Nucleare
«La Russia voleva nuclearizzare l’Ucraina nel 2022»: CNN e New York Times fanno circolare la storia

Washington temeva che a Russia avrebbe utilizzato armi nucleari tattiche in Ucraina alla fine del 2022.
Anche la CNN ha pubblicato, dicendo che si tratta di una «esclusiva» la stessa storia sull’amministrazione Biden «preoccupata» sull’uso delle atomiche da parte di Mosca nel teatro ucraino. Tale storia era stata già raccontata a marzo dal corrispondente per la sicurezza nazionale del New York Times William J. Hennigan.
Il pezzo della CNN del 9 marzo, redatto dal corrispondente Jim Sciutto, tuttavia, è in realtà una promozione di un suo libro in uscita.
«Ho riferito per la prima volta che i funzionari statunitensi erano preoccupati per l’uso da parte della Russia di un’arma nucleare tattica nel 2022, ma nel mio nuovo libro, Il ritorno delle grandi potenze, pubblicato il 12 marzo, rivelo dettagli esclusivi sul livello senza precedenti di pianificazione di emergenza effettuata come membri senior dell’amministrazione Biden è diventato sempre più allarmato dalla situazione», scrive lo Sciutto.
Sostieni Renovatio 21
Secondo articoli usciti sulla stampa indiana, la CNN sostiene inoltre che l’India e la Cina sarebbero intervenute all’epoca per persuadere la Russia a non usare armi nucleari, poiché la Russia stava presumibilmente perdendo terreno rispetto all’Ucraina – una narrazione che l’establishment spingeva all’epoca, sostenendo che l’Ucraina stava vincendo la guerra, ma che ora non riesce più a ripetere.
Molti dettagli delle conclusioni dell’amministrazione secondo cui la Russia stava pensando di utilizzare armi nucleari tattiche alla fine del 2022, e i loro sforzi per impedire che ciò accada, sono gli stessi in entrambi gli articoli. La differenza è che nel reportage del NYT i timori degli Stati Uniti sono collocati nel contesto di un «rischio più ampio di guerra nucleare» di cui attribuisce interamente la colpa alla Russia.
Il giornalista della CNN, d’altro canto, sembra essere più impegnato nell’autopromozione libraria piuttosto che nel giornalismo.
In entrambi i casi, le loro fonti, anonime, ammettono che gli Stati Uniti non avevano prove che la Russia stesse effettivamente spostando le armi nucleari in posizioni per essere utilizzate.
L’agenzia russa TASS, nel coprire la storia della CNN, nota che il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov aveva precedentemente notato che, mentre i leader occidentali si abbandonavano quotidianamente alla retorica nucleare, la Russia non aveva il minimo desiderio di unirsi a loro. Il Peskov ha anche ricordato che Mosca potrebbe usare le armi nucleari solo in conformità con le disposizioni della sua dottrina nucleare.
Un articolo di David Sanger sempre sul NYT ha rivelato che Biden avrebbe raccontato dello scenario con Mosca che nuclearizza l’Ucraina all’erede progressista di Rupert Murdoch, James, e a un gruppo di ricchi democratici di Nuova York che avevano pagato ingenti somme per incontrare il presidente nella magione del giovane Murdoch nell’Upper East Side.
«Era il 6 ottobre 2022, ma quello che sentirono invece quella sera fu un messaggio inquietante che, anche se Biden non lo disse, proveniva direttamente da comunicazioni intercettate altamente riservate di cui era stato recentemente informato, suggerendo che le minacce del presidente Vladimir di Putin di utilizzare un’arma nucleare in Ucraina potrebbero trasformarsi in un piano operativo» riporta il quotidiano neoeboraceno.
Aiuta Renovatio 21
«”Per la “prima volta dalla crisi missilistica cubana”, ha detto al gruppo, mentre si riunivano in mezzo alla collezione d’arte di Murdoch, “abbiamo una minaccia diretta dell’uso di un’arma nucleare se in effetti le cose continuano lungo il percorso che hanno (…) La gravità del suo tono cominciò a farsi strada: il presidente stava parlando della prospettiva del primo utilizzo di un’arma nucleare in tempo di guerra dopo Hiroshima e Nagasaki. E non in un vago momento del futuro. Intendeva nelle prossime settimane».
Mesi dopo il giornalista TV Tucker Carlson, il più popolare conduttore tra i canali di notizie via cavo USA, è stato d’improvviso licenziato dai Murdoch, padroni dell’emittente Fox News dove lavorava, senza dare spiegazioni.
Renovatio 21 aveva ipotizzato che qualcuno nella famiglia Murdoch avesse ricevuto informazioni di una sicura guerra diretta con la Russia in partenza, per cui era necessario liberarsi dell’unica voce in TV, peraltro seguitissima, che rifiutava non solo l’intervento americano ma anche qualsiasi aiuto militare ed economico all’Ucraina.
Come riportato da Renovatio 21, Carlson era arrivato a parlare anche di strani messaggi che il Dipartimento dell’Energia americano aveva mandato a Rosatom, l’ente nucleare russo, riguardo la centrale atomica di Zaporiggia, facendo speculare sulla presenza di ordigni atomici USA in Ucraina.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
«Non c’è vittoria nella guerra nucleare»: parla l’esperto in armamenti del MIT

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
Trump reagisce all’offerta di trattato nucleare di Putin

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha accolto favorevolmente la proposta del presidente russo Vladimir Putin di estendere di un ulteriore anno l’ultimo trattato di controllo degli armamenti tra i due Paesi.
Domenica, mentre conversava con i giornalisti fuori dalla Casa Bianca, a Trump è stato chiesto cosa pensasse dell’offerta di Putin riguardo al New START. «Mi sembra una buona idea», ha risposto.
Le parole di Trump sono state apprezzate da Kirill Dmitriev, consigliere economico di Putin e figura centrale negli sforzi per migliorare le relazioni con Washington.
Dmitriev ha scritto su Telegram che la posizione del presidente statunitense indica che Washington e Mosca sono «abbastanza propense» a prorogare l’accordo.
Iscriviti al canale Telegram
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso Putin aveva espresso la disponibilità di Mosca a estendere di un anno il Trattato sulla riduzione delle armi strategiche del 2010 (New START), a patto che gli Stati Uniti rispondano positivamente e si astengano da azioni che potrebbero alterare l’equilibrio nucleare.
All’inizio di questa settimana, il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha dichiarato che Washington non ha ancora fornito una risposta ufficiale alla proposta.
L’ultimo trattato di riduzione degli armamenti tra Stati Uniti e Russia, che limita ciascuna parte a un massimo di 1.550 testate nucleari strategiche e 700 sistemi di lancio schierati, scadrà a febbraio, salvo un’eventuale proroga.
Come riportato da Renovatio 21, tre anni fa, all’apice delle tensioni per la guerra ucraina, il ministero degli Esteri russo aveva accusato la «flagrante» violazione del trattato Start da parte di Washingtone. Nell’agosto 2022 la Russia aveva quindi annunciato la sospensione delle ispezioni nucleari con il nuovo trattato START.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Nucleare
La Russia resta il principale fornitore di combustibile all’uranio per gli Stati Uniti

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Misteri4 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini