Guerra cibernetica
Microsoft toglie i servizi ad una raffineria indiana di proprietà russa. Il tribunale ordina di ripristinarli

Microsoft ha ripreso a fornire servizi digitali essenziali alla raffineria indiana Nayara Energy dopo che quest’ultima ha citato in giudizio il gigante tecnologico statunitense presso l’Alta Corte di Delhi. La vicenda è di estremo interesse per quanto riguarda la questione della sovranità digitale, di fatto impedita quando si usa software straniero di colossi che sfuggono ai controlli.
Nayara, una società in parte posseduta dalla russa Rosneft, ha dichiarato lunedì alla corte che Microsoft aveva limitato il suo accesso ai dati, agli strumenti proprietari e ai prodotti a causa delle sanzioni dell’Unione Europea.
«Microsoft si impegna a supportare tutti i suoi clienti in India e nel mondo e ha ripristinato i servizi per Nayara Energy», ha dichiarato l’azienda in una nota mercoledì. «Siamo impegnati in trattative in corso con l’Unione Europea per garantire la continuità dei servizi per l’organizzazione».
Sostieni Renovatio 21
La raffineria ha dichiarato mercoledì che i suoi servizi erano stati ripristinati. «Nayara Energy conferma che tutti i servizi Microsoft essenziali per le sue operazioni sono stati completamente ripristinati, senza alcuna interruzione della continuità operativa e mantenendo intatta l’integrità dei dati», ha affermato in una nota. «Riconosciamo il tempestivo intervento dell’Onorevole Alta Corte di Delhi nel facilitare la risoluzione di questa questione. La petizione è stata accolta dall’Alta Corte a favore di Nayara Energy».
Secondo il rapporto, il tribunale ha concesso alla società la libertà di rivolgersi nuovamente al tribunale qualora dovessero presentarsi reclami simili.
Nayara aveva richiesto un’ingiunzione provvisoria e la ripresa dei servizi di Microsoft per proteggere i propri diritti e garantire un accesso ininterrotto alle infrastrutture digitali critiche. Martedì, l’azienda ha dichiarato che la decisione di Microsoft ha creato un «pericoloso precedente per l’eccesso di potere aziendale e solleva serie preoccupazioni in merito alle sue implicazioni sull’ecosistema energetico indiano».
Nel frattempo, secondo un articolo pubblicato sulla testata Mint, la raffineria ha iniziato a migrare verso fornitori di servizi digitali nazionali per garantire la continuità operativa. Ha avviato l’azione legale per ottenere un provvedimento urgente, mentre persegue transizioni strategiche più ampie verso fornitori di servizi alternativi, aggiunge il rapporto.
All’inizio di questo mese, l’UE ha imposto sanzioni alla raffineria di Vadinar, controllata da Nayara, una joint venture indo-russa in cui Rosneft detiene una quota del 49%.
Le sanzioni colpiscono specificamente il settore petrolifero e includono il divieto di importare prodotti petroliferi raffinati ricavati dal greggio russo. È la prima volta che una raffineria indiana è soggetta a tali misure.
Si tratta per il mondo di un precedente di massima importanza: un colosso americano, su indicazione della politica occidentale o anche senza, può decidere di terminare i servizi impedendo di fatto la gestione dell’impresa e facendola fallire. È l’applicazione, su scala industriale, del principio di bannabilità a discrezione assoluta della piattaforma che vediamo con i social media. Conosciamo la questione: come sa il lettore, Renovatio 21 ha portato Facebook in tribunale per riavere pagina e account, ottenendo il ripristino di questi con l’ordinanza del giudice; la pagina e gli account, tuttavia, ci paiono ora shadowbannati sino ad essere inutilizzabili.
In molti stanno esprimendo timore per il futuro dei software Microsoft ora completamente commissionati all’Intelligenza Artificiale, a partire dalla proposta di nutrire l’IA con screenshot continui delle nostre attività al PC.
Possiamo dire inoltre che Microsoft è un’azienda geopoliticamente esposta.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, poco prima che scattasse l’operazione militare speciale di Mosca in Ucraina, aveva dato avvertimento di un malware di tipo «wiper» – cioè che cancella tutto – mai visto prima che è apparso rivolto ai ministeri del governo e alle istituzioni finanziarie di Kiev, dimostrando di lavorare di fatto al fianco degli enti occidentali; lo scorso anno, Microsoft scrisse che hacker e i siti di fake news presumibilmente legati all’Iran potrebbero essere intenzionati a commettere crimini negli Stati Uniti; nei mesi scorsi, vi sono state accuse a Microsoft per aver fornito tecnologia all’esercito israeliano. Due anni fa Microsoft dichiarò di essere stata hackerata dagli hacker del gruppo Russia Midnight Blizzard, che aveva violato, secondo quanto riportato, il sistema di posta elettronica aziendale del colosso.
Ricordiamo che Microsoft, grazie a Windows, controlla i computer della maggior parte del pianeta. Viene da dire che il fondatore di Microsoft Bill Gates, grazie alle fondazioni e ai miliardi distribuiti a programmi globali, dall’OMS in giù, punta a controllare il sistema operativo biologico planetario, dalle piante OGM create con bioingegneria CRISPR al corpo umano modificato con sieri genici sperimentali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine d’archivio di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Guerra cibernetica
Un’ondata di minacce informatiche di massa colpisce uno stato africano

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guerra cibernetica
Spyware israeliani, arrestato l’ex ministro della Giustizia polacco

L’ex ministro della Giustizia polacco Zbigniew Ziobro è stato arrestato lunedì all’aeroporto Chopin di Varsavia e condotto davanti a una commissione parlamentare che indaga sull’uso dello spyware Pegasus, di origine israeliana, durante il suo mandato.
Ziobro, che è stato ministro della Giustizia e procuratore generale sotto il governo Diritto e Giustizia (PiS) dal 2015 al 2023, si è ripetutamente rifiutato di comparire davanti alla commissione, sostenendo che sia incostituzionale e motivata politicamente.
A inizio anno, un tribunale di Varsavia ha autorizzato la detenzione e la comparizione forzata di Ziobro, citando nove assenze precedenti. Tuttavia, la Corte Costituzionale polacca, presieduta da Bogdan Świeczkowski, alleato del PiS, ha dichiarato la commissione illegittima e ha vietato qualsiasi azione contro di lui.
Ciononostante, lunedì la polizia ha fermato Ziobro mentre scendeva da un volo in ritardo da Bruxelles, scortandolo al Sejm, il parlamento polacco. Lo Ziobro ha denunciato l’illegalità dell’azione, avvertendo gli agenti che avrebbero risposto delle loro azioni in tribunale.
Sostieni Renovatio 21
Durante l’udienza, lo Ziobro ha criticato la commissione, definendola arrogante, aggressiva e in violazione delle norme giuridiche, richiedendo la rimozione di tutti i membri, in particolare della presidente Magdalena Sroka, accusandola di pregiudizi politici. Le sue mozioni sono state respinte e sostenendo che l’inchiesta «non ha nulla a che fare con una ragionevole ricerca della verità».
Lo Ziobro ha ammesso di aver avviato l’acquisto di Pegasus, dichiarando di aver incoraggiato l’allora capo della sicurezza Mariusz Kaminski a procurarsi il software per tracciare comunicazioni online crittografate. «Pegasus serviva a perseguire i criminali, non gli oppositori politici. È stata una buona decisione basata su un’analisi della situazione», ha detto ai legislatori.
Il governo del primo ministro Donald Tusk, però, ha affermato che lo spyware è stato usato per monitorare quasi 600 persone tra il 2017 e il 2022, inclusi politici dell’opposizione e i loro staff elettorali. La commissione sta indagando su chi abbia autorizzato l’acquisto per l’Ufficio Centrale Anticorruzione nel 2017 e su come il software sia stato impiegato dalle istituzioni statali.
Il PiS ha governato la Polonia dal 2015 fino alla fine del 2023, quando la coalizione guidata dalla Piattaforma Civica di Tusk ha preso il potere. La nuova amministrazione ha avviato diverse indagini su presunti abusi del predecessore, incluse accuse di aver speso ingenti somme per finanziare la sorveglianza segreta di rivali politici.
Come riportato da Renovatio 21, il gruppo di difesa dei diritti umani Amnesty International aveva segnalato di aver scoperto la presenza di Pegasus, spyware altamente invasivo sviluppato dalla società israeliana NSO Group, sugli iPhone di importanti giornalisti indiani. Pegasus è stato sospettato di essere utilizzato anche contro una giornalista russa residente in Lituania, e di aver spiato lo stesso Benjamin Netanyahu.
Pegasus, che di fatto si impadronisce dello smartphone attaccato senza bisogno che l’utente clicchi alcunché, è al centro di polemiche internazionali e pure nazionali interne allo Stato ebraico.
Come riportato da Renovatio 21, Israele a inizio 2022 ha rifiutato la vendita di armi cibernetiche all’Ucraina o a Stati, come l’Estonia, che potrebbero poi rivenderle al regime Zelens’kyj.
Come riportato da Renovatio 21, a febbraio la popolare piattaforma di messaggistica WhatsApp, di proprietà di Meta-Facebook, ha avvisato circa 100 giornalisti e membri della società civile di possibili violazioni dei dispositivi che coinvolgono spyware della società israeliana Paragon Solutions. Lo riporta l’agenzia Reuters, citando un funzionario dell’azienda.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guerra cibernetica
I principali aeroporti europei colpiti dagli hacker. Cosa può esserci dietro?

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica