Geopolitica
Le fazioni rivali in Sudan interrompono i negoziati
Le Forze di Supporto Rapido (RSF) paramilitari in Sudan hanno annunciato domenica che non intraprenderanno più negoziati di pace con le Forze Armate Sudanesi (SAF) e che si sono impegnate invece a risolvere il conflitto sul campo di battaglia, ha riferito lunedì un’agenzia di stampa locale, citando un rappresentante delle RSF.
In una dichiarazione video, Mohamed Al-Mukhtar Al-Nur ha dichiarato: «Volevamo la pace, ma poiché loro volevano la guerra, siamo pronti e non ci saranno negoziati dopo oggi perché saremo sul campo di battaglia». Ha continuato accusando l’esercito della nazione di aggressione implacabile e ha giurato di inseguire l’esercito «anche a Port Sudan».
L’annuncio segue una grande offensiva delle SAF; l’esercito è avanzato nei distretti chiave dello Stato di Khartoum il 25 settembre. Sono stati segnalati intensi combattimenti ad Al-Muqrin, un distretto centrale della capitale Khartoum, che hanno segnato il più grande assalto del genere in mesi.
The spokesperson for the Rapid Support Forces (RSF) negotiating team, Mohamed Al-Mukhtar Al-Nur, said on Sunday that it would no longer negotiate with the Sudanese army and would seek a military solution to the conflict.https://t.co/Q8TBTJ4655 pic.twitter.com/58hF49jDUM
— Sudan Tribune (@SudanTribune_EN) September 29, 2024
Iscriviti al canale Telegram
I recenti bombardamenti della RSF nel distretto di Karary, situato a nord di Omdurman nello stato di Khartoum, hanno causato vittime civili. Mohamed Ibrahim, portavoce del Ministero della Salute dello Stato, ha riferito che almeno quattro persone sono state uccise e altre 14 sono rimaste ferite nell’attacco della mattina del 26 settembre.
Le SAF hanno insistito sul fatto che le RSF devono ritirarsi dal territorio che occupano e disarmarsi prima che i negoziati possano iniziare. L’esercito ha accusato la forza paramilitare di aver violato il Trattato di Jeddah del maggio 2023, che avrebbe dovuto gettare le basi per la pace.
A metà agosto, la SAF ha rifiutato un invito degli Stati Uniti a partecipare ai colloqui con la RSF in Svizzera, uno dei tanti tentativi di negoziati di pace falliti. Inoltre, a fine settembre, la missione diplomatica degli Emirati Arabi Uniti a Khartoum ha accusato l’esercito sudanese di aver condotto un attacco aereo sulla residenza dell’ambasciatore degli Emirati.
L’esercito lo ha negato, ma ha ripetutamente affermato che gli Emirati Arabi Uniti stanno attivamente fornendo armi ai paramilitari.
Il Sudan è impantanato in un conflitto brutale dall’aprile 2023, quando sono scoppiati i combattimenti tra le SAF e le RSF dopo mesi di crescenti tensioni.
Secondo un rapporto pubblicato in seguito a una recente missione di accertamento dei fatti delle Nazioni Unite, il conflitto ha causato decine di migliaia di morti o feriti, ha sfollato quasi otto milioni di persone all’interno della nazione di circa 47 milioni di persone e ne ha costrette altre due milioni a cercare rifugio nei paesi vicini.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, il conflitto ha casato già 15 mila morti e 33 mila feriti. Le Nazioni Unite hanno descritto la situazione umanitaria in Sudan come una delle crisi più gravi al mondo. Mesi fa la direttrice esecutiva del Programma Alimentare Mondiale (WFP), Cindy McCain, aveva avvertito che la guerra di 11 mesi «rischia di innescare la più grande crisi alimentare del mondo».
Gli USA sono stati accusati l’estate scorsa di aver sabotato gli sforzi dell’Egitto per portare la pace in Sudan.
Le tensioni in Sudan hanno portato perfino all’attacco all’ambasciata saudita a Karthoum, mentre l’OMS ha parlato di «enorme rischio biologico» riguardo ad un attacco ad un biolaboratorio sudanese.
Come riportato da Renovatio 21, il generale Abdel Fattah al-Burhan, leader de facto e capo dell’esercito della nazione africana dilaniata dalla guerra, due mesi fa è stato oggetto di un tentato assassinio via drone.
Il Paese è stato svuotato dei suoi seminaristi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia