Connettiti con Renovato 21

Spirito

Manovre intorno al Sinodo sulla sinodalità

Pubblicato

il

L’ultimo Instrumentum laboris ha scontentato più di un progressista, perché ha eliminato problemi specifici per rimettere a fuoco la sinodalità, obiettivo del Sinodo: in particolare ha tolto dalla discussione la questione del diaconato femminile e quella dell’evoluzione della dottrina sull’omosessualità. Da qui tensioni, proteste, rivendicazioni e istanze.

 

Notiamo una prima osservazione, già fatta in particolare da mons. Robert Mutsaerts: «Possiamo affermare oggi che tutti coloro che non hanno ottenuto ciò che volevano si lamenteranno di essere stati esclusi. È intrinsecamente una ricetta per il disastro. Se tutti ottenessero ciò che vogliono – cosa che in realtà non è possibile – il disastro sarebbe totale».

 

Questo è il problema che già minaccia seriamente il Cammino sinodale tedesco, e che incombe come una spada di Damocle sul Sinodo sulla sinodalità. E come potrebbe essere altrimenti, quando si afferma che dobbiamo ascoltare «tutti tutti!» come ripete il papa, come una litania?

Iscriviti al canale Telegram

Scomparsa di un sondaggio sfavorevole al sinodo

Come era prevedibile, fu richiesta la reintroduzione del diaconato femminile e la protesta crebbe. I critici criticano il Vaticano per la sua mancanza di trasparenza. Katholisch.de riferisce che «diverse migliaia di utenti hanno partecipato a un sondaggio vaticano sulla sinodalità. Le reazioni, però, furono per lo più negative».

 

Tuttavia, continuano gli stessi media, il Vaticano ha ritirato questo sondaggio online. «Come riporta il portale Internet Crux, (…) nel sondaggio è stato chiesto agli utenti se pensavano che la sinodalità, come cammino di conversione e di riforma, potesse promuovere la missione e la partecipazione di tutti i battezzati. Le uniche risposte possibili erano “sì” o “no”».

 

Secondo il rapporto, la risposta negativa ha raggiunto l’88% e solo il 12% le risposte positive. «All’epoca avevano votato su X 6.938 persone e su Facebook meno di 800».

 

Il sondaggio «doveva durare 24 ore, ma è stato rimosso da entrambe le piattaforme» dieci minuti prima della fine. Secondo Crux, «l’ufficio sinodale vaticano non si è espresso sulle ragioni di questa decisione».

 

Petizione per chiedere la reintroduzione dell’ordinazione delle donne

Secondo Cath.ch, «diversi gruppi di lingua tedesca che chiedono riforme nella Chiesa hanno firmato una lettera aperta a papa Francesco chiedendo che l’ordinazione delle donne sia affrontata nel Sinodo». A questo scopo un gruppo Saint-Welsh sta raccogliendo le firme della popolazione.

 

È necessario «rimediare alla mancanza di parità di diritti per le donne all’interno della Chiesa cattolica, in particolare per quanto riguarda l’ammissione all’ordinazione e l’occupazione di incarichi importanti»: questo punto è «considerato oggi “come la riforma più urgente”, scrive il Movimento sangallese Reformen jetzt».

 

Secondo Cath.ch è stata pubblicata una lettera aperta a Papa Francesco. Il testo, intitolato «Per un’autentica sinodalità: tematizzare il sacerdozio femminile nel Sinodo mondiale», insiste sul fatto che il sacerdozio femminile «dovrebbe essere preso sul serio dalla Chiesa». Una seconda lettera critica la mancanza di uguaglianza tra i sessi, mantenendo le donne in una «posizione infantile».

Sostieni Renovatio 21

Sullo stesso argomento parla il Vescovo di Fulda

Katholisch.de riferisce che mons. Michael Gerber, vescovo di Fulda, è favorevole ad un dibattito approfondito sull’ordinazione delle donne. «Dobbiamo guardare le cose dal punto di vista teologico: quali sono gli argomenti a favore e contro tale ordinazione?», ha dichiarato mons. Gerber nel corso di una tavola rotonda durante il pellegrinaggio dei chierichetti a Roma.

 

Durante il Viaggio sinodale, mons. Gerber è stato membro del forum «Donne nei servizi e nei ministeri nella Chiesa» ed è vicepresidente della Conferenza episcopale tedesca. Egli sottolinea che, a livello della Chiesa universale, l’ordinazione delle donne è «un tema molto emotivo» e sul quale «è molto difficile comunicare», ha obiettato lui stesso.

 

E ammette: «Rischiamo di vedere rompersi qualcosa». Il che è una buona osservazione, ma allo stesso tempo un’ammissione di grande imprudenza. Conclude esprimendosi «a favore che più donne occupino posti decisionali nella Chiesa». Questo è un punto che appare nell’Instrumentum laboris della prossima tappa del Sinodo mondiale.

 

Va notato che non è più solo il diaconato femminile ad essere richiesto, ma l’ordinazione delle donne: un passo è stato fatto. L’incessante procrastinazione del Papa ha portato all’impasse denunciata da mons. Mutsaerts. D’ora in poi, come ha annunciato, e come questo sito ha ripetuto più e più volte, prima a proposito del Cammino sinodale tedesco, poi a proposito del Sinodo mondiale, il danno sarà considerevole: è già troppo tardi.

 

Invece di promuovere «la missione e la partecipazione di tutti i battezzati», i gerarchi causeranno un disastro, a meno che non ci sia un intervento provvidenziale del Capo della Chiesa, il Signore Gesù, che deve essere implorato per intercessione di sua Madre affinché il calvario possa essere mitigato e diminuito.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Danny Gerrits via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International; immagine tagliata

Continua a leggere

Spirito

Lourdes, i famosi carretti saranno sostituiti

Pubblicato

il

Da

In occasione del 140° anniversario dell’Hospitalité di Nostra Signora di Lourdes, il santuario mariano ha annunciato il rinnovo delle sue emblematiche «auto blu», che dall’inizio del XX secolo sono parte integrante del paesaggio e del patrimonio del santuario.   Un comunicato stampa del Santuario riporta le parole di Daniel Pezet, presidente dell’Hospitalité Notre-Dame de Lourdes, ricordando innanzitutto che «dall’inizio del XX secolo , le auto blu permettono ai pellegrini malati, stanchi o disabili di partecipare ai pellegrinaggi al Santuario di Lourdes».   Daniel Pezet spiega poi che questi veicoli sono stati sviluppati negli anni ’60 dalla società Aumon. La versione attuale rappresenta una flotta di diverse centinaia di veicoli che hanno accompagnato generazioni di pellegrini.

Sostieni Renovatio 21

Tuttavia, un utilizzo così elevato, nonostante gli sforzi del personale ospedaliero per mantenere i veicoli in buone condizioni e l’aggiunta di un impianto frenante nel 2012, non impedisce che alcuni veicoli si trovino in uno stato di degrado avanzato, il che solleva una questione di sicurezza, ma anche di comfort per gli utenti. Diventa quindi necessario rinnovare il parco auto «blu».   Sono stati identificati pochi veicoli che soddisfano questo requisito. Il veicolo attuale rimane il miglior riferimento. Alcuni veicoli come barelle, sedie a rotelle e tricicli possono soddisfare parte del bisogno, ma l’architettura e il legame che si crea tra il pellegrino e il suo accompagnatore rimangono unici.   L’Hospitalité Notre-Dame de Lourdes ha quindi deciso di affidare all’azienda bigourdan Milc (Made In Le Coin), con sede a La Barthe-de-Neste (Alti Pirenei), lo sviluppo e la prototipazione di una nuova auto blu.   L’azienda produce biciclette, veicoli elettrici, carrelli per il trasporto e dispositivi per persone con disabilità. Potrà quindi mettere a frutto la propria competenza in soluzioni di mobilità adattata, garantendo un design funzionale e su misura per le esigenze del santuario.   L’azienda sta attualmente sviluppando due prototipi, che saranno testati alla fine del 2025, dopo un lavoro di osservazione diretta da parte dei suoi ingegneri per comprendere come vengono utilizzati i carri durante i pellegrinaggi.

Aiuta Renovatio 21

Il design manterrà l’essenza del modello attuale, preservandone l’architettura: due grandi ruote posteriori, una piccola ruota anteriore, un tendalino pieghevole e un timone metallico per la trazione manuale, che può ospitare un passeggero adulto e favorisce un legame speciale tra il pellegrino e il suo compagno.   Sebbene non siano state rivelate specifiche tecniche dettagliate, l’esperienza di Milc suggerisce miglioramenti significativi. In termini di sicurezza, si prevedono freni ottimizzati (oltre al sistema del 2012, finanziato dall’Ordine di Malta) e possibili sistemi antiribaltamento.   In termini di comfort, sono previsti sedili più ergonomici, sospensioni migliorate e una migliore protezione dal sole e dalla pioggia. I materiali potrebbero includere alluminio o compositi leggeri e resistenti, in linea con l’esperienza di Milc nella mobilità adattata, ma la trazione rimarrà manuale per preservare l’aspetto umano del servizio.   Il colore azzurro, che evoca la Vergine Maria, sarà mantenuto, così come le dimensioni approssimative (1,5 m di lunghezza e 0,8 m di larghezza, secondo il modello attuale). Il numero di unità che saranno prodotte non è stato specificato, ma il budget, definito «enorme», sarà finanziato da donazioni di privati, associazioni e strutture ricettive, come da tradizione del santuario.   Articolo previamente apparso su FSSPX.News  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di Andy Hay via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0  
   
Continua a leggere

Spirito

La messa tradizionale nuovamente autorizzata in San Pietro

Pubblicato

il

Da

Durante il 14° Pellegrinaggio ad Petri Sedem, organizzato dal Coetus Internationalis Summorum Pontificum, che si terrà a Roma e in Vaticano dal 24 al 26 ottobre, il Cardinale Raymond Leo Burke celebrerà una Messa pontificale secondo il rito tridentino presso l’Altare della Cattedra della Basilica di San Pietro sabato 25 ottobre.

 

Il presidente del Coetus Internationalis Summorum Pontificum ha annunciato l’autorizzazione di questa celebrazione, che fa parte del calendario degli eventi del pellegrinaggio, che da oltre un decennio riunisce fedeli provenienti da diversi Paesi attorno alla liturgia tradizionale latina.

 

Questo pellegrinaggio è stato fondato nel 2012. Negli ultimi anni, aveva subito le conseguenze delle restrizioni imposte dal motu proprio Traditionis Custodes di papa Francesco, che limitava l’uso della Messa tradizionale, una limitazione che aveva influenzato l’organizzazione del pellegrinaggio.

 

È tuttavia gratificante che, per la prima volta dall’entrata in vigore del Traditionis Custodes, la celebrazione della Messa tradizionale sia autorizzata presso l’altare della Cattedra di San Pietro nella Basilica Vaticana, mentre il rito tridentino era stato praticamente vietato. Questo va certamente attribuito a Papa Leone XIV, senza dubbio su richiesta del Cardinale Burke.

Sostieni Renovatio 21

Durante i primi pellegrinaggi ad Petri Sedem, la Messa tridentina veniva celebrata liberamente nella Basilica di San Pietro. Tuttavia, già nel marzo 2021, la Segreteria di Stato aveva vietato le Messe private secondo il rito tradizionale, autorizzandole solo nella piccola Cappella Clementina.

 

Dopo la pubblicazione di Traditionis Custodes, i pellegrinaggi non furono autorizzati a celebrare nella Basilica Vaticana per l’anno 2022, un divieto che fu mantenuto negli anni successivi. I pellegrini dovettero invece recarsi nella Chiesa della Trinità dei Pellegrini o al Pantheon. Quest’anno il divieto verrà revocato.

 

Speriamo che questo episodio non sia isolato, ma che le restrizioni assolutamente ingiuste, del tutto contrarie alla tradizione e al diritto, che gravano sulla celebrazione del cosiddetto Rito di San Pio V, vengano completamente revocate e che il rito tradizionale possa essere celebrato liberamente da tutti i sacerdoti che lo desiderano. Questo è ciò che la Fraternità Sacerdotale San Pio X ha sempre chiesto.

 

Sarebbe bene, a partire da Roma, che le direttive della Segreteria di Stato venissero abolite, che il rito tradizionale non fosse più confinato in una piccola cappella della Basilica Vaticana, ma che riacquistasse il suo giusto posto all’interno di questa basilica, che, va ricordato, è stata costruita per esso.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.News

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Steven Zucker via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-SA 2.0

 

Continua a leggere

Spirito

Trump posta gli auguri della Madonna in occasione dell’8 settembre

Pubblicato

il

Da

Il presidente Donald Trump, la mattina della festa della Natività della Beata Vergine Maria, Madre di Dio, ha pubblicato «Buon compleanno Maria, Regina della Pace!»   Il post sui social media di Trump includeva anche un’immagine della statua della Regina della Pace che si trova nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma.   La statua in marmo, commissionata da Papa Benedetto XV in segno di ringraziamento per la fine della prima guerra mondiale, reca l’iscrizione «Ave Regina Pacis».   La Chiesa cattolica celebra la festa della Natività della Beata Vergine Maria l’8 settembre, esattamente nove mesi dopo la solennità dell’Immacolata Concezione, l’8 dicembre.   Nelle elezioni presidenziali dello scorso anno, il 55% dei cattolici statunitensi ha votato per Trump.   Nel 2020, Trump ha superato il cattolico Joe Biden con un margine del 50% contro il 49%. Tra il 2020 e il 2024, durante l’amministrazione Biden, il 7% degli elettori cattolici ha cambiato la propria affiliazione politica da democratica a repubblicana.   Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato Trump aveva pubblicato sui social la preghiera di San Michele Arcangelo, spingendo molti a dire che era «più cattolico dei vescovi».   Due settimane fa Trump ha dichiarato di voler andare in paradiso.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine da Twitter
Continua a leggere

Più popolari