Connettiti con Renovato 21

Nucleare

L’Ucraina ha attaccato l’elemento chiave dell’ombrello nucleare russo: parla il senatore russo Rogozin

Pubblicato

il

Gli Stati Uniti dovrebbero essere considerati direttamente responsabili di un attacco ucraino contro un elemento chiave dell’ombrello nucleare russo, ha affermato il senatore Dmitrij Rogozin, avvertendo che tali attacchi potrebbero portare al collasso dell’intera architettura di sicurezza nucleare globale.

 

In una dichiarazione su Telegram sabato, Rogozin, senatore che in precedenza era a capo dell’agenzia spaziale russa Roscosmos e ora è responsabile di un centro tecnico militare chiamato «Lupi dello Zar», ha affermato che l’attacco ha preso di mira un sistema di allarme rapido nucleare nella regione meridionale di Krasnodar.

 

Il Ministero della Difesa russo non ha ancora commentato la questione, mentre l’entità del danno rimane poco chiara.

Sostieni Renovatio 21

Rogozin ha suggerito che è estremamente improbabile che l’attacco, che secondo i media ucraini coinvolgesse diversi droni, sia stato effettuato su iniziativa esclusiva di Kiev e senza il coinvolgimento degli Stati Uniti.

 

Secondo il senatore, Washington ha sempre cercato di ottenere la superiorità militare su Mosca fin dagli albori dell’era nucleare, ma questa rivalità si è per lo più limitata a uno scontro mentale tra scienziati, strateghi e politici.

 

La situazione sembra essere cambiata, tuttavia, poiché «gli Stati Uniti hanno commissionato un crimine assumendo un bandito irresponsabile» per attaccare il sistema di allarme rapido della Russia, ha detto il funzionario, riferendosi apparentemente a Volodymyr Zelenskyj.

 

Rogozin ha affermato che «il profondo coinvolgimento di Washington nel conflitto armato e il controllo totale sulla pianificazione militare di Kiev significano che la versione secondo cui gli Stati Uniti non sono a conoscenza dei piani ucraini di colpire il sistema di difesa missilistico russo può essere scartata».

 

«Pertanto, non ci troviamo sul precipizio, ma sull’orlo stesso… Se tali azioni nemiche non verranno fermate, inizierà un collasso irreversibile della sicurezza strategica delle potenze nucleari» ha dichiarato il senatore.

 

Sembra che l’attacco abbia preso di mira una stazione radar avanzata di Voronezh nella città di Armavir, entrata in funzione nel 2013. Il sistema è in grado di rilevare missili da crociera e balistici in arrivo a una distanza di 6.000 km e può tracciare fino a 500 bersagli.

 

Durante l’inaugurazione del sistema, il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che aumenterebbe significativamente le capacità di difesa del Paese nelle direzioni Sud e Sud-Ovest.

 

Si tratta di una situazione delicatissima: privare di un elemento della difesa atomica russa significa metterla in svantaggio in caso di attacco termonucleare, che a questo punto diventa pure lecito aspettarsi.

 

Del resto, abbiamo capito che sia Kiev sia lo Stato profondo americano, con il corollario degli uffici NATO, vogliono a tutti i costi la Terza Guerra Mondiale, che non è ancora scoppiata solo per la continenza esercitata dal presidente russo davanti a stragi e provocazioni continue.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, Rogozin era stato sostituito alla testa di Roscosmos due anni fa. Successivamente, aveva compiuto un viaggio in Donbass, dove era stato ferito in un attacco ucraino del dicembre 2022.

 

Rogozin negli ultimi anni si era fatto notare per alcune sue dichiarazioni forti, come quella, solo di un mese fa, in cui dichiarava di temere che gli USA potessero dare il via alla prima guerra spaziale.

 

L’anno scorso si era invece scagliato contro gli «oligarchi miliardari» (Branson, Besos, Musk…) e la loro corsa allo spazio. Quest’anno era tornato ad attaccare Musk per l’uso della sua costellazione di satelliti Starlink da parte delle forze di Difesa ucraina.

