Politica
Liberato branco incarcerato per aver violentato una disabile psichica: poteva dare il consenso, dice il tribunale

Le condanne di diversi uomini incarcerati per aver ripetutamente stuprato una donna mentalmente incapace nell’arco di tre anni sono state annullate dalla Corte d’appello finlandese, dopo che la corte ha stabilito che la disabilità della donna non impediva il suo consenso. Lo riporta Remix News.
Sette uomini, tra cui vari con nomi arabi, sono stati condannati a pene detentive comprese tra 10 mesi e 2,5 anni dal tribunale distrettuale di Pirkanmaa nel maggio 2022.
Gli imputati, di età compresa tra 23 e 52 anni, sono stati ritenuti colpevoli di aver abusato sessualmente della donna disabile più volte tra dicembre 2017 e febbraio 2020, quando la donna veniva spesso condotta per mano alle rispettive abitazioni e violentata.
Il caso si è incentrato sulla questione legale se la disabilità intellettiva della vittima fosse sufficientemente evidente da essere rilevabile indipendentemente dalla nazionalità e dal background culturale e se, di conseguenza, gli imputati avrebbero dovuto sapere che la vittima non era in grado di dare un consenso informato.
Dopo la condanna, il tribunale di grado inferiore ha stabilito che la disabilità della vittima la poneva sullo stesso piano di una minorenne per quanto riguarda la sua incapacità di acconsentire a rapporti sessuali.
Iscriviti al canale Telegram
Si è scoperto che la disabilità intellettiva della vittima era stata un fattore chiave nel desiderio degli imputati di avere rapporti sessuali con la vittima, a causa della facilità con cui poteva essere manipolata, costituendo così uno stupro.
Le condanne sono state impugnate presso la corte superiore di Turku, che questa settimana ha annullato tutte le sentenze e revocato l’ordine di risarcimento di 16.000 euro concesso alla vittima, a carico degli imputati.
La Corte d’appello ha accolto l’argomentazione degli appellanti secondo cui non era ragionevole aspettarsi che rilevassero la disabilità intellettiva della donna, stabilendo che i comportamenti sessuali delle persone sono unici e diversi.
«La regolamentazione del diritto penale non è quindi giustificata nel mirare a mantenere o raggiungere, ad esempio, la decenza o un comportamento di genere uniforme. Bisogna anche tenere conto del fatto che la vita sessuale di persone diverse può essere molto diversa», ha spiegato la Corte d’appello.
Un referto medico fornito alla corte dal medico della donna descriveva dettagliatamente come la donna fosse esposta a un rischio maggiore di subire abusi e fosse ipersensibile alle situazioni in cui altri avrebbero potuto influenzare quasi completamente le sue azioni; tuttavia, la corte d’appello ha stabilito che la sola disabilità intellettiva non significa che una persona sia incapace di dare il consenso a un rapporto sessuale.
Nella sentenza, la corte ha affermato che la valutazione medica della vittima poteva «avere solo un peso marginale nel valutare l’impotenza o la riluttanza dovute a uno stato di impotenza».
Il verdetto può ancora essere impugnato presso la Corte Suprema prima del 27 agosto, scrive Remix News.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Politica
Il Giappone elegge una donna conservatrice come primo ministro

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Elezioni in Bolivia, il Paese si sposta a destra

Domenica si è svolto in Bolivia il ballottaggio per le elezioni presidenziali, che ha visto contrapporsi due candidati di destra: il senatore centrista Rodrigo Paz Pereira e l’ex presidente conservatore Jorge Quiroga.
I risultati preliminari indicano che Paz ha ottenuto il 54,6% dei voti, mentre Quiroga si è fermato al 45,4%. Sebbene sia prevista un’analisi manuale delle schede, è improbabile che il risultato definitivo differisca significativamente dal conteggio iniziale, basato sul 97% delle schede scrutinate.
Le elezioni segnano la fine del ventennale dominio del partito di sinistra Movimiento al Socialismo (MAS), che ha subito una pesante sconfitta nelle elezioni di fine agosto. Il presidente uscente Luis Arce – che ha recentemente accusato gli USA di controllare l’America latina sotto la maschera della «guerra alla droga» – non si è ricandidato, e il candidato del MAS, il ministro degli Interni Eduardo del Castillo, ha raccolto solo il 3,16% dei voti, superando di poco la soglia necessaria per mantenere lo status legale del partito.
Aiuta Renovatio 21
Nel primo turno, la destra ha dominato: Paz ha ottenuto il 32,1% dei voti e Quiroga il 26,8%. Il magnate di centro-destra Samuel Doria Medina, a lungo favorito nei sondaggi, si è classificato terzo con il 19,9% e ha subito appoggiato Paz per il ballottaggio.
Entrambi i candidati hanno basato la loro campagna sullo smantellamento dell’eredità del MAS, differendo però nei metodi. Paz ha promesso riforme graduali, mentre Quiroga ha sostenuto cambiamenti rapidi, proponendo severe misure di austerità per affrontare la crisi.
Il MAS non si è mai ripreso dai disordini del 2019, quando l’ex presidente Evo Morales fu deposto da un colpo di Stato subito dopo aver ottenuto un controverso quarto mandato. In precedenza, Morales aveva perso di misura un referendum per modificare la norma costituzionale che limita a due i mandati presidenziali e vicepresidenziali. Più di recente, Morales ha accusato tentativi di assassinarlo ed è entrato in sciopero della fame, mentre i suoi sostenitori hanno dato vita ad una ribellione. Il Morales, recentemente accusato anche di stupro (accuse che lui definisce «politiche»), in una lunga intervista aveva detto che dietro il suo rovesciamento nel 2019 vi erano «la politica dell’impero, la cultura della morte» degli angloamericani.
Il colpo di Stato portò al potere la politica di destra Jeanine Áñez, seconda vicepresidente del Senato. Tuttavia, il MAS riconquistò terreno nelle elezioni anticipate dell’ottobre 2020, mentre Áñez fu incarcerata per i crimini commessi durante la repressione delle proteste seguite al golpe.
Iscriviti al canale Telegram
Il passaggio storico è stato definito da alcuni come la prima «guerra del litio», essendo il Paese ricco, come gli altri Stati limitrofi, della sostanza che rende possibile la tecnologia di computer, telefonini ed auto elettriche.
Come riportato da Renovatio 21, un tentato colpo di Stato vi fu anche l’anno scorso quando la polizia militare e veicoli blindati hanno circondato il palazzo del governo nella capitale La Paz.
Sotto il presidente Arce la Bolivia si era avvicinata ai BRICS e aveva iniziato a commerciare in yuan allontanandosi dal dollaro.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Politica
Sarkozy sarà messo in cella di isolamento

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Cancro2 settimane fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Pensiero3 giorni fa
Ci risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo
-
Autismo1 settimana fa
Tutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?