Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Le filiali di McDonald’s si schierano nelle tensioni in Medio Oriente

Pubblicato

il

Giovedì scorso la filiale McDonald’s aveva annunciato pasti gratuiti per le forze di sicurezza israeliane, innescando in seguito contro-donazioni da parte di molte filiali arabe della catena alla causa palestinese. Lo rivelano diversi post su Twitter.

 

In mezzo alla crescente reazione contro McDonald’s per il suo apparente sostegno alla guerra di Israele a Gaza, le filiali locali di McDonald’s in Oman, Turchia, Arabia Saudita, Libano, Kuwait ed Emirati Arabi Uniti hanno risposto con donazioni alla causa palestinese.

 

Rivelando di aver donato 100.000 dollari «per gli sforzi di soccorso per la popolazione di Gaza» in un post su Twitter, McDonald’s Oman ha ricordato ai clienti che è completamente indipendente dalla sua controparte israeliana e che ciascuno prende le proprie decisioni – politiche e non – senza consultarsi con la multinazionale McDonald’s, che presumibilmente si astiene dalla politica.

 

 

La filiale di McDonald’s dell’Arabia Saudita ha rivelato di aver donato due milioni di riyal (533.000 dollari) a Gaza, in un post su Twitter che includeva una dichiarazione in cui chiariva che era di proprietà e gestita dall’Arabia Saudita, e non responsabile di «ciò che fanno gli altri proprietari di franchising al di fuori dei nostri confini nazionali».

 

Sabato, in un post su Instagram, McDonald’s Emirati Arabi ha promesso un milione di AED (272.000 dollari) alla campagna di soccorso «Tarahum for Gaza» della Mezzaluna Rossa degli Emirati, allegando una dichiarazione simile di proprietà locale.

 

 

Secondo quanto riferito, l’attività di McDonald’s in Turchia ha donato 1 milione di dollari alle «vittime della guerra» a Gaza, mentre la filiale in Kuwait ha affermato di aver contribuito con 250.000 dollari alla locale Società della Mezzaluna Rossa. Il programma di pasti gratuiti all’IDF di McDonald’s Israel «non è stata una decisione globale, né è stato approvato da nessuno degli altri operatori locali, specialmente quelli nella nostra regione», si legge nella dichiarazione del Kuwait.

 

 

Giovedì, McDonald’s Israel si era vantato su Instagram di aver già fornito «decine di migliaia di pasti» ai soldati, alla polizia e agli operatori umanitari israeliani, e di continuare a consegnarne migliaia al giorno in tutto il Paese, oltre a uno sconto del 50% per militari e polizia, nonché cinque ristoranti di nuova apertura specificatamente dedicati al servizio delle forze di sicurezza israeliane.

 

Come riporta RT, l’annuncio ha innescato una reazione significativa, poiché molti sui social media hanno sostenuto che fosse crudele vantarsi di nutrire gratuitamente gli israeliani mentre i palestinesi di Gaza erano pericolosamente a corto di cibo e acqua sotto il blocco punitivo di Israele. Altri hanno respinto le affermazioni secondo cui la società madre di McDonald’s era apolitica, sottolineando che riceveva una percentuale dei guadagni di tutte le filiali locali, compreso quello di Israele. Da allora gli account sui social media di McDonald’s Israel sono stati resi privati, scrive il sito russo.

Sostieni Renovatio 21

Gruppi filo-palestinesi hanno picchettato un McDonald’s libanese a Saida venerdì in quello che un quotidiano locale ha descritto come un «attacco», prima di ammettere che nessuno è rimasto ferito o proprietà danneggiate durante la protesta. La filiale libanese del ristorante ha successivamente rilasciato una dichiarazione in cui afferma la propria indipendenza.

 

Nelle stesse ore, il grande marchio americano veniva «coinvolto» anche in un ulteriore conflitto: in un’intervista con un canale televisivo ucraino sabato, il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba ha rivelato di aver chiamato personalmente il segretario di Stato americano Antony Blinken e di avergli chiesto di convincere McDonald’s a riaprire i suoi fast-food in Ucraina.

 

«Ho pensato tra me e me, è comprensibile il motivo per cui non ci sono McDonald’s in Russia, ma perché noi non li abbiamo?» ha dichiarato il Kuleba, che ha chiamato l’omologo statunitense Anthony Blinken per discutere di altre questioni ma alla fine della conversazione avrebbe chiesto: «Tony, cos’è questo casino? Perché veniamo trattati in questo modo?»

 

Il ministro ucraino afferma di aver sottolineato che è «ingiusto» che McDonald’s sia stato chiuso in Ucraina e ha osservato che la riapertura dei popolari fast food «segnalerebbe agli investitori» che è sicuro lavorare nel Paese.

 

Secondo RT, «McDonald’s ha inizialmente chiuso tutte le sue sedi, citando problemi di sicurezza, in seguito al lancio dell’operazione militare russa in Ucraina nel febbraio 2022. Tuttavia, nel settembre dello stesso anno, ha riaperto i suoi ristoranti a Kiev. Successivamente, ha riaperto anche diverse sedi in alcune parti dell’Ucraina occidentale, con tutti i locali che servono menu limitati e impiegano regole di sicurezza ampliate per consentire al personale di chiudere rapidamente i negozi e raggiungere i rifugi in caso di allerta aerea».

 

Il mese scorso, Kuleba e Blinken hanno visitato un ristorante McDonald’s a Kiev durante la visita a sorpresa del segretario nella capitale ucraina. Secondo i media ucraini, Kuleba ha ringraziato Blinken per aver contribuito alla riapertura della catena e avrebbe ammesso di aver spesso fatto colazione da McDonald’s durante i suoi anni da studente, quando aveva i postumi di una sbornia.

 

 

In Russia, nel frattempo, tutti i ristoranti McDonald’s sono stati rinominati Vkusno i Tochka («Gustoso e basta»), creato come parte della vendita del franchising statunitense prima della sua uscita dal Paese a causa delle sanzioni. Offre essenzialmente lo stesso menu ai suoi clienti dell’originale.

 

A settembre, il proprietario del franchising russo, Aleksandr Govor, aveva suggerito che Vkusno i Tochka avrebbe potuto potenzialmente aprire sedi nelle vicine Cina, Bielorussia e Abkhazia e aveva presentato ufficialmente una richiesta a McDonald’s per consentire l’espansione.

 

Come riportato da Renovatio 21, la dipartita di McDonald’s dalla Russia aveva ispirato un video andato virale in rete l’anno scorso.

 

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

 

Immagine di Otto Magnus via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported

 

 

 

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

La flottiglia Sumudda sequestrata dalla marina Israeliana. Greta arrestata, Vespa dice parolacce contro un rappresentante della protesta marittima

Pubblicato

il

Da

La marina israeliana ha fermato una flottiglia che trasportava attivisti e aiuti umanitari diretti a Gaza.   La Global Sumud Flotilla, salpata dalla Spagna un mese fa, trasportava persone di 44 nazionalità intenzionate a sfidare il blocco navale imposto da Israele sull’enclave palestinese.   Giovedì, le forze navali israeliane hanno abbordato diverse imbarcazioni dopo che gli attivisti hanno rifiutato di cambiare rotta come ordinato. I passeggeri hanno riferito di essere stati colpiti con idranti.   Il ministero degli Esteri israeliano ha comunicato che gli attivisti, tra cui l’attivista svedese per il clima Greta Thunberg (ora in versione He-Man pro-pal), sono stati arrestati e condotti in un porto israeliano. «Greta e i suoi amici sono sani e salvi», ha scritto il Ministero su X.    

Aiuta Renovatio 21

In precedenza, il ministero aveva definito la missione della Sumudda una «provocazione» anziché un’iniziativa umanitaria, sottolineando che agli attivisti era stata proposta un’opzione per consegnare aiuti a Gaza in modo «pacifico». Tuttavia, secondo il ministero, essi avrebbero scelto di dirigersi verso «una zona di combattimento attiva», violando un «legittimo blocco navale».  

Aiuta Renovatio 21

Saif Abukeshek, portavoce della flottiglia, ha dichiarato che 13 imbarcazioni sono state intercettate e oltre 200 persone arrestate. Ha aggiunto che circa 30 imbarcazioni stanno ancora navigando verso Gaza, cercando di sfuggire alle pattuglie israeliane. Israele aveva già bloccato tentativi simili di violare il blocco navale a giugno e luglio.   Sul fronte mediatico italiano si segnala invece la curiosa scena in cui il giornalista e conduttore TV 81enne Bruno Vespa, già alfiere dell’informazione dell’era democristiana, ha detto una parolaccia parlando con un rappresentante italiano della flottiglia Sumudda.  

Iscriviti al canale Telegram

  «Farci dare degli irresponsabili da chi in questo momento sta al governo ed è alleato di Israele e non si è mosso neanche per proporre un embargo, per fermare l’invio di armi, di tecnologie militari, di accordi commerciali con un paese che muove un genocidio da due anni, non ho proprio voglia di accettarlo e di sentirlo» aveva detto il rappresentante della Sumudda.   Il Vespa quindi incalza con una domanda riguardante la proposta del cardinale Pizzaballa di portare gli aiuti a Cipro e poi lasciare che ad occuparsene sia il Patriarcato Latino di Gerusalemme: «mi scusi, posso chiederle: voi vi fidate di Pizzaballa o no? E allora, se vi fidate, perché non gli avete dato gli aiuti?!».   «Era una proposta non conforme alla natura della missione» dice il rappresentante della flottiglia. La natura della missione è l’apertura di un canale umanitario diretto, senza mediatori…»   «Non ve ne fotte niente di dare gli aiuti ai palestinesi» interrompe Vespa. «Voi volete stabilire un canale diretto che, come sapevate già, Israele non vi permetterà mai di aprire» sbotta indomabile il decano del giornalismo RAI, che una improbabile quanto bonaria leggenda metropolitana sostiene essere figlio biologico di Benito Mussolini. Sentire Vespa che dice parolacce è uno spettacolo non piacevole per lo spettatore sincero-democratico, post-democristiano italiano.   «Contavamo sul rispetto del diritto internazionale e sull’intervento degli Stati che si dicono civili» ribatte il marinaio della Flottilla.   «Certo, va bene, perfetto. Grazie, sappiamo che lei ha altri impegni, buona navigazione» taglia corto quello che Dagospia chiama cattivamente Bruneo.   Si tratta di un siparietto eccezionale, rivelatore su ambo le parti,  possibile solo nell’era terminale della questione israeliana, dove tutti coloro che non hanno mai affrontato il tema secondo la sua vera cifra – che è, come sa il governo Netanyahu, metafisica, messianica – vivono in istato di disperante confusione.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da Twitter  
Continua a leggere

Geopolitica

Orban promette di combattere i «burocrati guerrafondai» di Bruxelles

Pubblicato

il

Da

L’Unione Europea si è trasformata in un «progetto di guerra» che minaccia le economie dei suoi Stati membri, ha dichiarato il primo ministro ungherese Viktor Orban, promettendo di opporsi alle politiche bellicose di Bruxelles.

 

L’Orban, noto per le sue critiche aspre alle politiche dell’UE, in particolare sul conflitto in Ucraina, ha accusato in passato Bruxelles di aver reso l’Unione un simbolo di debolezza e disordine. L’Ungheria e la Slovacchia, altro membro dell’UE, affrontano sfide comuni, come «immigrazione clandestina, ideologia woke e burocrati guerrafondai a Bruxelles», ha affermato Orban domenica durante un evento congiunto con le autorità slovacche.

 

«Continueremo a difendere la nostra sovranità, i nostri valori e il nostro futuro!», ha proclamato Orban in un post su X per celebrare l’occasione. Zoltan Kovacs, portavoce internazionale del primo ministro, ha condiviso un estratto del discorso di Orban.

 

«Come gli imperi del passato che ci hanno paralizzato, l’Unione Europea è ora diventata un progetto di guerra», si sente dire nel video il leader ungherese. Orbán ha avvertito che Bruxelles si è posta l’obiettivo di sconfiggere la Russia entro il prossimo decennio, richiedendo a ogni Stato membro e cittadino di «servire» questo scopo.

 


Sostieni Renovatio 21

A differenza della maggior parte dei Paesi dell’UE, l’Ungheria si è costantemente opposta alla linea di Bruxelles verso la Russia, promuovendo un approccio più diplomatico. Budapest si è rifiutata di fornire armi all’Ucraina, ha osteggiato la candidatura di Kiev all’UE e ha criticato ripetutamente le sanzioni dell’Unione contro Mosca.

 

L’Ungheria ha sottolineato l’importanza delle importazioni di petrolio e gas russi per la sua economia, respingendo le pressioni di Stati Uniti e UE per interrompere i legami energetici con Mosca e definendo i funzionari dell’Europa occidentale «fanatici» incapaci di un dialogo razionale.

 

La settimana scorsa, l’emittente pubblico tedesco DW ha riportato che Bruxelles conta sulla possibile perdita di potere di Orban e del suo partito Fidesz nelle elezioni parlamentari del prossimo anno, dato che il loro veto sta bloccando i negoziati di adesione dell’Ucraina all’UE.

 

Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso, il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto ha accusato i funzionari dell’UE di complottare per rovesciare i «governi patriottici» di Ungheria, Slovacchia e Serbia, sostituendoli con regimi fantoccio.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia ripubblicata secondo indicazioni

 

Continua a leggere

Geopolitica

Trump: «Hamas pagherà all’inferno»

Pubblicato

il

Da

Il gruppo militante islamista Hamas ha quattro giorni per accettare il piano di pace per Gaza in 20 punti proposto dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump.   Presentato durante l’incontro di Trump con il premier israeliano Benjamin Netanyahu lunedì, il piano prevede un cessate il fuoco immediato, uno scambio di ostaggi con prigionieri, un ritiro graduale di Israele e un’amministrazione internazionale di transizione. Inoltre, stabilisce che Gaza diventi una «zona deradicalizzata e libera dal terrorismo», escludendo Hamas dal governo.   Rispondendo a un giornalista sul tempo concesso a Hamas per rispondere, Trump ha dichiarato: «Ci vorranno circa tre o quattro giorni», sottolineando che il gruppo ha «poco» margine per negoziare. «Hamas o lo farà o non lo farà, e se non lo farà, sarà una triste fine», ha aggiunto.   In un discorso successivo al Dipartimento della Guerra, presso la base dei Marines di Quantico, ha ribadito: «Abbiamo una firma di cui abbiamo bisogno, e quella firma pagherà all’inferno se non la firmeranno».   Se Hamas rifiuterà il piano o lo violerà, Israele avrà il suo «pieno appoggio», ha affermato.

Sostieni Renovatio 21

Netanyahu, che ha sostenuto la proposta, ha avvertito che Israele «finirà il lavoro» di eliminare Hamas se il gruppo dovesse rifiutare.   Hamas non ha partecipato ai negoziati per la stesura del piano, che richiede il disarmo del gruppo, una condizione che Hamas ha sempre respinto, insieme a qualsiasi proposta che escluda l’autodeterminazione palestinese.   I mediatori di Qatar ed Egitto hanno trasmesso il piano di Trump al gruppo lunedì sera, e fonti vicine ai colloqui hanno riferito ai media che Hamas si è impegnato a valutarlo «in buona fede». Si attende ancora una risposta ufficiale.   Quasi una dozzina di nazioni arabe e a maggioranza musulmana, tra cui Arabia Saudita, Giordania, Emirati Arabi Uniti ed Egitto, hanno appoggiato l’iniziativa di pace di Trump. L’Autorità Nazionale Palestinese (ANP), che governa la Cisgiordania, ha accolto favorevolmente il piano, definendolo uno «sforzo sincero e determinato» per la pace a Gaza.   Secondo il piano, l’ANP assumerebbe il controllo di Gaza al termine del conflitto, dopo l’attuazione delle riforme previste dall’accordo.   Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi mesi Trump aveva dichiarato di voler andare in paradiso.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Continua a leggere

Più popolari