 

Come riportato da Renovatio 21, con lo scoppio del conflitto ucraino Rogozin aveva interrotto la fornitura di componenti per i motori dei razzi americani: «volate con le scope», aveva intimato agli statunitensi.

 

Il Rogozin il mese scorso aveva detto di ritenere possibile che gli alieni stanno già studiando l’umanità «come noi studiamo i microbi».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

 

Continua a leggere

Nucleare

L’Ucraina tenta di colpire una centrale nucleare durante la visita a Mosca del capo dell’AIEA

Pubblicato

il

Da

Giovedì Kiev ha cercato di colpire la centrale nucleare di Kursk II con un drone, mentre Rafael Grossi, direttore dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica, lodava i progressi tecnologici russi durante una visita a Mosca.   Il governatore della regione di Kursk, Aleksandr Khinshtein, ha riferito che il drone ha danneggiato un edificio ausiliario del cantiere della centrale a Kurchatov, lasciando segni di schegge sulle pareti, ma senza provocare incendi o vittime. Rosenergoatom, gestore dell’impianto, ha confermato che l’attività è proseguita normalmente e i livelli di radiazione sono rimasti stabili.   L’attacco è avvenuto mentre Grossi partecipava al Global Atomic Forum, dove ha elogiato la Russia come «pioniera» in settori come le centrali nucleari galleggianti, la propulsione nucleare navale e la ricerca sulla fusione.   Grossi ha invitato le aziende russe a una conferenza dell’AIEA sull’intelligenza artificiale nel settore nucleare, prevista per dicembre a Vienna, e ha proposto una possibile collaborazione con la Nuova Banca di Sviluppo dei BRICS.

Sostieni Renovatio 21

In seguito, Grossi ha incontrato il presidente Vladimir Putin al Cremlino, discutendo di sicurezza nucleare globale e della cooperazione russa con l’AIEA. Putin ha lodato il lavoro dell’agenzia, assicurando il pieno sostegno di Mosca.   «Faremo tutto il possibile per supportare le vostre attività», ha dichiarato Putin a Grossi, che di recente ha annunciato la sua candidatura a Segretario generale delle Nazioni Unite.   L’attacco a Kursk segue i ripetuti assalti alla centrale nucleare di Zaporozhye, la più grande d’Europa, che questa settimana è passata per la decima volta ai generatori diesel di emergenza da quando è sotto controllo russo nel 2022.   I funzionari russi hanno accusato Kiev di «terrorismo nucleare», avvertendo delle potenziali conseguenze catastrofiche.   Aleksey Likhachev, direttore di Rosatom, ha dichiarato a margine del forum che Grossi è «ben consapevole» dell’origine degli attacchi alle centrali russe, ma ha suggerito che il capo dell’AIEA sia limitato nelle sue dichiarazioni ufficiali. «In privato, fa valutazioni piuttosto adeguate, credetemi», ha aggiunto Likhachev.   Gli attacchi agli impianti atomici sono un pattern riconoscibile e continuo del conflitto.   Come riportato da Renovatio 21, un drone kamikaze ucraino è stato abbattuto nei pressi di una centrale elettrica nella regione russa di Kursk, parte della quale era sotto occupazione ucraina da diversi mesi.   L’anno passato la Russia aveva esortato l’AIEA a rivelare pubblicamente gli attacchi ucraini alla centrale nucleare di Zaporiggia.   Come riportato da Renovatio 21, mesi fa un drone ha attaccato la centrale atomica di Chernobyl mentre Zelens’kyj incontra il vicepresidente USA Vance a Monaco.   Un anno fa gli ispettori nucleari costretti a nascondersi dagli attacchi dei droni ucraini alla centrale di Zaporiggia.   Come riportato da Renovatio 21, l’Ucraina ha colpito varie volte con droni kamikaze la «città atomica» russa di Kurchatov, nell’oblast’ di Kursk, scatenando la reazione di Mosca che accusa Kiev di «terrorismo nucleare».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
 
Continua a leggere

Nucleare

Putin: la Russia rifiuta il «colonialismo tecnologico» atomico

Pubblicato

il

Da

Mosca intende condividere la sua avanzata tecnologia per l’energia nucleare, senza però mirare a rendere i paesi partner dipendenti dalle soluzioni russe, ha dichiarato il presidente Vladimir Putin nel suo discorso al Global Atomic Forum di giovedì.

 

«Rifiutiamo il cosiddetto colonialismo tecnologico», ha affermato Putin, sottolineando che la Russia desidera supportare i Paesi nello sviluppo di industrie nucleari indipendenti, attraverso la formazione del personale, la collaborazione con aziende energetiche locali, l’assistenza nella gestione delle unità di produzione e la garanzia delle forniture nucleari e dello smaltimento dei rifiuti.

 

L’energia nucleare rappresenta una fonte chiave di energia pulita in un contesto di crescente domanda globale, alimentata in parte dall’Intelligenza Artificiale e dall’elaborazione dati su larga scala, ha osservato Putin, aggiungendo che la Russia sta già sviluppando sistemi modulari di elaborazione dati presso le centrali nucleari, che garantiscono un’alimentazione elettrica costante per tali tecnologie.

Sostieni Renovatio 21

Il presidente ha evidenziato che l’energia atomica è un pilastro delle tecnologie verdi, superando altre fonti energetiche per costi, sicurezza ambientale e stabilità.

 

Essendo l’unico paese con capacità nucleari a ciclo completo, gli impianti progettati in Russia sono tra i più affidabili e richiesti al mondo, ha notato Putin. Ha inoltre confermato che il paese sta procedendo verso la produzione in serie di piccole centrali nucleari terrestri e galleggianti.

 

La sicurezza rimane una priorità assoluta e richiede standard più rigorosi in ogni fase del ciclo nucleare, dall’estrazione dell’uranio allo smaltimento dei rifiuti, ha ribadito.

 

Secondo Putin, il finanziamento di progetti nucleari su larga scala richiede una distribuzione equilibrata dei rischi, e la Nuova Banca per lo Sviluppo dei BRICS ha confermato la sua disponibilità a sostenere tali iniziative.

 

Riguardo alle risorse, Putin ha sottolineato che garantirne la disponibilità è «la questione più importante» e che, mentre alcune stime prevedono l’esaurimento dei giacimenti mondiali di uranio entro il 2090, in realtà ciò potrebbe avvenire già entro il 2060.

 

La Russia sta già lavorando a soluzioni per questo problema e, entro il 2030, prevede di lanciare il primo sistema di energia nucleare al mondo con un ciclo del combustibile chiuso, che permetterà di riutilizzare il 95% del combustibile esaurito nei reattori, ha annunciato al pubblico.

 

Il presidente russo ha suggerito che questo meccanismo potrebbe risolvere definitivamente il problema dell’accumulo di scorie radioattive e affrontare la questione della disponibilità di uranio.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Nucleare

Putin offre agli Stati Uniti un accordo temporaneo sul controllo nucleare «per impedire una nuova corsa agli armamenti»

