Geopolitica
Mededev definisce Scholz «salsiccia di fegato marcia». Poi attacca il cancelliere e Macron: «non sono rispettati da nessuno»

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz deve chiedere perdono agli ucraini per aver avuto un ruolo nel far precipitare il loro paese nella miseria e per aver contribuito a far rivivere l’ideologia nazista, ha detto l’ex presidente russo Dmitrij Medvedev.
Sabato, scrivendo su Telegram, Medvedev, che ora è vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, si è scagliato contro lo Scholz, il quale ha sostenuto che il presidente Vladimir Putin «deve finalmente rendersi conto» che «l’Ucraina è forte e non sarà costretta a mettersi in ginocchio» o costretta ad arrendersi.
Lo Scholz aveva continuato affermando che «può esserci solo una pace giusta per l’Ucraina», aggiungendo che «lavorare per la pace non significa semplicemente alzare bandiera bianca», ribadendo l’impegno di Berlino a sostenere Kiev.
Iscriviti al canale Telegram
A questo punto, in risposta, il Medvedev ha definito lo Scholz «una salsiccia di fegato marcia»: «è diventato inaspettatamente loquace e ha parlato apertamente di sciocchezze», ha sentenziato l’alto funzionario russo.
L’ex vertice del Cremlino ha affermato che l’Ucraina è diventata «una sorta di dominio direttamente controllato dagli Stati Uniti e dai paesi della NATO», aggiungendo che Kiev è a pieno titolo sul libro paga occidentale e «sta ricevendo tutti i tipi di armi più letali, nonostante le proteste dei suoi propria gente».
«Allora da dove viene questa forza, salumiere? Dalla corruzione esuberante e completamente fuori controllo? Dal furto all’ingrosso di questi aiuti da parte della cricca di Zelens’kyj? O da un popolo morente, metà del quale vive in Russia e in Europa?» chiede Medvedev, insiste dicendo che lo Scholz dovrebbe «inginocchiarsi e pentirsi davanti agli ucraini» per aver mentito loro sulla possibilità di ottenere la vittoria contro la Russia e per «condannarli al massacro sacrificando il benessere dei tedeschi».
Medvedev scrive pure che il cancelliere tedesco dovrebbe anche assumersi la responsabilità «della rinascita del nazismo» in Ucraina, della sua «indescrivibile mediocrità di gestione» e della perdita di fiducia dell’opinione pubblica nel suo partito socialdemocratico, che spinge i suoi predecessori Willy Brandt e Helmut Schmidt a «rivoltarsi nelle loro tombe molte volte».
Lo Scholzo non è nuovo ad insulti a base di salumeria.
Come riportato da Renovatio 21, l’ex ambasciatore ucraino in Germania, Andrey Melnik, due anni fa chiamò Scholz «beleidigte Leberwurst», una «salsiccia di fegato offesa», popolare espressione tedesca con cui si indica chi se la prende eccessivamente. I ldiplomatico di Kiev affermava così che il cancelliere si stava comportando «non molto da statista» dopo essersi rifiutato di visitare Kiev in seguito alle critiche dell’Ucraina al presidente Frank-Walter Steinmeier. Il Melnik in seguito alle osservazioni fu richiamato da Berlino.
Scholz, invece, incassò fantozzianamente.
Subito dopo le elezioni europee, Medvedev ha fatto ulteriori dichiarazioni sulle cancellerie d’Europa, sostenendo che Scholz e il presidente francese Emmanuel Macron dovrebbero abbandonare la politica dopo che i loro rispettivi partiti hanno subito pesanti battute d’arresto alle elezioni del Parlamento europeo, ritiene Dmitrij Medvedev.
Lunedì, in un post sui social media, Medvedev ha affermato che il risultato dimostra che Scholz e Macron «non sono rispettati da nessuno». L’ex leader russo ha collegato lo scarso rendimento alle urne con la «politica economica e migratoria idiota» perseguita dai due leader e il loro sostegno all’Ucraina «a spese dei loro stessi cittadini».
«È ora di andare in pensione. Al mucchio di ceneri della storia!» ha detto Medvedev, che attualmente ricopre la carica di vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo.
Sostieni Renovatio 21
Vyacheslav Volodin, il presidente della camera bassa del Parlamento russo, in precedenza aveva invitato Scholz e Macron a dimettersi e a «smettere di vittimizzare i cittadini dei loro Stati».
I funzionari di Mosca hanno accusato i leader delle nazioni dell’UE di tradire gli interessi delle loro popolazioni a favore degli obiettivi geopolitici degli Stati Uniti.
In risposta alla crisi ucraina nel 2022, il blocco occidentale ha promesso di sostenere militarmente Kiev «per tutto il tempo necessario» e ha imposto una serie di sanzioni economiche contro la Russia. In particolare, Bruxelles ha spinto i paesi dell’UE a smettere di acquistare gas naturale russo.
I grandi consumatori come la Germania hanno faticato a sostituire il carburante russo a basso costo per gli oleodotti con altre fonti, comprese le energie rinnovabili e il costoso gas naturale liquefatto. Da allora i produttori americani di GNL hanno conquistato un’ampia quota del mercato europeo, scrive RT.
Un aumento dei prezzi dell’energia ha costretto molte imprese ad alta intensità energetica a lasciare l’UE o a chiudere del tutto, mentre i cittadini sono stati messi dinanzi al dramma delle cosiddette «bollette pazze».
Ad ogni modo, al di là delle apparenze, gli Stati occidentali stanno continuando ad acquistare petrolio e gas russi, arrivando persino ad aumentarle, e la Russia nel mondo triplicherà le esportazioni di gas entro il 2030.
Nel frattempo la de-dollarizzazione dell’economia globale e la deindustrializzazione del continente europeo continuano senza freni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CCO via Wikimedia
Geopolitica
Jeffrey Sachs: USA «regime fantoccio» di Israele, Washington «governo del Mossad»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Orban: i leader UE «vogliono andare in guerra» con la Russia

Il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha dichiarato giovedì che i leader dell’UE sembrano intenzionati a trascinare il blocco in un conflitto con la Russia.
In un post su X, il noto critico delle politiche occidentali verso l’Ucraina ha avvertito che «sono in discussione proposte apertamente favorevoli alla guerra», riferendosi ai colloqui tenuti durante un vertice informale dei leader dell’UE a Copenaghen questa settimana.
«Vogliono destinare i fondi dell’UE all’Ucraina. Cercano di accelerare l’adesione dell’Ucraina con vari espedienti legali. Vogliono finanziare la fornitura di armi. Tutte queste proposte dimostrano chiaramente che i burocrati di Bruxelles vogliono la guerra», ha scritto Orbán, promettendo che Budapest si opporrà a tali iniziative.
📍 Copenhagen, day two. The situation is serious. Outright pro-war proposals are on the table. They want to hand over EU funds to Ukraine. They are trying to accelerate Ukraine’s accession with all kinds of legal tricks. They want to finance arms deliveries. All these proposals… pic.twitter.com/86qEC83kIX
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) October 2, 2025
Sostieni Renovatio 21
L’incontro di Copenaghen è stato convocato in risposta a una serie di avvistamenti di droni non identificati in Europa. La premier danese Mette Frederiksen ha dichiarato che il suo governo non è in grado di identificare l’origine dei velivoli, ma ha sostenuto che «possiamo almeno concludere che c’è un solo Paese che rappresenta una minaccia per la sicurezza dell’Europa, ovvero la Russia».
I leader dell’UE hanno discusso l’idea di un «muro di droni», un sistema vagamente definito per contrastare le minacce aeree. Secondo i media, i colloqui hanno prodotto pochi progressi: Politico ha descritto la sessione come caduta in un «tipico stallo», mentre Bloomberg ha definito il muro di droni più un’«etichetta pubblicitaria» che un piano concreto.
Nel frattempo, Mosca ha accusato l’Ucraina e i suoi alleati europei di orchestrare provocazioni per inasprire le tensioni.
Come riportato da Renovatio 21, Servizio di Intelligence Estero russo (SVR) ha affermato questa settimana che la recente incursione di droni nello spazio aereo polacco – attribuita da Varsavia alla Russia – fosse in realtà un’operazione ucraina sotto falsa bandiera, prevedendo ulteriori incidenti simili in futuro.
La leadership dell’UE continua a spingere per un maggiore sostegno a Kiev e per una crescente militarizzazione degli Stati membri. In quest’ottica, Bruxelles ha cercato di limitare il potere di veto di nazioni dissenzienti come l’Ungheria sulle decisioni di politica estera e di sicurezza.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia pubblicata su indicazioni.
Geopolitica
Otto Paesi arabi accolgono con favore il piano di Trump per Gaza

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Morte cerebrale6 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025