Nucleare
L’F-35 diventa il primo caccia di 5ª generazione certificato per trasportare bombe nucleari a gravità

Gli aerei da caccia F-35A fabbricati negli Stati Uniti sono stati certificati per trasportare bombe a caduta libera B61-12, diventando il primo aereo di quinta generazione in assoluto a ricevere il via libera per trasportare armi nucleari.
L’annuncio è stato fatto venerdì da un portavoce dell’F-35 Joint Program Office, Russ Goemaere, in una dichiarazione alla rivista Breaking Defense. Il programma decennale di certificazione, originariamente previsto per essere completato entro gennaio, si è concluso prima del previsto, ha rivelato il portavoce.
«L’F-35A è il primo velivolo con capacità nucleare di quinta generazione in assoluto, e la prima nuova piattaforma (caccia o bombardiere) a raggiungere questo status dall’inizio degli anni ’90», ha affermato Goemaere, sostenendo che lo sviluppo fornisce all’intero blocco NATO un «capacità critica» e sostiene gli «impegni di deterrenza estesa» degli Stati Uniti.
La certificazione si estende solo agli aerei da decollo e atterraggio convenzionali F-35A e non include altre varianti dell’aereo da caccia stealth, come l’F-35B a decollo corto e atterraggio verticale o l’F35C basato su portaerei. Consente inoltre ai caccia di utilizzare solo la B61-12, la variante più recente della bomba nucleare a caduta libera B61, originariamente introdotta nel 1960.
Sostieni Renovatio 21
Il programma di estensione della vita -12, concepito durante l’amministrazione Obama, è destinato a sostituire le varianti più vecchie della bomba atomica, con la sua prima unità di produzione lanciata alla fine del 2021, e dovrebbe durare fino alla fine del 2025. L’anno scorso, l’amministrazione Biden ha annunciato un nuovo programma di estensione della vita del -13 per dare al B61 un ulteriore restyling.
Lo sviluppo arriva come una notizia più brillante per l’intero programma F-35, pieno com’è stato di vari problemi tecnici e varie battute d’arresto imbarazzanti. L’ultima notizia è stata riportata all’inizio di quest’anno da Bloomberg, quando si è scoperto che il nuovo aggiornamento del software da 14 miliardi di dollari per i jet si è rivelato «immaturo e carente», portando a «carenze critiche nella lotta alla guerra» per gli aerei, piuttosto che a miglioramenti delle loro prestazioni.
Nonostante le numerose lamentele da parte degli operatori di aerei da combattimento, che avevano osservato carenze «nelle armi, nella fusione, nelle comunicazioni e nella navigazione, nella sicurezza informatica e nei processi di targeting», il Pentagono avrebbe deciso di continuare a lanciare l’aggiornamento difettoso.
Come riportato da Renovatio 21, gli USA sei mesi fa hanno perso un F-35 da qualche parte nella Carolina del Sud e per lunghe ore non riuscivano più a trovarlo, al punto da chiedere aiuto al pubblico.
In Sud Corea un F-35 è stato ritirato perché colpito da un uccello.
Come riportato da Renovatio 21, anche il bombardiere stealth B-2 da poche settimane è stato certificato per l’uso della bomba nucleare B61-12.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Nucleare
«Non c’è vittoria nella guerra nucleare»: parla l’esperto in armamenti del MIT

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
Trump reagisce all’offerta di trattato nucleare di Putin

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha accolto favorevolmente la proposta del presidente russo Vladimir Putin di estendere di un ulteriore anno l’ultimo trattato di controllo degli armamenti tra i due Paesi.
Domenica, mentre conversava con i giornalisti fuori dalla Casa Bianca, a Trump è stato chiesto cosa pensasse dell’offerta di Putin riguardo al New START. «Mi sembra una buona idea», ha risposto.
Le parole di Trump sono state apprezzate da Kirill Dmitriev, consigliere economico di Putin e figura centrale negli sforzi per migliorare le relazioni con Washington.
Dmitriev ha scritto su Telegram che la posizione del presidente statunitense indica che Washington e Mosca sono «abbastanza propense» a prorogare l’accordo.
Iscriviti al canale Telegram
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso Putin aveva espresso la disponibilità di Mosca a estendere di un anno il Trattato sulla riduzione delle armi strategiche del 2010 (New START), a patto che gli Stati Uniti rispondano positivamente e si astengano da azioni che potrebbero alterare l’equilibrio nucleare.
All’inizio di questa settimana, il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha dichiarato che Washington non ha ancora fornito una risposta ufficiale alla proposta.
L’ultimo trattato di riduzione degli armamenti tra Stati Uniti e Russia, che limita ciascuna parte a un massimo di 1.550 testate nucleari strategiche e 700 sistemi di lancio schierati, scadrà a febbraio, salvo un’eventuale proroga.
Come riportato da Renovatio 21, tre anni fa, all’apice delle tensioni per la guerra ucraina, il ministero degli Esteri russo aveva accusato la «flagrante» violazione del trattato Start da parte di Washingtone. Nell’agosto 2022 la Russia aveva quindi annunciato la sospensione delle ispezioni nucleari con il nuovo trattato START.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Nucleare
La Russia resta il principale fornitore di combustibile all’uranio per gli Stati Uniti

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Misteri4 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini