Connettiti con Renovato 21

Droga

Le gang narcos sono sataniste e sacrificano i bambini: le rivelazioni del presidente del Salvador che parla della crisi della democrazia e del ritorno di Dio in politica

Pubblicato

il

In una recente intervista concessa a Tucker Carlson appena dopo il suo giuramento come presidente ri-eletto del Salvador, Nayib Bukele ha fatto alcune dichiarazioni che a molti sono sembrate scioccanti.

 

Come noto, il Bukele è riconosciuto per aver totalmente fermato il crimine nel suo Paese, che era statisticamente il più violente del mondo, mentre ora, con più di un anno senza omicidi, risulta essere il più sicuro dell’emisfero occidentale – più tranquillo, quindi, perfino del Canada.

 

L’operazione di pacificazione del Paese – incredibile se paragonata con altre realtà come l’Ecuador e altri Paesi che paiono sul punto di divenire dei cosiddetti Narco-Stati – è stata portata avanti da Bukele con uno scontro diretto con le gang di narcotrafficanti che infestavano il Paese, ora finite in larga parte in nuove carceri di massima sicurezza costruite dal suo governo.

 

Quando Carlson ha chiesto della banda Mara Salvatrucha, conosciuta come MS-13, Bukele ha dichiarato che «sono satanici».

 

«Non hanno iniziato come un’organizzazione satanica» ha spiegato il presidente sudamericano. «L’MS-13 è iniziato a Los Angeles negli Stati Uniti perché ai salvadoregni non era permesso vendere droga da parte delle bande messicane. Così crearono una banda chiamata 18th Street Gang perché fondamentalmente volevano vendere droga in una strada che era la 18th Street».

 

I membri della gang in seguito tuttavia «hanno cominciato a dividersi e a lotte intestine. Quindi hanno creatol’MS-13, e poi l’MS-13 iniziò a diventare troppo grande per le altre bande, e iniziarono ad esportare l’organizzazione in altre parti degli Stati Uniti».

 

«Quando Bill Clinton decise di deportare quei ragazzi, non lo disse al governo in quel momento, “sto deportando questi criminali”. Li ha mandati semplicemente qui. E sono arrivati, in pochi, ma allo stesso tempo in cui erano state approvate incontrollate alcune leggi per proteggere i minorenni dalla carcerazione. E, naturalmente, le bande lo usano per reclutare ragazzi di 15, 16 e 17 anni» prosegue il racconto del Bukele.

Iscriviti al canale Telegram

«Quindi all’inizio c’erano dei giovani che causavano danni, aggredendo, cercando di controllare il loro territorio, vendendo droga, cose brutte, ma probabilmente non critiche». Poi hanno continuato «a crescere, a controllare i territori, e qualche anno dopo, erano in realtà un’enorme organizzazione criminale internazionale con basi in Italia [in Lombardia in particolare, dove è noto il caso del 2015 di un capotreno il cui braccio fu praticamente mozzato a colpi di machete, ndr], Guatemala Honduras, El Salvador, negli Stati Uniti, fondamentalmente, in molte delle principali città USA avevano delle roccaforti», come fuori dalla capitale Washington e Long Island, Nuova York, e Los Angeles.

 

«È un’enorme organizzazione criminale internazionale. Quindi sono cresciuti e hanno iniziato a uccidere più persone, solo per conquistare territorio o combattere contro bande rivali o riscuotere debiti o soldi o altro. Ma man mano che l’organizzazione cresceva, sono diventati satanici. Hanno iniziato a fare rituali satanici» afferma il presidente Bukele. «Non so esattamente quando sia iniziato, ma era ben documentato. SÌ. E ora che abbiamo arrestato abbiamo trovato anche alter ego e cose del genere».

 

«Sono diventati un’organizzazione satanica» sottolinea il capo di Stato latinoamericano. «Ricordo il giornale che lo ha raccontato, è un giornale molto noto che ha fatto questa intervista con un membro di una gang in persona. Abbiamo permesso loro di entrare nelle carceri e fare interviste. E il ragazzo a cui gli hanno chiesto quante persone aveva ucciso, aveva risposto “non ricordo. Non ricordano quanti. Probabilmente 10, 20”. Non se lo ricordava».

 

«Poi gli hanno chiesto e tu, qual è la tua posizione nella banda? Ha spiegato come è salito di posizione. “Ma ho lasciato la banda”, ha detto. Perché ha lasciato la banda? “beh, perché ero abituato a uccidere, ero abituato a uccidere le persone. Ma ho ucciso per il territorio. Ho ucciso per raccogliere soldi. Ho ucciso per estorsione. Ma poi sono arrivato in questa casa, e stavano per uccidere un bambino».

 

«Lui, l’assassino che aveva ucciso decine di persone, ha detto “vabbè aspetta, cosa stavamo facendo? Aspetta, aspetta, perché uccideremo quel bambino?” E gli hanno detto “perché la bestia ha chiesto un bambino, quindi dobbiamo dargli un bambino”. Quindi ha detto che non poteva aiutarli, e ha lasciato la banda. È in prigione perché è un assassino. Ma ha lasciato la banda perché non poteva tollerare ciò che vedeva».

 

Carlson chiede a questo punto se il sacrificio umano sia una parte fondamentale di questo tipo di organizzazioni criminali.

 

«Beh, negli Stati Uniti un paio di settimane fa o un paio di giorni fa, non ricordo esattamente, ho visto la notizia che stavano per uccidere una ragazza, o che hanno ucciso una ragazza, perché era un rituale satanico. È successo negli Stati Uniti un paio di settimane fa» dice ancora Bukele.

«Sì, certo, c’è una guerra spirituale e c’è una guerra fisica, e la guerra fisica potrebbe essere quella non ufficiale, cioè la versione non ufficiale. Se vinci la guerra spirituale, ciò si rifletterà nella guerra fisica. Quindi la nostra vittoria impressionante è dovuta al fatto che abbiamo vinto la guerra spirituale molto, molto velocemente».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Bukele si riferisce alla schiacciante vittoria elettorale appena conseguita, dove ha intercettato – stando al di fuori di un sistema bipartitico che sembra programmato persino nella Costituzione del Paese – oltre l’80% dei voti.

 

«Non avevo concorrenza. Voglio dire, erano satanisti. Penso che questo abbia reso tutto più semplice».

 

La questione del narcosatanismo non è nuova per gli addetti ai lavori. Chi legge Renovatio 21 ha sentito parlare della portata che il fenomeno ha attualmente in Messico. È riportato come molti elementi del narcotraffico messicano pratichino culti para-satanici che prevedono sacrifici umani e l’utilizzo di parti delle vittime durante riti per propiziare il favore delle entità demoniache durante le attività criminali. La mente torna ai sanguinosi sacrifici umani siano stati per secoli al centro della vita politica e sociale delle popolazioni del Messico precolombiano che in alcuni casi scatenavano guerre per catturare nuove vittime da offrire agli idoli.

 

Il narcosatanismo ha dato luogo a vari cascami nella cultura popolare, come il gruppo di genere grind death metal chiamato Brujeria («stregoneria»), composto anche da musicisti americani ispirati dalle atrocità dei narcotrafficanti: il booklet del loro CD – che era liberamente venduto nei negozi di dischi anche in Italia – conteneva fotografie di squartamenti e quant’altro. Le canzoni trattano principalmente di argomenti come il traffico di droga, rituali satanici, l’anti-cristianesimo, la sessualità, l’immigrazione, attraversamento illegale delle frontiere e anti-americanismo; nell’album Matando Güeros («Uccidendo biondi») si possono trovare canzoni come Molestando Niños Muertos («abusando di bambini morti»), Verga del Brujo («Verga dello Stregone»), Leyes Narcos, («Leggi Narco») e la pleonastica e tautologica Narcos Satánicos.

 

Oltre al culto della Santa Muerte – che ha avuto molta pubblicità nel mainstream occidentale anche grazie a serie come Breaking Bead e Too Old to Die Young – spicca il cosiddetto Palo Mayombe un tipo di stregoneria di origine afro-caraibica collegata alla santeria cubana, che sembra essersi diffuso in Messico a partire dagli anni ’80.

 

Casi di narcosatanismo si erano registrati anche oltre il confine, negli USA. È il noto caso Adolfo de Jesús Constanzo (1962-1989) serial killer americano, trafficante e padrino della banda passata alla storia come Los Narcosatánicos. Si trattava di un vero e proprio culto coinvolto in molteplici omicidi rituali in Messico (Matamoros, Tamaulipas) e nell’assassinio di Mark Kilroy, uno studente americano rapito durante lo Spring Break e ucciso nel 1989, il cui cervello fu ritrovato dalla polizia, aprendo uno scenario allucinante fatto di diecine di sacrifici umani, omicidi rituali di sadismo indicibile.

Sostieni Renovatio 21

La violenza narcosatanica, quindi, si stava manifestando anche El Salvador.

 

Bukele ha spiegato di aver sconfitto la violenza delle gang, trasformando radicalmente il Paese, in pochissimo tempo – qualcosa come due settimane – potenziando grandemente la polizia e nientemeno che raddoppiando l’esercito, usato quindi contro le bande criminali.

 

Si è trattato di un processo a «fasi, compresa la costituzione delle forze di polizia, dell’esercito, abbiamo raddoppiato l’esercito. Abbiamo letteralmente raddoppiato l’esercito per combattere il crimine, usato l’esercito per combattere il crimine. E li abbiamo equipaggiati, prima i soldati che non avevano, come armi utili o veicoli, droni, cose basilari di cui un’operazione di quella portata avrebbe bisogno».

 

Qui è partito un racconto imprevisto: il presidente, lanciata l’operazione, temeva in una reazione sanguinaria delle narco-mafie, che avrebbero potuto attaccare, con impeto terrorista, qualsiasi punto del Paese, rendendo di fatto ostaggio l’intera popolazione. Chiunque, nella furia criminale, poteva essere colpito, indebolendo il governo, che invece doveva concentrarsi su un numero esiguo di banditi. Un vero esempio di cosa significa, in ultima analisi, un conflitto asimmetrico.

 

Bukele racconta che, nella riunione definitiva con i suoi ministri che si inoltrò nella notte, pregò con loro diverse volte per la riuscita dell’operazione in corso.

 

Tucker rimane stupito, ma il salvadoregno gli risponde che tutto il suo gabinetto è composto da credenti.

 

Per cui, dice, la vera risposta riguardo alla vittoria sui malvagi è che si tratta di «un miracolo», dice il giovane presidente. E sembra crederci.

 

«Sì. È un miracolo. Quando, quando le bande hanno iniziato ad attaccarci, in sostanza hanno ucciso 87 persone in tre giorni, il che per un Paese di 6 milioni di abitanti è una follia. Sarebbe l’equivalente di avere 5.000 morti, 5.000 omicidi negli Stati Uniti in tre giorni. Quindi (…) eravamo in riunione nel mio ufficio, dalle 3:00 alle 4:00 di notte, semplicemente osservavamo cosa stava succedendo e cercavamo di capire cosa fare, perché il problema con le bande è che non attaccano i loro obiettivi solo quando vogliono creare terrore, possono attaccare chiunque. Quindi possono davvero uccidere la loro nonna».

 

«Perché non gli importa della nonna. Ti preoccupi della loro nonna. Quindi è la tua vittima. Come se uccidessero la loro nonna. Tu hai una morte e loro hanno raggiunto il terrore che vogliono creare in modo da poter uccidere chiunque. Una donna che cammina accanto a un ragazzo e lavora per strada, un tassista, possono uccidere chiunque. E se lo stato li insegue, lo stato non ha intenzione di uccidere o danneggiare nessuno tranne i membri della banda. Quindi hai 70.000 obiettivi, che erano i 70.000 membri della banda, ma hanno 6 milioni di possibili bersagli. Quindi era quasi un compito impossibile».

 

«Era un compito impossibile perché devi inseguirli. Erano intrecciati con la popolazione. Erano ovunque e uccidevano a caso. Quindi come fermarlo? Quindi proviamo davvero a capire cosa fare e io, in pratica, hanno detto, beh, qui stiamo davanti una missione impossibile. Quindi preghiamo. E abbiamo pregato, e pregato».

 

«Avete pregato… in riunione?» chiede il Carlson.

 

«Sì, certo. Molte volte. Sì» risponde il presidente.

 

«E per cosa avete pregato?» chiede Tucker.

 

«Per la saggezza. Per vincere la guerra. All’epoca pensavo che avremmo avuto vittime civili. Quindi abbiamo detto: preghiamo affinché le vittime siano il più basse possibile. E non abbiamo avuto vittime civili».

 

«E tutti i partecipanti alla riunione si sentivano a proprio agio?» chiede ancora il giornalista statunitense.

 

«Sì, sì, tutti i membri del mio gabinetto di sicurezza sono credenti. Credono tutti in Dio. Siamo un Paese laico, ovviamente, ma tutti crediamo in Dio» replica il presidente.

Aiuta Renovatio 21

Bukele non ha specificato esattamente la sua religione. La madre è cattolica, ma il padre è un uomo di affari di origine palestinese che avrebbe anche il titolo di imam: lo stesso presidente pare sia stato fotografato mentre pregava in una Moschea. Lui parla spesso di Dio, ma ha detto che il suo rapporto va al di là delle categorie.

 

Potrebbe pure andare bene così, riflettiamo. Ad un certo punto, pensiamo, potrebbe pure andare bene se fosse un cripto-musulmano. Perché quello che ci sembra, guardando la densa intervista tuckerriana, è che con Bukele si potrebbe essere dinanzi ad un vero ritorno del concetto del divino in politica.

 

La cosa parrebbe non essere buttata lì: ad inizio della conversazione, vengono fatti discorsi sul declino dell’Occidente sul destino della democrazia, che «funziona fino a che non lo fa più», così come lo era la monarchia quando la religione non era separata dal potere.

 

«La cosa divertente di qualsiasi concetto come la democrazia è che funziona finché non funziona più. Giusto» dichiara Bukele. «È successo con le monarchie. È successo con qualsiasi cosa. Giusto. Dicono cose come, oh, sai, dobbiamo separare la religione dallo stato. Ha funzionato. Ha funzionato davvero. Ma all’epoca funzionava anche con la religione con lo Stato.

 

«Voglio dire, la democrazia è fantastica, giusto. Noi, gli Stati Uniti, abbiamo dimostrato che la democrazia può funzionare. Ma il problema con la democrazia è che tutto ha, si sa, pro e contro. Il problema con la democrazia è che i politici hanno un grande incentivo per dar via il tesoro».

 

«Voglio dire, è stato dimostrato che la democrazia funziona. George Washington potrebbe essere il re se lo volesse. Avrebbe potuto essere re Giorgio I, giusto? Ma è stato lui a decidere, beh, non lui, ma, si sa, i padri fondatori hanno deciso che gli Stati Uniti sarebbero stati una democrazia. Giusto. E ha funzionato. Nessuno può dire di no, ha funzionato. Ma lo stesso vale per il fatto che la democrazia ora sembra non funzionare».

 

«È solo che le cose funzionano finché non funzionano più. Quindi il problema, a mio avviso, non è il concetto di democrazia in sé, ma lo stato della democrazia delle democrazie nel mondo in questo momento».

 

Sentire il presidente di uno Stato moderno fare un discorso del genere – cioè, evitare il dogma progressista delle forme precedenti di governo come male da cui l’evoluzione sociale ha guarito il mondo tramite la nascita della «democrazia» – è raro fino al bizzarro, al contraddittorio, specie osservando bene l’inquadratura: dietro Bukele, la bandiera del Salvador, dove al centro è ben visibile, come in vari altri drappi sudamericani, una bella piramidona che non può non avere origini massoniche.

 

Il ritorno di Dio in politica è, addirittura, il programma economico specifico del suo nuovo mandato presidenziale.

 

Tucker chiede conferma delle parole sentite durante il discorso di insediamento di Bukele, a cui ha assistito. La sua presidenza, risolto il problema della sicurezza, sarà ora incentrata sulla crescita economica. Il primo punto del piano è «cercare la saggezza di Dio».

 

«Perché questo dovrebbe essere il primo punto di un piano economico?» chiede Carlson.

 

«Perché non sarebbe quella che dovrebbe essere la prima parte?» risponde Bukele. «La maggior parte delle persone lo penserebbe».

 

«È solo che non ho mai sentito nessun leader di nessun paese dire una cosa del genere» dice Carlson.

 

«Perché probabilmente si sono dimenticati di rappresentare il popolo che li elegge» replica il presidente. «È una cosa di buon senso cercare la saggezza di Dio».

 

C’è molto da riflettere, specie per chi pensa ad una rifondazione dello Stato moderno – il quale è oramai dimostratamente fallito: non si base sul mandato divino, ma su Costituzioni ovunque tradite, come pienamente visibile nella biennio pandemico.

