Connettiti con Renovato 21

Sanità

L’OMS promuove Farrar, alleato di Fauci e architetto delle politiche di vaccinazione di massa contro il COVID

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha promosso Jeremy Farrar, Ph.D., ideatore di diverse politiche chiave durante la pandemia di COVID-19, tra cui la vaccinazione di massa, a vicedirettore generale nell’ambito di un più ampio riassetto che prevede significativi tagli al bilancio, ha riferito Reuters mercoledì.

 

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha promosso Jeremy Farrar, Ph.D., ideatore di diverse politiche chiave durante la pandemia di COVID-19, tra cui la vaccinazione di massa, a vicedirettore generale nell’ambito di un più ampio riassetto che prevede significativi tagli al bilancio, ha riferito Reuters mercoledì.

 

Secondo Health Policy Watch, Farrar, capo scienziato dell’OMS da gennaio 2023, assumerà il ruolo di vicedirettore generale per la promozione della salute, la prevenzione e il controllo delle malattie il 16 giugno.

 

Il team direttivo dell’OMS è stato ridotto da 14 a sette membri nell’ambito dei cambiamenti annunciati mercoledì dal Direttore Generale Tedros Adhanom Ghebreyesus. Tra questi, significative riduzioni del personale e del numero di dipartimenti e divisioni.

 

Queste misure arrivano solo pochi mesi dopo che l’amministrazione Trump ha annunciato il ritiro degli Stati Uniti dall’OMS e appena una settimana prima dell’incontro annuale dell’organizzazione, la 78a Assemblea mondiale della sanità, che si terrà a Ginevra, in Svizzera, dove verrà discusso il proposto «accordo sulla pandemia».

Sostieni Renovatio 21

Farrar «premiato per il suo ruolo nella frode ai danni del pubblico e dei politici»

A seguito della ristrutturazione di questa settimana, Farrar «è emerso come una figura ancora più importante nel rinnovamento dell’agenzia e qualcuno da tenere d’occhio per il futuro», ha riferito Health Policy Watch.

 

Prima di entrare nell’OMS nel 2023, Farrar è stato direttore del Wellcome Trust e ideatore di diverse direttive chiave per la pandemia di COVID-19 adottate dall’OMS, tra cui il lockdownl’uso delle mascherine e la vaccinazione di massa.

 

Farrar ha avuto anche un ruolo chiave nel promuovere «L’origine prossimale del SARS-CoV-2 », un articolo pubblicato su Nature Medicine a marzo 2020, in cui si sosteneva che il COVID-19 avesse avuto origine animale. «Origine prossimale» è stato ampiamente utilizzato per respingere la «teoria della fuga da laboratorio» sulle origini del COVID-19 e screditare i suoi sostenitori come teorici della cospirazione.

 

Farrar ha collaborato con i coautori di «Proximal Origin» e con personalità come il dottor Anthony Fauci per redigere e pubblicare l’articolo, nonostante Farrar alla fine non sia stato elencato come coautore, il che potrebbe violare la politica editoriale di Nature.

 

Farrar ha collaborato con il dottor Peter Daszak, ex presidente dell’EcoHealth Alliance, che ha ricevuto sovvenzioni dal governo statunitense per condurre ricerche sul coronavirus presso il Wuhan Institute of Virology in Cina, da cui si presume sia emerso il COVID-19. Lo scorso anno, il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti ha sospeso tutti i finanziamenti per l’EcoHealth Alliance.

 

Richard Ebright, Ph.D., biologo molecolare della Rutgers University e critico della controversa ricerca sul guadagno di funzione condotta nel laboratorio di Wuhan, ha affermato che Farrar e Fauci erano tra le figure che hanno preso «la decisione di frodare l’opinione pubblica mondiale e i responsabili politici globali sull’origine del COVID-19».

 

«Farrar è stato ricompensato per il suo ruolo nella frode ai danni dell’opinione pubblica e dei politici, venendo nominato prima direttore scientifico dell’OMS e ora direttore generale associato dell’OMS», ha dichiarato Ebright. Ha aggiunto che Farrar «a quanto pare è in fase di valutazione per la nomina a prossimo direttore generale dell’OMS».

 

L’avvocato olandese Meike Terhorst, che ha seguito da vicino i lavori dell’OMS e i suoi sforzi per attuare il trattato sulla pandemia, ha affermato che, nel suo ruolo di direttore scientifico dell’OMS, Farrar è stato così influente che «potrebbe essere stato il vero direttore dell’OMS durante la pandemia di COVID-19».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

I tagli al bilancio suggeriscono che l’OMS «sta lottando per sopravvivere»

In un discorso pronunciato mercoledì al Comitato per i programmi, il bilancio e l’amministrazione dell’OMS, Tedros ha affermato di essere «fiducioso che questo nuovo team, nell’ambito dell’organizzazione ristrutturata, sia nella posizione migliore per guidare l’OMS mentre affrontiamo le sfide dei prossimi anni», ha riferito Health Policy Watch.

 

Tedros ha anche affermato che l’OMS taglierà i costi del personale del 25% e ridurrà il personale da 76 a 34 dipartimenti, secondo quanto riportato da Reuters. All’inizio di quest’anno, l’OMS ha annunciato «misure di efficienza» volte a far risparmiare circa 165 milioni di dollari quest’anno.

 

«Per essere schietti, non possiamo fare tutto», ha detto Tedros. «Sia chiaro: ridurre la portata della nostra forza lavoro significa ridurre la portata e la portata del nostro lavoro», ha detto Tedros, aggiungendo che l’organizzazione avrebbe chiuso uffici in alcuni paesi ad alto reddito.

 

Nel 2023, l’OMS ha approvato un aumento del budget del 20% per contrastare la minaccia della «prossima pandemia», tra cui una possibile epidemia causata da una «Malattia X» ancora sconosciuta.

 

Ma l’ultima ristrutturazione dell’OMS prevede un taglio del budget del 21% per l’anno fiscale 2026-2027, portandolo a 4,2 miliardi di dollari. Secondo Reuters, l’OMS potrebbe anche avere difficoltà a raggiungere tale cifra, poiché al momento è stato garantito solo il 60% di tale importo.

 

Terhorst ha affermato che, nonostante la promozione di personaggi come Farrar, i cambiamenti all’interno dell’OMS indicano che l’organizzazione “sta ora lottando per sopravvivere».

Iscriviti al canale Telegram

«Il futuro non è con l’OMS… non possono riparare la credibilità danneggiata»

Il primo giorno del suo ritorno in carica a gennaio, Trump ha emesso un ordine esecutivo con cui ha ritirato gli Stati Uniti dall’OMS, citando l’oneroso sostegno finanziario che l’organizzazione ha ricevuto dagli Stati Uniti e la sua «cattiva gestione della pandemia di COVID-19» come alcune delle ragioni della decisione di andarsene.

 

Finora, gli Stati Uniti erano il principale contributore al bilancio dell’OMS. La legge statunitense richiede un preavviso di un anno e il pagamento delle tasse in sospeso al momento del ritiro dall’OMS. Ciò significa che il ritiro completo e definitivo entrerà in vigore all’inizio del 2026. Il pagamento di tali tasse rimane «in sospeso», ha riferito Reuters.

 

Secondo Reuters, l’OMS sta cercando collaborazioni con «gruppi sanitari globali per discutere di una migliore collaborazione» dopo il ritiro degli Stati Uniti e gli ultimi tagli.

 

Tra questi gruppi potrebbe esserci la Fondazione Gates, il secondo maggiore donatore individuale dell’OMS dopo gli Stati Uniti, con 689 milioni di dollari. La scorsa settimana, la Fondazione Gates ha annunciato che avrebbe «raddoppiato la spesa» fino al 2045, «per accelerare i progressi nel salvare e migliorare vite umane». Non è chiaro se questo includerà un aumento dei finanziamenti all’OMS.

 

Anche GAVI, la Vaccine Alliance, il terzo maggiore donatore individuale dell’OMS, potrebbe collaborare più strettamente con l’OMS. Inserita ufficialmente tra gli «stakeholder» dell’OMS, Gavi è stata fondata nel 1999 dalla Fondazione Gates, che detiene uno dei quattro seggi permanenti nel consiglio di amministrazione di Gavi e finanzia in modo consistente l’organizzazione.

 

L’OMS ha inoltre collaborato strettamente con gruppi come la Clinton Foundation.

