Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

La stampa tedesca: «Kiev ha già perso?»

Pubblicato

il

Il quotidiano tedesco Die Welt ha pubblicato un articolo del corrispondente principale del giornale a Kiev, Sascha Lehnartz, intitolato «Kiev ha già perso?».

 

Il giornale, uno dei più diffusi in Germania, era noto per la sua posizione filo-ucraina e in passato aveva pubblicato numerosi articoli sul probabile successo dell’offensiva militare dell’Ucraina contro la Russia.

 

Il nuovo articolo descrive invece l’esercito ucraino come sempre più scoraggiato, al punto che il comandante in capo del paese ammette che c’è uno «stallo» al fronte.

 

«L’inverno è alle porte. La controffensiva sembra essere fallita. Gli alleati sono stanchi. E al più tardi dall’inizio di novembre il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj ha un nuovo avversario che non era necessariamente prevedibile: il suo comandante in capo Valerij Zaluzhny», scrive Die Welt.

 

La testata si riferisce a una recente intervista all’Economist, in cui il massimo generale ucraino, Valerij Zaluzhny, ha dichiarato che «come nella Prima Guerra Mondiale, abbiamo raggiunto un livello tecnico che ci mette in una situazione di stallo» e che in Per far vincere l’Ucraina, ci vorrebbero armi miracolose per sconfiggere i russi, «come la polvere da sparo cinese».

 

Il giornale tedesco spiega in dettaglio come l’ammissione di Zaluzhny sia un evidente imbarazzo per Zelens’kyj: «”Tutti sono stanchi e ci sono opinioni diverse, indipendentemente dal loro status”, ha detto Zelens’kyj in risposta ai commenti in una conferenza stampa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, aggiungendo: “Ma non è una situazione di stallo.” Il suo vice capo ufficio, Ihor Zhovkva, ha detto che parlare di una situazione di stallo “rende più facile il lavoro dell’aggressore” e provoca “panico” tra gli alleati dell’Ucraina».

Sostieni Renovatio 21

In risposta, Die Welt ha scritto che le crescenti divisioni tra le forze armate ucraine e il governo sullo stato della guerra potrebbero segnare un importante punto di svolta.

 

«La disputa tra il presidente e l’alto ufficiale militare dimostra che il fronte interno unificato in Ucraina si sta sgretolando. E ogni dubbio espresso a Kiev sulle prospettive di successo dell’Ucraina si rafforza nei corridoi delle sedi governative europee e americane», scrive il corrispondente Lehnartz.

 

La testata germanica sottolinea inoltre che le vittorie politiche di vari leader populisti in Europa creeranno probabilmente gravi difficoltà in termini di sostegno materiale e finanziario all’Ucraina. Una crisi di bilancio sempre più profonda in Germania potrebbe anche significare ulteriori tagli al bilancio dell’Ucraina, mettendo a rischio lo sforzo bellico del paese.

 

«Le recenti vittorie elettorali di Geert Wilders nei Paesi Bassi e di Robert Fico in Slovacchia – entrambi i quali rifiutano ulteriori vendite di armi all’Ucraina – sono pure sintomi di crescente stanchezza della guerra in Occidente», scrive Welt.

 

«Lo ha ammesso il primo ministro italiano Giorgia Meloni a settembre, quando è stata ingannata al telefono da una coppia di comici moscoviti: vedeva “molta stanchezza da tutte le parti”. Il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha già dichiarato “fallita” la strategia ucraina. Tutti lo sanno, ma nessuno (tranne Orban) osa dirlo ad alta voce», continua il giornale tedesco.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Orban è stato a lungo criticato per i suoi sforzi di pace in Ucraina, avvertendo che la Russia non può essere sconfitta perché è una potenza nucleare e che migliaia di ucraini e russi stanno perdendo i loro padri e fratelli a causa di una guerra di logoramento.

 

Die Welt elenca poi i principali ostacoli che l’Ucraina deve affrontare sul campo di battaglia, sottolineando che l’Ucraina ha ripreso meno dello 0,25% del territorio che desidera riconquistare dalla Russia durante la controffensiva.

 

Di conseguenza, «il numero di coloro che credono che l’Ucraina possa ancora “vincere” questa guerra, cioè ottenere la liberazione di tutti i suoi territori occupati dalla Russia, diminuisce di giorno in giorno. Il piano A della Russia, quello di prendere Kiev in pochi giorni e governarla più o meno direttamente, è “fallito miseramente”, afferma James Nixey, direttore del programma Russia ed Eurasia presso il think tank britannico Chatham House. “Ma il piano B sembra funzionare: aspettare che gli alleati dell’Ucraina si arrendano e tornino a casa”».

 

Tuttavia, l’articolo rileva che questo stallo sembra essere frutto di una progettazione, almeno in una certa misura. I governi occidentali, ad esempio, stanno lottando per fornire tecnologia militare semplice, come i proiettili di artiglieria, nella quantità promessa. Questi governi sono ancora restii a fornire armi militari più avanzate, come i missili guidati Taurus, che in teoria potrebbero distruggere il ponte di Kerch, una via di rifornimento vitale per la Russia.

 

Tuttavia, i governi occidentali sono ancora estremamente cauti nel fornire tali armi all’Ucraina per paura che la guerra possa intensificarsi. In effetti, vogliono fornire solo armi sufficienti per garantire che l’Ucraina non possa perdere, ma non possa nemmeno vincere:

 

Ciò è sintomatico dell’atteggiamento tedesco, ma in definitiva anche del governo americano. Come riporta Zerohedge, l’esperto americano di politica estera Walter Russell Mead si è recentemente lamentato sul Wall Street Journal che lo stallo era in definitiva l’obiettivo del governo Biden: gli ucraini esausti prima o poi dovrebbero offrire la pace alla Russia, «e la Casa Bianca poi lo vende come un gloriosa vittoria per la democrazia e lo Stato di diritto».

 

Zerohedge nota che l’articolo del Welt termina con una nota controversa.

 

Nonostante gran parte dell’articolo descriva come la guerra abbia raggiunto una fase di stallo, provocando perdite incredibili sia per la Russia che per l’Ucraina, l’articolo lascia intendere che l’unica via da seguire è raddoppiare il sostegno militare all’Ucraina invece di lavorare per una soluzione pacifica.

 

«L’Occidente dovrà decidere se crede ancora in se stesso. E presto», è l’amara, e un po’ illogica, conclusione del pezzo.

 

Il sito governativo russo Sputnik aveva riferito di soldati tedeschi della Bundeswehr – l’esercito regolare tedesco – a pilotare carrarmati colpiti nella zona di Zaporiggia.

Aiuta Renovatio 21

Il ministro degli Esteri Annalena Baerbock, allieva della London School for Economics, è arrivata a dire che avrebbe sostenuto l’Ucraina anche contro il volere del suo stesso elettorato. Ad inizio anno, la Baerbock aveva implicitamente dichiarato guerra alla Federazione Russa: «noi stiamo combattendo una guerra contro la Russia, non fra noi» aveva dichiarato solennemente il ministro germanico per spronare i partner europei a «fare di più» per l’Ucraina in una seduta all’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa».

 

Come riportato da Renovatio 21la Baerbock pochi mesi fasi era fatta insultare pubblicamente dal ministro degli Esteri ucraino Kuleba, che le ha detto in faccia, in conferenza stampa, che i missili Taurus tedeschi sarebbero stati comunque consegnati a Kiev, sarebbe solo questione di tempo, di fatto ridicolizzando l’autonomia decisionale di Berlino.

 

Il mese scorso il ministro tedesco in una riunione dei ministri degli Esteri dell’UE a Bruxelles, ha fatto sapere che la Germania sta progettando di «espandere e aumentare» il suo sostegno all’Ucraina nei prossimi anni,fornendo pochi dettagli sui piani, ad eccezione della promessa di «protezione invernale» a Kiev nei mesi a venire.

 

Come riportato da Renovatio 21la Germania sta spedendo altri 2,7 miliardi di euro in armi da inviare in Ucraina, e sta eseguendo in modo evidente una rimilitarizzazione (fenomeno per evitare il quale, si diceva, era stata creata la NATO) con espansione in Paesi vicini e investimenti in munizioni (22 miliardi entro il 2031), nonostante i problemi di reclutamento e i malumori delle truppe.

 

In che modo dunque Berlino – che ha cambiato la Costituzione per aumentare il budget militare – possa parlare di pace, e non tracimare nel mondo dei pagliacci, non ci è noto in alcun modo.

 

Ad agosto la Germania si era resa protagonista di una ridicola proposta di pace, con Scholz che in TV annunciava il suo geniale piano di richieste a Mosca.

 

«Il primo punto riguarda le radiazioni e la sicurezza nucleare. Il secondo è la sicurezza alimentare. Il terzo è la sicurezza energetica. Il quarto è il rilascio di tutti i prigionieri di guerra e deportati. Il quinto è l’attuazione della Carta delle Nazioni Unite e il ripristino della nostra integrità territoriale e dell’ordine mondiale. Il sesto è il ritiro delle truppe russe e la fine delle ostilità. Il settimo è il ripristino della giustizia, vale a dire il Tribunale per i colpevoli di reato di aggressione, e il risarcimento dei danni. L’ottavo è contrastare l’ecocidio. Il nono sono le garanzie di sicurezza per l’Ucraina per prevenire l’escalation. E il decimo è la conferma della fine della guerra». Questo il grande piano tedesco enunciato dallo Scholz.

 

In pratica, si trattava dei desiderata di Zelens’kyj, oltre ai quali con evidenza il cancelliere del Paese più grande di Europa non osava avventurarsi. Uno spettacolo triste, quasi quanto vedere lo Scholzo sorridere con Biden nello studio ovale dopo la distruzione del gasdotto Nord Stream 2.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine di Orderinchaos via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Continua a leggere

Geopolitica

Gli assistenti di Trump «si sono sentiti traditi» da Israele

Pubblicato

il

Da

I principali negoziatori del presidente statunitense Donald Trump per i colloqui di pace a Gaza hanno espresso un senso di «tradimento» dopo che Israele ha compiuto un attacco aereo sul Qatar, mentre erano in corso i tentativi di mediazione guidati dagli Stati Uniti.   Jared Kushner, genero di Trump, e Steve Witkoff, inviato speciale per il Medio Oriente, erano figure centrali del «consorzio negoziale» del presidente, impegnato a finalizzare una tregua e uno scambio di ostaggi. Avevano partecipato ai colloqui in Egitto all’inizio di ottobre, poche settimane dopo che Israele aveva colpito Doha, causando diverse vittime e rischiando di compromettere il processo.   In un’intervista trasmessa venerdì dalla CBS, Witkoff ha rivelato di aver saputo dell’attacco la mattina successiva. «Penso che sia io che Jared ci siamo sentiti, credo, un po’ traditi», ha detto al conduttore. «Ha avuto un effetto a catena, perché i qatarioti erano essenziali per i negoziati, insieme a egiziani e turchi. Abbiamo perso la loro fiducia, e Hamas si è ritirato nell’ombra, rendendo molto difficile contattarli».   Il Qatar, alleato degli Stati Uniti e mediatore storico per il cessate il fuoco a Gaza, ha accusato Israele di «terrorismo di Stato» dopo l’attacco.

Sostieni Renovatio 21

Trump, che ha espresso solidarietà a Doha, ha successivamente chiarito che l’attacco era stato deciso esclusivamente dal primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e che la Casa Bianca ne era stata informata troppo tardi per intervenire.   Alla domanda sulla reazione di Trump, Kushner ha dichiarato che il presidente riteneva che Israele stesse «agendo in modo un po’ fuori controllo». «Era il momento di essere fermi e fermarli dal fare cose che, secondo lui, non erano nel loro interesse a lungo termine», ha aggiunto.   L’attacco a un quartiere residenziale di Doha, mirato a esponenti di Hamas coinvolti nei negoziati, ha causato sei morti, tra cui un agente di sicurezza qatariota, senza però colpire la delegazione negoziale né i leader del gruppo. Netanyahu si è poi scusato con il Qatar, esprimendo «profondo rammarico» per le vittime accidentali.   L’accordo di cessate il fuoco, firmato a Sharm el-Sheikh da Trump e dai mediatori di Egitto, Qatar e Turchia, prevedeva il ritiro di Israele da alcune aree di Gaza e la liberazione di 20 ostaggi israeliani in cambio di 2.000 prigionieri palestinesi.   Come riportato da Renovatio 21, Witkoff e Kushner erano sul palco della manifestazione pubblica per la liberazione degli ostaggi quando la folla ha fischiato il nome di Netanyahu epperò inneggiando a Donald Trump.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
           
Continua a leggere

Geopolitica

Tregua già finita: Israele attacca Gaza

Pubblicato

il

Da

Le Forze di difesa israeliane (IDF) hanno annunciato domenica di aver effettuato attacchi su vasta scala contro obiettivi di Hamas a Rafah, nel Sud della Striscia di Gaza, in risposta a presunte violazioni del cessate il fuoco concordato all’inizio del mese.

 

Secondo le IDF, domenica i militanti hanno lanciato un missile anticarro e aperto il fuoco contro le truppe impegnate a smantellare «infrastrutture terroristiche» nella zona, nel rispetto dell’accordo di tregua. Le forze israeliane hanno reagito con numerosi raid aerei su quelli che hanno definito obiettivi terroristici.

 

«Le IDF hanno avviato attacchi nell’area per neutralizzare la minaccia e distruggere tunnel e strutture militari usate per attività terroristiche», ha dichiarato l’esercito in un comunicato. È stato inoltre riferito che venerdì e sabato si sono verificati diversi attacchi da parte di presunti membri di Hamas. «Queste azioni terroristiche rappresentano una chiara violazione del cessate il fuoco, e le IDF risponderanno con decisione», ha aggiunto l’esercito.

