Geopolitica
La Polonia ha coperto i distruttori del Nord Stream
Funzionari polacchi hanno nascosto prove e tentato di bloccare un’indagine internazionale sul bombardamento dei gasdotti Nord Stream, rendendo gli investigatori «sospettosi del ruolo e delle motivazioni di Varsavia», ha riferito lunedì il Wall Street Journal.
Le linee del gas Nord Stream 1 e Nord Stream 2 – che collegavano la Russia alla Germania attraverso il Mar Baltico – sono state distrutte in una serie di esplosioni vicino all’isola danese di Bornholm nel settembre 2022. È in corso un’indagine congiunta di Germania, Danimarca e Svezia, con gli investigatori che teorizzavano che una squadra ucraina avesse noleggiato uno yacht in Germania da una società polacca, che avrebbero utilizzato per trasportare esplosivi sui luoghi dell’esplosione.
Quando queste presunte piste sono state cambiate in Polonia, gli investigatori sono stati ostacolati da funzionari governativi e agenti delle forze dell’ordine, ha riferito il WSJ, citando fonti interne alle indagini.
Sostieni Renovatio 21
Le autorità polacche non sarebbero riuscite a fornire le testimonianze dei testimoni oculari che presumibilmente hanno incontrato l’equipaggio di sei persone dello yacht nel porto polacco di Kolobrzeg fino a quando non sono state spinte a farlo dalla polizia tedesca, hanno detto le fonti. Le riprese delle telecamere a circuito chiuso del porto sono state poi nascoste e l’agenzia di sicurezza interna polacca, l’ABW, «non ha risposto alle domande, ha offuscato o ha fornito informazioni contraddittorie», ha affermato il giornale economico americano.
La procura polacca ha affermato di non aver trovato tracce di esplosivo sullo yacht, nonostante non fosse mai salito a bordo per controllare, hanno affermato gli investigatori. Secondo quanto riportato dai media, le indagini avrebbero successivamente rinvenuto residui esplosivi sulla nave.
Secondo quanto riferito, i pubblici ministeri hanno riferito agli investigatori europei che la barca è arrivata a Kolobrzeg alle 16:00 del 19 settembre, quando in realtà aveva attraccato sette ore prima. Nel corso dell’indagine, l’ABW ha riferito alle agenzie gemelle in Europa che lo yacht «aveva legami con lo spionaggio russo», ha riferito il giornale, aggiungendo che gli investigatori consideravano questa «disinformazione».
Secondo tutte le informazioni disponibili, nessun governo o agenzia di Intelligence occidentale sospetta che dietro gli attentati ci fosse la Russia. Il gas venduto all’Europa attraverso le linee Nord Stream era una redditizia fonte di entrate per Mosca ed era visto come un potente strumento di influenza per il Cremlino.
Gli sforzi della Polonia per ostacolare gli investigatori li hanno resi «sempre più sospettosi del ruolo e delle motivazioni di Varsavia», ha osservato il Wall Street Journal. Tutti i presunti depistaggi e offuscamenti hanno avuto luogo sotto il precedente governo polacco, tuttavia, e «alti funzionari europei» senza nome hanno detto al giornale che stanno valutando la possibilità di contattare il nuovo primo ministro polacco, Donald Tusk, nella speranza che garantisca loro l’accesso alla polizia. e il personale di sicurezza che potrebbe essere stato precedentemente costretto a rimanere in silenzio.
Aiuta Renovatio 21
Secondo la teoria avanzata dal giornalista americano Seymour Hersh, la CIA sarebbe responsabile delle esplosioni del Nord Stream. Citando fonti all’interno della comunità dell’intelligence, Hersh ha sostenuto che i sommozzatori della CIA che lavoravano con la Marina norvegese hanno piazzato bombe innescate a distanza sulle linee la scorsa estate, usando come copertura un’esercitazione NATO nella regione.
A sostenere questa teoria è stato un tweet dell’ex ministro degli Esteri polacco Radoslaw Sikorski, che poche ore dopo le esplosioni ha condiviso l’ immagine di una gigantesca fuga di gas sul luogo dell’esplosione insieme alla didascalia «Grazie, USA».
Come riportato da Renovatio 21, l’exposé di Hersh è stato successivamente etichettato come «falsa informazione» da Facebook, con grotteschi tentativi di fact-checking da parte del sito di Mentana Open.
Hersh, che a più riprese ha spiegato che il Nord Stream è stato bombardato per tenere la Germania ancorata alla guerra ucraina, ha preconizzato che l’attacco al gasdotto segnerà la fine della NATO.
Putin aveva dichiarato a marzo di essere «pienamente d’accordo» con le conclusioni di Hersh, suggerendo che l’attacco ha solo giovato a Washington per rafforzare la sua posizione di fornitore di gas concorrente per l’Europa. Putin ha altresì definito l’attacco al gasdotto come «terrorismo di Stato», e le teorie sui sub filoucraini come «complete assurdità».
Il presidente russo Vladimir Putin è tornato il mese scorso a sostenere tale spiegazione, affermando che l’operazione di sabotaggio «è stata compiuta, molto probabilmente, dagli americani o da qualcuno su loro istruzione».
Come riportato da Renovatio 21, il mega-attacco potrebbe avere ripercussioni ambientali ancora sconosciute: «onde di pressione acustica sconosciute» scuotono un’isola danese nei dipressi del tratto di mare dove è stato distrutto il gasdotto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
La proposta di applicare la sovranità israeliana sulla Cisgiordania occupata, considerata da molti come un’equivalente all’annessione totale del territorio palestinese, ha suscitato una forte condanna internazionale, incluso un netto dissenso da parte degli Stati Uniti.
Il disegno di legge ha superato di stretta misura la sua lettura preliminare martedì, con 25 voti a favore e 24 contrari nella Knesset, composta da 120 membri. La proposta passerà ora alla Commissione Affari Esteri e Difesa per ulteriori discussioni.
Una dichiarazione parlamentare afferma che l’obiettivo del provvedimento è «estendere la sovranità dello Stato di Israele ai territori di Giudea e Samaria (Cisgiordania)».
Il momento del voto è stato significativo e provocatorio, poiché è coinciso con la visita in Israele del vicepresidente J.D. Vance, impegnato in discussioni sul cessate il fuoco a Gaza e sul centro di coordinamento gestito dalle truppe statunitensi e dai loro alleati, incaricato di supervisionare la transizione di Gaza dal controllo di Hamas. Vance ha percepito la tempistica del voto come un gesto intenzionale, accogliendolo con disappunto.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Anche il Segretario di Stato Marco Rubio, in visita in Israele questa settimana, ha espresso critiche prima di lasciare il Paese mercoledì, dichiarando che il disegno di legge sull’annessione «non è qualcosa che appoggeremmo».
«Riteniamo che possa rappresentare una minaccia per l’accordo di pace», ha detto Rubio, in linea con la promozione della pace in Medio Oriente sostenuta ripetutamente da Trump. «Potrebbe rivelarsi controproducente». Vance ha ribadito che «la Cisgiordania non sarà annessa da Israele» e che l’amministrazione Trump «non ne è stata affatto soddisfatta», sottolineando la posizione ufficiale.
Vance, considerato il favorito per la prossima candidatura presidenziale repubblicana dopo Trump, probabilmente ricorderà questo episodio come un momento frustrante e forse irrispettoso, specialmente in un contesto in cui la destra americana appare sempre più divisa sulla politica verso Israele.
Si dice che il primo ministro Netanyahu non sia favorevole a spingere per un programma di sovranità, guidato principalmente da politici oltranzisti legati ai coloni. In una recente dichiarazione, il Likud ha definito il voto «un’ulteriore provocazione dell’opposizione volta a compromettere i nostri rapporti con gli Stati Uniti».
«La vera sovranità non si ottiene con una legge appariscente, ma con un lavoro concreto sul campo», ha sostenuto il partito.
Tuttavia, è stata la reazione di Vance a risultare la più veemente, definendo il voto una «stupida trovata politica» e un «insulto», aggiungendo che, pur essendo una mossa «solo simbolica», è stata «strana», specialmente perché avvenuta durante la sua presenza in Israele.
Come riportato da Renovatio 21, Trump ha minacciato di togliere tutti i fondi ad Israele in caso di annessione da parte dello Stato Giudaico della West Bank, che gli israeliani chiamano «Giudea e Samaria».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