 

Il giornalista indipendente James Roguski, che ha indagato a fondo sul funzionamento dell’OMS, ha affermato che l’Unione Europea, attraverso il suo ramo esecutivo, la Commissione Europea, potrebbe anche cercare di aumentare la propria influenza all’interno dell’OMS.

 

«È stato molto chiaro che la Commissione europea ha esercitato un’influenza molto forte sui negoziati svoltisi negli ultimi tre anni», ha affermato Roguski, riferendosi ai negoziati per l’attuazione dell’accordo sulla pandemia.

Aiuta Renovatio 21

L’anno scorso, l’Assemblea Mondiale della Sanità non è riuscita a raggiungere un accordo sul trattato pandemico, ma i negoziati sono proseguiti. Roguski ha affermato che questi sforzi hanno incontrato continue difficoltà, «nonostante i loro sforzi propagandistici per confondere la questione».

 

Oggi, l’OMS ha pubblicato una risoluzione per adottare la proposta di «accordo pandemico». Tuttavia, secondo Roguski, poiché l’OMS non ha rispettato le scadenze precedenti per finalizzare l’accordo, quest’ultimo non può legalmente entrare in vigore quest’anno.

 

«Anche se “adottassero” l’accordo pandemico proposto, i Paesi membri non potranno sottoscriverlo come parti» finché tutti i negoziati non saranno ultimati e “concordati alla 79a Conferenza dell’OMS a maggio 2026», ha affermato Roguski.

 

Secondo Roguski, il nuovo «accordo pandemico» è incentrato su un «meccanismo finanziario di coordinamento che mira a raccogliere decine di miliardi di dollari per agevolare un’espansione massiccia dei mezzi globali di produzione, logistica e rete di distribuzione per test, farmaci, “vaccini” e terapie basate su cellule e geni».

 

Jeffrey Tucker, presidente e fondatore del Brownstone Institute, ha affermato che gli ultimi sviluppi presso l’OMS indicano che il ruolo globale dell’organizzazione sta diminuendo:

 

«Il futuro non è con l’OMS. L’organizzazione ha gestito in modo clamoroso la pandemia, fin dall’inizio e per anni, senza correggere la rotta e senza ammettere alcun illecito. Questo non è sconosciuto in tutto il mondo. Hanno coronato questo disastro chiedendo più fondi, che ora non arrivano».

 

«Devono esserci opzioni, non globali, ma nazione per nazione, comunità per comunità, persona per persona. Tutti gli sforzi futuri saranno concentrati su questo e non sul rifacimento di un modello fallito. Donatori privati ​​e aziendali possono rimettere a posto le finanze, ma non possono riparare la credibilità compromessa».

 

Michael Nevradakis

Ph.D.

 

© 15 maggio 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di World Economic Forum via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-SA 2.0

 

Continua a leggere

Gender

Studio della Sanità USA conferma i pericoli dei farmaci transgender e degli interventi chirurgici sui minori

Pubblicato

il

Da

Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) ha reso pubblico mercoledì un atteso rapporto sottoposto a revisione paritaria, che mette in guardia contro i rischi dell’«assistenza di affermazione di genere» per i minori, scatenando l’ira delle associazioni pro-LGBTQ+.   Lo studio, intitolato «Trattamento della disforia di genere pediatrica: revisione delle prove e delle migliori pratiche», si basa su un’analisi preliminare diffusa a maggio sui giovani con confusione di genere. Conferma che bloccanti della pubertà, ormoni di sesso opposto e interventi chirurgici provocano «danni significativi e a lungo termine, spesso trascurati o monitorati in modo inadeguato». Tra i rischi elencati: infertilità, disfunzioni sessuali, ridotta densità ossea, effetti cognitivi negativi, problemi cardiovascolari e metabolici, disturbi psichiatrici, complicanze operatorie e rimpianti post-trattamento.   Il segretario HHS Robert F. Kennedy Jr. ha appoggiato le conclusioni, accusando l’establishment medico di «negligenza». «L’American Medical Association e l’American Academy of Pediatrics hanno diffuso la menzogna che procedure chimiche e chirurgiche di rifiuto del sesso potessero giovare ai bambini», ha dichiarato in una nota. «Hanno tradito il giuramento di non nuocere, infliggendo danni fisici e psicologici duraturi a giovani vulnerabili. Questa non è medicina, è negligenza».

Sostieni Renovatio 21

Il rapporto giunge dopo l’ordine esecutivo firmato a gennaio dal presidente Donald Trump, che limita gli interventi di «cambio di sesso» per under 19, definendoli «mutilazioni chimiche e chirurgiche» mascherate da cure mediche necessarie.   Sempre più ospedali e medici stanno riducendo questi trattamenti: tra gli esempi, l’Università del Michigan, Yale Medicine, Kaiser Permanente, il Children’s Hospital di Los Angeles, UChicago Medicine e il Children’s National Hospital di Washington stanno eliminando o limitando bloccanti della pubertà e farmaci analoghi per i minori.   Negli USA circa 2,8 milioni di persone dai 13 anni in su si identificano come transgender, con la Gen Z che raggiunge il 7,6% tra chi si dichiara LGBTQ+.   Oltre al rapporto HHS, un’ampia letteratura scientifica indica che «affermare» la disforia di genere espone a pericoli gravi: oltre l’80% dei bambini la supera spontaneamente entro la tarda adolescenza, e anche una «riassegnazione» completa non riduce i tassi elevati di autolesionismo e suicidio tra chi soffre di confusione di genere.   Inchieste come quella del 2022 sulla Vanderbilt University Medical Center hanno documentato medici che promuovevano questi interventi pur consapevoli dei rischi, ammettendo in email e video che «fanno un sacco di soldi».   L’HHS ha precisato di aver invitato l’American Academy of Pediatrics e l’Endocrine Society a contribuire al rapporto, ma entrambe hanno declinato.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Gage Skidmore via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Continua a leggere

Salute

Malore di un CEO di Big Pharma mentre Trump annuncia tagli ai prezzi dei farmaci

Pubblicato

il

Da

Giovedì un rappresentante del settore farmaceutico è svenuto nello Studio Ovale mentre i membri dell’amministrazione del presidente statunitense Donald Trump annunciavano un nuovo accordo sui farmaci per la perdita di peso.

 

L’uomo si trovava in piedi dietro Trump durante l’evento quando le sue ginocchia sembrarono cedere di colpo. Secondo i media, era stato inizialmente identificato come Gordon Finlay, dirigente di Novo Nordisk.

 

L’azienda danese, produttrice di Ozempic, Rybelsus e Wegovy, ha però smentito in seguito che si trattasse di Finlay.

 

Iscriviti al canale Telegram

Stando alla giornalista di Fox News Jacqui Heinrich, testimone oculare dell’episodio, il dottor Mehmet Oz, amministratore dei Centers for Medicare and Medicaid Services, ha soccorso il dirigente mentre collassava, impedendogli di urtare la testa nella caduta. I membri del gabinetto si sono occupati dell’uomo, sollevandogli le gambe, dopo che i giornalisti sono stati accompagnati fuori dallo Studio Ovale.

 

La portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha successivamente dichiarato: «Il signore sta bene».

 

In precedenza, nello Studio Ovale, Trump aveva annunciato che i prezzi dei farmaci per la perdita di peso come Ozempic sarebbero stati «molto più bassi». Alla conferenza stampa partecipavano dirigenti di Novo Nordisk e di un’altra casa farmaceutica, Eli Lilly, che hanno collaborato con l’amministrazione a un accordo per rendere più accessibili i farmaci per la perdita di peso noti come GLP-1.

 

Le case farmaceutiche amplieranno l’accesso a diffusissimi rimedi contro l’obesità, come Ozempic, Wegovy e Zepbound, tramite TrumpRx, un nuovo portale web governativo che sarà lanciato il prossimo anno. Una volta ottenuta l’approvazione dalla FDA, le versioni orali potrebbero partire da 149 dollari al mese.

 

I farmaci iniettabili a base di GLP-1 costeranno 245 dollari al mese per i pazienti afferenti ai programmi sanitari Medicare e Medicaid che li utilizzano per patologie approvate come il diabete.

 

Come riportato da Renovatio 21, sono stati segnalati vari problemi attorno all’uso dell’Ozempic, dalla cecità come effetto collaterale all’aumento dei pensieri suicidi.

 

Notiamo l’espressione del segretario alla salute Roberto F. Kennedy junior nella Casa Bianca, che pare impassibile (perché magari sa di cosa si tratta?) e se la svigna con grande gravitas. Immaginiamo sia andato a chiamare soccorsi, ma non sappiamo.

 

Calley Means, ex lobbista farmaceutico che con la gemella medico Casey ha rivendicato di essere stato uno degli architetti dell’unione tra Trump e Kennedy, si è espresso varie volte contro l’uso dell’Ozempic.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube


 

Continua a leggere

Sanità

Un nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si

Pubblicato

il

Da

Tra le tante cose portateci dalla pandemia, ce ne è una di abbastanza clamorosa: la creazione di un nuovo sindacato, che ha già un migliaio di iscritti ed è in crescita costante. Legato al gruppo ContiamoCi! – che ha ottenuto successi non indifferenti in certe elezioni comunali, lasciando sbalorditi i professionisti dei partiti tradizionali – il sindacato Di.Co.Si terrà questo sabato18 ottobre una grande manifestazione a Roma in piazza Santi Apostoli alle ore 15.   Renovatio 21 intervista il dottor Dario Giacomini, radiologo e presidente del sindacato Di.Co.Si, nonché suo fondatore.   Dottor Giacomini, perché un nuovo sindacato? Perché non ci sono più i sindacati nel vero senso del termine. I sindacati hanno abdicato al ruolo di difesa del mondo del lavoro. Un lavoro che era espressione delle capacità e dell’intelletto umano, e che ora è fagocitato dalla finanza e dall’automazione, con il lavoratore che tende a scomparire. Se ieri il sindacato esisteva per proteggere l’uomo dallo sfruttamento, ora bisogna aiutare l’uomo a lavorare, perché il lavoro è la forma più alta di realizzazione umana. Oggi la tendenza non è quella di tutelare il lavoratore, ma quella di rendere l’uomo uno schiavo.   Non si tratta più di sedersi ad un tavolo per discutere di salari e fringe-benefits. Si tratta di una battaglia più grande, la guerra dei mondi tra la tecnocrazia, e i capitali dietro ad essa, e l’essere umano. Per il capitalismo terminale è più semplice avere a che fare con una massa di automi. Ecco perché sindacato serve più oggi che trenta anni fa.   Chi è oggi il tuo datore di lavoro? È difficile dirlo. Non c’è più solo l’Agnelli di turno, ci sono megagruppi finanziari senza volto, con cui interagire è arduo. Sul mondo del lavoro si gioca la libertà delle persone. C’è la volontà chiara di avere un popolo di schiavi. Togli il lavoro, togli la dignità delle persone.   La Triplice non ha nessuna forza innovatrice, di contrasto alle direttrici economiche globali. Sono degli asserviti, vanno in piazza solo per rabbonirsi i lavoratori. Quando c’era bisogno che intervenissero per difendere il mondo del lavoro non lo hanno mai fatto – come in pandemia, quando questo è diventato assolutamente evidente.   C’è bisogno di un nuovo sindacato perché tanti sentono il bisogno di non delegare più. Molti stanno riscoprendo lo spirito di classe: siamo lavoratori e dobbiamo metterci fisicamente contro le ingiustizie, come è successo durante il COVID. Ricordiamo: licenziavano il collega, e non potevamo fare niente. Questo non deve ripetersi.   Il sindacato è lotta, lotta per i propri diritti. Di.Co.Si ContiamoCi! è il nome per esteso del sindacato: Diritti Costituzionali Sindacato ContiamoCi!

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Il sindacato è nato da ContiamoCi? Sì. ContiamoCi! è un’associazione nata a giugno 2021 a seguito dell’obbligo vaccinale per i sanitari, allargandosi poi a tutte le categorie. Il simbolo sono quattro braccia che si sorreggono in uno scudo: tutti sono indispensabili, nessuno viene lasciato indietro. Ognuno ha la propria dignità: che non dipende dal successo, ma dalla vita di ciascuno. Il medico non è migliore dell’operatore sociosanitario, e lo abbiamo visto negli ultimi anni.   L’idea era anche quella di difendere la scienza medica. Nel nostro motto è detto che la libertà è scelta, la libertà è ricerca, la libertà è responsabilità. Vogliamo tutelare non una libertà anarchica, ma una libertà del dovere, della responsabilità.   ContiamoCi! non è nata esattamente come un’associazione di scopo. Le associazioni di solito hanno obbiettivi più definiti, noi abbiamo solo l’idea di riprenderci lo spazio che ci è stato sottratto in questi anni: nell’economia, nella Salute, nella scuola, nel lavoro, nella difesa dei minori. Abbiamo creato un’architettura programmatica e una base organizzativa per poterlo fare.   Crediamo che è solo con la partecipazione attiva, nella sfera pubblica, che possiamo tutelare la vita privata. ContiamoCi! vuole porre la lente sulla polis, sulla res publica, lo spazio che ci è stato portato via. Per farlo bisogna fare una battaglia.   Quando è nata l’idea di fare un sindacato? L’idea è nata tra settembre e ottobre 2021 quando mi sono reso conto che pandemia e vaccini erano un attacco al lavoro. Ho pensato che la pandemia vera che doveva venire era la pandemia del lavoro. Intelligenza Artificiale, Robotica, umanoidi: per la prima volta la produzione avviene senza l’essere umano, ridotto a consumatore, lo avevamo capito subito, lo abbiamo profetizzato, ed eccoci qui.   La digitalizzazione può distruggere il mondo del lavoro rendendolo transnazionale. Con la telemedicina, ad esempio, posso assumere medici in qualsiasi parte del mondo, senza nemmeno farli spostare da casa. Nessuna contrattazione di categoria è più possibile. Diventiamo pezzi di carta intercambiabili. La pandemia è servita a questo: ha forzato il passaggio da un mondo analogico ad un mondo digitale, con la sparizione di classi intere di figure professionali. Se mancano i medici in alcuni aree, ti dicono che ci mettono i sensori, la consulenza remota di qualcuno che ti controlla…   Siamo all’inizio di questa trasformazione, ma per i giovani è più facile, perché si interfacciano già alla realtà con strumenti digitali.

Iscriviti al canale Telegram

Chi si iscrive a Di.Co.Si? Nella gran parte sono sanitari, ma anche nel mondo della scuola. Sicuramente chi ha subito l’ingiustizia di questi anni, come il greenpass. Si avvicinano a noi quanti vedono che non ci siamo piegati alle minacce di quegli anni, e mettiamo davanti, come un vero sindacato, non interessi personali ma collettivi. Il nostro sindacato promette lotta e sofferenza e non avanzamenti di carriera e lauti stipendi. Nel nostro sindacato non c’è un sindacalista di professione: siamo tutti lavoratori che vogliono tutelare se stessi e gli altri lavoratori.   Quanti sono ad oggi gli iscritti? Stiamo arrivando al migliaio, ma tra tante categorie professionali.   Che servizi offre? Servizi assicurativi, di CAF, patronato, formazione professionale, consulenza legale. E il servizio più grande, quello culturale: ridare consapevolezza al lavoratore del suo valore, del suo ruolo indispensabile, per far sì che non vi siano prevaricazioni da parte del datore di lavoro e dello Stato. Si tratta di ridare una coscienza collettiva al lavoratore.   Cosa hanno passato i vostri iscritti durante la pandemia? Hanno subito la più grande pressione psicologica della storia repubblicana: per la prima volta si è visto uno Stato che perseguitava cittadini onesti, violentati psicologicamente. Lo Stato ti mentiva e ti perseguitava. Una situazione drammatica in cui non potevi fidarti neanche del collega, che poteva essere un delatore o uno che voleva ghettizzarti. La situazione era di stress emotivo estremo, ma non solo. Alcuni, sospesi, hanno sofferto anche la fame. Conosco infermieri che hanno venduto la casa, per dire che la propria dignità non è in vendita. Si tratta di un atto rivoluzionario.   Ha patito anche lei gli effetti delle leggi pandemiche? Assolutamente sì. Io, che dirigevo il reparto di tutte le radiologie dell’Ovest vicentino, ho avuto un demansionamento e mesi di sospensione. Ho avuto delle pressioni molto forti per non proseguire nel mio percorso. Ho subìto la situazione di tanti altri, forse con pressioni maggiori, ma non mi sento diverso da tanti altri lavoratori a cui sono state inflitte le stesse cose. Poi, essendo medico, facile pensare che la mia voce dissenziente poteva mettere in crisi la credibilità del sistema agli occhi dei cittadini.

