Spazio
L’India programma la prima sonda spaziale su Venere

L’agenzia spaziale indiana ha annunciato l’intenzione di inviare un satellite su Venere all’inizio del 2028, come parte dell’ambizioso programma da 147,1 milioni di dollari di Nuova Delhi per studiare il sistema solare, compresi la Luna e Marte.
L’Indian Space Research Organisation (ISRO) ha annunciato che la sonda Venus è una delle due missioni significative appena approvate dal governo indiano. L’altra missione, Chandrayaan-4, mira a raccogliere campioni lunari e riportarli sulla Terra.
L’India ha già lanciato tre missioni sulla Luna come parte della sua serie Chandrayaan: nel 2008, 2019 e 2023, con la sonda dell’anno scorso che ha stabilito il Paese come il primo in assoluto ad atterrare sul polo sud lunare, unendosi a un club esclusivo di nazioni che hanno fatto atterrare lì delle attrezzature. Nel 2014, l’India ha anche lanciato una missione su Marte.
Iscriviti al canale Telegram
«Il programma di esplorazione planetaria dell’India è guidato dalla planetologia comparata per studiare le somiglianze e le differenze tra pianeti e satelliti naturali, nonché per esplorare le diversità delle interazioni Sole-pianeta», ha osservato l’ISRO. La missione su Venere fornirà un set di dati globale unico per le future missioni scientifiche, poiché le sonde precedenti hanno avuto una copertura limitata nella regione del polo sud o nella fascia equatoriale. «Nonostante le numerose missioni spaziali a livello globale, Venere conserva il suo enigma», ha affermato l’ISRO.
L’India metterà in orbita un satellite attorno a Venere per raccogliere dati sul suo clima, sulla composizione atmosferica e sulla potenziale attività vulcanica o sismica. La missione mira a studiare le spesse nubi che circondano il pianeta nell’arco di cinque anni.
Verrà lanciato utilizzando il nuovo veicolo di lancio per carichi pesanti dell’ISRO, il Launch Vehicle Mark 3 (LVM-3), che trasporterà 19 carichi utili, tra cui strumenti scientifici indiani e internazionali.
«Si prevede che questa ambiziosa missione creerà significative opportunità di lavoro, promuoverà lo sviluppo delle competenze e guiderà il progresso tecnologico in India», ha affermato l’ISRO.
La prossima edizione della sonda lunare Chandrayaan, prevista per il 2029 con un budget di circa 250 milioni di dollari, rappresenterà un balzo in avanti negli sforzi lunari dell’India. La missione Chandrayaan-4 partirà dalla superficie lunare dopo aver raccolto campioni e li riporterà sulla Terra, proteggendoli da danni e contaminazione.
Il mese scorso, il primo ministro indiano Narendra Modi ha annunciato lo sviluppo della stazione Bharatiya Antariksh (BAS), la prima stazione spaziale indiana, insieme a una missione lunare con equipaggio pianificata per il 2040. Questa decisione espande il programma di trasporto spaziale umano Gaganyaan del Paese. L’India prevede di lanciare la sua prima missione con equipaggio l’anno prossimo.
Nel 2020, Nuova Delhi ha istituito il Centro nazionale indiano per la promozione e l’autorizzazione dello spazio per facilitare la partecipazione delle aziende private nel settore spaziale. La mossa è stata vista come un grande impulso alla scena delle startup spaziali, che da allora è cresciuta rapidamente. Attualmente l’India conta circa 200 compagnie spaziali private.
Sostieni Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, l’India ha da poco riformulato la sua policy per le attività spaziali, aprendo di fatto per legge ai privati – come hanno fatto USA, Lussemburgo, Giappone – ma sempre mantenendo un certo controllo tramite le imprese aerospaziali di Stato responsabili della storia dello spazio indiano. Nel documento della nuova space policy si parla di uso delle risorse dello spazio, che secondo vari osservatori sono in grado di far crescere incredibilmente l’economia terrestre.
È ipotizzabile che lo Stato indiano stia accelerando la corsa allo spazio, includendo anche i privati, per la pressione sempre maggiore verso una nuova corsa per le stelle, nella quale partecipa in modo sempre più massiccio il suo vicino e rivale principale, la Repubblica Popolare Cinese, che già ha iniziato l’esplorazione della Luna e dei suoi minerali.
L’India sta costruendo un secondo spazioporto a Kulasai, sulla costa orientale del paese – a circa 770 km a sud di Sriharikota – la «Cape Canaveral dell’India» – dove si trova lo Sriharikota Range dell’ISRO (ufficialmente noto come Satish Dhawan Space Center).
All’inizio di quest’anno, il governo federale ha dichiarato che avrebbe consentito il 100% degli investimenti diretti esteri (IDE) nel settore spaziale per liberalizzarlo ulteriormente e attirare più attori privati. In precedenza, gli investimenti diretti esteri erano consentiti solo previa approvazione del governo per stabilire e gestire i satelliti.
Attualmente l’ISRO sta lavorando alla missione Gaganyaan, che invierà gli indiani nello spazio. Il Paese prevede di costruire una propria stazione spaziale entro il 2035 e di inviare il primo indiano sulla Luna entro il 2040.
Come riportato da Renovatio 21, una startup indiana ha inviato con successo nello spazio un razzo con un motore stampato in 3D.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio via Wikimedia
Intelligenza Artificiale
Bezos vede data center nello spazio e prevede che la «bolla» dell’AI darà i suoi frutti come le dot-com

Jeff Bezos called AI an “industrial bubble” at Italian Tech Week:
“Investors don’t usually give a team of six people a couple billion dollars with no product, and that’s happening today.” He added that while bubbles fund both good and bad ideas, society benefits when the… pic.twitter.com/7QTSgT0gh3 — Wall St Engine (@wallstengine) October 3, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
Astronomo russo contro la militarizzazione dello spazio: usano la minaccia degli asteroidi per portare in orbite le atomiche

