Connettiti con Renovato 21

Alimentazione

La fine della carne fa parte del piano della Cabala globale per controllare l’approvvigionamento alimentare?

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health DefenseLe opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

 

La carne è un alimento famoso sin dagli albori dell’umanità. Nessuno ha mai avuto bisogno di giustificare il consumo di proteine animali — fino ad ora.

 

La carne è un alimento popolare sin dagli albori dell’umanità. 

 

Nessuno ha mai avuto bisogno di giustificare il consumo di proteine animali — fino ad ora. Secondo la cabala globalista che sta lavorando per un completo monopolio dell’approvvigionamento alimentare, il consumo di carne è al centro del cambiamento climatico causato dall’uomo e deve fermarsi per «salvare il pianeta».

 

Nel settembre 2019, un avvocato britannico ha osato chiedere nuove leggi per vietare il consumo di carne per proteggere l’ambiente e, col passare del tempo, questo tipo di follia probabilmente si intensificherà.

 

Come riportato allora dal Guardian:

 

«L’avvocato Michael Mansfield ha suggerito che dovremmo avere nuove leggi contro l’ecocidio – pratiche che distruggono il pianeta – e che sotto di esse, la carne potrebbe essere presa di mira. “Penso che quando guardiamo al danno che il consumo di carne sta causando al pianeta, non è assurdo pensare che un giorno diventerà illegale”, ha detto».

 

Oltre a un divieto del consumo di carne, sono state proposte anche una serie di strategie coercitive, come la modifica dei sussidi agricoli e delle leggi commerciali, il cambiamento delle diete negli ospedali e nelle scuole, l’aggiunta di etichette di avvertimento, l’istruzione (leggi, propaganda) e l’imposizione di varie tasse, tra cui alcune specifiche sulla carne e tasse sul carbonio più generalizzate.

 

La salute umana deve essere sacrificata per l’ambiente

Il Guardian ha citato una ricerca dell’Università di Oxford, pubblicata nell’estate del 2018, secondo cui la produzione di carne e latticini è responsabile del 60% delle emissioni di gas serra prodotte dal settore agricolo e che i bovini utilizzano l’83% dei terreni agricoli disponibili fornendo solo il 18% delle calorie e il 37% delle proteine alimentari.

 

Ma le preoccupazioni ambientali non possono essere l’unico elemento di valutazione. Anche la salute umana deve essere presa in considerazione e i ricercatori avvertono che non sappiamo praticamente nulla degli effetti sulla salute a lungo termine delle alternative a base di carne prodotta in laboratorio e a base vegetale. 

 

Ma le preoccupazioni ambientali sono l’unico fattore valido in questa equazione? E la salute umana? È ragionevole condannare intenzionalmente tutta l’umanità a cattive condizioni di salute e bassa cognizione solo perché una piccola cabala affamata di potere sostiene che la produzione alimentare ha un impatto negativo sul clima?

 

Molte delle attività perseguite da questi globalisti hanno impatti dannosi sull’ambiente, ma non le vietano. Invece, condannano il cibo!

 

La parte più irritante di questo dibattito è il fatto che la salute umana e ambientale possono essere ottimizzate contemporaneamente. Se la cabala globale avesse davvero buone intenzioni, incentiverebbe gli agricoltori a passare a pratiche agricole rigenerative e alla gestione olistica del bestiame.

 

Problema risolto. Avremmo cibo più sano, più ricco di nutrienti e l’ambiente si rigenererebbe rapidamente. La normalizzazione del clima verrà di conseguenza.

 

Per saperne di più, vedi «Cibo rigenerativo e agricoltura: sopravvivenza e rinascita».

 

Ma no, l’agricoltura rigenerativa non è nemmeno parte della discussione. Viene intenzionalmente ignorata, ed è così che sappiamo che i globalisti non hanno intenzione di risolvere un problema reale.

 

La loro intenzione è quella di controllare l’approvvigionamento alimentare assicurandosi che tutti gli alimenti siano brevettabili e di loro proprietà.

 

Lo studio avverte: il divieto di carne danneggerebbe la salute umana

Dall’altro lato di questo dibattito, abbiamo ricerche che dimostrano che la rimozione di carne e latticini dalla dieta umana comporterebbe danni significativi alla salute.

 

Come riportato da NutritionInsight a metà aprile:

 

«Tra un crescente numero di ricerche che collegano la diminuzione del consumo di carne a vari benefici per la salute, un nuovo studio conclude che la rimozione o la riduzione del consumo di carne dalle diete è rischiosa in quanto la carne è un alimento denso di nutrienti che continua ad avere un ruolo chiave nella salute umana e nello sviluppo».

 

I ricercatori spiegano che la carne offre una fonte di proteine e sostanze nutritive di alta qualità che non sono sempre facilmente ottenibili con diete prive di carne e sono spesso non ottimali o carenti nelle popolazioni globali.

 

«Gli alimenti di origine animale sono superiori agli alimenti di origine vegetale nel fornire contemporaneamente diversi micronutrienti biodisponibili e macronutrienti di alta qualità fondamentali per la crescita e lo sviluppo cognitivo», osserva il co-autore Dr. Adegbola Adesogan, direttore dell’Istituto Global Food Systems dell’Università della Florida.

