Geopolitica
L’Argentina promette di riprendere controllo delle Falkland

L’Argentina si è impegnata a riprendere il controllo delle Isole Falkland, un arcipelago nell’Atlantico che è stato al centro di una disputa territoriale con la Gran Bretagna per quasi 200 anni.
La promessa è arrivata dopo che Londra ha restituito uno dei suoi territori d’oltremare, le Isole Chagos, alla nazione insulare di Mauritius giovedì.
Nel corso della giornata, il ministro degli Esteri argentino Diana Mondino si è rivolto a X per elogiare la decisione di Londra di trasferire la sovranità delle isole Chagos nell’Oceano Indiano a Mauritius, dopo decenni di negoziati.
La larga disputa entre Gran Bretaña e Islas Mauricio llegó hoy a una conclusión, y los mauricianos lograron recuperar su territorio de Chagos. Este hito implica terminar con la última colonia inglesa en África.
Celebramos este paso en la dirección correcta y terminar con…
— Diana Mondino (@DianaMondino) October 3, 2024
Aiuta Renovatio 21
«Accogliamo con favore questo passo nella giusta direzione e la fine di pratiche obsolete», ha scritto Mondino, riferendosi apparentemente al fatto che il Regno Unito controlla ancora alcuni dei territori occupati durante il periodo coloniale.
«Recupereremo la piena sovranità sulle nostre Malvinas. Le Malvinas erano, sono e saranno sempre argentine», ha aggiunto. Malvinas è il nome argentino delle Falkland.
L’arcipelago conteso del Sud Atlantico si trova a circa 375 miglia nautiche (più o meno 600 km) dalla terraferma argentina. Buenos Aires rivendica le isole, affermando che facevano parte del territorio quando l’Argentina ottenne l’indipendenza dalla Spagna nel 1816. Il Regno Unito governa l’arcipelago dal 1833. Argentina e Regno Unito combatterono una guerra di dieci settimane per le isole nel 1982, che costò la vita a quasi 1.000 persone e si concluse con una vittoria britannica.
La governatrice delle Falkland, Alison Blake, è intervenuta su X giovedì, affermando che il Regno Unito aveva un «impegno incrollabile» per difendere la propria sovranità sulle isole. Ha continuato descrivendo il contesto storico delle Falkland e delle Chagos come «molto diverso».
See below a press statement from the #Falkland Islands Legislative Assembly on the recent announcement of the #Chagos sovereignty exercise.#FalklandIslands pic.twitter.com/W3R2w941Bt
— Falkland Islands Legislative Assembly (@FIAssembly) October 3, 2024
Anche l’Assemblea legislativa delle Falkland ha rilasciato una dichiarazione, sottolineando che la popolazione locale, che conta circa 3.600 persone, aveva scelto di rimanere sotto il controllo britannico in un referendum del 2013.
Il presidente argentino Javier Milei ha promesso a maggio di riavere le isole attraverso i canali diplomatici e ha ammesso che potrebbero volerci decenni per riacquistare la sovranità dal Regno Unito.
Ad aprile, nel 42° anniversario della guerra delle Falkland, ha promesso una «roadmap» per le isole affinché diventassero argentine.
Come riportato da Renovatio 21, nove mesi fa l’Argentina aveva invitato ufficialmente Londra a riprendere i colloqui sulle Falkland, affermando di voler trovare finalmente una «soluzione» alla disputa territoriale. La dichiarazione in merito era stata rilasciata mercoledì dal ministero degli Esteri di Buenos Aires, in occasione del 190° anniversario dell’occupazione britannica delle isole.
Dal 1833, tutti i governi argentini hanno riaffermato i loro «diritti di sovranità legittimi e imprescrittibili sulle Malvine, Georgia del Sud e Isole Sandwich Meridionali e sulle aree marittime circostanti», ha affermato il ministero in una nota, segnalando che la nuova amministrazione non ha fatto eccezione.
«Il Governo argentino esprime ancora una volta la sua volontà di riprendere i negoziati bilaterali per trovare una soluzione a questa disputa di sovranità, in conformità con le pertinenti risoluzioni dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite», ha affermato il Ministero.
Iscriviti al canale Telegram
«In questo quadro, il Governo argentino desidera mantenere una relazione matura con il Regno Unito che implichi un dialogo sostanziale e costruttivo su tutte le questioni di reciproco interesse, con l’obiettivo di costruire un clima di fiducia favorevole alla ripresa dei negoziati», scrive la nota ministeriale.
Le promesse dell’allora neogoverno Milei avevano ricevuto una fredda accoglienza a Londra, con l’ufficio dell’allora primo ministro britannico Rishi Sunak che haaveva affermato che la sovranità del paese sulle Falkland era «non negoziabile» e che la questione «è stata risolta in modo decisivo qualche tempo fa»: quest’ultima osservazione si riferiva apparentemente alla guerra di 74 giorni tra le due nazioni nel 1982, che portò alla sconfitta dell’Argentina.
La guerra delle Falkland fu tecnicamente una guerra non dichiarata, e durò appena dieci settimane. L’obiettivo era il controllo di due territori dipendenti dalla Gran Bretagna nell’Atlantico meridionale: le Isole Falkland e la sua dipendenza territoriale, la Georgia del Sud e le isole Sandwich meridionali.
Il conflitto iniziò il 2 aprile 1982, quando l’Argentina invase e occupò le Isole Falkland, seguita il giorno successivo dall’invasione della Georgia del Sud.
Il 5 aprile, il governo britannico inviò una task force navale per ingaggiare la marina e l’aeronautica argentina prima di sferrare un assalto anfibio alle isole. La guerra si concluse con la resa dell’Argentina il 14 giugno, che restituì le isole sotto il controllo britannico. In totale, 649 membri militari argentini, 255 membri militari britannici e tre isolani delle Falkland furono uccisi durante le ostilità.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Ben Tubby via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Geopolitica
Trump annulla l’incontro a Budapest con Putin

Economia
Il governo olandese sequestra il produttore di chip cinese Nexperia, la Cina risponde con un divieto di esportazione

Il governo dei Paesi Bassi ha preso il controllo di Nexperia, un’azienda di semiconduttori di proprietà cinese con sede in Olanda, in risposta alle pressioni degli Stati Uniti, segnando un’importante escalation nella competizione occidentale con Pechino per il controllo delle catene di approvvigionamento tecnologiche avanzate.
Nexperia, specializzata nella produzione di semiconduttori di vecchia generazione per automobili ed elettronica di consumo, dà lavoro a migliaia di persone in Europa, Stati Uniti e Asia ed è stata acquisita da Wingtech nel 2013. Il 30 settembre, le autorità olandesi hanno comunicato che le decisioni su Nexperia sarebbero passate sotto l’autorità del ministro dell’Economia Vincent Karremans.
Questa mossa è seguita all’inasprimento delle restrizioni commerciali da parte di Washington contro Wingtech, la casa madre di Nexperia, già inclusa nella lista nera commerciale statunitense. Documenti giudiziari hanno rivelato che a giugno funzionari americani avevano ammonito il governo olandese sul rischio di ulteriori sanzioni se Nexperia non avesse sostituito il suo amministratore delegato cinese, Zhang Xuezheng.
In risposta, il ministero del Commercio cinese ha vietato l’esportazione di alcuni prodotti dalle filiali cinesi di Nexperia. Pechino ha condannato l’intervento olandese, attribuendolo alle pressioni USA. Un editoriale del quotidiano il lingua inglese del Partito Comunista Cinese Global Times ha dichiarato: «Questo non è l’agire di una nazione che rispetta lo stato di diritto, ma di un governo che usa la legge come uno strumento da applicare o scartare in base a convenienze politiche».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
«La Cina non chiede ai Paesi Bassi di prendere parte a una competizione geopolitica, ma di rispettare i valori che dichiarano di sostenere: stato di diritto, concorrenza equa e protezione della proprietà legalmente acquisita» ha aggiunto l’house organ anglofono del PCC.
L’anno scorso era emerso che le fabbriche di semiconduttori con tecnologia avanzata olandese presenti a Taiwan potrebbero essere spente da remoto nel caso di invasione dell’isola da parte di Pechino. In particolare si tratterebbe delle fabbriche del colosso Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), che impiega tecnologie ultraviolette di estrema precisione (chiamate in gergo EUV) fornite da un’azienda olandese, la ASML. Tali macchine, grandi come un autobus e dal costo di circa 217 milioni di dollari cadauna. utilizzano onde luminose ad alta frequenza per stampare i chip più avanzati al mondo.
Secondo quando riportato da Bloomberg, in caso di invasione da parte della Repubblica Popolare Cinese, gli EUV di ASML nelle fabbriche TSMC potrebbero essere resi inutilizzabili.
Come riportato da Renovatio 21, un anno fa l’Intelligence olandese accusa la Cina di cyber spionaggio dopo che fu segnalata la compromissione di 20.000 sistemi di sicurezza informatica Fortinet Fortigate in tutto il mondo.
Immagine di Raimond Spekking via Wikimedia pubblicata su licenza CC BY-SA 4.0
Geopolitica
Banca francese dichiarata complice di genocidio

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Pensiero3 giorni fa
Ci risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-
Cancro2 settimane fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo1 settimana fa
Tutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-
Sanità6 giorni fa
Un nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si