Sorveglianza
L’Australia abbandona i piani per leggi che multano la «disinformazione»

Il governo australiano ha scartato i piani per introdurre multe per le piattaforme di social media che non riescono a fermare la diffusione online di «disinformazione e informazioni errate gravemente dannose».
Il partito laburista al governo ha riconosciuto che il suo Communications Legislation Amendment (Combatting Misinformation and Disinformation) Bill («Progetto di legge di modifica della legislazione sulle comunicazioni (lotta alla disinformazione e alla cattiva informazione)» non aveva alcuna possibilità di ottenere abbastanza sostegno in Parlamento.
Come riportato da Renovatio 21, si sarebbe trattato di una legge che di fatto avrebbe reso il governo come unico arbitro della verità, una prospettiva orwelliana che non sorprende, dopo il biennio pandemico, nel contesto degli antipodi.
Sostieni Renovatio 21
In una dichiarazione di domenica, il ministro delle Comunicazioni Michelle Rowland ha scritto che «sulla base di dichiarazioni pubbliche e impegni con i senatori, è chiaro che non esiste un percorso per legiferare questa proposta attraverso il Senato», accusando gli oppositori del disegno di legge di porre «lo spirito di parte al di sopra di qualsiasi tentativo di navigare nell’interesse pubblico».
Secondo Sky News, la coalizione conservatrice Liberal-National, così come i Verdi australiani e un certo numero di senatori trasversali si sono rifiutati di sostenere la legislazione proposta. L’opposizione ha criticato il disegno di legge come un tentativo di sopprimere la libertà di parola.
La Rowland ha esortato quei partiti e legislatori a sostenere altre iniziative presentate dal governo con l’obiettivo dichiarato di «rafforzare le istituzioni democratiche e mantenere gli australiani al sicuro online». Il funzionario ha continuato affermando che «l’80% degli australiani vuole un’azione» per affrontare «la disinformazione e la cattiva informazione gravemente dannose che rappresentano una minaccia per la sicurezza, l’integrità delle elezioni, la democrazia e la sicurezza nazionale».
Il ministro delle comunicazioni ha aggiunto che il disegno di legge silurato «avrebbe inaugurato un livello di trasparenza senza precedenti, tenendo le grandi aziende tecnologiche responsabili dei loro sistemi e processi per prevenire e ridurre al minimo la diffusione di informazioni errate e disinformazione dannose online». La legislazione si sarebbe concentrata in particolare su aspetti come bot, account falsi, deep fake, pubblicità e monetizzazione.
Il disegno di legge prevedeva multe fino al 5% del fatturato globale di una piattaforma di social media in caso di inadempienza. In base a tale legge, le aziende sarebbero state obbligate dalle autorità australiane a presentare codici di condotta, con l’autorità di regolamentazione che avrebbe stabilito i propri standard nel caso in cui una piattaforma di social media avesse trascurato di farlo.
Di recente il governo australiano ha avviato una campagna normativa per limitare i giganti della tecnologia con sede all’estero.
Giovedì, la Rowland aveva presentato in parlamento un emendamento all’Online Safety Act che obbligherebbe le piattaforme di social media ad adottare misure ragionevoli per garantire efficaci protezioni di verifica dell’età. Se approvata, la legge impedirebbe ai bambini di età inferiore ai 16 anni di accedere ai social media, con multe fino a 50 milioni di dollari australiani (circa 30,8 milioni di euro) per le aziende che violano le norme.
Si trattava, con ogni evidenza di una legge in pieno stile orwelliano, in grado di superare financo il totalitarismo della Repubblica Popolare Cinese, avversario «caldo» da cui Canberra, dopo screzi anche significativi, progetta di difendersi in ogni modo.
«Lo scopo principale della legislazione è quello di mettere a tacere i critici della risposta del governo australiano alla crisi del COVID-19. L’obiettivo è garantire che in futuro le autorità sanitarie e la classe politica siano immuni da controlli e critiche» continua LifeSite. «È improbabile che sia efficace. Ciò che hanno fatto invece è dimostrare che l’Australia non ha un’adeguata protezione per la libertà di parola, né è una vera democrazia».
L’Australia, come noto, divenne durante la pandemia COVID il Paese capofila dell’incubo distopico-pandemico.
Come ha già avuto modo di scrivere Renovatio 21, l’Australia raggiunse livelli mostruosità durante il biennio pandemico, quando lo Stato praticò una repressione ferale contro la sua popolazione, con la violenza delle forze dell’ordine portata – e autorizzata – fin dentro le automobili e persino le case delle famiglie, e ordini che proibivano baci e abbracci a capodanno, i regali di Natale, e perfino le conversazioni, nonché gli abbracci tra nonni e nipoti, con i non vaccinati definiti dalle autorità sanitarie come «infelici» e «soli» per tutta la loro vita, e bambini che venivano aggrediti dalla polizia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di DO’Neil via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Sorveglianza
«No all’ID digitale»: protesta in Gran Bretagna

No Digital ID – @MontgomeryToms
Footage from Liverpool on Sunday Thanks to all who turned out to tell Starmer & @UKLabour: #NoToDigitalID! pic.twitter.com/dcyXxZ703c — Together (@Togetherdec) September 30, 2025
🚨 “No Digital ID!” – We Projected It Across Liverpool During Labour Conference
Public don’t want your “1984” vision @Keir_Starmer @uklabour More pics to come! pic.twitter.com/xZepx1tcNJ — Together (@Togetherdec) September 30, 2025
NO TO DIGITAL ID!
People gathering in Liverpool to send message to Starmerpic.twitter.com/WY2J9U9rCy — Together (@Togetherdec) September 28, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Sorveglianza
Gli elettori svizzeri approvano di misura l’ID digitale. Porte aperte alla «sorveglianza totale»

Una risicata maggioranza di elettori svizzeri ha approvato il piano governativo per introdurre un’identità digitale valida a livello nazionale.
Domenica, il 50,4% degli elettori ha votato a favore della proposta, con un margine di appena 21.276 voti, secondo Swissinfo. Il risultato, sorprendentemente equilibrato, ha smentito i sondaggi pre-elettorali che prevedevano una vittoria netta del «sì».
*Swissinfo* ha commentato che «la Svizzera conservatrice ha quasi bloccato l’e-ID».
Nel 2021, gli elettori svizzeri avevano bocciato un progetto simile con il 64% dei voti, esprimendo timori sulla gestione dei dati personali da parte di privati. La nuova proposta, approvata nel 2025, affida la gestione dei dati esclusivamente al governo e include garanzie di «minimizzazione dei dati», limitando la condivisione con terzi al minimo indispensabile.
Secondo il piano, l’identità digitale svizzera funzionerà esclusivamente come documento di identificazione, senza altre funzionalità, a differenza di modelli adottati altrove.
Sebbene l’e-ID rimanga facoltativa per legge, esperienze in altri Paesi suggeriscono una possibile pressione indiretta per il suo utilizzo, con rischi come la perdita del lavoro per chi la rifiuta. Recentemente, un’insegnante austriaca, in un Paese confinante, è stata licenziata poco prima della pensione per aver rifiutato un’identità digitale.
Michael Shellenberger, giornalista e presidente del centro per politica, censura e libertà di parola presso l’Università di Austin, Texas, ha avvertito che le identità digitali si stanno diffondendo globalmente, spesso sostenute da politici legati a interessi statali. «I burocrati sanno che gli ID digitali sono impopolari e stanno cercando di imporli rapidamente, prima che il pubblico se ne renda conto», ha dichiarato.
L’avvocato tedesco e attivista per la libertà di parola Markus Haintz ha commentato su X: «È un giorno nero per la Svizzera e l’Europa».
«Una decisione disastrosa che apre la porta a una sorveglianza totale, a una moneta digitale centralizzata programmabile e a un sistema di credito sociale in stile cinese», ha ammonito.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Bizzarria
Cesso modello Grande Reset: non ti dà la carta igienica se non paghi oppure ti infligge la pubblicità

🇨🇳 Peak capitalism in China.
A company opened public toilets, which dispense toilet paper only after watching an advertisement. pic.twitter.com/UwSPbmBWbt — Lord Bebo (@MyLordBebo) September 13, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Storia2 settimane fa
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali1 settimana fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025