 

«Le raccomandazioni dietetiche per eliminare gli alimenti di origine animale dalle diete ignorano la loro importanza».

 

In effetti, come sottolinea questo documento, l’anatomia umana, la digestione e il metabolismo indicano che la razza umana non solo è compatibile ma anche dipendente dall’assunzione di carne relativamente sostanziale e scollegare l’intera popolazione dai nostri modelli dietetici evolutivi aumenta, anziché ridurre, il rischio di carenze nutrizionali e malattie croniche.

 

La carne è più della somma dei singoli nutrienti

Sappiamo già che la preponderanza di alimenti elaborati nella dieta occidentale è responsabile del nostro attuale carico di malattie e la rimozione di uno dei pochi alimenti integrali rimasti — la carne — senza dubbio peggiorerà solo la situazione.

 

I nutrienti specifici presenti nella carne che non sono facilmente ottenibili nelle diete prive di carne includono vitamine del gruppo B, in particolare vitamina B12, retinolo, acidi grassi omega-3 a catena lunga, ferro e zinco in forme biodisponibili, taurina, creatina e carnosina, che hanno tutti importanti funzioni sanitarie.

 

Come evidenziato dagli autori:

 

«Come matrice alimentare, la carne è più della somma dei suoi singoli nutrienti. Inoltre, all’interno della matrice dietetica, può servire come alimento chiave negli interventi dietetici a base alimentare per migliorare lo stato nutrizionale, specialmente nelle regioni che dipendono pesantemente dai cereali di prima necessità».

 

«Gli sforzi per ridurre l’assunzione globale di carne per ragioni ambientali o di altro tipo oltre una soglia critica possono ostacolare i progressi verso la riduzione della denutrizione e gli effetti che questa ha sui risultati sia fisici sia cognitivi, e quindi soffocare lo sviluppo economico».

 

«Tralasciando il grado di impatto negativo che la carne può avere su una varietà di fattori che riguardano la salute umana e planetaria… lo scopo del presente articolo è di riassumere gli aspetti nutrizionali positivi del consumo di carne».

 

«La definizione, la comprensione e la ponderazione di tali parametri saranno necessarie per consentire un’adeguata analisi costi-benefici di qualsiasi trasformazione del sistema alimentare, in particolare quelli che desiderano ridurre fortemente o addirittura eliminare l’assunzione di carne».

 

Abbiamo un problema causato dall’uomo, va bene

Abbiamo un problema causato dall’uomo, ma non è il cambiamento climatico in sé. Il problema è che la produzione alimentare è stata imbastardita.

 

In un articolo del 24 aprile su The Scotsman, l’editorialista Philip Lymbery condivide i ricordi di un viaggio attraverso la valle agricola italiana.

 

Mentre visitava «graziosi villaggi», «pascoli infiniti e campi coltivati», si rese presto conto che mancava qualcosa: il bestiame. Non ha mai visto un animale da fattoria. I pascoli pittoreschi erano tutti vuoti.

 

Scrive:

 

«Dov’erano le mucche che producevano latte per il famoso Parmigiano o Grana Padano? O i maiali rinomati per il prosciutto di Parma? O i polli che producono uova per la carbonara? Quello che ho scoperto è che gli agricoltori nella regione agricola più ricca d’Italia avevano dimenticato come tenere gli animali all’aperto».

 

«Avevano semplicemente un punto cieco. Non riuscivano a capire perché non fosse giusto tenerli chiusi in casa tutto il giorno, tutti i giorni. Non riuscivano a vedere l’ironia dell’erba che veniva coltivata, poi falciata e confezionata in balle per nutrire le mucche incarcerate».

 

«Avevano perso di vista il fatto che mucche, maiali e polli amano sentire l’aria fresca e il sole tanto quanto noi. Mi ha fatto pensare a un’altra cosa che Locatelli disse una volta: «È meglio avere carne fantastica una volta alla settimana che riempirci ogni giorno di carne economica e allevata con noncuranza. Dobbiamo tutti abituarci alla qualità, non alla quantità».

 

Anche gli alimenti pubblicizzati come prodotti da mucche «nutrite con erba», come il famoso Parmigiano Reggiano, provengono da animali allevati al chiuso, ha scoperto Lymbery.

 

Invece di lasciare che le mucche pascolino liberamente su tutti quei pascoli, l’erba tagliata viene spalata in fabbriche buie dove centinaia di mucche sono strette insieme.

 

Secondo Lymbery, meno dell’1% delle aziende agricole italiane che forniscono latticini per la produzione di parmigiano ha permesso alle mucche di pascolare liberamente all’aperto nel 2016. (Ha chiesto al consorzio che governa la produzione di parmigiano di aggiornare le statistiche del 2023, ma non ha ricevuto alcuna risposta.)

 

Invece, «pascolo zero» è la norma. Le mucche vengono tenute permanentemente al chiuso.

 

Un altro fatto che Lymbery scoprì durante i suoi viaggi attraverso l’Italia fu che i campi coltivati sono principalmente dedicati alla coltivazione di mangimi per animali, non di cibo umano. Sono questi tipi di pratiche ad avere un effetto negativo sull’ambiente.

 

Il problema è l’agricoltura industriale, non l’agricoltura o la produzione alimentare in generale. Come accennato in precedenza, la soluzione è l’agricoltura rigenerativa e l’allevamento olistico, non più finti alimenti lavorati.

 

Le carni sintetiche non sono un valido sostituto della carne vera

Come spiegato in «La carne rossa non è un rischio per la salute», la ricerca ha dimostrato che la carne rossa non trasformata presenta un rischio molto basso di effetti avversi sulla salute, se presenti. D’altra parte, le operazioni di carne coltivata sono produttori significativi di emissioni di CO2 e le carni a base vegetale hanno dimostrato di inibire l’assorbimento dei minerali negli esseri umani.

 

Entrambe queste alternative alla carne sono anche ultra-processate e possono quindi causare lo stesso tipo di deterioramento sanitario di altri alimenti trasformati.

 

Obesità, diabete di tipo 2, malattie cardiovascolaricancro e depressione sono solo alcuni esempi di condizioni note per essere promosse ed esacerbate da una dieta alimentare processata.

 

Nel dicembre 2022, i ricercatori svedesi hanno avvertito che le alternative a base di carne vegetale hanno livelli di fitati molto elevati — antinutrienti che inibiscono l’assorbimento dei minerali nel corpo umano.

 

Di conseguenza, mentre il sostituto della carne può sembrare contenere molti dei nutrienti necessari, come il ferro, il tuo corpo non può assorbirli. Che le alternative a base di carne vegetale possano quindi comportare carenze nutrizionali dannose per la salute è del tutto prevedibile.

 

Come riportato da NutritionInsight:

 

«Lo studio, pubblicato su Nutrients, ha analizzato 44 sostituti della carne venduti nei supermercati svedesi, principalmente a base di proteine di soia e piselli. Comprendeva anche prodotti di soia fermentati di tempeh e micoproteine — funghi».

 

«Tutti i prodotti erano ad alto contenuto di ferro e zinco ma a bassa biodisponibilità (ad eccezione dei prodotti a base di tempeh e micoproteine). Ciò significa che i minerali passano attraverso il tratto gastrointestinale senza essere assorbiti», dice Ann-Sofie Sandberg, co-autrice dello studio e professoressa di scienze alimentari e nutrizionali presso la Chalmers University.

 

Sandberg specifica che le micoproteine non contenevano ferro ma quantità relativamente elevate di zinco. L’assorbimento dello zinco potrebbe essere influenzato negativamente dalle pareti cellulari dei funghi, anche se ciò è ancora sconosciuto.

 

«Tra questi prodotti, abbiamo visto un’ampia variazione del contenuto nutrizionale e di quanto possano essere sostenibili dal punto di vista della salute. In generale, l’assorbimento stimato di ferro e zinco dai prodotti era estremamente basso», afferma Cecilia Mayer Labba, autrice principale dello studio.

 

Sandberg spiega che il ferro più disponibile per l’assorbimento proviene da carne e pesce contenenti ferro eme, che è facilmente assorbito. Carne e pesce contengono anche quello che viene chiamato «il fattore carne» — tessuti muscolari o amminoacidi — che stimolano l’assorbimento del ferro non eme nell’intero pasto.

 

«Pertanto, ci sono due ragioni per cui le proteine animali sono superiori per l’assorbimento del ferro. Inoltre, l’assorbimento dello zinco è stimolato dalle proteine animali».

 

L’ordine esecutivo pone le basi per gli alimenti creati in laboratorio

I leader del governo, tuttavia, sembrano del tutto ignoranti dei rischi connessi con una transizione all’ingrosso dal cibo vero e integrale alle alternative trasformate e sintetiche.

 

Nel settembre 2022, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato un «Ordine esecutivo sull’avanzamento della biotecnologia e dell’innovazione nella produzione biologica per una bioeconomia americana sostenibile, sicura e protetta», che apre la strada alla biotecnologia per assumere il controllo della produzione alimentare.

 

Alla fine di marzo, Biden ha ulteriormente ampliato questa premessa in un rapporto «Bold Goals for U.S. Biotechnology and Biomanufacturing».

 

Secondo questo piano, l’industria alimentare sarà guidata dalle biotecnologie e i «miglioramenti» che possiamo aspettarci sono più carni prodotte in laboratorio e alimenti vegetali bioingegnerizzati. Un piano simile è anche dettagliato nel Genetic Technology and Precision Breeding Act del Regno Unito del 2023.

 

Gli obiettivi specifici evidenziati nel rapporto «Bold Goals» di Biden includono la riduzione delle emissioni di metano dall’agricoltura del 30% entro il 2030, in parte riducendo le emissioni di metano dal bestiame dei ruminanti.

 

Mentre Bill Gates sta investendo per sviluppare maschere facciali cattura-metano per il bestiame, il modo più semplice per ridurre le emissioni del bestiame è semplicemente eliminare del tutto gli animali, e questo, ovviamente, significa meno cibo vero.