 

Nel frattempo, vediamo come Bukele, che tra le altre cose ha rimosso l’ideologia gender dall’istruzione pubblica, stia ricevendo il crescente odio del progressismo internazionale. Bukele stesso parla dell’attività delle ONG (sempre loro…) per i «diritti umani», che prima ignoravano bellamente il diritto dei cittadini salvadoriani di camminare per strada e non essere uccisi. È facile vedere che la campagna contro Bukele è partita: andate sulla sua pagina Wikipedia, notate come venga insinuato che la pacificazione sarebbe stata ottenuta non con una guerra alle narcomafie, ma con un accordo con esse e pure con manipolazioni statistiche, vedete come egli è ritenuto «autoritario», osservate gli scandaletti di cui hanno riempito la sua pagina, dove il suo progetto di fare una città basata sul Bitcoin – sul quale il Paese ha investito ottenendo il 31% di profitto in un anno – viene descritta quasi fosse una Las Vegas delle criptovalute.

 

Seguiremo con attenzione il caso di Bukele, che deve sperare nel ritorno di Trump, che ha sostenuto abbastanza apertamente.

 

Perché non c’è da escludere che vi sia un ritorno di fiamma non indifferente dei padroni del mondo, che – statene certi – tirano i fili anche dei narcos satanici.

 

Una preghiera per El Salvador: distruggere il crimine, sconfiggere il male, cambiare la società, forse è davvero possibile – con l’aiuto di Dio.

 

Quanto può valere un esempio del genere?

 

Roberto Dal Bosco

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Droga

Olimpionico dello snowboardo accusato di essere un narcotrafficante che ha complottato un omicidio: «un nuovo Pablo Escobar»

Pubblicato

il

Da

Un ex snowboardista olimpico canadese, accusato dalle autorità di guidare una delle organizzazioni di narcotraffico più sanguinarie e potenti al mondo, è ora imputato per l’omicidio di un testimone federale chiave nel processo a suo carico.   Ryan James Wedding avrebbe «messo una taglia» sulla vittima, convito che la sua eliminazione avrebbe fatto cadere le accuse penali contro di lui e la sua rete globale di spaccio. Per rintracciarlo, avrebbe sfruttato un sito web canadese per diffondere foto del testimone e di sua moglie, come rivelato dalle autorità in una conferenza stampa di mercoledì.   Il testimone è stato assassinato a colpi di pistola in un ristorante, prima di poter deporre contro Wedding. L’atto d’accusa svelato mercoledì lo accusa di omicidio, manipolazione e intimidazione di testimoni, riciclaggio di denaro e traffico di stupefacenti. Coinvolge anche altri individui, tra cui un avvocato canadese sospettato di complicità nell’omicidio.

Sostieni Renovatio 21

Il dipartimento di Stato USA ha innalzato a 15 milioni di dollari la taglia per informazioni che portino all’arresto o alla condanna di Wedding, tra i dieci latitanti più ricercati dall’FBI.   «Un boss della droga non può eludere la giustizia», ha tuonato il direttore dell’FBI Kash Patel in conferenza stampa. «Ryan Wedding è il Pablo Escobar dei tempi moderni, un El Chapo 2.0: non gli sfuggiremo». Akil Davis, vicedirettore dell’ufficio FBI di Los Angeles, ha aggiunto che Wedding sarebbe protetto dal cartello e da complici in Messico: «Potrebbe tingersi i capelli, alterare il suo aspetto o fare di tutto per non essere catturato».   Il procuratore generale Pam Bondi ha descritto l’organizzazione di Wedding come responsabile dell’importazione di circa 60 tonnellate di cocaina annue a Los Angeles via camion dal Messico, definendola «la più prolifica e violenta rete di narcotraffico globale» e il «principale spacciatore di cocaina in Canada».   Dalle indagini sono emerse oltre 35 incriminazioni, il sequestro di armi multiple, 3,2 milioni di dollari in criptovalute e 13 milioni in beni materiali. L’FBI sottolinea che il gruppo ricorreva sistematicamente alla violenza, inclusi vari omicidi orchestrati.   Wedding, che ha gareggiato per il Canada alle Olimpiadi invernali di Salt Lake City nel 2002, era già stato accusato a settembre 2024 di tentato omicidio e altri reati in un atto sostitutivo.   Lo Wedding ha esordito con una vittoria nella sua prima gara di snowboardo e, a soli 15 anni, fu selezionato per la nazionale canadese di freestyle. Nel 1999 conquistò il bronzo nello slalom gigante parallelo ai Mondiali juniores, seguito dall’argento nel 2001. Alle Olimpiadi invernali di Salt Lake City 2002 ha rappresentato il Canada nella stessa specialità maschile, chiudendo al 24° posto; è stata l’ultima sua competizione agonistica, dopo la quale ha abbandonato lo sport.   Rientrato a Vancouver, Wedding si era iscritto alla Simon Fraser University, dove si è appassionato al bodybuilding e ha lavorato come buttafuori. Dopo due anni di studi, li ha interrotti per dedicarsi alla speculazione immobiliare, finanziata da una coltivazione indoor di marijuana: in un magazzino suburbano noto come Eighteen Carrot Farms gestiva circa 6.800 piante. Nel 2006 la polizia montata canadese ha fatto irruzione, sequestrando un fucile da caccia, munizioni e cannabis per 10 milioni di dollari, ma lo Wedding non era presente e mancavano prove per incriminarlo.   Negli anni successivi avrebbe ampliato le attività criminali associandosi a trafficanti iraniani e russi di cocaina. Nel 2010 è stato condannato a quattro anni di carcere per un tentativo di acquisto di cocaina da un agente undercover USA nel 2008.

Aiuta Renovatio 21

Il 17 ottobre 2024 il Dipartimento di Giustizia statunitense lo ha accusato di aver guidato un’organizzazione transnazionale dedita al traffico di cocaina e all’omicidio, inclusi civili innocenti. Tra i capi d’imputazione: narcotraffico, associazione a delinquere, tre omicidi e un tentato omicidio. Latitante, era uno dei 16 imputati nell’operazione Giant Slalom, frutto di un’indagine federale congiunta. Gli omicidi che sono stati a lui attribuiti sono quelli della coppia Jagtar Sidhu (57 anni) e Harbhajan Sidhu (55 anni) nel novembre 2023, e di Mohammed Zafar (39 anni) nel maggio 2024. Si presume che li abbia ordinati con un ulteriore personaggio, accusato anche dell’uccisione di Randy Fader (29 anni) nell’aprile 2024, scrive il National Post.   Secondo le autorità, dopo il rilascio è fuggito in Messico diventando un alto esponente del Cartello di Sinaloa – il più potente del Paese – con i soprannomi «El Jefe», «Gigante» (è alto 191 cm) o «Nemico pubblico». Il suo presunto vice fu arrestato in Messico nell’ottobre 2024.   Il 6 marzo 2025 l’FBI lo ha inserito nella lista dei 10 latitanti più ricercati, sostituendo Alexis Flores, offrendo inizialmente fino a 10 milioni di dollari di taglia; a novembre 2025 la ricompensa è salita a 15 milioni dopo nuove accuse di intimidazione a testimoni, omicidio e riciclaggio di denaro.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot
Continua a leggere

Droga

Panama sequestra 13 tonnellate di cocaina destinate agli Stati Uniti

Pubblicato

il

Da

Il procuratore antidroga di Panama, Julio Villareal, ha definito l’operazione «una delle più grandi mai realizzate nelle nostre acque»: martedì sono state sequestrate 13 tonnellate di cocaina – pari a 11.562 panetti – su un traghetto intercettato a sud-ovest dell’isola di San José. A bordo sono stati arrestati dieci uomini di nazionalità venezuelana, ecuadoriana e nicaraguense; la nave era partita dalla Colombia e diretta verso gli Stati Uniti.

 

La procura ha pubblicato sui social le foto della droga recuperata, precisando che l’intervento è stato condotto in collaborazione con l’Aeronaval Panama.

 

Panama, snodo chiave del traffico di cocaina dal Sud America al Nord America (il principale mercato mondiale), nel 2023 aveva già confiscato complessivamente 119 tonnellate di stupefacenti.

Iscriviti al canale Telegram

Non si tratta di un caso isolato: solo il mese scorso la Spagna ha sequestrato 6,5 tonnellate di cocaina e arrestato nove persone su una nave al largo delle Canarie, grazie a una segnalazione USA.

 

Sempre a novembre, la marina pakistana ha intercettato nel Mar Arabico stupefacenti per oltre 972 milioni di dollari, mentre a settembre la marina francese ha confiscato quasi 10 tonnellate di cocaina (valore superiore a 600 milioni di dollari) al largo dell’Africa occidentale.

 

Nel frattempo, la Guardia costiera statunitense ha annunciato di aver intercettato nell’attuale anno fiscale oltre mezzo milione di libbre di cocaina in alto mare: il quantitativo record nella storia dell’agenzia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine del 2014 di pubblico domino CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Droga

Nuovo studio capovolge tutto ciò che sappiamo sulla dipendenza

Pubblicato

il

Da

A partire dagli anni Settanta, molti esperti con la compiacenza del governo degli Stati Uniti, hanno «millantato» una spiegazione della tossicodipendenza, oggi clinicamente definita disturbo da abuso di sostanze: il mito della «droga di passaggio».   La droga di passaggio (gateway drug effect)  – solitamente definita come erba, alcol, tabacco o inalanti – è la teoria secondo cui l’uso di alcune sostanze illecite e non, predisponga al futuro consumo di altre sostanze stupefacenti. Ciò si ritiene sia dovuto a fattori biologici (alterazioni causate dalle sostanze a livello del sistema nervoso), psicologici (vulnerabilità individuali) e sociali (contatto con ambienti illeciti).   Sebbene l’idea sia stata avanzata già negli anni Trenta, si ritiene che il termine sia stato coniato dallo psichiatra Robert DuPont, il primo direttore del National Institute on Drug Abuse (NIDA) degli Stati Uniti.   Seguendo questa teoria, le politiche del DuPont come direttore del NIDA furono rigide e autoritarie. Pur credendo che la dipendenza fosse una malattia cronica, paradossalmente sconsigliò a Richard Nixon, Gerald Ford e Jimmy Carter strategie di riduzione del danno come la depenalizzazione.   Le sue raccomandazioni politiche e le sue opinioni cliniche formarono il sottofondo ideologico della devastante guerra alla droga dell’amministrazione Nixon. Ora i ricercatori stanno smantellando questa teoria che ha resistito in maniera inscalfibile fino ad oggi, scrive Futurism.

Aiuta Renovatio 21

In uno studio recente pubblicato sulla rivista JAMA Network Open e segnalato da Scientific American, un gruppo di psichiatri e farmacologi ha studiato la struttura cerebrale di circa 10.000 adolescenti per un periodo di tre anni.   Ciò che hanno scoperto è sorprendente: sebbene il cervello di coloro che avevano fatto uso di alcol, tabacco o erba mostrasse notevoli differenze rispetto a quelli che non lo avevano fatto, hanno trovato una questione cruciale di causalità.   Nello specifico, gli adolescenti di età inferiore ai 15 anni che hanno iniziato a fare uso di droghe in seguito avevano già un cervello più grande rispetto a quelli che non ne avevano fatto uso, anche se non avevano ancora abusato di tale sostanze all’inizio dello studio. I loro profili cerebrali erano simili a quelli di coloro che avevano già sperimentato sostanze prima dell’inizio dei test, con entrambi che tendevano ad avere una corteccia più grande e con più pieghe.   Tali caratteristiche cerebrali sono solitamente associate alla curiosità, all’intelligenza e all’«apertura all’esperienza», che ricerche precedenti hanno collegato alla sperimentazione di droghe.   «La spinta all’automedicazione è così forte; è davvero impressionante», ha detto alla testata scientifica americana Patricia Conrod, la professoressa di psichiatria all’Università di Montreal che ha condotto ricerche simili. «C’è davvero questo disagio nel loro mondo interiore».   È un duro colpo per la teoria della gateway drug, che non tiene conto degli anni di esperienza di vita o dei fattori socioeconomici che contribuiscono alla probabilità che un adolescente provi la droga o che poi diventi dipendente.   Sebbene sia vero che chi inizia a fare uso di droghe in giovane età ha maggiori probabilità di diventarne dipendente, ricerche più ampie hanno dimostrato che la teoria della porta d’accesso serve a semplificare le complesse cause del consumo di droghe, spesso per ragioni politiche.   «Mantenere vivo questo mito non solo spreca risorse, ma danneggia anche numerosi individui, soprattutto membri di gruppi minoritari, che vengono criminalizzati», ha affermato l’epidemiologa Eve Waltermaurer.   È fondamentale che lo studio prenda in considerazione solo l’uso precoce di droghe, e non la dipendenza a lungo termine. Resta da vedere se le stesse caratteristiche del cervello di grandi dimensioni si applichino a coloro che sviluppano una dipendenza a lungo termine. Tuttavia, studi come questo vengono già utilizzati per elaborare efficaci programmi di prevenzione della droga.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine generata artificialmente
Continua a leggere

Più popolari