Epidemie
L’amministrazione Trump indaga sull’editore del documento sulle origini del COVID per corruzione, citando l’influenza di Fauci

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
L’amministrazione Trump sta indagando se gli autori e l’editore di un autorevole articolo scientifico pubblicato all’inizio della pandemia di COVID-19 abbiano consentito al dottor Anthony Fauci e ad altri di influenzare le conclusioni dell’articolo in cambio di finanziamenti, ha riferito martedì The Disinformation Chronicle.
L’amministrazione Trump sta indagando se gli autori e l’editore di un autorevole articolo scientifico pubblicato all’inizio della pandemia di COVID-19 abbiano consentito al dottor Anthony Fauci e ad altri di influenzare le conclusioni dell’articolo in cambio di finanziamenti, ha riferito martedì The Disinformation Chronicle.
Nel marzo 2020, Nature Medicine ha pubblicato «The proximal origin of SARS-CoV-2», concludendo che il COVID-19 aveva un’origine zoonotica, ovvero animale. È diventato uno degli articoli più citati di quell’anno, con oltre 6 milioni di accessi. Nel 2023, The Nation ha riportato che oltre 2.000 testate giornalistiche avevano citato l’articolo.
Sostieni Renovatio 21
In una lettera mai resa pubblica in precedenza, inviata il 28 marzo a Joao Monteiro, MD, Ph.D., editore di Nature Medicine, l’allora procuratore degli Stati Uniti ad interim per il distretto di Columbia Edward R. Martin Jr., ha messo in dubbio in dubbio che la rivista sostenesse opinioni «influenzate dai suoi rapporti in corso con sostenitori, finanziatori, inserzionisti e altri».
Martin ha chiesto una risposta entro il 18 aprile. Non è chiaro se Monteiro abbia ottemperato.
La lettera era una delle tante che Martin aveva inviatoai direttori di riviste mediche, mettendone in dubbio l’imparzialità.
Tuttavia, The Disinformation Chronicle, citando una fonte interna al Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti, ha affermato che «il vero bersaglio» delle lettere di Martin è Nature Medicine, editore dell’influente articolo «Proximal Origin».
L’articolo ha contribuito a screditare i sostenitori della teoria della fuga da laboratorio, i quali ipotizzavano che il COVID-19 fosse emerso dall’Istituto di Virologia di Wuhan, in Cina. Scienziati, funzionari governativi e organi di stampa hanno ampiamente citato l’articolo nel tentativo di etichettare i sostenitori della teoria della fuga di notizie in laboratorio come complottisti.
In un tweet del marzo 2020, Monteiro ha affermato che il documento avrebbe «contribuito a fermare la diffusione di disinformazione» e «messo a tacere le teorie del complotto sull’origine del #SARSCoV2».
Durante un briefing alla Casa Bianca nell’aprile 2020, Fauci ha affermato che lo studio forniva prove «totalmente coerenti con un salto di specie da un animale all’uomo».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
«Non una teoria marginale»
Nella sua lettera a Monteiro, Martin scrisse che alcune riviste «hanno una posizione che sostengono a causa della pubblicità … o della sponsorizzazione», suggerendo un rapporto di quid pro quo che potrebbe violare le normative postali e quelle antifrode.
Martin, che il presidente Donald Trump ha scelto all’inizio di questo mese per guidare un nuovo gruppo di lavoro sulla militarizzazione all’interno del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, ha anche chiesto a Monteiro come risponde alle accuse secondo cui la sua rivista potrebbe aver tratto in inganno i lettori.
Una fonte vicina all’inchiesta ha dichiarato al The Disinformation Chronicle che la lettera di Martin riguarda una sovvenzione che Fauci ha assegnato a due coautori di «Proximal Origin», Kristian Andersen, Ph.D., professore di immunologia e microbiologia presso lo Scripps Research Institute, e Robert F. Garry, Ph.D., professore di microbiologia e immunologia presso la Tulane School of Medicine, pochi mesi dopo la pubblicazione dell’articolo.
Andersen e Garry erano inizialmente scettici riguardo all’idea di scartare la teoria della fuga di notizie in laboratorio. Ma email e documenti rivelati da un’indagine del Congresso e da alcuni organi di stampa hanno rivelato che, sotto la pressione di Fauci e di altre figure chiave della sanità pubblica, Andersen e Garry hanno pienamente appoggiato la teoria zoonotica in «Proximal Origin».
In un’e-mail e in una chiamata del 1° febbraio 2020 tra Fauci e diversi virologi, tra cui Andersen, i partecipanti hanno espresso la preoccupazione che il COVID-19 potesse essere stato manipolato invece di avere origine in natura.
Le trascrizioni rivelate da The Nation nel luglio 2023 hanno mostrato che, in un thread su Slack del febbraio 2020, Andersen scrisse ad altri virologi che «il problema principale è che il rilascio accidentale è in effetti altamente probabile, non si tratta di una teoria marginale».
In un’e-mail del 17 febbraio 2020, Jeremy Farrar, Ph.D., allora direttore del Wellcome Trust che in seguito divenne capo scienziato e vicedirettore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, aveva achiesto ad Andersen di apportare una modifica dell’ultimo minuto alla bozza di «Origine prossimale», da «È poco probabile» [«unlikely», ndt] a «È improbabile [«improbable», ndt]che il SARS-CoV-2 sia emerso attraverso la manipolazione in laboratorio di un coronavirus esistente correlato alla SARS». Andersen acconsentì.
In privato, tuttavia, gli scienziati mantenevano il loro scetticismo. Nel 2023, Racket and Public riportò che Andersen aveva inviato un messaggio Slack ai suoi coautori di «Proximal Origin» nell’aprile 2020, scrivendo: «non sono ancora del tutto convinto che non ci sia stata alcuna coltura coinvolta. Inoltre, non possiamo escludere del tutto l’ingegneria (per la ricerca di base)».
Fauci e altri funzionari, tra cui il dott. Francis Collins, allora direttore dei National Institutes of Health (NIH), furono strettamente coinvolti nella stesura e pubblicazione di «Proximal Origin». Il 6 marzo 2020, Andersen inviò via email a Fauci e Collins una bozza di «Proximal Origins», ringraziandoli per «i loro consigli e la loro leadership» sul documento.
Iscriviti al canale Telegram
Dopo la pubblicazione dell’articolo il 17 marzo 2020, Collins ne ha promosso la pubblicazione nell’edizione di marzo 2020 del blog del Direttore dell’NIH. Il 21 maggio 2020, l’ NIH ha finalizzato un finanziamento di 1,88 milioni di dollari ad Andersen e allo Scripps Research Institute per la preparazione alle pandemie in Africa occidentale.
In una testimonianza giurata nel luglio 2023, nell’ambito di un’indagine del Congresso, Andersen affermò che non vi era «alcuna connessione» tra le conclusioni raggiunte in «Proximal Origin» e il successivo finanziamento ricevuto dal NIH. Tuttavia, in un rapporto pubblicato più tardi nello stesso mese, The Intercept rivelò documenti che dimostravano che Andersen «sapeva che era falso».
L’indagine ha scoperto che «l’ampia influenza» del NIH, di Collins e di Fauci, combinata con un’«analisi imperfetta» caratterizzata da «una preoccupante mancanza di prove», ha portato alla pubblicazione di «Proximal Origin», nonostante le sue «conclusioni espresse non fossero basate su solide basi scientifiche né sui fatti, ma piuttosto su presupposti».
Il Disinformation Chronicle ha osservato che, nonostante il coinvolgimento di Farrar e Fauci nella pubblicazione di “Proximal Origin”, non sono stati citati come coautori, violando probabilmente la politica editoriale di Nature.
Secondo la politica di Nature, «dovrebbe essere reso noto il ruolo specifico del finanziatore nella concettualizzazione, progettazione, raccolta dati, analisi, decisione di pubblicare o preparazione del manoscritto».
In un saggio pubblicato su The Disinformation Chronicle, un ricercatore anonimo specializzato in malattie infettive del NIH ha anche suggerito che il documento «Proximal Origin» contiene difetti metodologici che ignorano le prove della teoria della fuga di notizie in laboratorio, mettendo in discussione il processo di revisione paritaria di Nature Medicine.
Nature Medicine non ha ritirato «Proximal Origin» nonostante le prove della fuga di laboratorio
Il mese scorso, l’amministrazione Trump ha lanciato una nuova versione del sito web ufficiale del governo dedicato al COVID-19, presentando prove che il COVID-19 è emerso a causa di una fuga di notizie al Wuhan Institute of Virology.
La CIA, l’FBI, il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, il Congresso degli Stati Uniti e altre agenzie di intelligence hanno già appoggiato questa teoria.
Eppure, a tutt’oggi, Nature Medicine non ha ritirato «Proximal Origin», nonostante una petizione online che ne chiede il ritiro da parte di Biosafety Now, un’organizzazione non governativa che si batte per la riduzione del numero di laboratori di biocontenimento di alto livello. La petizione ha raccolto 5.700 firme.
Al contrario, secondo The Disinformation Chronicle, le lettere di Martin ai direttori delle riviste mediche sono state oggetto di attacchi da parte di diversi organi di stampa tradizionali.
Ad esempio, il New York Times ha scritto che le lettere «avranno un effetto agghiacciante sulle pubblicazioni», mentre il Washington Post ha affermato che le lettere suscitano «preoccupazioni in merito alla libertà di parola».
Eppure, la lettera di Martin a Monteiro suggeriva che Nature Medicine avesse, di fatto, perpetuato la disinformazione. «Come gestite le accuse secondo cui gli autori di articoli pubblicati sulle vostre riviste potrebbero aver fuorviato i lettori?», chiese Martin.
Aiuta Renovatio 21
Scienziati e ricercatori hanno accusato le riviste mediche e i loro editori, tra cui Springer Nature, il più grande editore accademico al mondo, di censura.
Uno studio sottoposto a revisione paritaria e pubblicato nel 2022 ha scoperto che i ricercatori che hanno messo in discussione le posizioni istituzionali sul COVID-19 hanno dovuto affrontare diverse conseguenze professionali, tra cui il rifiuto o la ritrattazione di articoli pubblicati su riviste.
Nell’aprile 2024, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti invitò i direttori di tre importanti riviste scientifiche, tra cui Nature, The Lancet e Science, a testimoniare su una potenziale censura. Solo Holden Thorp, Ph.D., direttore responsabile della famiglia di riviste Science, accettò l’invito.
Durante la sua audizione di conferma al Senato degli Stati Uniti a marzo, il direttore dell’NIH Jay Bhattacharya ha criticato la censura scientifica, affermando che «i funzionari di alto livello dell’NIH hanno supervisionato una cultura di insabbiamento, offuscamento e una mancanza di tolleranza per idee diverse dalle loro».
Bhattacharya ha promesso di «incoraggiare attivamente prospettive diverse».
Michael Nevradakis
Ph.D.
© 15 maggio 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Epidemie
Morti in casa anche per 8 giorni: emergenza ‘kodokushi’ tra gli anziani soli giapponesi

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Epidemie
Aumento delle infezioni da sifilide in Germania, soprattutto tra gli omosessuali

I casi di sifilide in Germania hanno raggiunto un nuovo picco, con 9.519 infezioni registrate nel 2024, rispetto ai 1.697 del 2000. Lo scrive l’ultimo rapporto del Robert Koch Institute (RKI)
La malattia sessualmente trasmissibile, causata dal batterio Treponema pallidum, ha visto un costante aumento negli ultimi vent’anni. Dai 3.364 casi del 2004, il numero è cresciuto, soprattutto tra gli uomini omosessuali.
Il Bollettino Epidemiologico, pubblicato giovedì, ha riportato un incremento annuo del 3,9% rispetto al 2023. La comunità LGBT ha rappresentato la maggior parte dei contagi, con le donne che costituiscono solo il 7,6% dei casi. La trasmissione eterosessuale è leggermente aumentata rispetto all’anno precedente.
Aiuta Renovatio 21
L’età media dei pazienti è di circa 41 anni, con reinfezioni che rappresentano un rischio continuo. L’RKI ha evidenziato tassi di infezione più alti nelle grandi città, come Berlino, Amburgo, Colonia, Francoforte e Monaco.
Le epidemie tra gli uomini gay hanno contribuito significativamente all’aumento dei casi dalla fine degli anni ’90, con un primo picco rilevante ad Amburgo nel 1997. Nel 2003, l’incidenza tra gli uomini era dieci volte superiore rispetto alle donne.
Attualmente, circa tre quarti dei casi sono legati alla comunità LGBT, con dati che indicano che fino alla metà di questi pazienti è anche sieropositiva, spesso con coinfezioni da epatite C.
La diffusione delle infezioni sessualmente trasmissibili è stata associata all’uso di social media e app di incontri geolocalizzate, che hanno favorito un aumento dei partner sessuali, inclusi contatti nuovi e anonimi.
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa si parlò di un mutamento del comportamento sessuale post-pandemia, con un incremento di malattie veneree nella UE.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di NIAID via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Epidemie
L’ameba mangia-cervello uccide 19 persone in India

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale2 settimane fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Arte2 settimane fa
Quadro su San Simonino da Trento, chiesti sei mesi di carcere per il pittore Gasparro
-
Persecuzioni5 giorni fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Politica2 settimane fa
Il regista russo Tigran Keosayan muore all’età di 59 anni. Era il marito della temutissima Margarita Simonyan
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà1 settimana fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Salute2 settimane fa
I malori della 39ª settimana
-
Autismo2 settimane fa
Ecco il possibile farmaco per l’autismo: che cos’è il Leucovorin?