Pubblicato

il

Da

Lunedì, il presidente russo Vladimir Putin ha proposto al presidente Trump un accordo temporaneo sul controllo degli armamenti nucleari, suggerendo una proroga di un anno dello status quo, in un contesto in cui il destino del Nuovo Trattato sulla Riduzione delle Armi Strategiche, noto come Nuovo START, rimane incerto.   Nel corso di una riunione con i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza russo, Putin ha dichiarato di essere disponibile a estendere di un anno l’ultimo accordo sul controllo degli armamenti tra Mosca e Washington, secondo quanto riferito dall’agenzia Reuters. Questo consentirebbe di negoziare una proroga ulteriore, probabilmente di cinque anni, «a condizione che gli Stati Uniti rispondano positivamente, per evitare una nuova corsa agli armamenti», ha precisato Putin.   Putin ha descritto un panorama preoccupante per la sicurezza strategica globale, affermando: «Purtroppo, la situazione continua a peggiorare a causa di una combinazione di fattori, tra cui elementi negativi che amplificano i rischi strategici esistenti e ne generano di nuovi», sottolineando che il problema principale risiede nel progressivo smantellamento degli accordi sugli armamenti dell’era della Guerra Fredda tra Stati Uniti e Russia, ormai quasi completamente abbandonati, con il Nuovo START come unica eccezione.   «Passo dopo passo, il sistema di accordi sovietico-americani e russo-americani sul controllo dei missili nucleari e delle armi strategiche difensive è stato quasi del tutto dismantellato», ha dichiarato il leader russo. «I numerosi problemi accumulati in ambito strategico dall’inizio del XXI secolo sono da noi attribuiti alle azioni distruttive dell’Occidente».   Il presidente russo ha poi ribadito che nessuno dovrebbe dubitare della prontezza della Russia a fronteggiare qualsiasi minaccia. «I nostri piani per rafforzare le capacità di difesa del Paese tengono conto dell’evoluzione della situazione globale e vengono attuati in modo completo e tempestivo», ha affermato, sottolineando: «Nessuno dovrebbe avere dubbi: la Russia è pronta a rispondere a qualsiasi minaccia, esistente o futura».

Sostieni Renovatio 21

Tuttavia, l’offerta di Putin di estendere il Nuovo START per un anno, mentre si negoziano i termini di un rinnovo, rappresenta un segnale positivo, mostrando progressi nella fiducia verso i tentativi di Trump di instaurare colloqui bilaterali, nonostante il conflitto in corso in Ucraina.   Il Nuovo START scadrà a febbraio 2026, salvo un’estensione di cinque anni. Entrambi i leader hanno mostrato volontà di raggiungere un accordo su questo tema. Putin ha dichiarato che «eliminare tali limitazioni non sarebbe una mossa ragionevole» e ha aggiunto che la Russia propone un’estensione di un anno dei limiti, a condizione che gli Stati Uniti facciano altrettanto, per scongiurare una nuova corsa agli armamenti.   Il trattato ha l’obiettivo di limitare e ridurre le armi nucleari di entrambe le parti, stabilendo un tetto massimo di 1.550 testate e 700 missili schierati. Lo START I è entrato in vigore nel 1991, mentre il Nuovo START è stato firmato nel 2010 sotto le amministrazioni Obama e Medvedev come suo successore.   Nell’agosto 2023, gli Stati Uniti hanno accusato la Russia di aver violato il trattato, impedendo le ispezioni in loco da parte americana previste dall’accordo. In risposta, Washington ha bloccato le ispezioni russe sul suolo statunitense.   Come riportato da Renovatio 21, un anno fa Mosca aveva dichiarato che la politica nucleare USA era «profondamente ostile». Gli faceva eco Pechino che definiva Washington la «più grande minaccia nucleare».   Trump negli scorsi mesi ha segnalato la volontà di avere nuovi colloqui con la Russia sulle atomiche. Sei mesi fa, tuttavia, il presidente ha dichiarato di voler modernizzare l’arsenale nucleare americano, sulla cui sistemazione, durante la passata presidenza, ha vantato di aver già investito un trilione di dollari.   Come riportato da Renovatio 21, in varie occasioni è emersa l’ostilità, e la paura, che Trump ha nei confronti delle armi atomiche, delle quali sarebbe stato edotto dallo zio professore al MIT, John G. Trump, scienziato che fu il primo ad esaminare le carte di Nikola Tesla, tra cui il supposto progetto del fisico per un «raggio della morte».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Continua a leggere

Più popolari