Leonid Yelenin, ricercatore presso l’Istituto Keldysh di Matematica Applicata dell’Accademia Russa delle Scienze e autore di libri sugli asteroidi, ha parlato con l’agenzia stampa governativa russa TASS delle recenti discussioni all’interno della comunità scientifica sulla possibilità di utilizzare armi nucleari per distruggere un meteorite in avvicinamento che minacciava la Terra.
«Più seguo i miei colleghi occidentali, più mi convinco che questo sia un tentativo di spostare la finestra di Overton, per preparare l’umanità a consentire l’uso di armi nucleari nello spazio», ha detto Yelenin alla TASS. «Con il pretesto di proteggere la Terra dagli asteroidi, gli Stati Uniti sembrano rivendicare il diritto di schierare armi nucleari nello spazio. È fondamentale impedire a qualsiasi paese di ottenere tale diritto, perché non possiamo garantire come tali piani si svilupperebbero in seguito».
Di recente è emerso un articolo scientifico, non ancora sottoposto a revisione paritaria, che proponeva una soluzione del genere per impedire la collisione dell’asteroide 2024 YR4 con la Luna. Tale soluzione prevedeva l’utilizzo di due ordigni nucleari da 100 kilotoni puntati contro l’asteroide, ciascuno dei quali da cinque a otto volte più potente delle bombe atomiche sganciate su Nagasaki e Hiroshima nel 1945.
Sostieni Renovatio 21
Le sue preoccupazioni non sono infondate: negli anni Sessanta, una serie di esplosioni nucleari sperimentali furono condotte nell’alta atmosfera terrestre per determinarne gli effetti sulle comunicazioni e su altre attività. Chiamate «Starfish Prime», queste esplosioni causarono il caos su diversi satelliti, generando impulsi elettromagnetici (EMP) che misero fuori uso diverse strutture di comunicazione e causarono altri disturbi elettrici.
Nel 1963, un anno dopo l’ultimo test, Stati Uniti e URSS firmarono il Trattato per la messa al bando parziale degli esperimenti nucleari, che vietò tutti i test nucleari in superficie.
Sebbene sia una tecnologia sviluppatasi proprio parallelamente alla corsa allo spazio, il nucleare non è mai divenuto protagonista delle tecnologie in orbita, con l’eccezione del satellite sovietico ad alimentazione nucleare Kosmos 954, lanciato nel 1977 e poi schiantatosi nel 1978 in Canada con conseguente disastro ambientale per cui Ottawa chiese ed ottenne risarcimenti da Mosca.
Come riportato da Renovatio 21, il progetto di difesa dagli asteroidi DART ha effettuato con successo un esperimento l’anno passato ri-direzionando l’asteroide Dimorphos, tuttavia siamo solo agli inizi, e corpi celesti sfiorano di continuo la terra e minacciano pure il giorno di San Valentino, per la gioia di quanti non sopportano le cene di coppia inflitte agli uomini proprio quel giorno.
Come riportato da Renovatio 21, un sistema di armi atomiche contro gli asteroidi era stato proposto dagli scienziati della Repubblica Popolare Cinese lo scorso anno.
Come riportato da Renovatio 21, uno psicodramma spaziale internazionale si è sviluppato negli ultimi anni riguarda la possibilità del nucleare in orbita, con gli USA ad accusare Mosca di voler portare armi atomiche oltre l’atmosfera.
La NASA prevede di testare un razzo nucleare nello spazio entro il 2026. Tuttavia, a giugno si è data notizia di tagli alla NASA che minacciano la propulsione spaziale nucleare.
Iscriviti al canale Telegram
Dopo aver detto a inizio 2024 che gli USA rappresentano la «massima minaccia alla sicurezza nello spazio», due settimane fa Pechino ha dichiarato che Washington costituisce la «più grande minaccia nucleare». Mesi fa Russia e Cina hanno firmato un accordo per una Stazione lunare.
A inizio 2022, a poche settimane dallo scoppio della guerra ucraina, la NATO aveva pubblicato un documento ufficiale – NATO’s overarching Space Policy («Politica spaziale globale NATO») che introduce la dottrina spaziale del Patto Atlantico: le minacce spaziali devono essere incluse nell’articolo 5, la celeberrima clausola di mutua difesa della NATO che impegna a dare una risposta collettiva nel caso un singolo Paese venga attaccato. In precedenza, la NATO aveva già avviato un centro spaziale, parte del comando aereo di Ramstein, in Germania.
La Russia aveva risposto duramente definendo il documento «unilaterale ed incendiario». «Possiamo vedere dove si sta effettivamente dirigendo il mondo spaziale occidentale. Si sta dirigendo verso la guerra», aveva detto al canale televisivo Rossiya 24 in un’intervista l’allora direttore dell’agenzia russa spaziale Roskosmos Dmitrij Rogozin la scorsa estate.
Una guerra spaziale, va ricordato, potrebbe impedire all’umanità l’accesso allo spazio per secoli o millenni, a causa dei detriti e della conseguente sindrome di Kessler. Tuttavia, pare che gli eserciti si stiano davvero preparando alla guerra orbitale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine generata artificialmente
Economia
Musk diventa il primo con un patrimonio di 500 miliardi e dichiara di voler vivere e morire su Marte («territorio americano»)

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri6 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Sanità2 settimane fa
«Momento spartiacque»: Kennedy rifiuta gli obiettivi sanitari delle Nazioni Unite che «ignorano» l’aumento globale delle malattie croniche
-
Spirito6 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»