Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

La Terza Guerra Mondiale è già iniziata, le armi nucleari sono sul tavolo: parla il politologo russo Trenin

Pubblicato

il

Renovatio 21 pubblica un saggio di Dmitrij Trenin apparso sulla rivista Profile e su Russia Today. La voce del politologo è particolarmente interessante. Trenin è un membro del Consiglio di politica estera e di difesa della Russia. È stato direttore del Carnegie Moscow Center, un think tank russo. Ex colonnello dell’intelligence militare russa, Trenin ha prestato servizio per 21 anni nell’esercito sovietico e nelle forze di terra russe, prima di unirsi alla Carnegie nel 1994. Di Trenin Renovatio 21 aveva già scritto per via della sua visione riguardo alla «Guerra Ibrida» contro l’occidente. L’allusione di Trenin alla possibilità di uso delle armi nucleari – e a dimostrazioni di forza che la Russia dovrebbe secondo lui impartire all’Europa – va nella direzione di quanto già teorizzato e spiegato da Sergej Karaganov lo scorso anno: in Russia non è più tabù pensare all’uso delle atomiche sul teatro internazionale ed in particolare europeo.

 

Molti ora parlano della deriva dell’umanità verso la Terza Guerra Mondiale, immaginando eventi simili a quelli del XX secolo. Ma la guerra si evolve. Non inizierà con un’invasione in stile Barbarossa del giugno 1941 o con uno scontro nucleare in stile Crisi dei missili di Cuba. Anzi, la nuova guerra mondiale è già in corso, solo che non tutti l’hanno ancora riconosciuta.

 

Per la Russia, il periodo prebellico si è concluso nel 2014. Per la Cina, nel 2017. Per l’Iran, nel 2023. Da allora, la guerra – nella sua forma moderna e diffusa – si è intensificata. Non si tratta di una nuova Guerra Fredda. Dal 2022, la campagna dell’Occidente contro la Russia è diventata più decisa. Il rischio di un confronto nucleare diretto con la NATO sul conflitto ucraino è in aumento.

 

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca ha creato una finestra temporanea in cui un simile scontro avrebbe potuto essere evitato, ma a metà del 2025, i falchi negli Stati Uniti e nell’Europa occidentale ci avevano di nuovo spinti pericolosamente vicini.

Sostieni Renovatio 21

Questa guerra coinvolge le principali potenze mondiali: gli Stati Uniti e i loro alleati da una parte, Cina e Russia dall’altra. È globale, non per le sue dimensioni, ma per la posta in gioco: il futuro equilibrio di potere. L’Occidente vede l’ascesa della Cina e la rinascita della Russia come minacce esistenziali. La sua controffensiva, economica e ideologica, mira a porre fine a questo cambiamento.

 

È una guerra per la sopravvivenza dell’Occidente, non solo geopoliticamente ma anche ideologicamente. Il globalismo occidentale – sia esso economico, politico o culturale – non può tollerare modelli di civiltà alternativi. Le élite post-nazionali negli Stati Uniti e nell’Europa occidentale sono impegnate a preservare il proprio dominio. La diversità di visioni del mondo, l’autonomia di civiltà e la sovranità nazionale non sono viste come opzioni, ma come minacce.

 

Questo spiega la severità della risposta dell’Occidente. Quando Joe Biden ha detto al presidente brasiliano Lula di voler «distruggere» la Russia, ha rivelato la verità dietro eufemismi come «sconfitta strategica».

 

Israele, sostenuto dall’Occidente, ha dimostrato quanto questa dottrina sia totale – prima a Gaza, poi in Libano e infine in Iran. All’inizio di giugno, una strategia simile è stata utilizzata negli attacchi contro gli aeroporti russi. I rapporti suggeriscono il coinvolgimento di Stati Uniti e Gran Bretagna in entrambi i casi. Per i pianificatori occidentali, Russia, Iran, Cina e Corea del Nord fanno parte di un unico asse. Questa convinzione plasma la pianificazione militare.

 

Il compromesso non fa più parte del gioco. Ciò a cui stiamo assistendo non sono crisi temporanee, ma conflitti in corso. L’Europa orientale e il Medio Oriente sono i due focolai attuali. Un terzo è stato identificato da tempo: l’Asia orientale, in particolare Taiwan. La Russia è direttamente coinvolta in Ucraina, ha interessi in Medio Oriente e potrebbe essere coinvolta nel Pacifico.