 

Una fonte militare citata dal Times of Israel ha riferito che finora sono stati colpiti oltre 20 obiettivi a seguito dell’attacco di domenica mattina a Rafah.

 


Aiuta Renovatio 21

Informato della situazione, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha ordinato alle IDF di «agire con fermezza contro gli obiettivi terroristici nella Striscia di Gaza», secondo una nota del suo ufficio.

 

Il ministro della Difesa Israel Katz ha dichiarato che «Hamas pagherà a caro prezzo per aver violato il cessate il fuoco e attaccato i nostri soldati, e se il messaggio non sarà chiaro, intensificheremo le nostre risposte». Una fonte militare ha confermato che più di 20 obiettivi sono stati colpiti a Rafah dall’attacco di domenica mattina.

 

L’ala militare di Hamas ha negato ogni coinvolgimento nell’incidente di Rafah, dichiarando sui social media di aver interrotto i contatti con le fazioni locali dallo scorso marzo. «Non abbiamo informazioni su scontri a Rafah, che è sotto il controllo dell’occupazione israeliana», ha affermato il gruppo. Inoltre, Izzat al-Risheq, alto funzionario di Hamas, ha ribadito l’impegno del gruppo per il cessate il fuoco, accusando Israele di violarlo e di «cercare pretesti per i suoi crimini».

 

Il ministero della Salute di Gaza ha riferito che gli attacchi israeliani hanno causato almeno otto morti nelle ultime 24 ore.

 

All’inizio di ottobre, Israele e Hamas avevano raggiunto una tregua provvisoria nell’ambito dell’iniziativa di pace in 20 punti promossa dal presidente statunitense Donald Trump. La prima fase prevedeva la liberazione di tutti gli ostaggi israeliani entro 72 ore in cambio di prigionieri palestinesi.

 

Questa settimana, Hamas ha rilasciato gli ultimi 20 prigionieri sopravvissuti e consegnato i resti di altri 12, ma ha denunciato difficoltà nel recupero di tutti i corpi a causa delle distruzioni a Gaza e del controllo israeliano su alcune aree. Gerusalemme Ovest, tuttavia, ha accusato Hamas di non aver restituito i resti di altri 16 ostaggi, mentre entrambe le parti si scambiano accuse di violazione della tregua.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

I politici europei «ignorati da babbo Trump»: parla un eurodeputato ungherese

Pubblicato

il

Da

L’eurodeputato ungherese Andras Laszlo ha accusato i politici dell’UE di comportarsi «come bambini gelosi» per la scelta del presidente statunitense Donald Trump di ospitare a Budapest il prossimo vertice con il presidente russo Vladimir Putin.   Sabato, il parlamentare europeo ha utilizzato X per criticare gli avversari dell’Ungheria, intervenendo in uno scambio di battute tra Carl Bildt, copresidente del Consiglio europeo per le relazioni estere, e il ministro degli Esteri polacco Radoslaw Sikorski.   «Non c’è dubbio che il primo ministro Viktor Orban sia felice di ospitare un summit USA-Russia a Budapest. Il suo partito è in calo nei sondaggi in vista delle elezioni dell’inizio del prossimo anno e soffre per la reputazione dell’Ungheria come il Paese più corrotto dell’UE», ha scritto il Bildt.   «E il più povero», ha aggiunto il Sikorski, commentando il post di Bildt. Non è chiaro su quali basi Sikorski abbia espresso tale giudizio, considerando che Polonia e Ungheria hanno un PIL pro capite simile, con la prima solo marginalmente superiore.  

Iscriviti al canale Telegram

Laszlo ha attribuito le critiche dei politici europei alla «gelosia» per l’attenzione mancata da parte di Trump, definendo «triste» il confronto tra Bildt e Sikorski. «I politici europei si comportano come bambini gelosi, trascurati da papà Trump. Non si rendono conto di quanto si stiano rendendo ridicoli davanti al mondo», ha commentato.   Il vertice a Budapest tra Trump e Putin è stato annunciato giovedì dal presidente americano, dopo una telefonata tra i due leader. Trump ha descritto la chiamata come «molto produttiva», sottolineando che «sono stati fatti grandi progressi».   Mosca ha confermato l’organizzazione dell’incontro, dichiarando che i preparativi inizieranno «senza ritardi». Il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto ha annunciato venerdì che Budapest sta collaborando con entrambe le parti e che i preparativi per l’evento «procedono a pieno ritmo».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr  
Continua a leggere

Più popolari