Senza categoria
La rete elettrica di Berlino sabotata dagli estremisti di sinistra

Nel sud-est di Berlino, due tralicci della corrente elettrica sono stati incendiati, provocando interruzioni di corrente in circa 50.000 abitazioni. Lo riporta l’European Conservative.
Un gruppo estremista di sinistra di matrice anarchica ha rivendicato l’attacco, affermando di aver preso di mira un parco tecnologico legato all’industria delle armi.
Le forze dell’ordine germaniche indagando sull’accaduto, ipotizzando che si tratti di un attacco a sfondo politico, che ha causato gravi disagi a Berlino. Sono state colpite case di cura e alcuni pazienti hanno dovuto essere trasferiti. Treni fermati, semafori fuori uso e numeri di telefono di emergenza non funzionanti.
La Polizei ha invitato le persone a recarsi direttamente alle stazioni di polizia in caso di necessità e ha fornito consigli di sicurezza, come l’uso di torce elettriche e il risparmio delle batterie dei telefoni.
Il direttore della rete elettrica berlinese Stromnetz ha affermato che la corrente elettrica potrebbe non essere ripristinata completamente lo stesso giorno e che i gruppi umanitari si stanno preparando a giorni di interruzione.
Gli estremisti di sinistra hanno definito il danno «accettabile», accusando le aziende locali di danneggiare le persone e la natura, scrive l’EC.
L’attacco avviene quasi esattamente due anni dopo che gli anarchici di sinistra hanno sabotato con un incendio doloso i servizi ferroviari nazionali di Amburgo, tra cui il collegamento principale della città con Berlino.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligenza Artificiale
ChatGPT chiede all’utente di mescolare candeggina e aceto

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Senza categoria
In Camerun la Chiesa è preoccupata per il nuovo mandato di Paul Biya

Con l’avvicinarsi delle importanti elezioni presidenziali in Camerun, previste per l’ottobre 2025, l’arcivescovo di Douala, Samuel Kleda, ha appena pubblicato una lettera pastorale di sedici pagine in cui fornisce una valutazione critica della situazione nel suo Paese. Una situazione aggravata dalla candidatura dell’attuale capo di Stato, Paul Biya, malato e 92enne, candidato alla successione.
Il vescovo Samuel Kleda non usa mezzi termini: l’ arcivescovo denuncia regolarmente la «depravazione morale» del suo Paese.
Nella lettera distribuita e letta nelle parrocchie della sua diocesi l’8 agosto, parla di «una società scossa da molteplici mali che affliggono tutti gli strati sociali». Attribuisce il malessere diffuso, che alimenta un crescente malcontento con l’avvicinarsi delle elezioni , ad «atti anti-evangelici» profondamente radicati nel modo in cui il Paese è governato.
Sostieni Renovatio 21
Questi mali includono una governance corrotta, una democrazia corrotta, povertà e disoccupazione endemiche, immigrazione illegale, una rete stradale fatiscente, scarso accesso ad acqua pulita ed elettricità, una gestione opaca delle risorse petrolifere , ingiustizie nel settore minerario e crisi di sicurezza nelle regioni anglofone e nell’estremo Nord. Questi flagelli pervertono il rapporto tra cittadini e leader, portando ad abusi di potere e ingiustizie.
L’ arcivescovo deplora anche un’economia socialmente squilibrata, in cui la ricchezza del Paese viene dirottata per finanziare lo stile di vita lussuoso di un’élite, mentre la maggioranza della popolazione vive in povertà: «le risorse naturali del Paese vengono saccheggiate per arricchire una minoranza, mentre la maggioranza dei cittadini soffre la fame», scrive. Una situazione che crea un divario abissale tra i ricchi, sempre più prosperi, e i poveri, sempre più indigenti.
Ma l’arcivescovo di Douala non risparmia nemmeno il sistema democratico del Camerun, che definisce «corrotto». Denuncia un sistema politico segnato dalla violenza istituzionale, dall’intimidazione e dalle menzogne: «una democrazia in cui gli attori politici sono disprezzati, brutalizzati e imprigionati è destinata al fallimento», afferma.
L’ esodo dei giovani è definito «fuga di cervelli». Il vescovo Kleda osserva che, di fronte alla mancanza di speranza in un futuro migliore, migliaia di giovani lasciano il Paese, a volte rischiando la vita, in cerca di migliori condizioni di lavoro, vita e istruzione all’estero. «Questa fuga priva il Camerun dei suoi giovani talenti, scienziati, ingegneri e operatori sanitari, a beneficio di Paesi che offrono migliori opportunità», lamenta. Questo fenomeno, a suo avviso, compromette seriamente il futuro della nazione.
L’arcivescovo sottolinea anche le crisi di sicurezza che stanno dilaniando il Paese. Nelle regioni anglofone, dove un conflitto secessionista iniziato nel 2016 ha già causato oltre 6.500 morti e 800.000 sfollati, condanna sia le atrocità dei separatisti – assassinii, aggressioni e rapimenti – sia la brutalità dell’esercito , che «rade al suolo interi villaggi sulla base di un semplice sospetto».
Nell’estremo Nord , gli attacchi del gruppo terroristico Boko Haram stanno seminando terrore e desolazione. Di fronte a questa drammatica situazione, il vescovo Kleda esorta il governo a raddoppiare gli sforzi per ripristinare la pace in tutte le regioni colpite da queste crisi.
Con l’ avvicinarsi delle elezioni presidenziali del 12 ottobre 2025, il vescovo Kleda sembra suggerire ai camerunensi di mobilitarsi per un cambiamento di governo: «scegliere un presidente della Repubblica è un dovere civico che spetta a ciascuno di noi e che plasmerà il futuro del nostro Paese», dichiara.
Aiuta Renovatio 21
Le dichiarazioni del vescovo Kleda hanno suscitato forti reazioni, in particolare da parte di chi è vicino al presidente Paul Biya, al potere dal 1982 e candidato all’ottavo mandato consecutivo all’età di 92 anni. Il professor Owona Nguini, alleato del presidente, ha accusato l’ arcivescovo di intromettersi nella politica: «il vescovo si è allontanato dalla sua missione sacerdotale per dedicarsi alla politica di parte», ha affermato.
Nonostante la gravità dell’osservazione fatta, il vescovo Kleda ha concluso con una nota di speranza , invitando i camerunesi a unirsi nella preghiera: «alla vigilia delle elezioni presidenziali, vi invito tutti a unirvi a me, vostro fratello, affinché insieme eleviamo la nostra voce a Dio Onnipotente, per implorare la pace per il nostro Paese, uno spirito di amore e di servizio nelle famiglie e per ciascuno di noi », ha scritto.
La pace e la coesione sociale saranno probabilmente messe in discussione con l’avvicinarsi della scadenza dell’ottobre 2025.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Victor Zebaze via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Geopolitica
Orban accusa Zelens’kyj di aver minacciato gli ungheresi

Stop attacking our energy security! This is not our war! https://t.co/Hag9soeiHu
— Péter Szijjártó (@FM_Szijjarto) August 24, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025