Sostieni Renovatio 21

Quali vantaggi ha un sindacato rispetto ad altri enti nell’ordinamento italiano? Un sindacato può parlare a nome dei lavoratori ed è un’istituzione che può parlare con le altre, come riconosciuto dalla Costituzione italiana. In un ordinamento che è ancora democratico, un sindacato è la voce del popolo, del popolo produttivo. Il numero degli iscritti fa la differenza: con un milione di persone in piazza, le politiche dello Stato possono essere cambiate. Lo sciopero può essere usato non per far avanzare ideologie politiche, ma per proteggere il lavoro garantito dalla Costituzione, in una nazione che magari smette di dare lavoro.   E la politica? Avete rapporto con qualche figura parlamentare? Sì, sulle nostre posizioni, negli anni abbiamo incontrato spezzoni dell’attuale maggioranza. Ciò ci dà speranza per il futuro, e speriamo che si possa continuare. Noi però non siamo subalterni alla politica. Possiamo condividere solo se è a vantaggio dei lavoratori, cioè di tutti i cittadini italiani. Vogliamo, possiamo stimolare leggi in questo senso.   I sindacati tradizionali hanno cercato di cooptarvi? Qualche sindacato minore, sì. Perché comunque ragionano ancora per bacini di tessere, numeri di iscritti per raggiungere la soglia per sedersi alla contrattazione nazionale. Noi non vogliamo trafficare pacchetti di tessere e stipendi da delegato sindacale. Per cui non abbiamo avuto interlocuzioni positive con chi ci ha contattato. Certo, non abbiamo sentito la Triplice, che non ha bisogno di noi, e che ci è stata ostile. Ancora oggi quando ci sono le elezioni nelle aziende e negli ospedali lo scontro con chi ha avallato le politiche di Draghi è massimo.   Possiamo dire che i sindacati hanno smesso di proteggere i lavoratori? È quello che pensano i vostri iscritti? Sì. È quello che pensano, perché in larga parte provengono da altri sindacati da cui si sono distanziati. Del resto i loro sindacati erano stati i primi a chiedere che i lavoratori fossero espulsi come «pericolosi». È la prima volta nella storia che un sindacato chiedeva che il lavoro non fosse dato o mantenuto, ma tolto.

Aiuta Renovatio 21

I sindacati hanno smesso di fare cultura, di essere un riferimento non solo amministrativo, ma anche morale, creativo? I vecchi sindacati vogliono diventare un riferimento politico, non interessa a loro di essere un riferimento culturale. Non ricordo, negli ultimi anni, battaglie che non fossero di tipo politico. Penso alle ultime manifestazioni… Il potere dei vecchi sindacati non è solo politico e amministrativo, ma anche produttivo: controllano l’industria di intere regioni italiane. Sicuramente non fanno cultura, no.   Qual è l’obiettivo ultimo di Di.Co.Si? Rimettere al centro l’uomo, tutta la sua creatività, le sue compentenze. Invece, quello che sta avvenendo è la trasformazione da lavoratore a consumatore. Questo non lo accettiamo. Oggi le persone sono viste solo come numeri, rubricati ad utenti e consumatori, e non più cittadini con i propri diritti.   Cosa accadrà alla manifestazione di Roma di sabato? Ci saranno 59 associazioni e comitati, una quarantina circa di relatori a parlare in Piazza Santi Apostoli dalle 15 alle 19. Non sarà una manifestazione come le tante di questi anni, che chiusa la giornata ognuno è a casa e non succede nulla. Qui abbiamo un progetto, per far convergere chi partecipa, e chi vorrà farlo anche da casa, sui punti programmatici.   La base è ampia, dalle forze dell’ordine alla Sanità, alla scuola, i pensionati, gli agricoltori, le partite IVA… cercheremo di trovare una bandiera unitaria, al di là delle tribù. Per parlare con le istituzioni, ci vuole un interlocutore unico: vogliamo costruire a partire da qui.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
       
Continua a leggere

Più popolari