Connettiti con Renovato 21

Spirito

Mons. Eleganti: le riforme del Vaticano II sono state un esperimento «sconsiderato» e «fallito»

Pubblicato

il

Renovatio 21 pubblica il testo del già vescovo ausiliare della diocesi di Coira Marian Eleganti, OSB apparso su LifeSiteNews.

 

Sono nato nel 1955 e da bambino ero un chierichetto entusiasta. All’inizio ho servito con il vecchio rito, sempre un po’ nervoso per non sbagliare le risposte in latino, poi sono stato riqualificato nel bel mezzo dell’azione per la cosiddetta Nuova Messa.

 

Da bambino, ho assistito all’iconoclastia nella venerabile Chiesa di Santa Croce nella mia città natale. Gli altari gotici scolpiti furono abbattuti davanti ai miei occhi di bambino. Ciò che rimase fu un altare popolare, una sala del coro vuota, la croce nell’arco del coro, Maria e San Giovanni a sinistra e a destra su pareti bianche e spoglie. Nuove vetrate inondate dal sole nascente a Est. Nient’altro: fu un disboscamento senza precedenti. Noi bambini trovammo tutto normale e appropriato, e risparmiammo diligentemente per il nuovo pavimento in pietra, per dare il nostro contributo alla riforma o al restauro della chiesa.

 

L’euforia del concilio era portata ovunque dai sacerdoti, venivano convocati sinodi, ai quali io stesso partecipai da adolescente. Non avevo assolutamente idea di cosa stesse succedendo.

Sostieni Renovatio 21

Da novizio ventenne, ho sperimentato in prima persona – e dolorosamente – le tensioni liturgiche tra i tradizionalisti e i progressisti tra i riformatori. Furono introdotte nuove professioni ecclesiastiche, come quella dell’assistente pastorale (per lo più sposato). Ricordo i miei commenti critici a riguardo, perché le tensioni e i problemi che lentamente si stavano delineando tra ordinati e non ordinati erano prevedibili fin dall’inizio. Il calo del numero di candidati al sacerdozio era prevedibile e divenne presto evidente.

 

Da giovane, ho sostenuto senza riserve il Concilio e in seguito ne ho studiato i documenti con assoluta fiducia. Tuttavia, dall’età di 20 anni, ho notato diverse cose: la desacralizzazione della sala del coro, del sacerdozio e della Santa Eucaristia, così come la ricezione della Comunione, e l’ambiguità di alcuni passaggi nei documenti conciliari. Da giovane laico ancora privo di formazione teologica, ho notato tutto questo molto presto.

 

Sebbene il sacerdozio fosse stata l’opzione più forte nel mio cuore fin dall’infanzia, non sono stato ordinato sacerdote fino all’età di 40 anni. Sono cresciuto con il Concilio, sono diventato maggiorenne e ho potuto osservarne gli effetti fin da quando si è svolto. Oggi ho 70 anni e sono vescovo.

 

Guardando indietro, devo dire che la primavera della Chiesa non è mai arrivata; al suo posto è arrivato un declino indescrivibile nella pratica e nella conoscenza della fede, una diffusa difformità e arbitrarietà liturgica (a cui io stesso ho contribuito in parte senza rendermene conto).

 

Da una prospettiva odierna, vedo tutto con crescente critica, incluso il Concilio, i cui testi la maggior parte delle persone ha già abbandonato, invocandone sempre lo spirito. Cosa non è stato confuso con lo Spirito Santo e attribuito a Lui negli ultimi 60 anni? Cosa è stato chiamato «vita» che non ha portato vita, ma piuttosto l’ha dissolta?

 

I cosiddetti riformatori volevano ripensare il rapporto della Chiesa con il mondo, riorganizzare la liturgia e rivalutare le posizioni morali. E lo stanno ancora facendo. Il tratto distintivo della loro riforma è la fluidità nella dottrina, nella moralità e nella liturgia, l’allineamento con gli standard secolari e la spietata rottura post-conciliare con tutto ciò che era accaduto prima.

