Politica
Milei licenzia il ministro degli Esteri argentino: aveva sostenuto la revoca dell’embargo a Cuba
Il presidente argentino Javier Milei ha licenziato il ministro degli Esteri Diana Mondino dopo che quest’ultima aveva sostenuto una risoluzione per revocare l’embargo statunitense su Cuba all’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Il licenziamento è stato annunciato dall’ufficio di Milei in un comunicato stampa. Sebbene il comunicato non collegasse direttamente il licenziamento di Mondino al voto dell’ONU, è stato rilasciato poco dopo e includeva una lunga descrizione della posizione dell’amministrazione su Cuba.
«L’Argentina sta attraversando un periodo di profondi cambiamenti… il nostro corpo diplomatico dovrebbe riflettere in ogni decisione i valori di libertà, sovranità e diritti individuali che caratterizzano le democrazie occidentali», si legge nella dichiarazione, aggiungendo che il paese «si oppone categoricamente alla dittatura cubana» e «rimarrà fermo nel promuovere una politica estera che condanni» regimi come questo. L’ufficio di Milei ha anche avvertito che condurrà un audit del personale del ministero degli Esteri al fine di sradicare «i promotori di programmi ostili alla libertà».
Iscriviti al canale Telegram ![]()
La Mondino è stata uno dei primi membri confermati del gabinetto di Milei e il suo principale alleato durante la campagna presidenziale dell’anno scorso. Sarà sostituita da Gerardo Werthein, che era stato ambasciatore negli Stati Uniti.
In precedenza, mercoledì, l’ONU ha nuovamente chiesto a Washington di porre fine al suo regime di sanzioni decennale contro Cuba in una risoluzione non vincolante. Una schiacciante maggioranza di 187 paesi ha votato a favore della mossa, mentre solo gli Stati Uniti e Israele hanno votato contro, con la Moldavia che si è astenuta.
Milei ha ripetutamente promesso di allineare le politiche del suo paese a quelle degli Stati Uniti da quando ha assunto l’incarico nel dicembre 2023, prendendo le distanze da Cuba, così come da Nicaragua e Venezuela, accusando i loro leader di essere «spregevoli dittatori».
Sotto Milei, l’Argentina ha formalmente rifiutato un invito a diventare membro del gruppo BRICS, in un’inversione a U rispetto alla politica del suo predecessore, Alberto Fernandez.
Come riportato da Renovatio 21, la diplomazia argentina sta faticando sotto l’era Milei.
A inizio anno Milei aveva definito il presidente colombiano Gustavo Petro come «assassino terrorista», cosa che è costata l’immediata espulsione da Bogotà di tutti i diplomatici argentini.
Il Regno di Spagna ha richiamato l’ambasciatore dopo che Milei aveva dichiarato pubblicamente che la moglie del primo ministro spagnuolo Sanchez è «corrotta».
Sorprese molti funzionari l’invito da parte del presidente all’ambasciatore israeliano – Milei si starebbe convertendo al giudaismo, e ha garantito «chiaro e inflessibile sostegno ad Israele» – a partecipare ad una riunione del gabinetto di crisi del governo di Buenos Aires.
La Repubblica Popolare Cinese ha risposto varie volte a minacce da parte del governo Milei di rompere i rapporti fra i due Paesi.
Milei ha chiesto alla Corte Penale Internazionale l’arresto del presidente venezuelano Nicolas Maduro. Il Venezuela, di contro, ha chiesto l’arresto del Milei.
Il nuovo governo di Buenos Aires sembra interessato anche a riaprire con Londra la questione delle Falkland.
Aiuta Renovatio 21
La Mondino era nota per commenti controversi, come quello in cui – in linea con i principi anarco-capitalisti del Milei – difendeva l’idea di un mercato degli organi. Suscitarono scalpore anche le sue affermazioni riguardo al matrimonio gay, paragonato alla pediculosi.
«Come liberale sono d’accordo con il progetto di vita di ogni persona. È molto più ampio dell’uguaglianza matrimoniale. Mi permetto di esagerare: se preferisci non fare il bagno ed essere pieno di pidocchi ed è una tua scelta, è così, poi non lamentarti se c’è qualcuno a cui non piace che tu abbia i pidocchi», ha riportato il quotidiano argentino Clarin.
Sempre secondo il Clarin, Dopo una visita presso la stazione Espacio Lejano – stazione radio situata nel dipartimento di Loncopué, provincia di Neuquén gestita dall’Amministrazione spaziale nazionale cinese come parte della rete cinese dello spazio profondo – dichiarò che non distingueva bene soldati e scienziati perché «i cinesi sono tutti uguali».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Cancillería Argentina via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Politica
I detenuti minacciano Sarkozy e giurano vendetta vera per Gheddafi
A viral video shows a prisoner confronting Nicolas Sarkozy, saying, “We’ll avenge Gaddafi. Give back the billions.” The former French president, jailed for conspiracy, is accused of taking Libyan money before leading NATO’s 2011 war that killed Gaddafi. pic.twitter.com/KlAISnFVSX
— comra (@comrawire) October 22, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Il Giappone elegge una donna conservatrice come primo ministro
Sanae Takaichi è diventata la prima donna Primo Ministro del Giappone, vincendo le elezioni parlamentari di Tokyo martedì. Esponente di lungo corso del Partito Liberal Democratico (LDP), nota come la «Lady di Ferro» del Giappone per la sua ammirazione verso l’ex primo ministro britannico Margaret Thatcher, Takaichi è riconosciuta per il suo conservatorismo sociale, il nazionalismo e il sostegno a un ruolo più ampio per le forze armate giapponesi.
A 64 anni, Takaichi ha sostenuto la revisione della clausola pacifista della costituzione postbellica del Giappone e il riconoscimento ufficiale delle Forze di autodifesa come esercito nazionale. Ha inoltre appoggiato un aumento della spesa per la difesa e una maggiore cooperazione militare con gli Stati Uniti.
Le sue posizioni sulla sicurezza nazionale richiamano le politiche dell’ex premier Shinzo Abe, di cui è considerata una protetta e con cui aveva stretti legami politici.
Frequente visitatrice del Santuario Yasukuni di Tokyo, che rende omaggio ai caduti giapponesi, inclusi criminali di guerra della Seconda Guerra Mondiale, Takaichi è stata spesso criticata dai Paesi vicini per quello che considerano revisionismo storico. Ha difeso le sue visite come atti di rispetto personale, sostenendo che i crimini di guerra dei soldati giapponesi siano stati esagerati.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
A livello interno, Takaichi si oppone al matrimonio tra persone dello stesso sesso, sostiene la successione imperiale esclusivamente maschile e ha criticato le proposte di cognomi separati per le coppie sposate.
La Takaicha ha inoltre appoggiato il rafforzamento dei confini e politiche migratorie più rigide, chiedendo misure contro i visti non concessi, il turismo eccessivo e l’acquisto di terreni da parte di stranieri, soprattutto vicino a risorse strategiche.
In politica estera, la Takaichi ha definito la crescente potenza militare della Cina una «seria preoccupazione», proponendo misure di deterrenza, tra cui un patto di sicurezza con Taiwan.
Si ritiene che Takaichi non intenda perseguire un significativo riavvicinamento con la Russia, avendo ripetutamente rivendicato la sovranità sulle isole Curili meridionali, annesse dall’Unione Sovietica nel 1945 come parte degli accordi postbellici.
Takaichi assume la carica in un momento critico per il Giappone, che affronta un tasso di natalità ai minimi storici, un rapido invecchiamento della popolazione, un’inflazione persistente e il malcontento pubblico per gli scandali politici che hanno eroso la fiducia nel PLD, il partito al governo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di 内閣広報室|Cabinet Public Affairs Office via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Politica
Elezioni in Bolivia, il Paese si sposta a destra
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero5 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Cancro2 settimane faProteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Salute2 settimane faI malori della 41ª settimana 2025
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Salute7 giorni faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo1 settimana faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?














