Bioetica
L’ONU verso un diritto universale all’aborto

La pandemia provocata dalla SARS-CoV-2 ha le spalle larghe, perché è in nome della lotta alle disuguaglianze» e al “mancato rispetto dei diritti umani”, di cui il COVID-19 sarebbe stato la causa, che l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato, il 20 settembre 2023, una risoluzione che delinea i contorni di un futuro «diritto» universale all’aborto.
«Oh! un argomento per autorizzare la nostra condotta!» scriveva Shakespeare nel suo Love’s Labour’s Lost. Una commedia che le lobby pro-aborto stanno riproponendo perché ora, sotto la bandiera della «prevenzione della pandemia» e dell’equità, le Nazioni Unite avanzano per «proteggere i diritti riproduttivi delle donne». Una bella circonlocuzione per designare la Cultura della Morte.
Il 20 settembre, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha invitato gli Stati membri ad «adottare tutte le misure necessarie per garantire il diritto delle donne e delle ragazze a godere del miglior livello possibile di salute, compresa la salute sessuale» e dei diritti riproduttivi.
«E questo, in conformità con il Programma d’Azione della Conferenza Internazionale su Popolazione e Sviluppo, la Piattaforma d’Azione di Pechino (…) con l’obiettivo di garantire l’accesso universale a questi sistemi e servizi senza discriminazioni».
Una risoluzione che suona come l’abbozzo di un «diritto» universale all’interruzione volontaria della gravidanza (aborto), di cui tace il nome, ma che non ha ingannato Kat Cammack: «siamo arrivati a un momento cruciale in cui i cittadini dovranno prendere posizione per ciò che non sono pronti ad accettare», spiega il deputato della Florida che aggiunge che d’ora in poi «non è più negli Stati Uniti o a Capitol Hill che dobbiamo combattere questa lotta, ma a livello globale».
Sostieni Renovatio 21
La strategia volta ad espandere il cosiddetto «diritto» all’aborto a livello delle Nazioni Unite, giocando sulla retorica dei diritti e dell’equità riproduttiva, è stata attuata dall’amministrazione Biden all’inizio del 2023:
«Il nostro lavoro deve essere inclusivo. (…) È un lavoro che deve affrontare le disuguaglianze, non solo tra paesi ma all’interno di ogni Stato. (…) Dobbiamo proteggere le popolazioni dalle pandemie garantendo loro l’accesso ai servizi sanitari essenziali, in particolare a quelli relativi alla salute sessuale e riproduttiva», ha dichiarato lo scorso febbraio all’ONU Pamela Hamamoto, ambasciatrice delle Nazioni Unite.
La prova, per Stefano Gennarini – vicepresidente del Centro per la famiglia e i diritti umani – che la risoluzione del 20 settembre riguarda effettivamente l’accesso globale all’aborto: «dato il sostegno dell’amministrazione Biden all’aborto, sappiamo che alla fine il tentativo è in gioco la creazione di un “diritto” internazionale all’aborto», ha detto Stefano Gennarini su EWTN.
Il tono è radicalmente diverso da quello del Direttore Generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): «Accolgo con favore questo impegno dei leader mondiali per (…) garantire equità e sostenere l’architettura sanitaria globale di emergenza di cui il mondo ha bisogno», ha dichiarato Tedros Adhanom Ghebreyesus, a seguito della risoluzione approvata dalle Nazioni Unite.
Una risoluzione che non è giuridicamente vincolante per gli Stati membri che ancora hanno – ma fino a quando? – ampio margine di manovra nell’interpretazione del testo votato. Tuttavia, il linguaggio utilizzato per diffondere l’aborto in nome dell’equità e dell’inclusione dimostra che la lotta per la vita ha ancora forti battaglie da affrontare.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di International Maritime Organization via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Bioetica
Medici britannici lasciano morire il bambino prematuro perché pensano che la madre abbia mentito sulla sua età

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Bioetica
L’amministrazione Trump condanna la «persecuzione della preghiera silenziosa» fuori dagli abortifici britannici

