Connettiti con Renovato 21

Politica

«La nostra massima priorità è la preservazione del popolo». Patria e potenza, progresso, famiglia, tradizione nel discorso di insediamento di Putin

Pubblicato

il

Il quinto mandato di Vladimir Putin come presidente della Russia è iniziato, dopo il suo insediamento a Mosca martedì 7 maggio 2024.

 

In conformità con l’articolo 82 della Costituzione russa, Vladimir Putin ha prestato giuramento al popolo russo alla presenza dei membri del Consiglio della Federazione, dei membri della Duma di Stato e dei giudici della Corte costituzionale russa. Il presidente della Corte costituzionale Valery Zorkin ha dichiarato ufficialmente Vladimir Putin nuovo presidente della Federazione Russa.

 

Successivamente, Vladimir Putin, presidente della Russia e comandante in capo supremo delle forze armate russe, ha passato in rassegna il reggimento presidenziale sulla piazza della cattedrale per celebrare il suo insediamento. Il Presidente si è congratulato con il Reggimento Presidenziale per il suo 88 ° anniversario.

 

La cerimonia si è tenuta nella Sala di Sant’Andrea nel Gran Palazzo del Cremlino, dopo che il leader 71enne ha fatto un breve viaggio in macchina dal suo posto di lavoro. L’attuale protocollo è stato utilizzato per la prima volta nel 1996, quando Boris Eltsin ha assunto il suo secondo mandato.

 

Il Patriarca di Mosca e di tutte le Russie Cirillo ha tenuto un servizio di ringraziamento nella Cattedrale dell’Annunciazione al Cremlino.

 

Il giuramento di servire la nazione e il suo popolo viene prestato poggiando una mano su una copia speciale della Costituzione utilizzata durante le inaugurazioni. Il documento utilizzato martedì è stato aggiornato per riflettere gli emendamenti adottati nel 2020 e l’inclusione di quattro ex regioni ucraine che hanno votato nei referendum nel 2022 per unirsi alla Russia.

 

Erano presenti i legislatori di entrambe le camere del parlamento nazionale e i giudici della Corte costituzionale. Dopo il giuramento, il presidente della Corte Suprema Valery Zorkin ha confermato la quinta presidenza di Putin, che durerà sei anni.

 

Le precedenti inaugurazioni di Putin hanno avuto luogo nel 2000, 2004, 2012 e 2018. Quest’anno si distingue perché un certo numero di nazioni occidentali e l’UE – compresa l’Italia – hanno scelto di boicottare l’evento. I loro governi sostengono che le elezioni presidenziali di quest’anno in Russia, vinte da Putin con la percentuale record dell’87,28% dei voti, non sono state libere ed eque.

 

Quello che segue è il discorso tenuto da Putin per la cerimonia. Lasciamo ai lettori ogni commento su questo messaggio, breve e chiarissimo, dell’uomo a capo della superpotenza atomica eurasiatica.

 

 

Cittadini russi, signore e signori, amici,

 

In questi momenti solenni e cruciali dell’assunzione della carica di presidente, vorrei estendere la mia sincera gratitudine ai cittadini russi di tutte le regioni del nostro Paese, così come a coloro che vivono nei territori storici della Russia che hanno conquistato il loro diritto restare uniti alla nostra Patria.

 

Onoro umilmente i nostri eroi, i partecipanti all’operazione militare speciale e tutti coloro che combattono per la nostra Patria.

 

Vorrei ringraziarvi ancora per la fiducia che avete riposto in me e per il vostro incrollabile sostegno. Queste parole sono rivolte a ogni cittadino russo.

 

Ho appena prestato giuramento come presidente. Le parole che ho pronunciato trasmettono l’essenza della missione suprema del capo dello Stato: proteggere la Russia e servire la nazione.

 

Capisco che questo sia un grandissimo onore, una grande responsabilità e un sacro dovere. Questi sono sempre stati i principi guida del mio lavoro in passato. Vi assicuro che gli interessi e la sicurezza del popolo russo continueranno ad essere la mia principale preoccupazione.

 

La volontà consolidata di milioni di persone è una forza enorme, nonché la prova della nostra ferma convinzione condivisa che determineremo noi stessi il destino della Russia, e solo noi stessi, per il bene delle generazioni presenti e future.

 

Voi, cittadini russi, avete confermato che il Paese è sulla strada giusta. Ciò è di grande importanza in questo momento, poiché ci troviamo ad affrontare sfide gravi. Considero questo come la tua profonda consapevolezza dei nostri obiettivi storici comuni e la tua incrollabile determinazione a difendere le nostre scelte, i nostri valori, la nostra libertà e gli interessi nazionali della Russia.

 

Sono fiducioso che attraverseremo questo difficile periodo cruciale con dignità e ne usciremo ancora più forti. Senza dubbio realizzeremo tutto ciò che abbiamo pianificato a lungo termine, tutti i progetti di vasta portata volti a raggiungere i nostri obiettivi di sviluppo.

 

La nostra massima priorità è la preservazione del popolo. Sono fiducioso che il sostegno di valori e tradizioni familiari secolari continuerà a unire le associazioni pubbliche e religiose, i partiti politici e tutti i livelli di governo.

 

Le nostre decisioni riguardanti lo sviluppo del Paese e delle sue regioni devono essere efficaci ed eque e devono promuovere la prosperità delle famiglie russe e migliorare la loro qualità di vita.

 

Siamo stati e continueremo ad essere aperti a rafforzare le buone relazioni con tutti i paesi che vedono nella Russia un partner affidabile e onesto. In effetti, questi costituiscono la maggioranza globale.

 

Non rifiutiamo il dialogo con gli Stati occidentali. A loro la scelta: se intendono continuare a cercare di contenere lo sviluppo della Russia, continuare la politica di aggressione, la pressione incessante che esercitano da anni sul nostro Paese, o cercare una via di cooperazione e di pace.

 

Per ribadire, siamo aperti ai colloqui, anche sulla sicurezza e sulla stabilità strategica, ma non ai negoziati da una posizione di forza. Siamo aperti a un dialogo senza arroganza, presunzione o eccezionalismo – un dialogo su un piano di parità e nel rispetto degli interessi reciproci.

 

Insieme ai nostri partner nell’integrazione eurasiatica e ad altri centri di sviluppo sovrani, continueremo a costruire un mondo multipolare e un sistema di sicurezza uguale e indivisibile.

 

In questo mondo complesso e in rapido cambiamento, dobbiamo sforzarci di essere autosufficienti e competitivi, aprendo nuovi orizzonti per la Russia, come abbiamo fatto molte volte nel corso della nostra storia.

 

Ma dobbiamo anche ricordare le sue lezioni e non dimenticare mai l’enorme prezzo che abbiamo pagato per i disordini e le difficoltà interne. Pertanto, il nostro sistema statale e socio-politico deve essere forte e resistente a qualsiasi minaccia e sfida, garantendo lo sviluppo progressivo e stabile, nonché l’unità e l’indipendenza del nostro Paese.

 

Tuttavia, la stabilità non è uguale all’inflessibilità. I nostri sistemi statali e sociali devono essere flessibili, creando le condizioni per il rinnovamento e il progresso.

 

Possiamo vedere che l’atmosfera nella società è cambiata e quanto ora diamo valore all’affidabilità, alla responsabilità, alla sincerità, all’integrità, alla generosità e al coraggio. Farò tutto ciò che è in mio potere affinché coloro che hanno dimostrato queste ammirevoli qualità umane e professionali e che hanno dimostrato con le loro azioni la loro lealtà alla Patria, raggiungano posizioni di comando nel governo dello Stato, nell’economia e in tutti gli altri ambiti.

 

Dobbiamo garantire una continuità affidabile nello sviluppo del nostro Paese per i decenni a venire e allevare nuove generazioni che rafforzeranno la potenza della Russia e svilupperanno il nostro Stato sulla base di un accordo interetnico, della conservazione delle tradizioni di tutti i gruppi etnici che vivono in Russia, una nazione civilizzata. uniti dalla lingua russa e dalla nostra cultura multietnica.

 

Amici,

 

Farò tutto il necessario, tutto il possibile, per giustificare la vostra fiducia in me, utilizzando i poteri che mi sono stati concessi come capo dello Stato dalla Costituzione. Allo stesso tempo, vorrei sottolineare che il successo di questo impegno dipende soprattutto dalla nostra unità, integrità e dal nostro desiderio di servire la nostra Patria, proteggerla e lavorare al meglio delle nostre capacità.

 

Oggi dobbiamo rispondere alla nostra storia millenaria e ai nostri predecessori. Hanno raggiunto vette apparentemente insormontabili perché hanno sempre messo il Paese al primo posto. Sapevano che obiettivi veramente impegnativi possono essere raggiunti solo insieme al Paese e alla sua gente, e hanno creato una grande potenza, la nostra Patria, lasciando un’eredità di conquiste gloriose da cui continuiamo a trarre ispirazione oggi.

 

Guardiamo avanti con fiducia e pianifichiamo il nostro futuro delineando e già realizzando nuovi progetti e programmi, pensati per dare ancora più slancio al nostro impegno di sviluppo e renderlo ancora più forte.

 

Siamo una nazione unita e grande. Insieme supereremo tutti gli ostacoli e faremo in modo che tutto ciò che concepiamo diventi realtà. Insieme vinciamo!

 

Vladimir Vladimirovich Putin

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

 

 

 

Politica

Il dipartimento di Stato di Trump dichiara che aborti, eutanasia e interventi chirurgici per transgender sono «violazioni dei diritti umani»

Pubblicato

il

Da

Secondo il Dipartimento di Stato, le autorità federali considereranno la soppressione deliberata di infanti innocenti non ancora venuti al mondo, unitamente alle lesioni chirurgiche e farmacologiche subite da fanciulli, quali infrazioni ai diritti umani.   Il portavoce Tommy Pigott ha rivelato al Daily Signal che le nazioni beneficiarie di assistenza estera dovranno incorporare «le mutilazioni su minori» nei loro resoconti annuali diretti agli Usa.   «Negli ultimi anni, nuove e deleterie ideologie hanno garantito spazio a infrazioni dei diritti umani», ha dichiarato il Pigott. «L’amministrazione Trump non tollererà che tali abusi, come le mutilazioni infantili, normative che ledono la libertà di espressione e consuetudini lavorative improntate a discriminazioni razziali, restino impuniti. Il nostro messaggio è: stop».   Le condotte di «discriminazione razziale» comprendono il privilegiare aspiranti di etnia non caucasica per impieghi o altre prerogative, prassi sovente denominata «azione positiva». I dossier sui diritti umani costituiscono un obbligo consueto per gli Stati che attingono a fondi pubblici americani.   «Il dipartimento di Stato sottopone al Congresso i Rapporti sui diritti umani riguardanti ogni nazione ricevente aiuti e tutti gli aderenti alle Nazioni Unite, in ossequio al Foreign Assistance Act del 1961 e al Trade Act del 1974», scrive il Daily Signal.

Aiuta Renovatio 21

Fra le ulteriori trasgressioni ai diritti umani da vigilare spiccano le penalizzazioni per presunti «discorsi d’odio», l’appoggio all’immigrazione di massa in altre terre, «imposizioni a individui di abbracciare l’eutanasia», «offese alla libertà di culto, ivi inclusa violenza e molestie antiebraiche», nonché il favore a «prove coattive, espianti di organi forzati e manipolazioni genetiche eugenetiche su embrioni umani».   L’attribuzione della mutilazione genitale minorile a una problematica transnazionale dei diritti umani rappresenta l’ultima indicazione incoraggiante di un possibile declino nel respaldo all’ideologia di genere. Crescono le evidenze che attestano la dannosità dei rimedi e degli interventi per transgender. Inoltre, gli specialisti in biologia hanno sancito l’impossibilità di mutare il sesso biologico.   La categorizzazione degli aborti, inclusi quelli indotti da farmaci, come infrazioni ai diritti umani da parte dell’amministrazione Trump costituisce altresì un indizio della possibile contrarietà del presidente e del suo entourage all’eliminazione degli esseri umani nel ventre materno.   Ciononostante, il dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) ha incassato rimproveri da esponenti pro-vita, come il senatore Josh Hawley, per aver avallato un nuovo preparato abortivo.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Politica

Generale della Guinea-Bissau giura come nuovo leader dopo il colpo di Stato

Pubblicato

il

Da

Le forze armate della Guinea-Bissau hanno designato un generale come capo provvisorio della nazione, in scia all’espulsione del presidente Umaro Sissoco Embalo, perpetrata mediante un golpe che i vertici regionali hanno stigmatizzato come un «tentativo manifesto» di sabotare il cammino democratico.

 

Mercoledì, gli esponenti militari hanno proclamato di aver assunto il «controllo assoluto» sulla repubblica dell’Africa occidentale, bloccando ogni apparato governativo e sigillando i confini alla vigilia della diffusione, da parte della commissione elettorale, degli esiti delle contestate consultazioni presidenziali di domenica.

 

«Ho appena giurato per dirigere l’Alto Comando», ha annunciato il generale Horta Nta Na Man al termine del rito solenne celebrato giovedì nella sede centrale dell’esercito, secondo quanto riportato dall’AFP.

 

Un’alleanza di osservatori dell’Unione Africana (UA), della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS) e del Forum degli anziani dell’Africa occidentale ha affermato mercoledì che le urne si sono chiuse in maniera «regolare e serena», rammentando che i due contendenti principali per la carica presidenziale avevano assunto l’impegno di riconoscere l’esito.

 

«Rimproveriamo questo evidente sforzo di ostacolare il meccanismo democratico e i progressi conseguiti finora», hanno tuonato i responsabili delle delegazioni in un comunicato unificato diramato mercoledì sera. Hanno biasimato la cattura di figure di spicco, inclusi coloro che vigilavano sul scrutinio, e ne hanno caldeggiato la scarcerazione istantanea per consentire la prosecuzione del iter elettorale.

Aiuta Renovatio 21

Embalo, insediato dal 2020, ambiva a un’insolita seconda legislatura consecutiva, dopo aver smantellato l’assemblea due volte e procrastinato le votazioni inizialmente fissate al 2024: azioni che hanno suscitato rimproveri per presunto declino democratico e un contenzioso sul tetto dei mandati. Il fronte principale dell’opposizione, il Partito Africano per l’Indipendenza della Guinea e di Capo Verde capeggiato da Simoes Pereira, è stato estromesso dalla competizione, spingendolo a fare il tifo per il rivale di punta di Embalo, Fernando Dias.

 

Tanto Embalo quanto Dias avevano anticipatamente proclamato il trionfo. Embalo ha poi confidato ai corrispondenti francesi di essere stato fermato dal comandante supremo delle truppe, mentre Dias e Pereira sarebbero finiti pure loro in manette.

 

Stando al suo addetto stampa, il segretario generale dell’ONU Antonio Guterres ha manifestato «grave inquietudine» per lo scenario e ha esortato ogni attore a esercitare prudenza.

 

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Continua a leggere

Politica

Sia il presidente che il rivale rivendicano la vittoria elettorale in Guinea-Bissau

Pubblicato

il

Da

La Guinea-Bissau è in attesa di un clima di forte tensione dopo che sia il presidente uscente Umaro Sissoco Embaló sia il suo principale avversario, Fernando Dias, hanno proclamato la vittoria alle elezioni presidenziali di domenica, senza attendere i risultati ufficiali.   Dias ha dichiarato ai media dalla sede della sua campagna nella capitale dell’Africa occidentale, Bissau, che il suo scrutinio parallelo gli attribuiva oltre il 50% dei voti.   «Abbiamo vinto al primo turno. Vorrei congratularmi con il popolo guineano per l’alta affluenza, che dimostra la stanchezza e il desiderio di cambiamento», ha affermato.   Il candidato dell’opposizione ha inoltre avvertito contro «tentativi di manipolazione» nel processo elettorale, assicurando che non tollererà interferenze nello spoglio.   In replica, il portavoce della campagna di Embaló, Oscar Barbosa, ha sostenuto in una conferenza stampa distinta che il presidente in carica aveva già trionfato e che «non ci sarà ballottaggio».

Iscriviti al canale Telegram

«Invitiamo gli avversari a evitare annunci che potrebbero screditare il processo elettorale», ha aggiunto.   Queste rivendicazioni contrastanti emergono in un contesto di campagna elettorale agitata in un Paese con una storia di colpi di Stato. Diversi leader dell’opposizione, tra cui Domingos Simões Pereira del PAIGC (Partito Africano per l’Indipendenza della Guinea e Capo Verde, che guidò la decolonizzazione dal Portogallo nel 1974), sono stati esclusi dalla corsa.   Da allora il PAIGC ha appoggiato Dias, 47enne del PRS (Partito per il Rinnovamento Sociale).   Si andrà al secondo turno se nessun candidato supererà il 50% dei suffragi. La Commissione Elettorale Nazionale ha registrato un’affluenza superiore al 65% e prevede di annunciare i risultati provvisori giovedì.   Embaló aspira a essere il primo leader guineano in trent’anni a ottenere la rielezione. Durante il suo primo mandato, iniziato a febbraio 2020, ha fronteggiato vari tentativi di golpe. I critici lo accusano di aver infranto norme costituzionali per perpetuarsi al potere. La sua carica è stata al centro di una dura controversia all’inizio dell’anno, quando l’opposizione ha sostenuto che sarebbe scaduta il 28 febbraio.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Vice-Presidência da República via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Continua a leggere

Più popolari