 

Tra i molti problemi con questo piano c’è il fatto che i contribuenti ora pagheranno il finanziamento del governo a società private coinvolte nell’industria alimentare falsa.

 

Il risultato finale è altamente prevedibile. Quello che avremo è una ripetizione di quello che è successo con i sussidi agricoli.

 

Piuttosto che sovvenzionare gli alimenti più nutrienti, i sussidi agricoli governativi vanno quasi esclusivamente alle grandi aziende agricole monocolturali che coltivano mais, soia e altri ingredienti di base  geneticamente modificati utilizzati negli alimenti elaborati.

 

Di conseguenza, l’industria alimentare trasformata è cresciuta al nostro ritmo mentre la salute pubblica si è deteriorata.

 

La stessa cosa accadrà qui. Invece di investire nell’agricoltura rigenerativa, il governo sta sostenendo una nuova industria di alimenti falsi, dalle carni prodotte in laboratorio alla produzione di insetti su larga scala.

 

Nel frattempo, i dati di sicurezza per le carni a base vegetale, le carni coltivate sintetiche e le proteine degli insetti sono gravemente carenti.

 

Per fare un esempio, un rapporto di identificazione dei pericoli alimentari di marzo della British Food Standards Agency (FSA) e Food Standards Scotland sottolinea che ci sono «notevoli lacune nella conoscenza» quando si tratta di produzione di carne a base cellulare.

 

Esistono pochi o nessun dato sulla tossicologia, i profili nutrizionali, la stabilità del prodotto, i rischi di allergia, i rischi di contaminazione e gli effetti negativi di questi prodotti quando consumati dall’uomo.

 

Esempi di potenziali pericoli

Le potenziali aree problematiche identificate dalla FSA includono:

 

  • Reagenti contaminati, bagni d’aria o d’acqua.

 

  • Apparecchiature non pulite o raramente sottoposte a manutenzione.

 

  • Mancato rispetto dei protocolli di pulizia durante la coltura delle cellule.

 

  • Mancato rispetto delle buone pratiche di laboratorio e/o delle buone pratiche di fabbricazione.

 

  • Uso di antibiotici, fungicidi e/o sostanze chimiche tossiche per l’uomo nella produzione.

 

  • Assorbimento di virus utilizzati nel processo di produzione.

 

  • Contaminazione crociata di una linea cellulare con un’altra a causa dell’uso concomitante di più linee cellulari.

 

  • Altri rischi di contaminazione incrociata, come «scarsa manutenzione delle apparecchiature, regimi di pulizia scadenti, stoccaggio errato delle celle, lavoro con più linee cellulari in un’area, utilizzo delle celle sbagliate ed etichettatura errata».

 

  • Nuove malattie e/o reazioni allergiche a nuove proteine dovute all’uso di linee cellulari di animali non comuni nella dieta locale.

 

  • Carenze nutrizionali, «poiché il profilo nutrizionale potrebbe essere diverso da quello che sta sostituendo».

 

Come indicato nel rapporto di identificazione dei pericoli alimentari:

 

«Ci sono molte fasi di sviluppo per la produzione di carne artificiale… dal prendere una linea cellulare da una piccola fiala o biopsia e aumentare gradualmente il volume della coltura in fasi (proliferazione), fino a quando un bioreattore di dimensioni commerciali può essere seminato, per differenziare le cellule al tipo di cellula finale desiderata.

 

Poi li fanno maturare, di solito su un’impalcatura, per aumentare il contenuto proteico, e poi staccano/macinano le cellule con/dalla loro impalcatura per produrre un prodotto finale che può essere utilizzato per fare carne come le cellule. In ogni fase, vengono utilizzati diversi prodotti chimici, biologici, preparati, additivi e integratori per garantire una cultura di successo.

 

La contaminazione può verificarsi in uno qualsiasi di questi passaggi. Ogni additivo pone anche potenziali rischi, sia noti sia sconosciuti, poiché nel processo vengono creati vari sottoprodotti.

 

Nel video sopra, rivedo alcuni dei molti potenziali pericoli associati alle carni sintetiche.

 

Considerando la lavorazione a più fasi delle carni sintetiche, semplicemente non è possibile che sia sicura come la carne convenzionale, dove i rischi di contaminazione primaria sono limitati alla macellazione, alla lavorazione, al confezionamento, alla distribuzione e allo stoccaggio.

 

Con le carni sintetiche, la contaminazione pericolosa può verificarsi in qualsiasi momento durante la produzione, oltre a questi «punti deboli» convenzionali.

 

Gli alimenti ultra-processati sono tutt’altro che «ecologici»

Gli alimenti ultra-elaborati sono anche completamente controproducenti per gli obiettivi ambientali «ecologici» e sostenibili.

 

Ad esempio, gli alimenti ultra-processati rappresentano già dal 17% al 39% del consumo totale di energia legato alla dieta, dal 36% al 45% della perdita totale di biodiversità legata alla dieta e fino a un terzo delle emissioni totali di gas serra legate alla dieta.

 

Quindi, in che modo l’espansione della produzione e del consumo di alimenti ultra-elaborati ridurrà le emissioni di gas serra?

