Geopolitica
Le filiali di McDonald’s si schierano nelle tensioni in Medio Oriente
Giovedì scorso la filiale McDonald’s aveva annunciato pasti gratuiti per le forze di sicurezza israeliane, innescando in seguito contro-donazioni da parte di molte filiali arabe della catena alla causa palestinese. Lo rivelano diversi post su Twitter.
In mezzo alla crescente reazione contro McDonald’s per il suo apparente sostegno alla guerra di Israele a Gaza, le filiali locali di McDonald’s in Oman, Turchia, Arabia Saudita, Libano, Kuwait ed Emirati Arabi Uniti hanno risposto con donazioni alla causa palestinese.
Rivelando di aver donato 100.000 dollari «per gli sforzi di soccorso per la popolazione di Gaza» in un post su Twitter, McDonald’s Oman ha ricordato ai clienti che è completamente indipendente dalla sua controparte israeliana e che ciascuno prende le proprie decisioni – politiche e non – senza consultarsi con la multinazionale McDonald’s, che presumibilmente si astiene dalla politica.
Statement from McDonald’s Oman pic.twitter.com/SzKz7lhmgk
— McDonald’s Oman (@Mcdonaldsoman) October 14, 2023
La filiale di McDonald’s dell’Arabia Saudita ha rivelato di aver donato due milioni di riyal (533.000 dollari) a Gaza, in un post su Twitter che includeva una dichiarazione in cui chiariva che era di proprietà e gestita dall’Arabia Saudita, e non responsabile di «ciò che fanno gli altri proprietari di franchising al di fuori dei nostri confini nazionali».
Sabato, in un post su Instagram, McDonald’s Emirati Arabi ha promesso un milione di AED (272.000 dollari) alla campagna di soccorso «Tarahum for Gaza» della Mezzaluna Rossa degli Emirati, allegando una dichiarazione simile di proprietà locale.
— McDonald's UAE (@McDonaldsUAE) October 14, 2023
Secondo quanto riferito, l’attività di McDonald’s in Turchia ha donato 1 milione di dollari alle «vittime della guerra» a Gaza, mentre la filiale in Kuwait ha affermato di aver contribuito con 250.000 dollari alla locale Società della Mezzaluna Rossa. Il programma di pasti gratuiti all’IDF di McDonald’s Israel «non è stata una decisione globale, né è stato approvato da nessuno degli altri operatori locali, specialmente quelli nella nostra regione», si legge nella dichiarazione del Kuwait.
McDonald’s Türkiye olarak; başta kadınlar, çocuklar ve yaşlılar olmak üzere savaş mağduru olan Gazze halkına 1 milyon dolarlık insani yardım desteğini sunacağımızı kamuoyuna arz ederiz.
McDonald's Türkiye – Resmi Açıklama pic.twitter.com/MfnrnlnGSW
— McDonald's Türkiye (@McDonaldsTR) October 13, 2023
Giovedì, McDonald’s Israel si era vantato su Instagram di aver già fornito «decine di migliaia di pasti» ai soldati, alla polizia e agli operatori umanitari israeliani, e di continuare a consegnarne migliaia al giorno in tutto il Paese, oltre a uno sconto del 50% per militari e polizia, nonché cinque ristoranti di nuova apertura specificatamente dedicati al servizio delle forze di sicurezza israeliane.
Come riporta RT, l’annuncio ha innescato una reazione significativa, poiché molti sui social media hanno sostenuto che fosse crudele vantarsi di nutrire gratuitamente gli israeliani mentre i palestinesi di Gaza erano pericolosamente a corto di cibo e acqua sotto il blocco punitivo di Israele. Altri hanno respinto le affermazioni secondo cui la società madre di McDonald’s era apolitica, sottolineando che riceveva una percentuale dei guadagni di tutte le filiali locali, compreso quello di Israele. Da allora gli account sui social media di McDonald’s Israel sono stati resi privati, scrive il sito russo.
Sostieni Renovatio 21
Gruppi filo-palestinesi hanno picchettato un McDonald’s libanese a Saida venerdì in quello che un quotidiano locale ha descritto come un «attacco», prima di ammettere che nessuno è rimasto ferito o proprietà danneggiate durante la protesta. La filiale libanese del ristorante ha successivamente rilasciato una dichiarazione in cui afferma la propria indipendenza.
Nelle stesse ore, il grande marchio americano veniva «coinvolto» anche in un ulteriore conflitto: in un’intervista con un canale televisivo ucraino sabato, il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba ha rivelato di aver chiamato personalmente il segretario di Stato americano Antony Blinken e di avergli chiesto di convincere McDonald’s a riaprire i suoi fast-food in Ucraina.
«Ho pensato tra me e me, è comprensibile il motivo per cui non ci sono McDonald’s in Russia, ma perché noi non li abbiamo?» ha dichiarato il Kuleba, che ha chiamato l’omologo statunitense Anthony Blinken per discutere di altre questioni ma alla fine della conversazione avrebbe chiesto: «Tony, cos’è questo casino? Perché veniamo trattati in questo modo?»
Il ministro ucraino afferma di aver sottolineato che è «ingiusto» che McDonald’s sia stato chiuso in Ucraina e ha osservato che la riapertura dei popolari fast food «segnalerebbe agli investitori» che è sicuro lavorare nel Paese.
Secondo RT, «McDonald’s ha inizialmente chiuso tutte le sue sedi, citando problemi di sicurezza, in seguito al lancio dell’operazione militare russa in Ucraina nel febbraio 2022. Tuttavia, nel settembre dello stesso anno, ha riaperto i suoi ristoranti a Kiev. Successivamente, ha riaperto anche diverse sedi in alcune parti dell’Ucraina occidentale, con tutti i locali che servono menu limitati e impiegano regole di sicurezza ampliate per consentire al personale di chiudere rapidamente i negozi e raggiungere i rifugi in caso di allerta aerea».
Il mese scorso, Kuleba e Blinken hanno visitato un ristorante McDonald’s a Kiev durante la visita a sorpresa del segretario nella capitale ucraina. Secondo i media ucraini, Kuleba ha ringraziato Blinken per aver contribuito alla riapertura della catena e avrebbe ammesso di aver spesso fatto colazione da McDonald’s durante i suoi anni da studente, quando aveva i postumi di una sbornia.
In Russia, nel frattempo, tutti i ristoranti McDonald’s sono stati rinominati Vkusno i Tochka («Gustoso e basta»), creato come parte della vendita del franchising statunitense prima della sua uscita dal Paese a causa delle sanzioni. Offre essenzialmente lo stesso menu ai suoi clienti dell’originale.
A settembre, il proprietario del franchising russo, Aleksandr Govor, aveva suggerito che Vkusno i Tochka avrebbe potuto potenzialmente aprire sedi nelle vicine Cina, Bielorussia e Abkhazia e aveva presentato ufficialmente una richiesta a McDonald’s per consentire l’espansione.
Come riportato da Renovatio 21, la dipartita di McDonald’s dalla Russia aveva ispirato un video andato virale in rete l’anno scorso.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Otto Magnus via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Geopolitica
Gli USA stanno segretamente elaborando con la Russia un nuovo piano di pace per l’Ucraina
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Mosca ha ribadito che un accordo stabile deve salvaguardare le sue priorità in termini di sicurezza. Dmitriev si è detto «moderatamente fiducioso» sulla bozza americana, notando: «Abbiamo l’impressione che la prospettiva russa sia stata finalmente presa in considerazione».Understand Witkoff-Yermak talks tomorrow in Turkey called off. Witkoff might not have been aware of the scandal he was walking into when agreeing the meeting, I’m told.
— Oliver Carroll (@olliecarroll) November 18, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
L’ONU approva la «forza di stabilizzazione» sostenuta da Trump a Gaza
Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato una risoluzione elaborata dagli Stati Uniti che avalla un piano di pace per Gaza e legittima l’istituzione di una «Forza Internazionale di Stabilizzazione» nell’enclave. La Russia, unitamente alla Cina, ha scelto l’astensione, motivandola con le molte criticità operative del testo e il rischio che ne derivi un indebolimento dell’idea di soluzione a due Stati.
Lunedì, l’organo a 15 membri ha espresso voto favorevole al documento americano, che appoggia il piano in 20 punti del presidente Donald Trump per chiudere il conflitto nella Striscia e convalida il «Board of Peace» (BOP), pensato quale autorità transitoria di governo.
La delibera conferma pure la creazione di una Forza Internazionale di Stabilizzazione (ISF) posta sotto l’egida del BOP. L’ISF dovrebbe integrare unità da nazioni arabe e non solo, al fine di preservare l’ordine pubblico, formare una forza di polizia palestinese innovata e monitorare il disarmo nonché la rinascita infrastrutturale di Gaza.
Aiuta Renovatio 21
L’ambasciatore statunitense Mike Waltz ha lodato il provvedimento, qualificandolo come «un ulteriore progresso decisivo verso una Gaza equilibrata, capace di fiorire, e un contesto che consentirà a Israele di esistere in piena tranquillità», precisando che le unità di sicurezza israeliane «sosterrebbero la smilitarizzazione della Striscia e l’eliminazione delle reti terroristiche».
La Russia, pur in grado di bloccare la risoluzione con il veto, ha optato per l’astensione, nondimeno Vassilij Nebenzia, rappresentante di Mosca all’Onu, ne ha aspramente contestato i contenuti, bollandolo come «l’ennesima beffa del caso».
«Il Consiglio concede il proprio imprimatur all’iniziativa Usa fondandosi solo sulle garanzie di Washington, affidando la Striscia di Gaza al Board of Peace e all’ISF, i meccanismi operativi dei quali ignoriamo ancora», ha dichiarato.
Nebenzia ha quindi invitato i membri dell’Onu a vigilare affinché il testo «non si risolva in un paravento per prove arbitrarie condotte da Stati Uniti e Israele nei Territori palestinesi occupati, né in una sentenza capitale per la soluzione a due Stati», rivelando inoltre che Mosca ha ritirato la propria proposta alternativa dopo aver rilevato l’appoggio di vari Stati arabi alla versione statunitense.
Hamas, che detiene il potere a Gaza, ha respinto con forza la risoluzione, argomentando che l’incarico all’ISF di disarmare le fazioni armate nell’enclave «le sottrae l’imparzialità e la converte in un attore del contenzioso al servizio dell’occupazione».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Jaber Jehad Badwan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Geopolitica
Russia e USA in trattative per un possibile nuovo scambio di prigionieri
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito5 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Tabarro2 settimane faRenovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025
-



Salute2 settimane faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence1 settimana faIl potere della vittima
-



Gender2 settimane faElon Musk racconta la storia agghiacciante sulla radicalizzazione dell’ideologia transgender
-



Intelligence1 settimana faLe profezie di Yuri Bezmenov
-



Intelligenza Artificiale2 settimane faUn trilione di dollari a Musk se piazza sul pianeta milioni di robot umanoidi: la sua «legione»?














