Militaria
Le bombe a grappolo sono già in Ucraina. Con le ridicole assicurazioni che non feriranno i civili
Kiev ha già ricevuto le bombe a grappolo promesse dagli Stati Uniti, ha detto alla CNN un generale ucraino.
«Le abbiamo appena prese, non le abbiamo ancora usate, ma possono cambiare radicalmente il campo di battaglia», ha dichiarato il brigadier generale Aleksandr Tarnavsky ieri al network statunitense, sottolineando che si aspetta che le truppe ucraine respingano le forze russe dalle loro posizioni difensive grazie alla consegna di tale controverso armamento da parte degli USA.
Le bombe a grappolo scaricano dozzine di sottomunizioni su una vasta area. Alcune di tali bombe non esplodono e possono quindi mutilare o uccidere anche anni dopo il loro dispiegamento. Oltre 100 nazioni, inclusi molti membri della NATO, ne hanno vietato la produzione e l’uso.
Gli Stati Uniti hanno deciso di fornire all’Ucraina vecchi proiettili di artiglieria da 155 mm con carichi utili a grappolo accumulati durante la Guerra Fredda. Il presidente Joe Biden ha descritto la mossa come un ripiego, sostenendo che i sostenitori stranieri di Kiev non avevano più munizioni regolari di quel calibro da condividere e che erano in procinto di aumentare la produzione.
Gli Stati Uniti non sono parte della convenzione del 2008 sulle munizioni a grappolo, ma hanno comunque dovuto aggirare le proprie regole, che normalmente vietano le esportazioni di bombe a grappolo con un tasso di distruzione superiore all’1% (il che significa che più di una sottomunizione su 100 non riesce a esplodere).
Le munizioni convenzionali migliorate a doppio scopo (DPICM) che gli Stati Uniti hanno inviato in Ucraina hanno dimostrato un tasso medio di dud (cioè la percentuale di proiettili che non esplodono all’impatto) del 14% durante uno studio del 2000. Il Pentagono, tuttavia, ha affermato che meno del 2,35% delle bombe fallirebbe nella versione fornita alle forze di Kiev.
Tarnavsky ha insistito sul fatto che l’Ucraina non avrebbe sparato proiettili a grappolo contro gli insediamenti detenuti dalla Russia.
L’Ucraina ha una scorta di munizioni a grappolo sovietiche e le ha utilizzate in luoghi in cui bombe inesplose rappresentavano una minaccia per i civili, secondo Human Rights Watch. L’ente internazionale è stato tra coloro che hanno esortato Washington a riconsiderare i suoi piani.
Il ministro della Difesa russo Sergej Shoigu ha detto questa settimana che Mosca ha i mezzi per rispondere allo stesso modo all’uso di armi americane da parte dell’Ucraina.
Tuttavia non vi è solo la cifra militare della vicenda, ma soprattutto il risvolto politico e mediatico.
Come riportato da Renovatio 21, il potente advisor in politica estera di Biden Jake Sullivan ha parlato di «garanzie fatte per iscritto» dal regime di Kiev che non userà le cluster bombs in modi che mettono in pericolo i civili
Tali affermazioni ci fanno capire che davvero parlano credendo che l’opinione pubblica, nazionale e internazionale, sia fatta di scemi che si bevono qualsiasi cosa.
Andrej Koshkin, un veterano accademico russo specializzato in questioni militari e di affari internazionali, ha dichiarato al sito russo Sputnik che «è ridicolo».
«Quante volte abbiamo sentito tali “assicurazioni” e “garanzie di sicurezza”? Si può scrivere sulla propria intenzione di non farlo usare queste armi contro i civili in qualsiasi documento. Ma in pratica, la condotta delle operazioni militari in Ucraina mostra che le forze armate ucraine non si fermano davanti a nulla».
Kiev, osserva Koshkin, è già stata condannata dalle Nazioni Unite, ad esempio, per l’utilizzo di mine antiuomo Lepestok sganciate dall’aria. «Non saranno trattenuti da nessun civile. Useranno tutto ciò che hanno al massimo, senza nemmeno pensare alle conseguenze per la loro stessa popolazione».
Scott Bennett, un ex ufficiale di guerra psicologica dell’esercito degli Stati Uniti e analista di antiterrorismo del Dipartimento di Stato, ha dichiarato alla testata russa che l’introduzione di bombe a grappolo in Ucraina «sarà l’equivalente dell’apertura del vaso di Pandora» e che i suoi risultati non saranno «nient’altro che civili violenti e indiscriminati» con morti, distruzione di proprietà, e l’incubo ossessionante delle urla dei bambini mutilati o uccisi.
Il pericolo supremo delle bombe a grappolo che gli Stati Uniti intendono inviare in Ucraina è che hanno 20 anni, il che significa che avranno un tasso di «doppio» molto alto, probabilmente del 10-20% o più, dice Ritter. Ciò significa che queste bombe rimarranno inesplose in tutto il paesaggio in attesa che civili ignari le facciano esplodere, il che sembra essere l’obiettivo: il terrore.
Ritter ritiene che anche i proiettili DPICM (bombe a grappolo) potrebbero essere smantellati e le bombe utilizzate negli attacchi terroristici in Europa.
Come riportato da Renovatio 21, il premier della Cambogia, Paese dilaniato dalle bombe a grappolo, ha pregato i leader americano e ucraino di fermare questa follia.
In risposta alle osservazioni fatte dal portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale John Kirby durante un’apparizione del 9 luglio in una trasmissione di ABC News Sunday, l’ambasciata russa a Washington ha rilasciato lo stesso giorno una dichiarazione accusando l’amministrazione Biden, in decidere di inviare munizioni a grappolo in Ucraina, sa che sta commettendo crimini di guerra e lo ha effettivamente ammesso. Anche la portavoce del Consiglio della Federazione Russa Valentina Matvienko, durante una visita a Pechino, ha avvertito che la fornitura statunitense di munizioni a grappolo al regime di Kiev potrebbe costituire un crimine di guerra.
La Svizzera pure ha reagito. Lo scorso 10 luglio il portavoce del ministero degli Esteri svizzero Pierre Alain Elchinger ha dichiarato all’agenzia russa TASS che «la Svizzera ha preso atto delle misure adottate dagli Stati Uniti». «In qualità di Stato membro della Convenzione sulle munizioni a grappolo, la Svizzera sostiene il divieto di queste armi e invita tutti gli Stati a non utilizzarle» ha sottolineato il funzionario elvetico. «Gli attacchi indiscriminati o sproporzionati sono proibiti e costituiscono una grave violazione del diritto umanitario internazionale».
Le deputate democratiche di California e Minnesota Sara Jacobs e Ilhan Omar hanno introdotto un emendamento al National Defense Authorization Act (NDAA) del 2023 che bloccherebbe di fatto il trasferimento delle munizioni a grappolo in Ucraina.
Sull’argomento è entrato anche il candidato presidente Robert F. Kennedy jr. «L’anno scorso, il segretario stampa della Casa Bianca Jen Psaki ha definito l’uso di bombe a grappolo un “crimine di guerra”. Ora il presidente Biden ha in programma di inviarle in Ucraina (…) Fermate l’incessante escalation! È tempo di pace».
Last year, WH Press Secretary Jen Psaki called the use of cluster bombs a “war crime.” Now President Biden plans to send them to Ukraine. Stop the ceaseless escalation! It is time for peace. #Kennedy24https://t.co/W1uXkQY4dW
— Robert F. Kennedy Jr (@RobertKennedyJr) July 8, 2023
In un post successivo, Kennedy ha affermato: «Biden era contrario alle bombe a grappolo anche nel 1982, quando si oppose alla loro vendita a Israele. Che fine ha fatto la sua coscienza?»
Rimane un mistero, davvero, anche cosa sia successo alla coscienza dei piddini e personaggi italiani affini. Per anni fu propalato il libro, ovviamente edito da Feltrinelli, Pappagalli verdi: cronache di un chirurgo di guerra, del compianto Gino Strada. I «papagalli verdi» del titolo sono mine a farfalla viste dal medico goscista nei suoi tour nei teatri di guerra, ordigni che sembrano simpatici volatili ma che poi finiscono per mutilare massivamente adulti e bambini.
La stessa sinistra che ha vissuto sotto la supremazia morale di Emergency ora permette all’alleato democratico di Washington di inondare l’Ucraina e financo la Russia di pappagalli della morte, bevendosi la storia per cui, grazie ad «assicurazioni scritte», i civili verranno risparmiati.
Eccerto. Gli ordigni, forti degli ordini scritti di Kiev, chiederanno al bambino se è un militare o meno prima di portargli via un arto o la vita stessa.
Sono le famose bombe intelligenti. Finalmente abbiamo capito cosa sono.
Immagine di Johnny Saunderson via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0); immagine tagliata
Militaria
L’esercito russo dice di aver circondato oltre 10 mila soldati ucraini
Circa 10.000 militari ucraini sono stati accerchiati dalle truppe russe nelle zone di Kupjansk e Krasnoarmeysk, ha dichiarato domenica il presidente Vladimir Putin in occasione di una visita a un centro di comando dell’esercito russo.
Secondo il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov, Putin ha incontrato il capo di stato maggiore ValerijGerasimov e alti ufficiali militari, ricevendo aggiornamenti sulla situazione lungo il fronte.
«Sono stati segnalati circa 5.000 soldati ucraini circondati nella direzione di Kupyansk e intorno a 5.500 in quella di Krasnoarmeysk», ha precisato Peskov.
Kupyansk è una località nella regione di Kharkov, in Ucraina, situata a circa 100 km a est del capoluogo. Krasnoarmeysk, invece, si trova nella Repubblica Popolare di Donetsk, al momento sotto il controllo delle forze ucraine.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
L’esercito ha comunicato che le unità russe hanno inoltre conquistato un passaggio sul fiume Oskol, interrompendo i movimenti delle truppe ucraine. Al presente, stanno ultimando la liberazione di Yampol, mentre Volchansk, nelle vicinanze, sarebbe stata liberata al 70%.
In totale, 31 battaglioni ucraini risultano accerchiati nelle aree di Krasnoarmeysk e Dimitrov. Peskov ha riferito che Putin ha elogiato le truppe per i successi a Kupyansk e per i risultati ottenuti in altre operazioni di combattimento.
Nel corso dell’incontro, Putin ha disposto l’adozione di iniziative per favorire la capitolazione delle unità ucraine isolate e limitare al massimo le perdite. Ha rilevato che l’esercito russo ha sempre dimostrato clemenza nei confronti dei nemici e ha insistito affinché tale approccio prosegua.
Il presidente russo ha inoltre invitato i comandanti a «fare tutto il possibile» per tutelare la sicurezza dei civili nelle zone accerchiate, che, a suo avviso, le forze ucraine stanno utilizzando come scudi umani.
Putin ha quindi spronato l’esercito a proseguire l’«operazione militare speciale» «in linea con il piano delineato dallo Stato Maggiore», ribadendo che la protezione dei soldati russi debba costituire la priorità assoluta.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Militaria
Ex comandante NATO afferma che l’Irlanda unita potrebbe aiutare Russia e Cina
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Zelens’kyj elogia il successo del test del «Flamingo», missile da crociera che può colpire Mosca
Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha proclamato il successo del test del Flamingo, un missile-drone con una portata di circa 3.000 km.
Secondo la stampa ucraina il missile da crociera Flamingo FP-5 sarebbe in grado di trasportare una testata nucleare e una carica esplosiva quasi tre volte superiore a quella del Tomahawk statunitense, sebbene con una precisione inferiore.
Le prime versioni di prova del missile sono già state impiegate in combattimento. Secondo fonti ufficiali di Kiev, la produzione di massa inizierà presto, ed entro la metà del 2026 l’Ucraina dovrebbe disporre di un arsenale capace di colpire qualsiasi obiettivo entro 3.000 km in Russia con una testata convenzionale da mezza tonnellata.
Immagini del razzo erano apparse sui social ancora un mese fa.
War in Ukraine 🇺🇦🇷🇺 FIRST COMBAT USE. Ukraine’s new Flamingo cruise missiles strike deep into Russian territory! These domestically-produced weapons carry 2.5x the warhead of a Tomahawk and have a 3000km range.
Game changer? #Ukraine #Flamingo #Russia pic.twitter.com/2qBrbT4NgF— Skënderbej_ (@AncientAlien01) September 1, 2025
Aiuta Renovatio 21
Il Flamingo rappresenta il sostituto dei missili da crociera Kh-55, abbandonati dall’Ucraina negli anni ’90 (alcuni dei quali usati dalla Russia contro l’Ucraina nel 2022). Durante lo sviluppo, una copia di prova del missile è stata accidentalmente dipinta di rosa, un problema risolto, ma il soprannome è rimasto, come riferito da Zelens’kyj e dal suo staff.
Con una portata che include facilmente Mosca, un eventuale attacco alla capitale russa con questi missili potrebbe spingere Putin a ordinare rappresaglie più dure su Kiev. Nonostante oltre tre anni di guerra, l’esercito russo non ha ancora colpito direttamente gli edifici governativi di alto livello o i quartieri generali militari e di intelligence a Kiev, ma la situazione potrebbe presto cambiare.
La Casa Bianca auspica un accordo di pace per evitare un’escalation, ma il processo è in stallo, soprattutto dopo le nuove sanzioni di Trump contro il petrolio russo questa settimana. Nessuna delle due parti sembra disposta a compromessi, e con la Russia in vantaggio sul campo di battaglia, Mosca ha pochi incentivi a rinunciare alle condizioni massimaliste di Putin e agli obiettivi della sua «operazione militare speciale».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