 

Come notato in un documento del Journal of Cleaner Production di settembre 2022:

 

«Gli alimenti ultra-elaborati sono prodotti fondamentalmente insostenibili; sono stati associati a scarsi risultati sanitari e sociali e richiedono risorse ambientali limitate per la loro produzione… sono responsabili di un significativo dispendio di energia legato alla dieta, [e] emissioni di gas serra».

 

E, nonostante tutto il servizio a parole spacciato per «equità», l’aumento del consumo di alimenti trasformati peggiorerà le disuguaglianze economiche, poiché reindirizza il denaro dai piccoli agricoltori e dai proprietari terrieri indipendenti alle società transnazionali che si reggono su lavoratori sottopagati.

 

La carne bovina sarà vietata?

Per quanto folle possa sembrare, ci sono tutte le ragioni per sospettare che il divieto di consumare carne alla fine diventerà realtà. Personalmente, non credo che questo sarà fatto attraverso leggi che vietano il consumo di carne.

 

Piuttosto, la carne sarà semplicemente eliminata poiché gli agricoltori saranno costretti a limitare le dimensioni delle mandrie per rispettare varie restrizioni sull’uso di fertilizzanti e sui limiti delle emissioni di carbonio. Le alternative sintetiche prenderanno quindi il loro posto e, nel tempo, le persone dimenticheranno come allevare il proprio cibo.

 

A quel punto, l’umanità sarà completamente catturata e resa schiava.

 

Entra a far parte della soluzione

In definitiva, se vogliamo essere liberi e se vogliamo la sicurezza alimentare, dobbiamo concentrare i nostri sforzi sulla costruzione di un sistema decentralizzato che colleghi le comunità con gli agricoltori che coltivano cibo reale in modo sostenibile e distribuiscono quel cibo a livello locale.

 

Le strategie che possono portarci lì sono state trattate nel simposio del 4 marzo di Children’s Health Defense, Attack on Food.

 

Ad esempio, il Dr. John Day e Beverly Johannson hanno condiviso suggerimenti su come coltivare il proprio cibo e preservare il cibo che si coltiva. Altre strategie utili includono l’acquisto di cibo dagli agricoltori locali e dai mercati degli agricoltori e la creazione di centri alimentari indipendenti che escludono gli intermediari.

 

La sessione finale del simposio ha affrontato soluzioni sociali più ampie per combattere la guerra al cibo. Il rappresentante degli Stati Uniti Thomas Massie ha evidenziato le vulnerabilità fondamentali nell’approvvigionamento alimentare degli Stati Uniti, che sono crollate durante la pandemia quando gli agricoltori hanno dovuto uccidere gli animali perché non potevano farli macellare.

 

Quattro confezionatori di carne controllano l’85% della carne lavorata negli Stati Uniti

 

Uno di loro è di proprietà della Cina, uno del Brasile e gli altri due sono multinazionali. I prezzi dei prodotti alimentari stanno salendo mentre gli agricoltori sono in bancarotta.

 

Nel 2017, Massie ha introdotto il Processing Revival e Intrastate Meat Exemption (PRIME) Act, ma il disegno di legge non si è mosso dalla sua introduzione alla Camera.

 

Il PRIME Act consentirebbe agli agricoltori di vendere carne lavorata in impianti di macellazione più piccoli e consentire agli Stati di stabilire i propri standard di lavorazione della carne. Poiché i piccoli macelli non hanno un ispettore sul personale — un requisito che solo le grandi strutture possono facilmente soddisfare — è vietato vendere la loro carne.

 

Il PRIME Act abolirebbe questo regolamento senza sacrificare la sicurezza, poiché potrebbero ancora verificarsi ispezioni casuali del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti.

 

«Se un agricoltore vuole vendere carne di maiale, manzo o agnello a un consumatore, purché quel consumatore e quell’ agricoltore e quel trasformatore siano tutti nello stesso stato, non oltrepassano i confini dello stato, tengono il governo federale fuori da quella transazione», ha detto.

 

Massie ha anche introdotto una legislazione per proteggere l’accesso al latte crudo (HR 4835, l’Interstate Milk Freedom Act del 2021). Il disegno di legge è stato introdotto alla fine di luglio 2021, come modifica al disegno di legge Farm 2018. Contatta i tuoi rappresentanti e invitali a sostenere queste leggi.

 

 

 

 

Joseph Mercola

 

 

 

Pubblicato originariamente da Mercola.

 

 

© 8 maggio 2023, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

Traduzione di Alessandra Boni

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

Continua a leggere

Alimentazione

Oltre 9 mila bambini intossicati coi pasti scolastici gratuiti in Indonesia

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Il programma da 10 miliardi di dollari, presentato come «grande successo» dal presidente, è finito al centro delle polemiche dopo ben 103 episodi di intossicazione in 16 province. Le cucine, spesso gestite dai militari, e le lunghe catene di distribuzione favoriscono contaminazioni batteriche. In alcuni casi i menù contenevano persino carne di squalo. Esperti parlano di un «fallimento sistemico», mentre cresce il malcontento anche per le clausole di segretezza previste nel programma.

 

È salito a più di 9 mila il numero di bambini intossicati dopo aver consumato i pasti scolastici gratuiti voluti dal presidente indonesiano Prabowo Subianto e costato 10 miliardi di dollari. Lo ha riferito, durante un’udienza parlamentare, l’agenzia nazionale per gli alimenti e i farmaci aggiornando i dati che inizialmente si erano fermati a 6mila bambini intossicati.

 

Nonostante le critiche crescenti Prabowo continua tuttavia a difendere il programma (conosciuto con l’acronimo MBG in Indonesia) definendolo un grande successo. L’ex generale delle forze indonesiane Kapassus, accusato di crimini contro l’umanità per i crimini commessi nella repressione della lotta indipendentista del Timor Est, ha insistito sul fatto che si tratterebbe solo di «piccole increspature» rispetto ai risultati complessivi del programma. Ha inoltre sottolineato che milioni di bambini indonesiani oggi possono godere di pasti gratuiti e nutrienti, un fatto da lui descritto come senza precedenti nella storia del Paese. Ha aggiunto che molti Stati vorrebbero replicare il modello indonesiano e ha persino vantato un tasso di successo del 99,99%.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Ma sul terreno la realtà è molto diversa. L’agenzia indonesiana per gli alimenti ha spiegato che da gennaio a settembre si sono verificati 103 casi di intossicazione alimentare, che hanno colpito 9.089 bambini. «Da fine luglio e nel mese di agosto i casi sono aumentati notevolmente», ha dichiarato Taruna Ikrar, responsabile dell’agenzia, aggiungendo che i problemi hanno origine nelle cucine. Quelle coinvolte nei casi di intossicazione, perlopiù gestite da militari, che Prabowo dall’inizio del suo mandato ha coinvolto in una serie di agenzie statali, erano operative da meno di un mese.

 

«Gli ingredienti vengono preparati di notte, cucinati al mattino presto e raggiungono le scuole solo a mezzogiorno. Questo processo è altamente soggetto alla proliferazione batterica», ha dichiarato un deputato, suggerendo di sostituire il programma con trasferimenti diretti di denaro ai genitori.

 

Sri Raharjo, direttore del Centro studi sull’alimentazione e la nutrizione dell’Università Gadjah Mada, ha descritto i ripetuti casi di intossicazione alimentare come un «fallimento sistemico» nella preparazione, nella lavorazione e nella distribuzione degli alimenti. «Il cibo cotto non dovrebbe essere conservato per più di quattro ore. Anche la qualità dell’acqua deve essere priva di contaminazioni», ha spiegato esortando il governo a condurre controlli periodici, fornire formazione continua ai lavoratori e imporre sanzioni severe a coloro che non rispettano gli standard di sicurezza.

 

L’episodio più recente è avvenuto nella provincia del Sulawesi Sudorientale, dove 46 alunni sono stati ricoverati con nausea, vertigini e diarrea dopo aver consumato i pasti gratuiti. Casi analoghi sono stati segnalati a Nunukan (Kalimantan settentrionale), Bogor (Giava Occidentale), Sragen e Wonogiri (Giava Centrale), oltre che in altri distretti. A Bogor, 223 studenti sono rimasti intossicati e decine sono stati ricoverati, costringendo le autorità locali a dichiarare uno stato di emergenza A Sragen, 196 persone, tra studenti, insegnanti e familiari, hanno riportato sintomi simili.

 

In un secondo momento è finito sotto accusa anche in menù servito ai bambini, in particolare nel Kalimantan orientale, dove almeno 25 studenti si sono ammalati a causa della presenza nei pasti dello squali fritto in salsa di pomodoro, un alimento ricco di mercurio e non adatto ai bambini. Le autorità indonesiane responsabili del programma MBG si sono difese sostenendo che la carne di squalo è un alimento consumato abitualmente nella regione, e che quindi fa parte delle tradizioni locali.

 

Parlando con AsiaNews, Wisnu Rosariastoko, dipendente di una banca privata, ha messo in dubbio l’efficacia e la sicurezza del progetto. «Riflettendo sul programma, mi vengono in mente le ricche tradizioni culinarie dell’Indonesia, dove cucinare non è solo un modo per nutrirsi, ma anche un’espressione della comunità e della cultura. Tuttavia, l’iniziativa sembra aver perso di vista questi valori, privilegiando la quantità rispetto alla qualità e alla sicurezza».

 

Anche la mancanza di trasparenza ha ulteriormente alimentato il malcontento popolare. La presenza di una clausola di segretezza, che impone ai beneficiari di mantenere il silenzio sui casi di intossicazione alimentare, ha sollevato serie preoccupazioni circa l’impegno del governo in materia di trasparenza e responsabilità. A un giornalista della CNN Indonesia sarebbe stato revocato il pass stampa dal palazzo presidenziale dopo aver posto a Prabowo una domanda relativa al MBG sabato.

 

Secondo Tan Shot Yen, medica e nutrizionista, l’iniziativa non risponde nemmeno all’obiettivo dichiarato di fornire pasti sani e nutrienti: «quello che abbiamo trovato sul campo sono, in realtà, pasti di junk food», ha denunciato durante un’audizione speciale alla Camera dei rappresentanti. In risposta alla situazione, che rischia di peggiorare nelle prossime settimane, l’esercito ha cominciato a produrre multivitaminici da inserire nei pasti.

