presumibilmente conviviale e immersiva.   In breve, è la conseguenza logica delle celebrazioni piatte e orizzontali delle animazioni liturgiche apparse sulla scia del Nuovo Ordo Missae.   Ma sarebbe esagerato prevedere la scomparsa del cattolicesimo o il soffocamento delle comunità locali sul suolo filippino: la fede cattolica resta viva, ma dovrà attingere più che mai in futuro alle radici della sua Tradizione per non vedersi rubare definitivamente la pretesa di vitalità e dinamismo.   Articolo previamente apparso su FSSPX.News  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Nepespellogo via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Continua a leggere

Spirito

Mons. Viganò: la chiesa sinodale è un «customer service»

Pubblicato

il

Da

L’arcivescovo Carlo Maria Viganò ha pubblicato su X un’ulteriore condanna della chiesa sinodale auspicata prima da papa Bergoglio ed ora da papa Prevost.

 

«Nostro Signore, Verbo eterno del Padre, ha detto: “In verità, in verità vi dico: chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha mandato ha vita eterna” (Gv 5, 24). Così vale per la Chiesa, Suo mistico Corpo: essa è maestra e le si deve ascolto e filiale obbedienza» scrive monsignore.

 

«La chiesa sinodale non proclama la Parola di Dio: ascolta il vociare confuso del mondo, “i tuoi pensieri, i tuoi dubbi, le tue domande”; perché secondo Leone “nessuno possiede la verità tutta intera”. Ed è perfettamente coerente nella sua inutilità, nel suo continuo e patetico cercare di compiacere il mondo».

 

«Quando cerca di sembrare à la page, il massimo che sanno proporre le sue fervide menti è allestire postazioni da “Customer Service” di una società immobiliare al posto del tradizionale confessionale» accusa Sua Eccellenza.

 

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi mesi monsignor Viganò aveva parlato di una «chiesa sinodale» che si «spaccia per cattolica». Un anno fa Viganò, in occasione del Sinodo sulla Sinodalità, disse che «il papato cattolico non esiste più» e la «nuova chiesa sinodale» richiama «la fiaccola della ribellione di Lucifero».

 

Il prelato ha accusato questa «chiesa conciliare-sinodale» di essere schierata con i nemici della Chiesa cattolica. L’arcivescovo ha altresì parlato di «sinagoga di Satana, l’antichiesa conciliare e sinodale» fatta da «corrotti ministri» della «setta di traditori e rinnegati».

 

L’anno passato, in occasione dell’anniversario della battaglia di Lepanto, monsignor Viganò invocò la Madonna nella lotta contro il «Leviatano globalista» e i «servi della Setta Sinodale».

 

Come riportato da Renovatio 21, tre settimane fa Sua Eccellenza ha dichiarato che «chi aderisce al Concilio si rende responsabile della demolizione della Chiesa». Monsignor ha quindi parlato di una chiesa ridotta a simulacro con un unico dogma irrinunziabile, cioè il riconoscimento del Concilio Vaticano II.

 

In un messaggio di fine estate, Viganò aveva detto che il sacerdozio conciliare e la sua mediocrità fanno gioire Satana.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Più popolari