Politica
Manifestanti interrompono un discorso di Hillary Clinton: «criminale di guerra»

Manifestanti filo-palestinesi hanno attaccato Hillary Clinton durante una conferenza venerdì, definendo l’ex segretario di Stato americano un «criminale di guerra» e dicendole che «brucerà» per le sue azioni in Medio Oriente.
La Clinton è stata interrotta mentre saliva sul palco per tenere una conferenza sulla violenza sessuale legata al conflitto alla Columbia University di Nuova York, dove insegna affari pubblici e internazionali.
«Hillary Diane Rodham Clinton, sei una criminale di guerra!» ha gridato un uomo. «Il popolo della Libia, il popolo dell’Iraq, il popolo della Siria, il popolo dello Yemen, il popolo della Palestina così come il popolo dell’America non ti perdoneranno mai», ha continuato il manifestante, gridando «brucerai» mentre è stato scortato fuori dall’auditorium.
L’ex candidata presidenziale ha iniziato il suo discorso, ma è stata interrotta e zittita da un secondo manifestante.
At a Columbia event today, @HillaryClinton and @USAmbUN are facing protests over their support for the Israeli genocide in Gaza: pic.twitter.com/uOMCdI6fiw
— Aaron Maté (@aaronjmate) February 9, 2024
«Hai già fatto una cosa del genere… Hai sfruttato la violenza sessuale in Libia per giustificare la militarizzazione degli Stati Uniti», ha esclamato il manifestante. «Se fossi infuriata per la violenza sessuale, parleresti della violenza sessuale in Palestina e della violenza sessuale che subiscono ogni giorno».
«Le persone sono libere di protestare», ha risposto Clinton, «ma non sono libere di interrompere eventi o lezioni e questi saranno gli standard che seguiremo qui e in futuro».
La Clinton è stato segretario di Stato dal 2009 al 2013 sotto l’allora presidente Barack Obama. In qualità di massima diplomatica degli Stati Uniti, ha esercitato pressioni su Obama affinché fossero più truppe in Afghanistan, ha armato gli jihadisti antigovernativi in Siria e ha sostenuto l’intervento della NATO in Libia. Dopo che il leader libico Muammar Gheddafi fu deposto, linciato e giustiziato dai ribelli sostenuti dagli Stati Uniti, Clinton si vantò, con un terrificante ghigno che storpiava le parole di Giulio Cesare, dinanzi alle telecamere di CBS News: «Venemmo. Vedemmo. Morì».
La Clinton ha assunto una posizione costantemente pro-Israele durante il suo mandato al Dipartimento di Stato, sostenendo il bombardamento israeliano del Libano nel 2006. Ha criticato le richieste di cessate il fuoco nell’attuale guerra Israele-Hamas, sostenendo che una pausa nei combattimenti darebbe ai palestinesi militanti «un’opportunità per riarmarsi e perpetuare il ciclo di violenza».
L’ambasciatrice americana alle Nazioni Unite Linda Thomas-Greenfield ha parlato dopo la Clinton all’evento di venerdì. Anche lei è stata interrotta dai manifestanti, che hanno cantato «Palestina libera, libera» mentre venivano scortati fuori dalla sala.
Viene da pensare fino a quando i politici responsabili della catastrofe geopolitica dell’ora presente potranno ancora apparire in pubblico. Anche Giorgio Bush junior, che considera peraltro Hillary come una sorella, è stato interrotto con urla e accuse di essere un mentitore criminale di guerra responsabile della morte di milioni di iracheni e di tanti soldati americani.
Flashback to when an Iraq war veteran confronted Bush for his war crimes and lies in the aftermath of 9/11:
“Mr. Bush when are you going to apologize for the millions of Iraqis that are dead because you lied? You lied about weapons of mass destruction. You lied about connections… pic.twitter.com/ejCSd58eNv
— Green Lives Matter (@Ultrafrog17) September 11, 2023
Come riportato da Renovatio 21, tre anni fa i tre presidenti che avevano preceduto Donald Trump – Barack Obama, Dubya Bush e il marito di Hillary Bill Clinton – si erano riuniti per produrre uno spot in cui invitavano la popolazione alla vaccinazione mRNA.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Politica
Bolsonaro, condannato, dichiara di avere il cancro

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Costantinopoli, arresti, divieti e blocco a internet. Erdogan «oscura» la protesta del partito di opposizione

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Continua la stretta delle autorità turche sul principale partito di opposizione. Commissariati i vertici della metropoli commerciale, i giudici potrebbero azzerare anche quelli nazionali. Almeno 14 persone fermate nei giorni scorsi per aver incitato alla protesta di piazza. Blocchi e restrizioni a internet, divieti di manifestazione, volantinaggio e sit-in.
Lo sconfinamento di droni russi in Polonia, parte dell’Alleanza Atlantica e che avvicina sempre più il conflitto fra Mosca e Kiev all’Europa, e il raid di Israele a Doha contro i vertici di Hamas, stanno oscurando una emergenza democratica in atto all’interno di un altro Paese Nato: nei giorni scorsi, e nel silenzio internazionale, la magistratura – col benestare del governo – ha di fatto azzerato – e commissariato – i capi del Partito Popolare Repubblicano (CHP), principale movimento di opposizione del Paese, a Istanbul.
Inoltre si contano diversi arresti fra quanti sono scesi in piazza a dimostrare, oltre al blocco di internet e il divieto di manifestazioni nel tentativo di «oscurare» dissenso e malcontento fra la popolazione contraria alla deriva autoritaria impressa dal presidente Recep Tayyip Erdogan.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Il 9 settembre le autorità hanno arrestato tre persone per alcuni post sui social network che incitavano la popolazione a radunarsi davanti alla sede CHP a Istanbul, dopo che la polizia aveva circondato l’edificio in ottemperanza alla sentenza del tribunale per la sostituzione dei vertici eletti. La Procura generale ha pure avviato un’indagine su 24 account con l’accusa di «istigazione a commettere un reato», norma del codice penale utilizzata contro gli appelli alla protesta di piazza. Le forze dell’ordine hanno fermato un totale di 14 persone, nove delle quali deferite alla corte.
I magistrati hanno ordinato la detenzione cautelare in carcere in attesa di processo per la scrittrice Nur Betül Aras e il politologo Abdullah Esin (il terzo non è stato ufficializzato); gli altri sono stati rilasciati in libertà vigilata e condizionata, che può includere l’obbligo di presentarsi periodicamente alle autorità o limitazioni agli spostamenti. Altre dieci persone risultano ricercate. Secondo altre fonti, Aras dovrebbe anche rispondere di «insulto al presidente», un campo di imputazione che il suo avvocato ha definito infondata.
I giudici hanno ristretto gli accessi a piattaforme e social fra i quali X (ex Twitter), YouTube, Instagram, Facebook, TikTok e WhatsApp come riferiscono gli esperti di Netblocks, un monitor globale della rete.
Limitazioni e blocchi sarebbero collegati alla richiesta di manifestazioni e proteste invocate dal Chp, dopo che la polizia ha allestito barricate attorno alla sede a Istanbul per facilitare l’ingresso dei «nuovi vertici».
Nessun commento, invece, dall’Unione turca dei provider, primi responsabili dell’attuazione delle pesanti restrizioni imposte dalle autorità. Al contempo, l’ufficio del governatore ha disposo dal 7 al 10 settembre il divieto di raduni pubblici in diversi distretti tra cui Besiktas, Beyoglu, Eyupsultan, Kagithane, Sariyer e Sisli per «motivi di ordine pubblico». Il bando riguarda dichiarazioni stampa, riunioni, manifestazioni, allestimento di tende, sit-in, campagne di firme, commemorazioni, volantinaggio, affissione di striscioni o poster.
Il partito e la sua ala giovanile avevano invitato i sostenitori a radunarsi fuori dall’edificio. Secondo i pubblici ministeri, i post sui social media oggetto dell’inchiesta incoraggiavano le persone a partecipare ai raduni nonostante i divieti. Il CHP, partito politico più antico della Turchia, amministra le municipalità delle principali città tra cui Istanbul, metropoli di oltre 16 milioni di abitanti e centro economico del Paese. A scatenare la protesta la decisione del tribunale civile di annullare il congresso provinciale del partito del 2023 e destituire la leadership locale eletta per presunte irregolarità. Il tribunale ha nominato un consiglio di amministrazione provvisorio composto da cinque persone; in risposta, il partito ha espulso il politico di lungo corso Gürsel Tekin dopo che questi ha accettato la nomina.
Gli arresti fanno parte di una più ampia campagna che si è intensificata dopo le schiaccianti vittorie dell’opposizione nelle elezioni locali del marzo 2024. Dall’ottobre dello scorso anno i pubblici ministeri e la polizia hanno condotto indagini su corruzione e terrorismo che hanno portato a centinaia di arresti, tra cui quello, avvenuto a marzo, del sindaco di Istanbul Ekrem İmamoğlu, la personalità più importante dell’opposizione. Almeno 15 sindaci CHP sono stati incarcerati in attesa di processo, con ripercussioni anche sul piano economico con turbolenze sui mercati e preoccupazione degli investitori stranieri.
Iscriviti al canale Telegram
Intanto il partito ha cambiato l’indirizzo della sede provinciale, indicando la ex sede di Sarıyer come ufficio di lavoro del presidente Özgür Özel.
Infine, la procura di Ankara ha avviato in contemporanea un altro procedimento civile che contesta la validità del congresso nazionale CHP del novembre 2023, che ha eletto lo stesso Özel alla guida del partito fondato da Mustafa Kemal Atatürk.
La sentenza è prevista per il prossimo 15 settembre: se il tribunale dovesse annullare il congresso, i giudici potrebbero invalidare il voto e azzerare – sostituendoli – anche i leader nazionali con figure più «accondiscendenti» verso il governo e lo stesso Erdogan. Da qui la richiesta del partito di indire un congresso straordinario il 21 settembre per consentire ai delegati di esprimere un nuovo voto indipendentemente dai tempi del tribunale; tuttavia, la richiesta deve prima essere approvata da una commissione elettorale locale.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di BSRF via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Politica
Iraq, i cristiani si mobilitano in vista delle elezioni

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero4 giorni fa
Charlie Kirk, strategia della tensione e inferno sulla Terra
-
Autismo2 settimane fa
La sanità di Kennedy alza il tiro: autismo collegato al vaccino MPR e all’uso di paracetamolo durante la gravidanza
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò offre solidarietà a don Pompei, sospeso a divinis
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò reagisce alla pellegrinaggio romano omotransessualista
-
Pensiero2 settimane fa
Renovatio 21 saluta Giorgio Armani. Dopo di lui, il vuoto che inghiottirà Milano e l’Italia
-
Cancro5 giorni fa
Vaccino e cancro, ricercatori italiani scoprono che il siero COVID è collegato a un forte aumento dei tumori
-
Gender6 giorni fa
La sodomia come «idolatria indiretta». Mons. Schneider: il «pellegrinaggio LGBT» è un «abominio» che richiede «riparazione pubblica» di Leone
-
Autismo1 settimana fa
Trump condivide un video sulla correlazione tra vaccini e autismo