Iscriviti al canale Telegram

Ieri il viceministro della Difesa, il maresciallo in pensione Donny Ermawan Taufanto, ha simbolicamente consegnato 4,8 milioni di pillole multivitaminiche prodotte dal laboratorio militare a 100 cucine che servono i pasti gratuiti nella capitale Jakarta. Anche il coinvolgimento dei militari aveva suscitato critiche, da parte soprattutto delle fasce più giovani della popolazione, ma il governo si è difeso affermando che queste decisioni rientrano nella «difesa nazionale» del settore farmaceutico che così dovrebbe essere in grado di fornire medicinali e vitamine a un prezzo più economico.

 

Il programma MBG era tra le principali promesse politiche fatte da Prabowo in vista delle elezioni presidenziali dello scorso anno. Il programma è stato finora esteso a 22,7 milioni di beneficiari e il governo prevede che coprirà 82,9 milioni di persone entro la fine dell’anno. Il programma mira a contrastare il ritardo della crescita, una condizione causata dalla malnutrizione che colpisce un quinto dei bambini di età inferiore ai cinque anni in Indonesia.

 

La Fondazione indonesiana per l’assistenza legale (YLBHI) ha annunciato che i cittadini hanno il diritto di citare in giudizio il governo per le conseguenze del programma. «I casi di intossicazione alimentare che hanno colpito migliaia di bambini possono essere classificati come perdite materiali e immateriali, soddisfacendo i criteri per atti illeciti», ha affermato Arif Maulana, vicedirettore per l’advocacy e le reti di YLBHI.

 

Secondo l’avvocato, le possibili vie legali sono due: un’azione collettiva per ottenere risarcimenti oppure una causa civile, finalizzata a costringere il governo a rivedere e migliorare le politiche senza necessariamente puntare a un risarcimento.

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine generata artificialmente

 

Continua a leggere

Alimentazione

Un terzo dei Paesi è afflitto da prezzi alimentari «anormalmente alti»: rischio di disordini sociali

Pubblicato

il

Da

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) lancia l’allarme: i prezzi dei prodotti alimentari restano eccezionalmente elevati in tutto il mondo, e in molti Paesi sono aumentati fino a cinque volte rispetto ai livelli medi del decennio scorso. Un’escalation che, secondo l’agenzia delle Nazioni Unite, rischia di alimentare nuovi disordini sociali, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo o politicamente instabili.   «Le condizioni attuali ricordano i periodi che hanno preceduto la Primavera Araba e la crisi alimentare del 2007-2008», si legge nel rapporto diffuso in questi giorni. E il messaggio è chiaro: le turbolenze globali, legate alla sicurezza alimentare, «sono tutt’altro che finite».   Un’analisi di BloombergNEF, basata sui dati FAO, evidenzia come il quadro sia il risultato di una combinazione di fattori: eventi meteorologici estremi, tensioni geopolitiche e politiche monetarie espansive. L’aumento dei prezzi di gasolio e benzina – spinti anche dai conflitti in corso e dalle restrizioni commerciali – ha fatto lievitare i costi di produzione e di trasporto dei beni agricoli.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

A questo si aggiunge il fattore monetario: l’eccessiva stampa di denaro da parte di molte economie avanzate ed emergenti durante e dopo la pandemia ha rappresentato, secondo gli analisti, il principale motore dell’inflazione globale.   Secondo la FAO, nel 2023 il 50% dei Paesi del Nord America e dell’Europa ha registrato prezzi alimentari «anormalmente elevati» rispetto alla media del periodo 2015-2019. L’organizzazione definisce «anormale» un livello di prezzo superiore di almeno una deviazione standard rispetto alla media storica per ciascuna merce e regione, spiega Bloomberg.   La tendenza, tuttavia, non riguarda solo l’Occidente: anche in Asia, Africa e America Latina l’impennata dei prezzi sta riducendo l’accesso ai beni di prima necessità, colpendo le fasce più vulnerabili della popolazione.   La FAO richiama nel suo rapporto due momenti emblematici della storia recente che mostrano il legame diretto tra caro-viveri e instabilità politica.   Un esempio è la cosiddetta «Primavera araba» (2010-2011): il forte aumento dei prezzi del grano e del pane, dovuto alla siccità e ai divieti di esportazione imposti dalla Russia, contribuì a scatenare proteste in Tunisia, Egitto, Libia e Siria. L’inflazione alimentare fu un fattore chiave, che si sommò al malcontento politico e sociale.

