Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

La triste previsione di Medvedev: «Zelens’kyj potrebbe essere ucciso dai suoi “padroni”»

Pubblicato

il

L’ex presidente russo Dmitrij Medvedev torna alla carica sul suo canale Telegram con nuove dichiarazioni esplosive.

 

Secondo l’attuale vicepresidente del Consiglio di sicurezza della Federazione Russa, l’Ucraina è costretta a portare avanti la sua tanto pubblicizzata controffensiva per giustificare le armi e il denaro che ha ricevuto dall’Occidente.

 

Medvedev suggerisce che se Kiev non mostra ai suoi «padroni» un ritorno sul loro investimento, la delusione dell’Occidente nei confronti del governo ucraino potrebbe finire per costare ai suoi alti funzionari non solo il lavoro ma anche la vita.

 

«Il nemico ha da tempo promesso una grande controffensiva. E sembra che qualcosa sia già iniziato», ha scritto Medvedev, apparentemente riferendosi al tentativo di Kiev di lanciare domenica un’operazione offensiva su larga scala nella parte meridionale della Repubblica popolare di Donetsk. Il ministero della Difesa russo ha riferito che le forze russe hanno respinto con successo la spinta, distruggendo un gran numero di combattenti ucraini e attrezzature militari fornite dall’Occidente nel processo.

 

Medvedev ha osservato che il lancio di tale operazione non è stata una sorpresa, dal momento che «il regime di Kiev non ha scelta. Deve attaccare. Deve giustificare il denaro e le armi che ha ricevuto». Ha aggiunto che «la delusione dei sorveglianti [di Kiev] potrebbe costare a Zelens’kyj e ai suoi amici non solo i loro posti, ma anche le loro vite».

 

L’ex presidente russo ha quindi suggerito che sarebbero bastati pochi rapporti da parte di «agenti americani», che secondo lui hanno avuto a lungo il controllo del servizio di sicurezza ucraino (SBU), affinché la «banda della cocaina» fosse «segnata via all’instante come rottame» per aver sprecato il denaro dei contribuenti americani.

 

«Inoltre, lo delegheranno a qualcun altro, come piace fare a Langley [il quartier generale della CIA]», ha detto Medvedev. «Daranno l’ordine ad alcuni bassifondi radicali di eliminare il tossicodipendente per tradimento contro l’Ucraina e la causa di Bandera, e poi lo impiccheranno per i piedi insieme ai suoi scagnozzi», ha aggiunto Medvedev.

 

«Pertanto, il regime di Kiev ha solo una via d’uscita: andare fino in fondo, mandando a morte migliaia di mobilitati», ha concluso Medvedev, insistendo sul fatto che la Russia non deve sottovalutare il nemico e lanciare la propria offensiva per «rovesciare completamente il regime nazista di Kiev».

 

Il mese scorso, Medvedev, che attualmente è vicepresidente del Consiglio di sicurezza nazionale russo, aveva affermato che l’Ucraina non ha futuro nella sua forma attuale e che il crollo della sua statualità è inevitabile, sottolineando che il «governo nazista di Kiev» deve essere distrutto per evitare che il conflitto in corso si trascini per sempre.

 

Le parole di Medvedev sulla possibile fine del presidente ucraino non sembrano dipingere un quadro lontano da quello che era già pubblicamente emerso appena dopo le elezioni del 2019, quando in un’intervista del controverso sito di notizie internet ucraino Obozrevatel Dmytro Yarosh, un co-fondatore della milizia nazionalista integrista Pravij Sektor (un tempo descritto come «neonazista» dalla stampa italiana), disse che «se Zelensky tradisce l’Ucraina, perderà non la sua posizione, ma la sua vita».

 

«Ha solo bisogno di capire una verità: gli ucraini non possono essere umiliati» aveva dichiarato il capo del Settore Destro. «Gli ucraini, dopo settecento anni di schiavitù coloniale, potrebbero non aver ancora imparato a fondo come costruire uno Stato. Ma abbiamo imparato molto bene come fare una rivolta e sparare a tutte quelle “aquile” che stanno cercando di parassitare il sudore e il sangue degli ucraini».

 

«Zelensky ha detto nel suo discorso inaugurale che era pronto a perdere ascolti, popolarità, posizione… No, perderà la vita. Sarà appeso a qualche albero del Khreshchatyk, se tradirà l’Ucraina e quelle persone che sono morte durante la Rivoluzione e la Guerra».

 

Il Khreshchatyk è uno dei principali viali di Kiev, che porta diretto alla fatale piazza Maidan, dove nel 2014 si consumò, tra rivolte e cecchini, il golpe che defenestrò il (moderatamente) filo-russo Yanukovich e installò al potere ogni possibile forza antirussa.

 

La prospettiva di una eventuale detronizzazione violenta di Zelens’kyj, quindi, non è peregrina – e i perpetratori non saranno russi, ma, al contrario, potrebbero essere i miliziani ucronazisti.

 

Come scritto da Renovatio 21 già nel 2022, la situazione di Zelens’kyj, dal punto di vista psichico, potrebbe essere molto fragile, proprio a causa di chi gli sta intorno – gli ucronazisti sono, costituiscono, dicono, perfino la sua sicurezza personale.

 

Negli ultimi giorni, tra minacce ai giornalisti americani nelle interviste e atteggiamenti vari perfino dinanzi al papa, abbiamo visto che potrebbe trattarsi di una figura che ha perso il controllo.

 

Tante diagnosi su Putin (tutte inventate, ridicolmente), nessuno che abbia detto due parole sulla condizione psicologica di Zelens’kyj, che potrebbe essere finito in un triste, orrendo cul de sac. Non può retrocedere di un centimetro, né riesce ad andare avanti, nonostante le armi e i miliardi dei suoi pupari. Da qui è spiegabile il rifiuto di ogni trattativa e il conseguente sacrificio di decine di migliaia di ragazzi ucraini mandati al macello del fronte come a Bakhmut.

 

Quanto ancora durerà questa censura, non lo sappiamo.

 

 

 

 

 

Immagini di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0); immagine modificata

 

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco

Pubblicato

il

Da

Il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul ha dovuto cancellare un viaggio previsto in Cina dopo che Pechino si sarebbe rifiutata di organizzare incontri di alto livello con lui, secondo quanto riportato venerdì da diversi organi di stampa.

 

Il Wadephul sarebbe dovuto partire per Pechino domenica per discutere delle restrizioni cinesi sull’esportazione di terre rare e semiconduttori, oltre che del conflitto in Ucraina.

 

«Il viaggio non può essere effettuato al momento e sarà posticipato a data da destinarsi», ha dichiarato un portavoce del Ministero degli Esteri tedesco, citato da Politico. Il Wadephullo avrebbe dovuto incontrare il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, ma l’agenda prevedeva troppo pochi incontri di rilievo.

 

Secondo il tabloide germanico Bild, i due diplomatici terranno presto una conversazione telefonica.

Aiuta Renovatio 21

Questo intoppo diplomatico si inserisce in un contesto di crescenti tensioni commerciali tra Cina e Unione Europea. Nell’ultimo anno, Bruxelles e Pechino si sono scontrate sulla presunta sovrapproduzione industriale cinese, mentre la Cina accusa l’UE di protezionismo.

 

All’inizio di questo mese, Pechino ha rafforzato le restrizioni sull’esportazione di minerali strategici con applicazioni militari, una mossa che potrebbe aggravare le difficoltà del settore automobilistico europeo.

 

La Germania è stata particolarmente colpita dal deterioramento del clima commerciale.

 

Come riportato da Renovatio 21, la Volkswagen sospenderà la produzione in alcuni stabilimenti chiave la prossima settimana a causa della carenza di semiconduttori, dovuta al sequestro da parte dei Paesi Bassi del produttore cinese di chip Nexperia, motivato da rischi per la sicurezza tecnologica dell’UE. In risposta, Pechino ha bloccato le esportazioni di chip Nexperia dalla Cina, causando una riduzione delle scorte che potrebbe portare a ulteriori chiusure temporanee di stabilimenti Volkswagen e colpire altre case automobilistiche, secondo il quotidiano.

 

Venerdì, il ministro dell’economia Katherina Reiche ha annunciato che Berlino presenterà una protesta diplomatica contro Pechino per il blocco delle spedizioni di semiconduttori, sottolineando la forte dipendenza della Germania dai componenti cinesi.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di UK Government via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Continua a leggere

Geopolitica

Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset

Pubblicato

il

Da

La proposta di applicare la sovranità israeliana sulla Cisgiordania occupata, considerata da molti come un’equivalente all’annessione totale del territorio palestinese, ha suscitato una forte condanna internazionale, incluso un netto dissenso da parte degli Stati Uniti.   Il disegno di legge ha superato di stretta misura la sua lettura preliminare martedì, con 25 voti a favore e 24 contrari nella Knesset, composta da 120 membri. La proposta passerà ora alla Commissione Affari Esteri e Difesa per ulteriori discussioni.   Una dichiarazione parlamentare afferma che l’obiettivo del provvedimento è «estendere la sovranità dello Stato di Israele ai territori di Giudea e Samaria (Cisgiordania)».   Il momento del voto è stato significativo e provocatorio, poiché è coinciso con la visita in Israele del vicepresidente J.D. Vance, impegnato in discussioni sul cessate il fuoco a Gaza e sul centro di coordinamento gestito dalle truppe statunitensi e dai loro alleati, incaricato di supervisionare la transizione di Gaza dal controllo di Hamas. Vance ha percepito la tempistica del voto come un gesto intenzionale, accogliendolo con disappunto.

Iscriviti al canale Telegram

Anche il Segretario di Stato Marco Rubio, in visita in Israele questa settimana, ha espresso critiche prima di lasciare il Paese mercoledì, dichiarando che il disegno di legge sull’annessione «non è qualcosa che appoggeremmo».   «Riteniamo che possa rappresentare una minaccia per l’accordo di pace», ha detto Rubio, in linea con la promozione della pace in Medio Oriente sostenuta ripetutamente da Trump. «Potrebbe rivelarsi controproducente». Vance ha ribadito che «la Cisgiordania non sarà annessa da Israele» e che l’amministrazione Trump «non ne è stata affatto soddisfatta», sottolineando la posizione ufficiale.   Vance, considerato il favorito per la prossima candidatura presidenziale repubblicana dopo Trump, probabilmente ricorderà questo episodio come un momento frustrante e forse irrispettoso, specialmente in un contesto in cui la destra americana appare sempre più divisa sulla politica verso Israele.   Si dice che il primo ministro Netanyahu non sia favorevole a spingere per un programma di sovranità, guidato principalmente da politici oltranzisti legati ai coloni. In una recente dichiarazione, il Likud ha definito il voto «un’ulteriore provocazione dell’opposizione volta a compromettere i nostri rapporti con gli Stati Uniti».   «La vera sovranità non si ottiene con una legge appariscente, ma con un lavoro concreto sul campo», ha sostenuto il partito.   Tuttavia, è stata la reazione di Vance a risultare la più veemente, definendo il voto una «stupida trovata politica» e un «insulto», aggiungendo che, pur essendo una mossa «solo simbolica», è stata «strana», specialmente perché avvenuta durante la sua presenza in Israele.   Come riportato da Renovatio 21, Trump ha minacciato di togliere tutti i fondi ad Israele in caso di annessione da parte dello Stato Giudaico della West Bank, che gli israeliani chiamano «Giudea e Samaria».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Geopolitica

Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania

Pubblicato

il

Da

Israele «perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti» in caso di annessione della Giudea e della Samaria, nome con cui lo Stato Ebraico chiama la Cisgiordania, ha detto il presidente USA Donald Trump.

 

Trump ha replicato a un disegno di legge controverso presentato da esponenti dell’opposizione di destra alla Knesset, il parlamento israeliano, che prevede l’annessione del territorio conteso come reazione al terrorismo palestinese.

 

Il primo ministro Benjamin Netanyahu, sostenitore degli insediamenti ebraici in quell’area, si oppone al provvedimento, poiché rischierebbe di allontanare gli Stati arabi e musulmani aderenti agli Accordi di Abramo e al cessate il fuoco di Gaza.

 

Netanyahu ha criticato aspramente il disegno di legge, accusando i promotori di opposizione di una «provocazione» deliberata in concomitanza con la visita del vicepresidente statunitense J.D. Vance. (Lo stesso Vance ha qualificato il disegno di legge come un «insulto» personale)

Sostieni Renovatio 21

«I commenti pubblicati giovedì dalla rivista TIME sono stati espressi da Trump durante un’intervista del 15 ottobre, prima dell’approvazione preliminare alla Knesset di mercoledì – contro il volere del primo ministro – di un disegno di legge che estenderebbe la sovranità israeliana a tutti gli insediamenti della Cisgiordania» ha scritto il quotidiano israeliano Times of Israel.

 

Evidenziando l’impazienza dell’amministrazione verso tali iniziative, il vicepresidente di Trump, J.D. Vance, ha dichiarato giovedì, lasciando Israele, che il voto del giorno precedente lo aveva «offeso» ed era stato «molto stupido».

 

«Non accadrà. Non accadrà», ha affermato Trump a TIME, in riferimento all’annessione. «Non accadrà perché ho dato la mia parola ai Paesi arabi. E non potete farlo ora. Abbiamo avuto un grande sostegno arabo. Non accadrà perché ho dato la mia parola ai paesi arabi. Non accadrà. Israele perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti se ciò accadesse».

 

Vance ha precisato che gli era stato descritto come una «trovata politica» e «puramente simbolica», ma ha aggiunto: «Si tratta di una trovata politica molto stupida, e personalmente la considero un insulto».

 

Gli Emirati Arabi Uniti, che hanno guidato i Paesi arabi e musulmani negli Accordi di Abramo, si oppongono da tempo all’annessione della Cisgiordania, sostenendo che renderebbe vani i futuri negoziati di pace nella regione.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Più popolari