 

Per loro, la Chiesa è innanzitutto ciò che è stata dal 1969 (Editio Typica Ordo Missae, Cardinale Benno Gut). Ciò che è venuto prima può essere trascurato o è già stato rivisto. Non si torna indietro. I più rivoluzionari tra i riformatori erano sempre consapevoli dei loro atti rivoluzionari. Ma la loro riforma postconciliare, i loro processi, sono falliti – su tutta la linea. Non sono stati ispirati. L’altare del popolo non è un’invenzione dei Padri conciliari.

 

Io stesso celebro la Santa Messa nel Nuovo Rito, anche privatamente. Tuttavia, grazie alla mia attività apostolica, ho riscoperto la vecchia liturgia della mia infanzia e ne noto la differenza, soprattutto nelle preghiere e nelle posture, e naturalmente nell’orientamento.

 

Retrospettivamente, l’intervento postconciliare nella forma liturgia, vecchia di quasi duemila anni e molto coerente, mi sembra una ricostruzione piuttosto violenta e provvisoria della Santa Messa negli anni successivi alla conclusione del Concilio, che è stata associata a grandi perdite che devono essere affrontate. Ciò è stato fatto anche per ragioni ecumeniche

 

Molte forze, anche da parte protestante, sono state direttamente coinvolte in questo sforzo di allineare la liturgia tradizionale con l’Eucaristia protestante e forse anche con la liturgia ebraica del Sabato. Ciò è stato fatto in modo elitario, dirompente e sconsiderato dalla Commissione Liturgica Romana e imposto all’intera Chiesa da Paolo VI, non senza causare gravi fratture e lacerazioni nel corpo mistico di Cristo, che persistono ancora oggi.

Aiuta Renovatio 21

Una cosa è certa per me: se si riconosce un albero dai suoi frutti, è urgente una rivalutazione spietata e veritiera della riforma liturgica postconciliare: storicamente onesta e meticolosa, non ideologica e aperta, come la nuova generazione di giovani credenti che non conoscono né leggono i testi del Concilio. E non hanno problemi con la nostalgia perché conoscono la Chiesa solo nella sua forma attuale. Sono semplicemente troppo giovani per essere tradizionalisti. Tuttavia, hanno sperimentato come funzionano le parrocchie oggi, come celebrano la liturgia e ciò che resta della loro socializzazione religiosa attraverso la parrocchia: molto poco! Per questo motivo, non sono nemmeno progressisti.

 

Dal punto di vista odierno, il cattolicesimo liberale o progressismo degli anni Settanta, più recentemente sotto le spoglie del Cammino Sinodale, ha fatto il suo tempo e ha spinto la Chiesa in un vicolo cieco. La frustrazione è di conseguenza grande. La possiamo vedere ovunque. Le funzioni domenicali e feriali sono frequentate principalmente da anziani. I giovani sono assenti, tranne che in alcuni punti caldi della Chiesa, che sono rari e distanti tra loro.

 

La riforma si sta autogestendo perché nessuno ci va più o legge i risultati, una legge ferrea.

 

Come è possibile che la riforma postconciliare venga ancora considerata in modo così acritico e ristretto, misurata dai suoi frutti? Perché un esame onesto della tradizione e della nostra storia (della Chiesa) non è ancora possibile? Perché non si vuole vedere che siamo a un bivio e che dovremmo fare il punto della situazione, soprattutto liturgicamente?

 

Essere o non essere, in termini di fede e di vita ecclesiale, si decide sulla base della liturgia. È qui che la Chiesa vive o muore. Tradizionalisti e progressisti hanno correttamente valutato questo aspetto fin dal 1965.

 

Allora perché la tradizione è in aumento tra i giovani? Cosa la rende così attraente per i giovani? Pensateci! I piedi votano, non i concili. Forse dovremmo semplicemente cambiare direzione! Capito?

 

+ Marian Eleganti, OSB

Già vescovo ausiliare della diocesi di Coira, Svizzera

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine: Santa Messa tradizionale nella Chiesa dell’Assunzione e di San Carlo Magno, Praga

Immagine di Karel Bilek via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Continua a leggere

Spirito

Mons. Viganò: la chiesa sinodale è un «customer service»

Pubblicato

il

Da

L’arcivescovo Carlo Maria Viganò ha pubblicato su X un’ulteriore condanna della chiesa sinodale auspicata prima da papa Bergoglio ed ora da papa Prevost.   «Nostro Signore, Verbo eterno del Padre, ha detto: “In verità, in verità vi dico: chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha mandato ha vita eterna” (Gv 5, 24). Così vale per la Chiesa, Suo mistico Corpo: essa è maestra e le si deve ascolto e filiale obbedienza» scrive monsignore.   «La chiesa sinodale non proclama la Parola di Dio: ascolta il vociare confuso del mondo, “i tuoi pensieri, i tuoi dubbi, le tue domande”; perché secondo Leone “nessuno possiede la verità tutta intera”. Ed è perfettamente coerente nella sua inutilità, nel suo continuo e patetico cercare di compiacere il mondo».   Quando cerca di sembrare à la page, il massimo che sanno proporre le sue fervide menti è allestire postazioni da “Customer Service” di una società immobiliare al posto del tradizionale confessionale» accusa Sua Eccellenza.  

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi mesi monsignor Viganò aveva parlato di una «chiesa sinodale» che si «spaccia per cattolica». Un anno fa Viganò, in occasione del Sinodo sulla Sinodalità, disse che «il papato cattolico non esiste più» e la «nuova chiesa sinodale» richiama «la fiaccola della ribellione di Lucifero».   Il prelato ha accusato questa «chiesa conciliare-sinodale» di essere schierata con i nemici della Chiesa cattolica. L’arcivescovo ha altresì parlato di «sinagaga di Satana, l’antichiesa conciliare e sinodale» fatta da «corrotti ministri» della «setta di traditori e rinnegati».   L’anno passato, in occasione dell’anniversario della battaglia di Lepanto, monsignor Viganò invocò la Madonna nella lotta contro il «Leviatano globalista» e i «servi della Setta Sinodale».   Come riportato da Renovatio 21, tre settimane fa Sua Eccellenza ha dichiarato che «chi aderisce al Concilio si rende responsabile della demolizione della Chiesa». Monsignor ha quindi parlato di una chiesa ridotta a simulacro con un unico dogma irrinunziabile, cioè il riconoscimento del Concilio Vaticano II.   In un messaggio di fine estate, Viganò aveva detto che il sacerdozio conciliare e la sua mediocrità fanno gioire Satana.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Spirito

Programma del primo viaggio apostolico di Papa Leone XIV

Pubblicato

il

Da

Questo viaggio, che porterà papa Leone XIV in Turchia e Libano, è previsto dal 27 novembre al 2 dicembre 2025. Include un pellegrinaggio a Iznik, l’attuale Nicea, per commemorare il 1700° anniversario del primo concilio ecumenico della storia.

 

La Santa Sede ha svelato il 27 ottobre il programma ufficiale del primo viaggio apostolico di papa Leone XIV in Turchia e Libano. Il programma comprenderà numerosi discorsi, incontri istituzionali, celebrazioni ecumeniche, momenti di preghiera nei siti archeologici di Nicea, una visita alla Moschea Blu di Istanbul e una sosta al porto di Beirut.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Incontri speciali

Ankara, Istanbul, Iznik, poi Beirut, Annaya, Harissa, Bkerké accoglieranno il papa che, secondo le sue spiegazioni, si recherà nei due Paesi mediorientali per esaudire il desiderio del suo predecessore Francesco e portare un messaggio di pace in questa regione del mondo colpita da guerre e tragedie di vario genere.

 

È previsto un incontro ecumenico a Iznik, fulcro delle celebrazioni per il 1700° anniversario del Concilio di Nicea. L’incontro prevede la firma di una dichiarazione congiunta con il Patriarca di Costantinopoli a Istanbul e una visita alla Moschea Blu, che in passato ha ospitato Benedetto XVI e Francesco. In Libano, è prevista una sosta al porto di Beirut e una preghiera sulla tomba di Charbel Makhlouf nel monastero di Annaya.

 

Turchia

Dopo l’arrivo in Turchia, Papa Leone XIV visiterà il mausoleo di Atatürk, fondatore del moderno stato laico che abolì il califfato ottomano con la Costituzione del 1937, e poi il palazzo presidenziale per un incontro con il presidente Recep Tayyip Erdoğan. Si recherà quindi a Istanbul.

 

Il secondo giorno incontrerà vescovi, sacerdoti, diaconi, persone consacrate e operatori pastorali presso la Cattedrale dello Spirito Santo, quindi visiterà la Casa delle Piccole Sorelle dei Poveri, presente in Turchia da oltre 120 anni, prima di recarsi a Iznik per una celebrazione ecumenica. Ritornerà quindi a Istanbul.

 

Il giorno seguente, ha visitato la Moschea Blu, poi ha incontrato i capi delle Chiese non cattoliche. Ha poi incontrato Bartolomeo al Palazzo Patriarcale: hanno firmato una dichiarazione congiunta, prima che il Papa si recasse a celebrare la Messa alla Volkswagen Arena.

Iscriviti al canale Telegram

Libano

Domenica 30 novembre, Papa Leone XIV parteciperà alla Divina Liturgia (ortodossa…) presso la Chiesa Patriarcale di San Giorgio, seguita da una benedizione ecumenica. Il successore di Pietro si recherà poi a Beirut, dove incontrerà il Presidente Joseph Aoun e altre autorità civili.

 

Il 1° dicembre, visita al Monastero di San Marone e preghiera sulla tomba di Charbel Makhlouf. Poi, visita al Santuario di Nostra Signora del Libano ad Harissa, dove Léon incontrerà il clero locale, seguito da un’udienza privata con i patriarchi cattolici. È previsto anche un incontro ecumenico e interreligioso.

 

L’ultimo giorno prevede una visita agli operatori sanitari e ai pazienti dell’ospedale De La Croix, seguita da una preghiera silenziosa al porto di Beirut, luogo dell’esplosione che, il 4 agosto 2020, ha ucciso più di 200 persone e ne ha ferite 7.000. La messa verrà poi celebrata sul lungomare.

 

Questa visita «sulle orme di Francesco», che contiene tutte le caratteristiche dei viaggi degli ultimi papi dopo Giovanni Paolo II, in particolare i ripetuti incontri ecumenici, inserisce chiaramente papa Leone XIV nel solco scavato da questi papi del Vaticano II, e non è certo un segno favorevole per il resto del pontificato.

 

Articolo previamente apparso suFSSPX.News.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di OneArmedMan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported


 

 

Continua a leggere

Spirito

Dies irae 2025. Solvet seclum in favilla

Pubblicato

il

Da

Come ogni anno, usiamo questo giorno per meditare sul mistero ultimo, ascoltando il Dies irae.   Dies irae, dies illa / Solvet seclum in favilla.   Il giorno dell’ira, quel giorno che / dissolverà il mondo terreno in cenere.   Sentiamo di non aver altre parole da aggiungere qui. Solo l’ascolto del profondo.     Dies irae, dies illa, Solvet seclum in favilla, Teste David cum Sibylla.   Quantus tremor est futurus, Quando judex est venturus, Cuncta stricte discussurus.   Tuba, mirum spargens sonum, Per sepulchra regionum, Coget omnes ante thronum.   Mors stupebit et natura, Cum resurget creatura, Judicanti responsura.   Liber scriptus proferetur, In quo totum continetur, Unde mundus iudicetur.   Judex ergo cum sedebit, Quidquid latet apparebit, Nil inultum remanebit.   Quid sum miser tunc dicturus? Quem patronum rogaturus, Cum vix iustus sit securus?   Rex tremendae majestatis, Qui salvandos salvas gratis, Salva me, fons pietatis.   Recordare, Jesu pie, Quod sum causa tuae viae, Ne me perdas illa die.   Quaerens me, sedisti lassus; Redemisti crucem passus; Tantus labor non sit cassus.   Iuste judex ultionis, Donum fac remissionis, Ante diem rationis.   Ingemisco tamquam reus; Culpa rubet vultus meus; Supplicanti parce, Deus.   Qui Mariam absolvisti, Et latronem exaudisti, Mihi quoque spem dedisti.   Preces meae non sunt dignae, Sed tu bonus, fac benigne, Ne perenni cremer igne.   Inter oves locum praesta, Et ab haedis me sequestra, Statuens in parte dextra.   Confutatis maledictis, Flammis acribus addictis, Voca me cum benedictis.   Oro supplex et acclinis; Cor contritum quasi cinis; Gere curam mei finis.   Lacrimosa dies illa, Qua resurget ex favilla   Judicandus homo reus; Huic ergo parce Deus.   Pie Jesu Domine, Dona eis requiem.   
  Il giorno dell’ira, quel giorno che dissolverà il mondo terreno in cenere come annunciato da Davide e dalla Sibilla.   Quanto terrore verrà quando il giudice giungerà a giudicare severamente ogni cosa.   La tromba diffondendo un suono mirabile tra i sepolcri del mondo spingerà tutti davanti al trono.   La Morte e la Natura si stupiranno quando risorgerà ogni creatura per rispondere al giudice.   Sarà presentato il libro scritto nel quale è contenuto tutto, dal quale si giudicherà il mondo.   E dunque quando il giudice si siederà, ogni cosa nascosta sarà svelata, niente rimarrà invendicato.   In quel momento che potrò dire io, misero, chi chiamerò a difendermi, quando a malapena il giusto potrà dirsi al sicuro?   Re di tremendo potere, tu che salvi per grazia chi è da salvare, salva me, fonte di pietà.   Ricorda, o pio Gesù, che io sono la causa del tuo viaggio; non lasciare che quel giorno io sia perduto.   Cercandomi ti sedesti stanco, mi hai redento con il supplizio della Croce: che tanto sforzo non sia vano!   Giusto giudice di retribuzione, concedi il dono del perdono prima del giorno della resa dei conti.   Comincio a gemere come un colpevole, per la colpa è rosso il mio volto; risparmia chi ti supplica, o Dio.   Tu che perdonasti la peccatrice, tu che esaudisti il buon ladrone, anche a me hai dato speranza.   Le mie preghiere non sono degne; ma tu, buon Dio, con benignità fa’ che io non sia arso dal fuoco eterno.   Assicurami un posto fra le pecorelle, e tienimi lontano dai caproni, ponendomi alla tua destra.   Una volta smascherati i malvagi, condannati alle fiamme feroci, chiamami tra i benedetti.   Prego supplice e in ginocchio, il cuore contrito, come ridotto a cenere, prenditi cura del mio destino.   Giorno di lacrime, quello, quando risorgerà dalla cenere il peccatore per essere giudicato.   Perdonalo, o Dio pio Signore Gesù, dona a loro la pace.     + Amen

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine: Fra Angelico (circa 1395–1455), Cranio di Adamo sul monte Golgota, particolare di una crocifissione con San Nicola e San Francesco (1435), oratorio di San Niccolò del ceppo, Firenze. Immagine di pubblico dominio CC0 Via Wikimedia
 
Continua a leggere

Più popolari