Guerra cibernetica
La Germania vuole le armi cibernetiche israeliane

La Germania dovrebbe guardare a Israele come modello per contrastare le minacce online, ha affermato domenica il ministro degli Interni Alexander Dobrindt, chiedendo la creazione di una cupola informatica.
Dobrindt ha rilasciato questa dichiarazione dopo una visita in Israele sabato, pochi giorni dopo la conclusione del conflitto militare di 12 giorni con l’Iran. In un’intervista al tabloid tedesco Bild, il ministro Dobrindt ha elogiato l’infrastruttura di difesa civile israeliana e ha esortato il suo Paese ad adottare approcci simili alle minacce moderne.
«Collaboreremo a stretto contatto con Israele su questo. La Germania ha bisogno di un cybercupola, un potente scudo digitale contro spionaggio, sabotaggio e per proteggere infrastrutture critiche come le aziende energetiche e di comunicazione», ha affermato il vertice del dicastero degli Interni germanico.
Il Dobrindt non ha fornito dettagli specifici. Il suo uso del termine «cyber dome» sembra riferirsi al sistema di difesa missilistica a corto raggio Iron Dome («cupola di ferro») di Israele, dimostratosi peraltro non infallibile nell’occasione degli attacchi iraniani.
Sostieni Renovatio 21
All’inizio di questo mese, l’Ufficio federale tedesco per la criminalità (BKA) ha segnalato livelli record di criminalità informatica nel 2024, documentando oltre 131.000 casi. L’agenzia ha specificamente accusato gruppi di hacktivisti filo-russi e anti-israeliani di essere responsabili di un’impennata di operazioni di negazione del servizio contro agenzie governative e aziende private.
Il nuovo governo tedesco, insediatosi a maggio, ha sostenuto Israele nel suo recente conflitto con l’Iran. Il cancelliere Friedrich Merz ha affermato che lo Stato degli ebrei stava facendo «il lavoro sporco per noi» lanciando attacchi aerei per impedire a Teheran di sviluppare armi nucleari.
Lo scontro tra Israele e Iran ha comportato attacchi a lungo raggio tra le due nazioni. Secondo lo Stato Giudaico, il conflitto ha causato danni diretti stimati per il Paese in 3 miliardi di dollari. Teheran ha accusato lo Stato ebraico di aver commesso un atto di aggressione internazionale e ha affermato di aver agito per legittima difesa con una rappresaglia.
La scorsa settimana, il governo Merz ha approvato una proposta di bilancio che include un consistente nuovo debito pubblico al fine di aumentare drasticamente la spesa per la difesa, destinata a raddoppiare entro il 2029. B
erlino ha sostenuto che l’investimento è necessario per proteggersi da un potenziale attacco russo alla NATO. Mosca, tuttavia, ha liquidato lo scenario come inverosimile e ha accusato i governi occidentali di usare tattiche basate sulla paura per giustificare il peggioramento delle condizioni di vita dei propri cittadini.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guerra cibernetica
Un’ondata di minacce informatiche di massa colpisce uno stato africano

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guerra cibernetica
Spyware israeliani, arrestato l’ex ministro della Giustizia polacco

L’ex ministro della Giustizia polacco Zbigniew Ziobro è stato arrestato lunedì all’aeroporto Chopin di Varsavia e condotto davanti a una commissione parlamentare che indaga sull’uso dello spyware Pegasus, di origine israeliana, durante il suo mandato.
Ziobro, che è stato ministro della Giustizia e procuratore generale sotto il governo Diritto e Giustizia (PiS) dal 2015 al 2023, si è ripetutamente rifiutato di comparire davanti alla commissione, sostenendo che sia incostituzionale e motivata politicamente.
A inizio anno, un tribunale di Varsavia ha autorizzato la detenzione e la comparizione forzata di Ziobro, citando nove assenze precedenti. Tuttavia, la Corte Costituzionale polacca, presieduta da Bogdan Świeczkowski, alleato del PiS, ha dichiarato la commissione illegittima e ha vietato qualsiasi azione contro di lui.
Ciononostante, lunedì la polizia ha fermato Ziobro mentre scendeva da un volo in ritardo da Bruxelles, scortandolo al Sejm, il parlamento polacco. Lo Ziobro ha denunciato l’illegalità dell’azione, avvertendo gli agenti che avrebbero risposto delle loro azioni in tribunale.
Sostieni Renovatio 21
Durante l’udienza, lo Ziobro ha criticato la commissione, definendola arrogante, aggressiva e in violazione delle norme giuridiche, richiedendo la rimozione di tutti i membri, in particolare della presidente Magdalena Sroka, accusandola di pregiudizi politici. Le sue mozioni sono state respinte e sostenendo che l’inchiesta «non ha nulla a che fare con una ragionevole ricerca della verità».
Lo Ziobro ha ammesso di aver avviato l’acquisto di Pegasus, dichiarando di aver incoraggiato l’allora capo della sicurezza Mariusz Kaminski a procurarsi il software per tracciare comunicazioni online crittografate. «Pegasus serviva a perseguire i criminali, non gli oppositori politici. È stata una buona decisione basata su un’analisi della situazione», ha detto ai legislatori.
Il governo del primo ministro Donald Tusk, però, ha affermato che lo spyware è stato usato per monitorare quasi 600 persone tra il 2017 e il 2022, inclusi politici dell’opposizione e i loro staff elettorali. La commissione sta indagando su chi abbia autorizzato l’acquisto per l’Ufficio Centrale Anticorruzione nel 2017 e su come il software sia stato impiegato dalle istituzioni statali.
Il PiS ha governato la Polonia dal 2015 fino alla fine del 2023, quando la coalizione guidata dalla Piattaforma Civica di Tusk ha preso il potere. La nuova amministrazione ha avviato diverse indagini su presunti abusi del predecessore, incluse accuse di aver speso ingenti somme per finanziare la sorveglianza segreta di rivali politici.
Come riportato da Renovatio 21, il gruppo di difesa dei diritti umani Amnesty International aveva segnalato di aver scoperto la presenza di Pegasus, spyware altamente invasivo sviluppato dalla società israeliana NSO Group, sugli iPhone di importanti giornalisti indiani. Pegasus è stato sospettato di essere utilizzato anche contro una giornalista russa residente in Lituania, e di aver spiato lo stesso Benjamin Netanyahu.
Pegasus, che di fatto si impadronisce dello smartphone attaccato senza bisogno che l’utente clicchi alcunché, è al centro di polemiche internazionali e pure nazionali interne allo Stato ebraico.
Come riportato da Renovatio 21, Israele a inizio 2022 ha rifiutato la vendita di armi cibernetiche all’Ucraina o a Stati, come l’Estonia, che potrebbero poi rivenderle al regime Zelens’kyj.
Come riportato da Renovatio 21, a febbraio la popolare piattaforma di messaggistica WhatsApp, di proprietà di Meta-Facebook, ha avvisato circa 100 giornalisti e membri della società civile di possibili violazioni dei dispositivi che coinvolgono spyware della società israeliana Paragon Solutions. Lo riporta l’agenzia Reuters, citando un funzionario dell’azienda.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guerra cibernetica
I principali aeroporti europei colpiti dagli hacker. Cosa può esserci dietro?

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica