Geopolitica
L’uso di droni assassini fai-da-te in Medio Oriente

Nelle prime ore del 7 novembre 2021, il primo ministro iracheno Mustafa al-Kadhimi è sopravvissuto a un tentativo di omicidio tramite drone esplosivo. Due droni sono stati abbattuti dall’esercito mentre l’ultimo ha preso di mira la sua residenza nel distretto fortificato della Green Zone di Baghdad.
Secondo gli investigatori iracheni, l’attacco del 7 novembre ha coinvolto due droni che sono piombati sulla residenza ufficiale di Kadhimi poco dopo le 2 del mattino. Uno degli UAV si è schiantato in modo innocuo o è stato abbattuto. L’altro ha consegnato con successo un piccolo ordigno esplosivo che ha distrutto un’auto e ha inflitto ingenti danni all’esterno dell’edificio, situato nella zona verde ultra sicura di Baghdad.
Almeno sei guardie di sicurezza hanno riportato ferite non mortali. La polizia ha rapidamente recuperato il drone abbattuto, con i suoi caratteristici quattro rotori. Ancora attaccata all’aereo c’era la piccola bomba nera.
Il primo ministro iracheno Mustafa al-Kadhimi è sopravvissuto a un tentativo di omicidio tramite drone esplosivo
Kadhimi è rimasto illeso e non è chiaro se si trovasse nell’edificio in quel momento. Ore dopo il tentativo, è apparso sulla televisione irachena per fare appello alla calma e denunciare i «gruppi armati criminali» senza nome responsabili del tentato omicidio.
L’8 novembre, una coppia di funzionari regionali anonimi e alcune fonti della milizia hanno detto all’agenzia Reuters che dietro l’attacco c’erano milizie sciite sostenute dall’Iran, come Kata’ib Hezbollah o Asaib Ahl al-Haq, sostenendo anche che le armi usate da gli autori sono stati fatti in Iran. L’Iran e il suo partito iracheno alleato Fatah si sono opposti alla nomina di al-Kadhimi come premier.
Nell’aprile 2020, Kata’ib Hezbollah , una milizia irachena con stretti legami con l’Iran, aveva pubblicato una dichiarazione che accusava al-Kadhimi di essere colpevole della morte del suo leader Abu Mahdi al-Muhandis e del generale iraniano Qassem Soleimani e lo ha accusato di lavorare con gli Stati Uniti
Tuttavia secondo quanto riportato da alcuni analisti al Washington Post, Teheran non ha autorizzato l’attacco, hanno concluso i funzionari iracheni, e anzi vi si è fortemente opposta.
Alcune fonti della milizia hanno detto all’agenzia Reuters che dietro l’attacco c’erano milizie sciite. Tuttavia Teheran non ha autorizzato l’attacco, hanno concluso i funzionari iracheni, e anzi vi si è fortemente opposta
«L’attentato alla vita del leader iracheno Mustafa al-Kadhimi sembra essere stato opera di milizie private che ora sono armate di droni e si sentono incoraggiate a compiere attacchi con conseguenze potenzialmente catastrofiche, a volte senza aspettare l’approvazione dei loro presunti sponsor».
L’attacco del mese scorso ha sottolineato ciò che i funzionari dell’Intelligence e gli analisti descrivono come una crescente minaccia alla stabilità in Medio Oriente e oltre: la proliferazione di droni d’attacco, in particolare tra i gruppi paramilitari.
Negli ultimi due anni, e soprattutto dall’inizio dell’estate, i militanti sciiti hanno acquisito nuove flotte di veicoli aerei senza equipaggio (UAV) in grado di effettuare attacchi piccoli da di estrema precisione su un’ampia gamma di obiettivi militari e civili, scrive il Post.
«Funzionari dell’Intelligence occidentale stimano che i militanti in Iraq e in Siria da soli abbiano acquisito “dozzine” di nuovi droni, che vanno da sofisticati modelli di fabbricazione iraniana, in grado di effettuare voli a lunga distanza, a UAV standard più economici gestiti da telecomando e modificati per trasportare piccoli ma potenti esplosivi».
Forte di testimonianze di alcuni analisti, il quotidiano della capitale americana continua scrivendo che «dopo aver dotato i suoi alleati della milizia di droni e know-how, Teheran sembra perdere il controllo su come vengono utilizzati gli aerei, affermano alcuni»
L’attacco del mese scorso ha sottolineato ciò che i funzionari dell’Intelligence e gli analisti descrivono come una crescente minaccia alla stabilità in Medio Oriente e oltre: la proliferazione di droni d’attacco, in particolare tra i gruppi paramilitari
«Funzionari ed ex funzionari statunitensi e iracheni hanno affermato che la disciplina militare all’interno della rete iraniana delle milizie sciite in Iraq si è deteriorata dalla morte di Soleimani, che era venerato dai gruppi e dalle operazioni militanti strettamente controllate».
«La diffusione della tecnologia dei droni ha coinciso con il crollo della popolarità delle milizie all’interno dell’Iraq, un cambiamento di fortuna che ha stimolato faide aperte con il governo iracheno e una tranquilla irritazione contro le restrizioni imposte dai loro sostenitori iraniani, dicono funzionari ed esperti».
Da gennaio, i militanti hanno lanciato almeno sei attacchi di droni contro gli Stati Uniti e le forze della coalizione in Iraq.
Ad aprile, un drone armato di esplosivo ha attaccato un quartier generale della coalizione nella città di Erbil, nel nord dell’Iraq. Il 5 luglio, un drone quadrirotore quasi identico a quelli utilizzati il 7 novembre è stato abbattuto dalle forze statunitensi vicino all’ambasciata statunitense a Baghdad
Tre settimane dopo, un altro drone quadrirotore dello stesso tipo è stato scoperto sul tetto di un edificio appena oltre il fiume Tigri sempre nei pressi dell’ambasciata USA.
Dai droni assassini telecomandati ai droni assassini autonomi – anche detti da alcuni slaughterbots – il passo è brevissimo, è mera attesa di distribuzione di tecnologie già esistenti
Si tratta di sistemi di attacco rozzi ma efficaci. La quantità di esplosivo che può portare un piccolo drone consumer è in grado di uccidere una persona.
Come riportato da Renovatio 21, grossa parte della guerra del XXI secolo (e giocoforza, del terrorismo) si baserà sull’uso di droni – non solo i grandi UAV oramai indispensabili in ogni teatro di guerra in corso (Libia, Siria, Armenia, Afghanistan, Ucraina, Sahara, Arabia), ma anche microdroni esplosivi come quelli che sta elaborando l’Australia nel tentativo di trovare armi che fronteggino una possibile invasione cinese.
Dai droni assassini telecomandati ai droni assassini autonomi – anche detti da alcuni slaughterbots – il passo è brevissimo, è mera attesa di distribuzione di tecnologie già esistenti.
Geopolitica
La Von der Leyen lancia un ultimatum alla Serbia

La Serbia non potrà entrare nell’UE senza un pieno allineamento alla politica estera del blocco, incluse tutte le sanzioni contro la Russia, ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.
La Serbia, che ha richiesto l’adesione all’UE nel 2009 e ha ottenuto lo status di paese candidato nel 2012, è tra i pochi stati europei a non aver imposto restrizioni a Mosca. Belgrado ha sottolineato i suoi storici legami con la Russia e la dipendenza dalle sue forniture energetiche.
Mercoledì, durante una conferenza stampa a Belgrado accanto al presidente serbo Aleksandar Vucic, von der Leyen ha ribadito che la Serbia deve compiere «passi concreti» verso l’adesione e mostrare un «maggiore allineamento» con le posizioni dell’UE, incluse le sanzioni, evidenziando che l’attuale livello di conformità della Serbia alla politica estera dell’UE è del 61%, ma ha insistito che «serve fare di più», sottolineando il desiderio di Bruxelles di vedere Belgrado come un «partner affidabile».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Vucic ha più volte dichiarato che la Serbia non imporrà sanzioni alla Russia, definendo la sua posizione «indipendente e sovrana». Tuttavia, il rifiuto di Belgrado ha attirato crescenti pressioni da parte di Bruxelles e Washington.
La settimana scorsa, gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni alla Petroleum Industry of Serbia (NIS), parzialmente controllata dalla russa Gazprom Neft, spingendo la Croazia a interrompere le forniture di greggio. Vucic ha avvertito che tali misure potrebbero portare alla chiusura dell’unica raffineria petrolifera serba entro novembre, mettendo a rischio l’approvvigionamento di benzina e carburante per aerei.
Come riportato da Renovatio 21, proteste sempre più violente si susseguono nel Paese, che Belgrado attribuisce a influenze occidentali volte a destabilizzare il governo.
Le proteste hanno già portato alle dimissioni del primo ministro Milos Vucevic e all’arresto di diversi funzionari, tra cui un ex ministro del Commercio, con l’accusa di corruzione.
Il presidente Aleksandar Vucic ha affermato che i disordini sono stati fomentati dall’estero e ha denunciato quella che ha definito «violenza mascherata da attivismo»: «mancano pochi giorni prima che inizino a uccidere per le strade» aveva detto lo scorso agosto davanti all’ennesima ondata di proteste violente.
Come riportato da Renovatio 21, le grandi manifestazioni contro Vucic di marzo erano seguite la visita pubblica del figlio del presidente USA Don Trump jr. al premier di Belgrado.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, lo scorso mese il servizio di Intelligence estero russo (SVR) ha sostenuto che l’UE starebbe cercando di orchestrare un «Maidan serbo» per insediare un governo filo-Bruxelles. Belgrado nel dicembre 2023 produsse evidenti segni di «maidanizzazione» in corso. Già allora presidente serbo accusò le potenze occidentali di tentare di «ricattare» la Serbia affinché sostenga le sanzioni e di tentare di orchestrare una «rivoluzione colorata» – una sorta di Maidan belgradese –contro il suo governo a dicembre.
Vucic giorni fa ha accusato le potenze occidentali di aver cercato di orchestrare il suo rovesciamento. In un’intervista su Pink TV trasmessa lunedì, il presidente serbo aveva affermato che le «potenze straniere» hanno speso circa 3 miliardi di euro nell’ultimo decennio nel tentativo di estrometterlo dal potere.
Come riportato da Renovatio 21, il ministro degli Esteri Pietro Szijjarto ha dichiarato che l’Unione Europea sta tentando di rovesciare i governi di Ungheria, Slovacchia e Serbia perché danno priorità agli interessi nazionali rispetto all’allineamento con Bruxelles.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 2025 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Geopolitica
Pakistan e Afghanistan concordano il cessate il fuoco

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Israele accusa Hamas di aver restituito il corpo sbagliato

Uno dei corpi restituiti martedì da Hamas non appartiene a nessuno degli ostaggi tenuti prigionieri dal gruppo armato palestinese a Gaza, hanno affermato le Forze di difesa israeliane (IDF).
Lunedì Hamas ha liberato gli ultimi 20 ostaggi israeliani ancora in vita in cambio del rilascio di quasi 2.000 prigionieri palestinesi, nell’ambito di un accordo mediato da Stati Uniti, Qatar, Egitto e Turchia. Martedì, il gruppo ha iniziato a consegnare i cadaveri dei prigionieri deceduti a Israele, restituendone sette in due lotti tramite la Croce Rossa.
Tuttavia, le IDF hanno dichiarato mercoledì in una dichiarazione su X che un esame presso l’istituto forense Abu Kabir ha rivelato che uno dei quattro corpi del secondo lotto «non appartiene a nessuno degli ostaggi». Si ritiene che i resti appartengano a un palestinese, hanno aggiunto.
🟡Following the completion of examinations at the National Institute of Forensic Medicine, the fourth body handed over to Israel by Hamas does not match any of the hostages.
Hamas is required to make all necessary efforts to return the deceased hostages.
— Israel Defense Forces (@IDF) October 15, 2025
Gli altri tre corpi sono stati confermati come appartenenti ai prigionieri. Sono stati identificati come il sergente maggiore Tamir Nimrodi, 18 anni, Uriel Baruch, 35 anni, ed Eitan Levy, 53 anni, si legge nel comunicato.
Il capo di stato maggiore delle IDF, tenente generale Eyal Zamir, ha dichiarato in precedenza che Israele «non avrà pace finché non restituiremo tutti [gli ostaggi]. Questo è il nostro dovere morale, nazionale ed ebraico». Hamas detiene ancora i corpi di 21 prigionieri deceduti.
Questa settimana, rifugiati palestinesi e combattenti di Hamas sono tornati a Gaza City e in altre aree dell’enclave, dopo il ritiro parziale delle forze dell’IDF, in linea con l’accordo. A Gaza sono stati segnalati scontri sporadici tra Hamas e fazioni rivali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Chenspec via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Misteri4 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini