Geopolitica
Le fazioni rivali in Sudan interrompono i negoziati
Le Forze di Supporto Rapido (RSF) paramilitari in Sudan hanno annunciato domenica che non intraprenderanno più negoziati di pace con le Forze Armate Sudanesi (SAF) e che si sono impegnate invece a risolvere il conflitto sul campo di battaglia, ha riferito lunedì un’agenzia di stampa locale, citando un rappresentante delle RSF.
In una dichiarazione video, Mohamed Al-Mukhtar Al-Nur ha dichiarato: «Volevamo la pace, ma poiché loro volevano la guerra, siamo pronti e non ci saranno negoziati dopo oggi perché saremo sul campo di battaglia». Ha continuato accusando l’esercito della nazione di aggressione implacabile e ha giurato di inseguire l’esercito «anche a Port Sudan».
L’annuncio segue una grande offensiva delle SAF; l’esercito è avanzato nei distretti chiave dello Stato di Khartoum il 25 settembre. Sono stati segnalati intensi combattimenti ad Al-Muqrin, un distretto centrale della capitale Khartoum, che hanno segnato il più grande assalto del genere in mesi.
The spokesperson for the Rapid Support Forces (RSF) negotiating team, Mohamed Al-Mukhtar Al-Nur, said on Sunday that it would no longer negotiate with the Sudanese army and would seek a military solution to the conflict.https://t.co/Q8TBTJ4655 pic.twitter.com/58hF49jDUM
— Sudan Tribune (@SudanTribune_EN) September 29, 2024
Iscriviti al canale Telegram ![]()
I recenti bombardamenti della RSF nel distretto di Karary, situato a nord di Omdurman nello stato di Khartoum, hanno causato vittime civili. Mohamed Ibrahim, portavoce del Ministero della Salute dello Stato, ha riferito che almeno quattro persone sono state uccise e altre 14 sono rimaste ferite nell’attacco della mattina del 26 settembre.
Le SAF hanno insistito sul fatto che le RSF devono ritirarsi dal territorio che occupano e disarmarsi prima che i negoziati possano iniziare. L’esercito ha accusato la forza paramilitare di aver violato il Trattato di Jeddah del maggio 2023, che avrebbe dovuto gettare le basi per la pace.
A metà agosto, la SAF ha rifiutato un invito degli Stati Uniti a partecipare ai colloqui con la RSF in Svizzera, uno dei tanti tentativi di negoziati di pace falliti. Inoltre, a fine settembre, la missione diplomatica degli Emirati Arabi Uniti a Khartoum ha accusato l’esercito sudanese di aver condotto un attacco aereo sulla residenza dell’ambasciatore degli Emirati.
L’esercito lo ha negato, ma ha ripetutamente affermato che gli Emirati Arabi Uniti stanno attivamente fornendo armi ai paramilitari.
Il Sudan è impantanato in un conflitto brutale dall’aprile 2023, quando sono scoppiati i combattimenti tra le SAF e le RSF dopo mesi di crescenti tensioni.
Secondo un rapporto pubblicato in seguito a una recente missione di accertamento dei fatti delle Nazioni Unite, il conflitto ha causato decine di migliaia di morti o feriti, ha sfollato quasi otto milioni di persone all’interno della nazione di circa 47 milioni di persone e ne ha costrette altre due milioni a cercare rifugio nei paesi vicini.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, il conflitto ha casato già 15 mila morti e 33 mila feriti. Le Nazioni Unite hanno descritto la situazione umanitaria in Sudan come una delle crisi più gravi al mondo. Mesi fa la direttrice esecutiva del Programma Alimentare Mondiale (WFP), Cindy McCain, aveva avvertito che la guerra di 11 mesi «rischia di innescare la più grande crisi alimentare del mondo».
Gli USA sono stati accusati l’estate scorsa di aver sabotato gli sforzi dell’Egitto per portare la pace in Sudan.
Le tensioni in Sudan hanno portato perfino all’attacco all’ambasciata saudita a Karthoum, mentre l’OMS ha parlato di «enorme rischio biologico» riguardo ad un attacco ad un biolaboratorio sudanese.
Come riportato da Renovatio 21, il generale Abdel Fattah al-Burhan, leader de facto e capo dell’esercito della nazione africana dilaniata dalla guerra, due mesi fa è stato oggetto di un tentato assassinio via drone.
Il Paese è stato svuotato dei suoi seminaristi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Israele «perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti» in caso di annessione della Giudea e della Samaria, nome con cui lo Stato Ebraico chiama la Cisgiordania, ha detto il presidente USA Donald Trump.
Trump ha replicato a un disegno di legge controverso presentato da esponenti dell’opposizione di destra alla Knesset, il parlamento israeliano, che prevede l’annessione del territorio conteso come reazione al terrorismo palestinese.
Il primo ministro Benjamin Netanyahu, sostenitore degli insediamenti ebraici in quell’area, si oppone al provvedimento, poiché rischierebbe di allontanare gli Stati arabi e musulmani aderenti agli Accordi di Abramo e al cessate il fuoco di Gaza.
Netanyahu ha criticato aspramente il disegno di legge, accusando i promotori di opposizione di una «provocazione» deliberata in concomitanza con la visita del vicepresidente statunitense J.D. Vance. (Lo stesso Vance ha qualificato il disegno di legge come un «insulto» personale)
Sostieni Renovatio 21
«I commenti pubblicati giovedì dalla rivista TIME sono stati espressi da Trump durante un’intervista del 15 ottobre, prima dell’approvazione preliminare alla Knesset di mercoledì – contro il volere del primo ministro – di un disegno di legge che estenderebbe la sovranità israeliana a tutti gli insediamenti della Cisgiordania» ha scritto il quotidiano israeliano Times of Israel.
Evidenziando l’impazienza dell’amministrazione verso tali iniziative, il vicepresidente di Trump, J.D. Vance, ha dichiarato giovedì, lasciando Israele, che il voto del giorno precedente lo aveva «offeso» ed era stato «molto stupido».
«Non accadrà. Non accadrà», ha affermato Trump a TIME, in riferimento all’annessione. «Non accadrà perché ho dato la mia parola ai Paesi arabi. E non potete farlo ora. Abbiamo avuto un grande sostegno arabo. Non accadrà perché ho dato la mia parola ai paesi arabi. Non accadrà. Israele perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti se ciò accadesse».
Vance ha precisato che gli era stato descritto come una «trovata politica» e «puramente simbolica», ma ha aggiunto: «Si tratta di una trovata politica molto stupida, e personalmente la considero un insulto».
Gli Emirati Arabi Uniti, che hanno guidato i Paesi arabi e musulmani negli Accordi di Abramo, si oppongono da tempo all’annessione della Cisgiordania, sostenendo che renderebbe vani i futuri negoziati di pace nella regione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
Sanzioni sul petrolio, Trump ora è «completamente sul piede di guerra con la Russia»: parla Medvedev
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero5 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Cancro2 settimane faProteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo1 settimana faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica6 giorni faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi














