Nucleare
L’AIEA: sanzionare l’industria nucleare russa costerà miliardi all’UE

L’Unione europea dipende dalle forniture di uranio russe e sanzionarle sarebbe irrealistico, ha detto lunedì il capo dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA), Rafael Grossi. Lo riporta RT.
Grossi era a Bruxelles per informare i ministri degli Esteri dell’UE sul programma di arricchimento nucleare iraniano quando, durante un’intervista esclusiva con Reuters, è emersa la questione di possibili sanzioni nucleari contro la Russia.
«Molte aziende in Occidente dipendono dalle forniture russe – uranio arricchito o carburante», ha dichiarato il Grossi. «Il consenso è che sanzionare Rosatom non sarebbe realistico e poco pratico. Ciò metterebbe l’industria nucleare in una fase di stallo in molti Paesi».
Sostieni Renovatio 21
Alcuni stati membri dell’UE hanno proposto di estendere l’embargo del blocco – imposto sul conflitto in Ucraina – al combustibile nucleare venduto da Mosca. Il colosso statale russo dell’energia nucleare, Rosatom, possiede quasi il 50% delle infrastrutture globali per l’arricchimento dell’uranio e rappresentava quasi il 36% delle esportazioni mondiali nel 2022.
Rosatom sta attualmente costruendo più di 20 reattori nucleari in tutto il mondo, dalla Turchia e dall’Ungheria, membro dell’UE, all’Egitto, alla Cina e all’India.
Lo scorso novembre, il governo degli Stati Uniti ha notato un fatto «gravemente preoccupante»: quasi il 20% del combustibile nucleare utilizzato dalle centrali elettriche americane proveniva dalla Russia. Il sottosegretario all’Energia Kathryn Huff ha sostenuto che è «fondamentale» per gli Stati Uniti porre fine alla loro «dipendenza» dalla Russia come questione di sicurezza nazionale e come risposta al cambiamento climatico.
Circolano anche voci di piani statunitensi per vietare l’importazione di uranio russo a partire dal 2028.
Il tentativo di «ridurre la dipendenza» dal combustibile nucleare russo costerebbe all’UE miliardi e sembra improbabile, ha detto Grossi a Reuters. Ha anche osservato che la domanda globale di uranio arricchito è in realtà in aumento.
Aiuta Renovatio 21
«Francamente, vedo una maggiore presenza di capacità russe di arricchimento dell’uranio nel mondo piuttosto che una diminuzione», ha detto a Reuters.
Grossi visiterà presto Mosca e incontrerà il presidente russo Vladimir Putin prima di proseguire per Teheran per colloqui con il governo iraniano sul loro programma nucleare.
Come riportato da Renovatio 21, anche gli USA dipendono dal combustibile nucleare russo, continuando a spendere miliardi per l’uranio di Mosca, avendo perso la capacità di trattare la sostanza in patria.
La Russia, nel frattempo, ha approvato un prestito per costruire due centrali nucleari in Ungheria.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di IAEA Imagebank via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Nucleare
«Non c’è vittoria nella guerra nucleare»: parla l’esperto in armamenti del MIT

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
Trump reagisce all’offerta di trattato nucleare di Putin

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha accolto favorevolmente la proposta del presidente russo Vladimir Putin di estendere di un ulteriore anno l’ultimo trattato di controllo degli armamenti tra i due Paesi.
Domenica, mentre conversava con i giornalisti fuori dalla Casa Bianca, a Trump è stato chiesto cosa pensasse dell’offerta di Putin riguardo al New START. «Mi sembra una buona idea», ha risposto.
Le parole di Trump sono state apprezzate da Kirill Dmitriev, consigliere economico di Putin e figura centrale negli sforzi per migliorare le relazioni con Washington.
Dmitriev ha scritto su Telegram che la posizione del presidente statunitense indica che Washington e Mosca sono «abbastanza propense» a prorogare l’accordo.
Iscriviti al canale Telegram
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso Putin aveva espresso la disponibilità di Mosca a estendere di un anno il Trattato sulla riduzione delle armi strategiche del 2010 (New START), a patto che gli Stati Uniti rispondano positivamente e si astengano da azioni che potrebbero alterare l’equilibrio nucleare.
All’inizio di questa settimana, il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha dichiarato che Washington non ha ancora fornito una risposta ufficiale alla proposta.
L’ultimo trattato di riduzione degli armamenti tra Stati Uniti e Russia, che limita ciascuna parte a un massimo di 1.550 testate nucleari strategiche e 700 sistemi di lancio schierati, scadrà a febbraio, salvo un’eventuale proroga.
Come riportato da Renovatio 21, tre anni fa, all’apice delle tensioni per la guerra ucraina, il ministero degli Esteri russo aveva accusato la «flagrante» violazione del trattato Start da parte di Washingtone. Nell’agosto 2022 la Russia aveva quindi annunciato la sospensione delle ispezioni nucleari con il nuovo trattato START.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Nucleare
La Russia resta il principale fornitore di combustibile all’uranio per gli Stati Uniti

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Misteri4 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini