Politica

Liberato branco incarcerato per aver violentato una disabile psichica: poteva dare il consenso, dice il tribunale

Pubblicato

il

Le condanne di diversi uomini incarcerati per aver ripetutamente stuprato una donna mentalmente incapace nell’arco di tre anni sono state annullate dalla Corte d’appello finlandese, dopo che la corte ha stabilito che la disabilità della donna non impediva il suo consenso. Lo riporta Remix News.

 

Sette uomini, tra cui vari con nomi arabi, sono stati condannati a pene detentive comprese tra 10 mesi e 2,5 anni dal tribunale distrettuale di Pirkanmaa nel maggio 2022.

 

Gli imputati, di età compresa tra 23 e 52 anni, sono stati ritenuti colpevoli di aver abusato sessualmente della donna disabile più volte tra dicembre 2017 e febbraio 2020, quando la donna veniva spesso condotta per mano alle rispettive abitazioni e violentata.

 

Il caso si è incentrato sulla questione legale se la disabilità intellettiva della vittima fosse sufficientemente evidente da essere rilevabile indipendentemente dalla nazionalità e dal background culturale e se, di conseguenza, gli imputati avrebbero dovuto sapere che la vittima non era in grado di dare un consenso informato.

 

Dopo la condanna, il tribunale di grado inferiore ha stabilito che la disabilità della vittima la poneva sullo stesso piano di una minorenne per quanto riguarda la sua incapacità di acconsentire a rapporti sessuali.

Iscriviti al canale Telegram

Si è scoperto che la disabilità intellettiva della vittima era stata un fattore chiave nel desiderio degli imputati di avere rapporti sessuali con la vittima, a causa della facilità con cui poteva essere manipolata, costituendo così uno stupro.

 

Le condanne sono state impugnate presso la corte superiore di Turku, che questa settimana ha annullato tutte le sentenze e revocato l’ordine di risarcimento di 16.000 euro concesso alla vittima, a carico degli imputati.

 

La Corte d’appello ha accolto l’argomentazione degli appellanti secondo cui non era ragionevole aspettarsi che rilevassero la disabilità intellettiva della donna, stabilendo che i comportamenti sessuali delle persone sono unici e diversi.

 

«La regolamentazione del diritto penale non è quindi giustificata nel mirare a mantenere o raggiungere, ad esempio, la decenza o un comportamento di genere uniforme. Bisogna anche tenere conto del fatto che la vita sessuale di persone diverse può essere molto diversa», ha spiegato la Corte d’appello.

 

Un referto medico fornito alla corte dal medico della donna descriveva dettagliatamente come la donna fosse esposta a un rischio maggiore di subire abusi e fosse ipersensibile alle situazioni in cui altri avrebbero potuto influenzare quasi completamente le sue azioni; tuttavia, la corte d’appello ha stabilito che la sola disabilità intellettiva non significa che una persona sia incapace di dare il consenso a un rapporto sessuale.

 

Nella sentenza, la corte ha affermato che la valutazione medica della vittima poteva «avere solo un peso marginale nel valutare l’impotenza o la riluttanza dovute a uno stato di impotenza».

 

Il verdetto può ancora essere impugnato presso la Corte Suprema prima del 27 agosto, scrive Remix News.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

Più popolari

Exit mobile version