Iscriviti al canale Telegram

Un ulteriore caso è quello della crisi alimentare del 2007-2008: in quel periodo, i picchi dei prezzi globali dei cereali provocarono rivolte in oltre 30 Paesi, tra cui Haiti, Bangladesh, Egitto e Mozambico, dove i beni di prima necessità divennero inaccessibili per ampie fasce della popolazione.   Gli analisti concordano sul fatto che quando «l’inflazione alimentare supera la crescita del reddito», si innesca una spirale pericolosa che può condurre a crisi sociali e politiche.   Con l’aumento dei costi dei beni di base e la perdita di potere d’acquisto, cresce la pressione sui governi, già provati da crisi energetiche, conflitti regionali e tensioni valutarie.   In breve, il mondo potrebbe trovarsi di fronte a «una nuova stagione di rivolte per il pane».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
   
     
Continua a leggere

Alimentazione

Carestia dichiarata a Gaza da un gruppo per la sicurezza alimentare legato alle Nazioni Unite

Pubblicato

il

Da

Venerdì scorso la Classificazione Integrata della Sicurezza Alimentare (IPC), sostenuta dalle Nazioni Unite, ha dichiarato che la carestia di massa dei civili a Gaza ha raggiunto il livello di carestia. Lo riporta LifeSite.

 

Il rapporto dell’IPC del 22 agosto ha rivelato che la diffusa malnutrizione, la fame e la diffusione di malattie dovute a combattimenti incessanti, all’accesso estremamente limitato agli aiuti umanitari e al collasso dei sistemi sanitari hanno portato a un massiccio aumento delle morti per fame, raggiungendo la soglia di carestia del «peggior scenario possibile».

 

Il rapporto arriva mentre Israele è sottoposta a un attento esame per la sua politica di fame nei confronti della popolazione civile di Gaza.

 

«È necessario intervenire immediatamente per porre fine alle ostilità e consentire una risposta umanitaria senza ostacoli, su larga scala e in grado di salvare vite umane», si legge nel rapporto. «Questa è l’unica strada per fermare ulteriori morti e sofferenze umane catastrofiche».

 

Sostieni Renovatio 21

Il rapporto dell’IPC evidenzia che tra maggio e luglio la percentuale di famiglie che soffrono di fame estrema è raddoppiata, con una persona su tre che resta senza cibo per giorni interi.

 

I bambini sono stati particolarmente colpiti: 20.000 bambini sono stati ricoverati per malnutrizione acuta tra aprile e metà luglio, più di 3.000 bambini sono stati gravemente malnutriti e gli ospedali hanno segnalato almeno 16 bambini morti di fame da metà luglio.

 

Il rapporto ha inoltre rilevato che un fattore importante nella carestia in corso a Gaza è il ripetuto rifiuto delle richieste di accesso umanitario. L’IPC ha sottolineato che, sebbene la Gaza Humanitarian Foundation (GHF) abbia affermato di aver distribuito oltre 89 milioni di pasti da quattro punti di distribuzione, la maggior parte dei prodotti alimentari deve ancora essere cucinata con acqua e combustibile, che sono in gran parte indisponibili.

 

In risposta al preoccupante rapporto dell’IPC, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite (WFP), l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l’UNICEF hanno rilasciato una dichiarazione congiunta chiedendo un cessate il fuoco immediato e un accesso umanitario senza ostacoli alla regione.

 

«Un cessate il fuoco è ora un imperativo assoluto e morale», ha affermato il direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, nella dichiarazione congiunta.

 

«Il mondo ha aspettato troppo a lungo, assistendo all’aumento di morti tragiche e inutili a causa di questa carestia provocata dall’uomo. La malnutrizione diffusa significa che anche malattie comuni e solitamente lievi… stanno diventando fatali, soprattutto per i bambini. Il sistema sanitario, gestito da operatori sanitari affamati ed esausti, non è in grado di far fronte alla situazione. Gaza deve essere rifornita urgentemente di cibo e medicine per salvare vite umane e avviare il processo di inversione della malnutrizione. Gli ospedali devono essere protetti affinché possano continuare a curare i pazienti. I blocchi degli aiuti devono cessare e la pace deve essere ripristinata, affinché la guarigione possa iniziare».

 

La politica del blocco degli aiuti umanitari è risalente. L’anno passato mesi UE e Casa Bianca hanno condannato gli «estremisti israeliani» che bloccano e attaccano i convogli umanitari per Gaza.

 

Come riportato da Renovatio 21, ad inizio anno le forze israeliane aprirono il fuoco sulla folla di palestinesi in attesa degli aiuti alimentari, provocando una strage. Recenti testimonianze di un ex berretto verde USA alla stampa fanno capire che il fenomeno si è ripetuto.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, l’anno scorso il ministro israeliano Smotrich aveva detto che permettere a due milioni di abitanti di Gaza di morire di fame «potrebbe essere morale».

 

Da più di un anno è emerso il tema dei bambini che stanno letteralmente morendo di fame a Gaza.

 

Come riportato da Renovatio 21, in settimana un rapporto delle Nazioni Unite che monitora la situazione ha parlato di «fame catastrofica» rilevando che circa 300.000 persone nel Nord di Gaza vivono in condizioni di carestia.

 

Solo tre settimane fa il giornale israeliani Haaretz aveva chiesto in un editoriale che il mondo costringesse Israele di «smettere di affamare Gaza».

 

Anche l’agenzia stampa AFP ha dichiarato che i suoi reporter sul terreno stanno morendo di fame.

 

Come riportato da Renovatio 21, in un colloquio privato Trump avrebbe urlato a Netanyahu che cercava di minimizzare la fame nella Striscia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Jaber Jehad Badwan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Continua a leggere

Più popolari