 

La guerra non riguarda più l’occupazione, ma la destabilizzazione. La nuova strategia si concentra sulla semina del disordine interno: sabotaggio economico, disordini sociali e logoramento psicologico. Il piano dell’Occidente per la Russia non è la sconfitta sul campo di battaglia, ma il graduale collasso interno.

 

Le sue tattiche sono onnicomprensive. Gli attacchi con i droni prendono di mira infrastrutture e impianti nucleari. Gli omicidi politici non sono più off-limits. Giornalisti, negoziatori, scienziati e persino le loro famiglie sono braccati. Quartieri residenziali, scuole e ospedali non sono danni collaterali: sono bersagli. Questa è una guerra totale.

 

Tutto ciò è sostenuto dalla disumanizzazione. I russi vengono ritratti non solo come nemici, ma come subumani. Le società occidentali vengono manipolate per accettare questo. Il controllo dell’informazione, la censura e il revisionismo storico vengono usati per giustificare la guerra. Chi mette in discussione la narrazione dominante viene etichettato come traditore.

 

Nel frattempo, l’Occidente sfrutta i sistemi più aperti dei suoi avversari. Dopo essersi rifiutata per decenni di interferire nella politica estera, la Russia si trova ora sulla difensiva. Ma quei giorni devono finire. Mentre i nostri nemici coordinano i loro attacchi, dobbiamo smantellare la loro unità. L’Unione Europea non è un monolite. Ungheria, Slovacchia e gran parte dell’Europa meridionale non sono ansiose di un’escalation. Queste fratture interne devono essere ampliate.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

La forza dell’Occidente risiede nell’unità delle sue élite e nel controllo ideologico che esercitano sulle popolazioni. Ma questa unità non è invulnerabile. L’amministrazione Trump offre opportunità tattiche. Il suo ritorno ha già ridotto il coinvolgimento degli Stati Uniti in Ucraina. Eppure il trumpismo non dovrebbe essere romanticizzato. L’élite americana rimane in gran parte ostile alla Russia. Non ci sarà una nuova distensione.

 

La guerra in Ucraina sta diventando una guerra tra l’Europa occidentale e la Russia. Missili britannici e francesi colpiscono già obiettivi russi. L’Intelligence della NATO è integrata nelle operazioni ucraine. I paesi dell’UE stanno addestrando le forze ucraine e pianificando attacchi insieme. L’Ucraina è solo uno strumento. Bruxelles si sta preparando per una guerra più ampia.

 

Ciò che dobbiamo chiederci è: l’Europa occidentale si sta preparando a difendersi o ad attaccare? Molti dei suoi leader hanno perso il loro giudizio strategico. Ma l’ostilità è reale. L’obiettivo non è più il contenimento, ma “risolvere la questione russa” una volta per tutte. Ogni illusione di un ritorno alla normalità deve essere abbandonata.

 

Ci aspetta una lunga guerra. Non finirà come nel 1945, né si stabilizzerà nella coesistenza tipica della Guerra Fredda. I decenni a venire saranno turbolenti. La Russia deve lottare per il suo legittimo posto in un nuovo ordine mondiale.

 

Quindi, cosa dobbiamo fare?

 

Innanzitutto, dobbiamo rafforzare il nostro fronte interno. Abbiamo bisogno di mobilitazione, ma non dei rigidi modelli del passato sovietico. Abbiamo bisogno di una mobilitazione intelligente e adattabile in tutti i settori: economico, tecnologico e demografico. La leadership politica russa è una risorsa strategica. Deve rimanere salda e lungimirante.

 

Dobbiamo promuovere l’unità interna, la giustizia sociale e il patriottismo. Ogni cittadino deve sentire la posta in gioco. Dobbiamo adattare la nostra politica fiscale, industriale e tecnologica alle realtà di una guerra a lungo termine. Le politiche sulla fertilità e il controllo delle migrazioni devono invertire il nostro declino demografico.

 

In secondo luogo, dobbiamo consolidare le nostre alleanze esterne. La Bielorussia è un forte alleato a Ovest. La Corea del Nord ha dimostrato affidabilità a Est. Ma ci manca un partner simile a sud. Questa lacuna deve essere colmata.

 

La guerra tra Israele e Iran offre lezioni importanti. I nostri avversari si coordinano strettamente. Dobbiamo fare lo stesso. Non copiando la NATO, ma forgiando il nostro modello di cooperazione strategica.

 

Dovremmo anche perseguire un dialogo tattico con l’amministrazione Trump. Se ci permette di indebolire lo sforzo bellico statunitense in Europa, dovremmo sfruttarlo. Ma non dobbiamo confondere la tattica con la strategia. La politica estera americana rimane fondamentalmente conflittuale.

Aiuta Renovatio 21

Le altre potenze europee come Gran Bretagna, Francia e Germania devono capire di essere vulnerabili. Le loro capitali non sono immuni. Lo stesso messaggio dovrebbe raggiungere Finlandia, Polonia e i Paesi baltici. Le provocazioni devono essere affrontate con rapidità e decisione.

 

Se l’escalation è inevitabile, dobbiamo considerare un’azione preventiva, in primo luogo con armi convenzionali. E, se necessario, dobbiamo essere pronti a utilizzare «mezzi speciali», comprese le armi nucleari, con piena consapevolezza delle conseguenze. La deterrenza deve essere sia passiva che attiva.

 

Il nostro errore in Ucraina è stato aspettare troppo a lungo. Il ritardo ha creato l’illusione di debolezza. Non deve ripetersi. Vittoria significa sventare i piani del nemico, non occupare territorio.

 

Infine, dobbiamo penetrare lo scudo informativo dell’Occidente. Il campo di battaglia ora include narrazioni, alleanze e opinione pubblica. La Russia deve imparare ancora una volta a impegnarsi nella politica interna altrui, non come aggressore, ma come difensore della verità.

 

Il tempo delle illusioni è finito. Siamo in una guerra mondiale. L’unica via d’uscita è un’azione coraggiosa e strategica.

 

Dmitrij Trenin

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Geopolitica

Gli USA revocano le sanzioni al leader serbo-bosniaco Dodik

Pubblicato

il

Da

Washington ha revocato le sanzioni imposte al leader serbo-bosniaco Milorad Dodik e ai suoi familiari, ha reso noto mercoledì il Dipartimento del Tesoro statunitense.   Le misure restrittive, introdotte inizialmente sotto l’amministrazione Biden nel 2022 e poi inasprite negli anni successivi, colpivano Dodik per aver presumibilmente compromesso l’accordo di pace di Dayton del 1995, che istituì la Bosnia ed Erzegovina come Stato composto da due entità in larga misura autonome: la Repubblica Srpska a maggioranza serba e la Federazione bosniaco-croata.   La decisione del Tesoro fa seguito all’impegno formale di Dodik di rinunciare al suo potere nella Republika Srpska, l’entità serba di cui era stato presidente.   In un post su X, Dodik ha ringraziato il presidente statunitense Donald Trump, affermando che il provvedimento «ha corretto una grave ingiustizia inflitta alla Republika Srpska, ai suoi rappresentanti e alle loro famiglie». Ha aggiunto che la mossa ha dimostrato che «le accuse contro di noi non erano altro che bugie e propaganda».      

Aiuta Renovatio 21

Dodik ha accettato di dimettersi dopo uno scontro con il governo centrale bosniaco di Sarajevo e con Christian Schmidt, il diplomatico tedesco a capo dell’Ufficio dell’Alto Rappresentante (OHR), l’organismo che vigila sull’attuazione degli accordi di Dayton.   Come riportato da Renovatio 21, un tribunale bosniaco lo aveva in precedenza condannato a una pena detentiva, poi commutata in multa. Nuove elezioni regionali sono in programma per novembre.   Il politico si oppone da tempo all’integrazione della Bosnia nella NATO e nell’Unione Europea, promuovendo invece rapporti più stretti con Serbia e Russia. In un’intervista rilasciata all’inizio del mese ai media russi, Dodik ha dichiarato che i leader UE hanno «distrutto tutti i vantaggi che l’Europa [occidentale] un tempo offriva» e li ha accusati di adottare politiche autoritarie e militariste per mascherare i propri fallimenti.   Come riportato da Renovatio 21, il Dodik era stato condannato al carcere a fine 2024. Due anni fa aveva sollevato le controversie su Hunter Biden per accusare il presidente americano Joe Biden di ipocrisia per aver inserito nella lista nera i suoi figli per presunta corruzione. Dodik ha sostenuto che le mosse di Washington hanno più probabilità di rendere la Repubblica serba indipendente che di distruggerla.   Ad aprile Dodik aveva dichiarato che l’UE dovrebbe smettere di demonizzare la Russia e il suo leader, Vladimir Putin. In un’intervista rilasciata alla rivista svizzera Die Weltwoche, Dodik ha affermato che «il punto di vista russo è che la guerra in Ucraina è stata imposta alla Russia dall’élite mondiale occidentale», citando quindi il presunto ruolo di Boris Johnson nel fallimento dei negoziati di pace tra Mosca e Kiev a Costantinopoli, in Turchia, nel 2022.
 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di © European Union, 2025 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative  Commons Attribution 4.0 International
Continua a leggere

Geopolitica

Israele attacca ancora Gaza. Trump approva

Pubblicato

il

Da

Il presidente statunitense Donald Trump ha giustificato i recenti raid israeliani su Gaza, a quasi tre settimane dall’avvio del cessate il fuoco da lui contribuito a negoziare.

 

Martedì sera il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha disposto «attacchi immediati e potenti», motivandoli con gli assalti di Hamas contro i soldati israeliani che ancora presidiano porzioni dell’enclave palestinese. Almeno 104 persone in risposta alla presunta violazione da parte di Hamas dell’accordo di pace nella regione mediato da Trump.

 

L’attacco è avvenuto dopo che Israele ha accusato il suo nemico di aver sparato a un soldato dell’IDF, spingendo Benjamino Netanyahu a ordinare un assalto «immediato e potente» alla città che ha già distrutto. Hamas afferma di non avere «alcun collegamento» con l’attacco.

 

I raid avrebbero colpito case, scuole e quartieri residenziali, e testimoni hanno descritto di aver visto «colonne di fuoco e fumo» alzarsi in aria mentre le esplosioni scuotevano la zona. Almeno 46 bambini e 20 donne sono morti, secondo il ministero della Salute della regione. La triste realtà è che, anche con l’accordo di pace, è improbabile che queste schermaglie finiscano presto. Entrambe le parti si sentono religiosamente in diritto di possedere il territorio della regione, e nessuna delle due sembra soddisfatta dall’idea di qualcosa di meno della totale e completa partenza dell’altra.

 

«Da quanto ho appreso, hanno eliminato un soldato israeliano», ha dichiarato Trump ai giornalisti a bordo dell’Air Force One mercoledì, diretto dal Giappone alla Corea del Sud. «Hanno ucciso un soldato israeliano. Quindi gli israeliani hanno reagito, e dovrebbero reagire. Quando accade una cosa del genere, devono reagire», ha proseguito.

 


Sostieni Renovatio 21

Trump ha assicurato che «nulla metterà a repentaglio» la tregua. Ha ribadito che Hamas rappresenta «una piccolissima parte della pace in Medio Oriente, e devono comportarsi bene», altrimenti «le loro vite saranno poste fine».

 

In precedenza, il vicepresidente statunitense J.D. Vance aveva sostenuto che il cessate il fuoco reggeva nonostante «piccole scaramucce qua e là». La testata Axios ha citato alti funzionari USA rimasti anonimi, i quali hanno rivelato che la Casa Bianca aveva invitato Israele a evitare «misure radicali» che avrebbero potuto far saltare l’accordo.

 

Secondo le Forze di Difesa Israeliane (IDF), la scorsa settimana due soldati sono stati assaliti e uccisi da Hamas a Rafah, nel sud della Striscia di Gaza, mentre martedì altri militari sono stati colpiti nella medesima area. Hamas ha smentito ogni coinvolgimento in entrambi gli episodi, accusando Israele di «una palese violazione del cessate il fuoco».

 

Il gruppo armato palestinese ha ammonito che l’escalation «causerà un ritardo» nel recupero e nella restituzione dei corpi dei 13 ostaggi israeliani ancora trattenuti a Gaza.

 

In precedenza, i funzionari israeliani avevano rimproverato Hamas di indugiare nella consegna di tutti i resti, come previsto nell’intesa mediata da Stati Uniti, Egitto, Qatar e Turchia, entrata in vigore il 10 ottobre.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

Continua a leggere

Geopolitica

Gli USA hanno tentato di reclutare il pilota di Maduro per un rapimento

Pubblicato

il

Da

Un agente federale statunitense ha cercato di reclutare in segreto il pilota personale del presidente venezuelano Nicolás Maduro per un piano volto a catturare il leader e consegnarlo alle autorità americane con l’accusa di narcotraffico. Lo riporta l’agenzia Associated Press.   Citanto tre funzionari statunitensi in servizio ed ex, oltre a un oppositore di Maduro, l’agenzia ha indicato che l’agente della Sicurezza Nazionale Edwin Lopez ha incontrato il pilota di Maduro, il generale Bitner Villegas, nella Repubblica Dominicana nel 2024. Lopez avrebbe proposto al pilota denaro e protezione in cambio del dirottamento dell’aereo presidenziale verso un luogo dove le autorità USA potessero arrestarlo. Il pilota non ha dato una risposta immediata, ma ha proseguito a messaggiare con l’agente per oltre un anno, anche dopo il pensionamento di Lopez nel luglio 2025.   L’agente avrebbe menzionato l’annuncio del Dipartimento di Giustizia che portava a 50 milioni di dollari la taglia per la cattura di Maduro, incitando Villegas a «diventare l’eroe del Venezuela». Il pilota ha infine declinato, definendo Lopez un «codardo» e interrompendo i contatti.   Le rivelazioni emergono mentre gli Stati Uniti intensificano la pressione militare e di intelligence su Caracas. Il presidente Donald Trump ha autorizzato la CIA a condurre operazioni clandestine in Venezuela e ha schierato navi da guerra, aerei e migliaia di truppe nei Caraibi per quella che Washington presenta come una campagna antidroga. Negli ultimi mesi, raid statunitensi contro imbarcazioni al largo di Venezuela e Colombia avrebbero causato decine di morti.   Trump sostiene che le azioni mirano ai narcotrafficanti, mentre funzionari USA accusano il governo Maduro di gestire uno «narcostato».

Iscriviti al canale Telegram

Il presidente venezuelano ha respinto le accuse come pretesto per un cambio di regime. Ha definito l’ammissione di Trump su attività segrete della CIA in Venezuela come senza precedenti e «disperata». Maduro ha posto l’esercito in massima allerta e ha ricordato che il Paese dispone di un ampio arsenale di sistemi antiaerei Igla-S di epoca sovietica.   Mosca, alleata di Caracas, ha condannato la campagna USA. All’inizio del mese, l’ambasciatore russo all’ONU, Vassily Nebenzia, ha accusato Washington di orchestrare un colpo di Stato in Venezuela sotto la copertura di un’operazione antidroga, definendola «una palese violazione del diritto internazionale e dei diritti umani».   La Casa Bianca accusa da tempo Maduro di guidare una rete di narcotrafficanti nota come «Cartel de los Soles», sebbene non vi siano prove schiaccianti o prove concrete che lo dimostrino, tuttavia lo scorso anno gli USA sono arrivati a sequestrare un aereo presumibilmente utilizzato dal presidente di Carcas. È stato anche accusato di aver trasformato l’immigrazione in un’arma, sebbene Maduro si sia mostrato pronto a dialogare con le delegazioni diplomatiche americane sulla questione.   Come riportato da Renovatio 21, a inizio anno Maduro aveva dichiarato che Washington ha aperto il suo libretto degli assegni a una schiera di truffatori e bugiardi per destabilizzare il Venezuela, quando gli Stati Uniti si sono rifiutati di riconoscere le elezioni del 2024 in Venezuela.   Secondo Maduro, almeno 125 militanti provenienti da 25 Paesi sono stati arrestati dalle autorità venezuelane. Aveva poi accusato Elone Musk di aver speso un miliardo di dollari per un golpe in Venezuela. Negli stessi mesi si parlò di un piano di assassinio CIA di Maduro sventato.   Nelle scorse settimane perfino l’account YouTube di Maduro è stato rimosso da YouTube.   Secondo notizie emerse nelle ultime ore Trump punterebbe ad attaccare le «strutture della cocaina» in Venezuela.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) 
Continua a leggere

Più popolari