Il Dipartimento di Stato americano sta mettendo in guardia Londra per aver violato la libertà di parola dei cittadini inglesi pro-life, definendolo un affronto ai «valori condivisi» tra le due nazioni.
Il Telegraph ha riferito che il Dipartimento di Stato ha rilasciato una dichiarazione accusando uno dei suoi più stretti alleati geopolitici di «violazione palese del diritto fondamentale alla libertà di parola», citando specificamente «molti casi di buffer zone [zona cuscinetto, ndr] nel Regno Unito, nonché altri atti di censura in tutta Europa».
«La persecuzione della preghiera silenziosa da parte del Regno Unito rappresenta non solo una grave violazione del diritto fondamentale alla libertà di parola e alla libertà religiosa, ma anche un preoccupante allontanamento dai valori condivisi che dovrebbero fondare le relazioni tra Stati Uniti e Regno Unito», ha affermato un portavoce. «È di buon senso che restare in silenzio e offrire una conversazione consensuale non costituisca un danno».
Il rimprovero si riferisce all’istituzione nel Regno Unito di zone «bolla» o «cuscinetto» attorno alle strutture per l’aborto, apparentemente per proteggere le persone che vi entrano o ne escono da «molestie, abusi e intimidazioni». In pratica, tuttavia, hanno portato a multe salate contro attivisti pro-life pacifici.
Sostieni Renovatio 21
All’inizio di quest’anno, la scienziata in pensione Livia Tossici-Bolt è stata dichiarata colpevole e condannata a pagare 20.000 sterline (23.200 euro) per aver esposto un cartello con la scritta «qui per parlare, se vuoi» a 150 metri dal centro aborti BPAS di Bournemouth, riporta LifeSiteNews. Rose Docherty, una nonna scozzese di 75 anni, è stata arrestata in circostanze simili, ma le accuse sono state ritirate tra le proteste internazionali.
Un portavoce del governo britannico ha risposto con una breve dichiarazione: «la libertà di parola è fondamentale per la democrazia, anche qui nel Regno Unito, e siamo orgogliosi di sostenere le libertà garantendo al contempo la sicurezza dei cittadini».
A maggio, l’amministrazione Trump ha inviato una delegazione del Dipartimento di Stato in Inghilterra per indagare sulla situazione della libertà di parola, incontrando anche Tossici-Bolt, Docherty e altre vittime simili, e per riferire sulle loro conclusioni per «affermare l’importanza della libertà di espressione nel Regno Unito e in tutta Europa».
Resta da vedere come ciascuna delle due nazioni darà seguito allo scambio. Le relazioni tra gli Stati Uniti e le nazioni europee, incluso il Regno Unito, sono attualmente tese su più fronti, tra cui la campagna del presidente Donald Trump per la revisione degli accordi commerciali internazionali e la difficoltà delle nazioni occidentali a concordare una strategia unitaria in risposta all’invasione russa dell’Ucraina.
Come riportato da Renovatio 21, nel suo storico intervento di accusa alla decadenza tirannica europea dato alla Conferenze di Sicurezza di Monaco 6 mesi fa, il vicepresidente statunitense JD Vance aveva definito «follie» gli arresti dei pro-life britannici che pregavano in silenzio.
La psicopolizia britannica è arrivata a condannare per aver pregato con il pensiero almeno due persone: il veterano dell’esercito britannico Adam Smith-Connor, 51 anni, che ha ottenuto la scarcerazione condizionale per due anni (vale a dire che è in libertà vigilata per due anni) e gli è stato ordinato di pagare le spese legali pari a 9 mila sterline (circa 10 mila euro) dal giudice distrettuale presso il tribunale di Poole, nel Dorset: lo Smith-Connor era stato arrestato nei pressi dell’attività di aborto di Bournemouth del British Pregnancy Advisory il 14 novembre 2022, dopo aver pregato in silenzio per suo figlio Jacob, abortito 22 anni fa; Isabel Vaughan-Spruce, un’altra cittadina britannica che è stata arrestata per preghiera silenziosa, che ha ricevuto due mesi fa 13 mila sterline (circa 15 mila euro) di danni e delle scuse dalla polizia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Bioetica
L’aborto ha spazzato via il 28% della generazione Z. E molto, molto di più

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Vaccini2 settimane fa
Vaccino mRNA COVID, nuovi studi forniscono basi «inconfutabili» per il ritiro immediato
-
Pensiero1 settimana fa
Massacro trans di bambini, ecco lo stragista ideale dei «conservatori». Per un futuro di sorveglianza totale