Connettiti con Renovato 21

Militaria

L’India si unisce al piccolo gruppo di Paesi in grado di lanciare testate nucleari multiple con un unico missile intercontinentale

Pubblicato

il

La scorsa settimana l’India ha presentato il primo test di volo di un nuovo missile balistico in grado di trasportare più testate nucleari, con un occhio rivolto ai suoi vicini dotati di armi nucleari Cina e India.

 

Solo una manciata di paesi al mondo possiede questa tecnologia, che prevede la tecnologia MIRV («Multiple Independently targetable Reentry Vehicles», cioè «veicoli di rientro multipli con puntamento indipendente» per il dispiegamento di testate nucleari. Ciò rende il missile capace di attacchi multipli in luoghi diversi basati su un singolo lancio missilistico.

 

Chiamato Agni-5, che in sanscrito significa «fuoco», il missile balistico intercontinentale viene pubblicizzato come in grado di raggiungere obiettivi a più di 5.000 km di distanza.

 

Il Wall Street Journal ha osservato l’importanza che «questo pone Pechino e i suoi dintorni nel raggio d’azione diretto dello Strategic Forces Command dell’India, la forza nucleare tri-servizi sotto il controllo diretto del primo ministro», ha dichiarato al quotidiano economico neoeboraceno l’analista di difesa di Nuova Delhi, Bipindra.

 

Ma ciò consente anche all’India di colpire ovunque nel territorio del suo acerrimo rivale, il Pakistan, con cui Nuova Delhi ha combattuto non meno di tre guerre nell’ultimo secolo.

 

Per due decenni sono circolati rapporti sull’industria della difesa indiana che lavorava sulla tecnologia MIRV, scrive la Federation of American Scientists (FAS), un ente di controllo sul nucleare.

 

«Alcuni hanno suggerito che potrebbe esistere una capacità MIRV per il missile a medio raggio Agni-3, attualmente schierato presso l’esercito indiano, ma ciò non è stato ancora confermato. Articoli apparsi sulla stampa non confermati affermano anche che un test missilistico a medio raggio Agni-P nel dicembre 2021 ha trasportato due veicoli di rientro per simulare la capacità MIRV» scrive FAS.

 

Il governo indiano afferma che l’ultimo test Agni-5 – denominato Mission Divyastra – è stata la prima volta in cui questo missile ha dimostrato con successo la tecnologia MIRV. Secondo il FAS, saranno necessari diversi test di volo aggiuntivi per completare lo sviluppo di una capacità MIRV operativa per l’Agni-5.

 

Tuttavia, la dimostrazione del lancio di prova della capacità MIRV sull’Agni-5 con una sezione del carico utile significativamente modificata segna uno sviluppo significativo per la posizione nucleare dell’India, e più velocemente di quanto avessimo previsto solo pochi anni fa.

 

Questo primo volo di prova di successo è arrivato dopo molti anni di voci secondo cui l’India era sul punto di realizzare la tecnologia MIRV, che finora è posseduta solo da Stati Uniti, Russia, Cina e Francia. Secondo sempre FAS «per due decenni sono circolati rapporti sull’industria della difesa indiana che lavorava sulla tecnologia MIRV. Alcuni hanno suggerito che potrebbe esistere una capacità MIRV per il missile a medio raggio Agni-3, attualmente schierato presso l’esercito indiano, ma ciò non è stato ancora confermato. Rapporti di stampa non confermati affermano anche che un test missilistico a medio raggio Agni-P nel dicembre 2021 ha trasportato due veicoli di rientro per simulare la capacità MIRV».

 

Agni è il dio indù del fuoco (come è sensibile nella certa derivazione etimologica indoeuropea da cui viene anche il latino ignis o lo slavo agon), guardiano della direzione del Sud-Est. Nella cosmologia classica delle religioni indiane, Agni è uno dei cinque elementi impermanenti inerti (Pancabhuta) insieme a cielo (Akasa), acqua (Apas), aria (Vayu) e terra (Prthvi), i cinque che si combinano per formare l’elemento empiricamente esistenza materiale percepita (Prakrti). Negli antichi testi indù è concettualizzato come esistente a tre livelli, sulla terra come fuoco, nell’atmosfera come fulmine e nel cielo come sole. Questa tripla presenza gli conferisce il ruolo di messaggero tra le divinità e gli esseri umani nelle scritture vediche.

Il dio Agni è originariamente concettualizzato come la fonte ultima della triade «creatore-manutentore-distruttore», quindi una delle trinità indù (come la trimurti Shiva-Vishnu-Brahma), come colui che governava la terra. Suo fratello gemello Indra (dio del tuono), governava l’atmosfera come dio della tempesta, della pioggia e della guerra, mentre Surya (dio del sole) governava il cielo e i paradisi.

 

Nuova Delhi sta accelerando sul suo programma aerospaziale: ne sono la prova lo sbarco sulla luna della sua navicella Chandrayaan-3 (pure messo in dubbio dai cinesi) e la riforma delle legge sullo spazio che di fatto apre lo sfruttamento dello spazio iperatmosferico alle aziende private.

 

L’India ovviamente ha da tempo intense controversie sui confini e sul territorio sia con la Cina che con il Pakistan. Le tensioni con Pechino sono sfociate sul confine himalayano in diverse risse tra soldati dei due Paesi, con mazze, botte da orbi tra militari che si picchiano come fabbri, sassate varie.

 

Dalla sassaiola alla pioggia nucleare MIRV il passo forse è più breve di quanto si possa immaginar.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

Continua a leggere

Militaria

La Corea del Nord mostra il nuovo missile balistico intercontinentale gigante

Pubblicato

il

Da

La Corea del Nord ha svelato il suo nuovo missile balistico intercontinentale (ICBM) durante una parata militare tenutasi venerdì.   Sotto la supervisione del leader Kim Jong-un, l’evento, organizzato per celebrare l’80° anniversario della fondazione del Partito dei Lavoratori, il partito al potere, ha messo in mostra i più recenti armamenti del Paese, tra cui droni militari, carri armati dotati di tecnologie avanzate per la guerra elettronica e missili ipersonici.   Il momento clou della parata è stato il debutto dell’Hwasong-20, descritto dai media statali come il «sistema d’arma nucleare strategico più potente» mai sviluppato dalla Corea del Nord, potenzialmente capace di raggiungere il territorio continentale degli Stati Uniti. Durante l’evento, il gigantesco missile è stato esposto su un veicolo trasportatore-lanciatore a 11 assi.  

Iscriviti al canale Telegram

  L’esistenza dell’Hwasong-20 è stata rivelata solo il mese scorso, quando Pyongyang ha testato un nuovo motore a propellente solido, dichiarato destinato alla prossima generazione di missili balistici intercontinentali. I razzi a propellente solido, più rapidi da trasportare e lanciare rispetto a quelli a propellente liquido, sono più difficili da intercettare. Secondo i media statali, il motore, realizzato in fibra di carbonio, è più potente di qualsiasi precedente progetto nordcoreano.   Le specifiche dell’Hwasong-20 rimangono in gran parte sconosciute, e Pyongyang non ha ancora annunciato un lancio di prova. Gli esperti ipotizzano che il missile possa trasportare più testate nucleari, un obiettivo che Kim ha più volte sollecitato l’esercito a raggiungere.   La Corea del Nord giustifica lo sviluppo di armi avanzate come una risposta alle continue minacce militari occidentali, in particolare da parte degli Stati Uniti. Pyongyang considera la presenza militare di Washington in Corea del Sud e le esercitazioni congiunte tra i due Paesi come atti di aggressione.   Pyongyango sostiene che i suoi programmi nucleari e missilistici siano deterrenti indispensabili contro le interferenze straniere, sottolineando che l’arsenale ha scopi esclusivamente difensivi, volti a proteggere la sovranità nazionale.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da YouTube
 
Continua a leggere

Militaria

Trump propone di espellere la Spagna dalla NATO

Pubblicato

il

Da

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che la Spagna dovrebbe essere espulsa dalla NATO per non aver raggiunto il nuovo obiettivo di spesa per la difesa del 5%, un aumento che Trump ha sostenuto e che, a suo dire, è stato concordato durante il vertice NATO di giugno.

 

Trump ha sollevato la questione giovedì durante un incontro nello Studio Ovale con il presidente finlandese Alexander Stubb, vantandosi di aver convinto i membri della NATO a impegnarsi per il nuovo obiettivo di spesa «praticamente all’unanimità».

 

«Abbiamo avuto un ritardatario. Era la Spagna», ha detto, aggiungendo che «non hanno scuse per non farlo».

 

«Forse dovresti buttarli fuori dalla NATO, francamente», ha dichiarato Trump.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Il presidente statunitense ha più volte accusato i membri della NATO di non contribuire equamente alla spesa militare, già durante il suo primo mandato. Da quando è tornato in carica a gennaio, ha intensificato le pressioni affinché i Paesi europei dell’alleanza aumentino le loro spese per la difesa.

 

Il suo impegno ha raggiunto un culmine al vertice di giugno all’Aia, dove i membri della NATO hanno promesso di portare la spesa per la difesa al 5% del PIL entro il 2035. Trump ha definito l’incontro «il più unito e produttivo della storia».

 

Non tutti i membri della NATO hanno accolto con favore questa decisione. Il primo ministro slovacco Robert Fico ha dichiarato dopo il vertice che il suo Paese può soddisfare le richieste della NATO senza un aumento significativo della spesa, sottolineando le «altre priorità» del suo governo.

 

La Spagna si è dimostrata il più deciso oppositore all’aumento della spesa. Il primo ministro Pedro Sánchez ha dichiarato di aver ottenuto un’esenzione per Madrid prima del vertice, proponendo un obiettivo più contenuto del 2,1% del PIL. L’anno scorso, la Spagna ha destinato alla difesa solo l’1,3% del PIL, la quota più bassa tra i membri della NATO.

 

Dopo il vertice di giugno, il ministro della Difesa spagnuolo Margarita Robles ha definito l’obiettivo del 5% «assolutamente impossibile».

 

«Nessun settore può farcela», ha affermato all’epoca, sostenendo che le aziende europee del settore della difesa non dispongono né della manodopera qualificata né delle materie prime necessarie per incrementare la produzione, anche con i finanziamenti governativi adeguati.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Cina

L’Intelligence ucraina afferma che la Cina sta aiutando la Russia a prendere di mira le strutture finanziate dall’Occidente

Pubblicato

il

Da

Oleg Alexandrov, funzionario dell’Agenzia di Intelligence estera ucraina (SZRU), ha dichiarato all’agenzia di stampa statale Ukrinform che la Cina sta supportando direttamente la Russia fornendo informazioni di intelligence utilizzabili sul campo di battaglia in Ucraina.   In particolare, ha sostenuto che la Cina fornisce dati di Intelligence stranieri per colpire siti in Ucraina che beneficiano di investimenti esteri, probabilmente strutture finanziate dall’Occidente, come i siti di produzione di armi.   «Esistono prove di un elevato livello di cooperazione tra Russia e Cina nella conduzione di ricognizioni satellitari del territorio ucraino al fine di identificare e approfondire l’esplorazione di obiettivi strategici da colpire», ha affermato Alexandrov. «Come abbiamo visto negli ultimi mesi, questi siti potrebbero appartenere a investitori stranieri».

Aiuta Renovatio 21

Lunedì il Cremlino ha replicato smentendo le accuse, dichiarando di possedere tutte le capacità necessarie senza dover dipendere da Paesi o alleati esterni.   Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov, interpellato sulle nuove accuse dell’Agenzia di Intelligence estera ucraina, ha dichiarato: «abbiamo le nostre capacità, comprese quelle spaziali, per portare a termine tutti i compiti che l’operazione militare speciale ci pone», ha detto ai giornalisti.   Nell’ultimo anno di guerra, tuttavia, Mosca ha intensificato la collaborazione con gli eserciti cinese e nordcoreano.   La presenza di truppe nordcoreane tra le forze russe è nota, ma Kiev ha recentemente affermato che anche militari cinesi combattono a fianco delle truppe di Mosca.   Si parla inoltre di programmi di addestramento congiunti tra gli eserciti russo e cinese. Ad esempio, la Direzione dell’intelligence della Difesa ucraina ha riferito al Kyiv Post che «il Cremlino ha deciso di consentire al personale militare cinese di studiare e adottare l’esperienza di combattimento che la Russia ha acquisito nella sua guerra contro l’Ucraina».

Iscriviti al canale Telegram

Anche l’Iran ha un ruolo, avendo istituito un impianto di produzione di droni nella Russia meridionale.   Pechino, in passato, ha criticato la NATO per la sua espansione continua, le sue recenti attività nella regione del Pacifico e i crescenti legami con il Giappone.   Come riportato da Renovatio 21, due mesi il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj aveva dichiarato che l’Ucraina «non ha bisogno» di garanzie di sicurezza dalla Cina.   Come riportato da Renovatio 21, cinque mesi fa Pechino aveva respinto fermamente le affermazioni di Zelens’kyj sui soldati cinesi catturati nel teatro di guerra ucraino.   A settembre 2023 il consigliere di Zelens’kyj Mikhailo Podolyak aveva fatto commenti controversi su Cina e India e il loro «basso potenziale intellettuale».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Continua a leggere

Più popolari