Cancro
Malone: la contaminazione del DNA plasmidico nei vaccini è una «chiara violazione del consenso informato»

Il dottor Robert Malone, l’inventore dei vaccini mRNA e DNA, ha criticato le agenzie di regolamentazione sanitaria per non aver informato le persone sulla potenziale contaminazione del DNA plasmidico nei vaccini mRNA COVID-19. Lo riporta la testata americana Epoch Times.
Uno studio preliminare del 19 ottobre ha rilevato miliardi di frammenti di DNA residui nelle fiale del vaccino mRNA COVID-19. Mentre nelle fiale del vaccino Pfizer sono stati scoperti miliardi di copie di DNA di Spike, Ori e del potenziatore SV40, si è scoperto che le fiale di Moderna contengono copie di DNA di Ori e di Spike. Il virus SV40 è un virus a DNA noto per causare il cancro negli animali da laboratorio.
Parlando dello studio in un post di Substack dell’11 novembre, il dottor Malone ha affermato che la contaminazione del DNA plasmidico nei vaccini è un «fatto provato» che è stato «riconosciuto dalla FDA statunitense, da Health Canada e dall’Agenzia europea per i medicinali».
«In un’altra chiara violazione del consenso informato e dei requisiti di etichettatura, ciò non era stato precedentemente divulgato a medici, funzionari della sanità pubblica o pazienti», ritiene il dottor Malone.
Ad esempio, le linee guida sull’etichettatura della FDA richiedono che le etichette dei vaccini contengano una descrizione di «reazioni avverse gravi, potenziali rischi per la sicurezza, misure da adottare in caso di reazione avversa grave e potenziale pericolo per la sicurezza e limitazioni d’uso da loro imposte».
Sostieni Renovatio 21
I vaccini mRNA di Pfizer e Moderna contro il COVID-19 «sono contaminati con frammenti di DNA plasmidico che non sono stati rimossi durante gli attuali processi di produzione», scrive Malone. Un plasmide è un filamento di DNA circolare comune a batteri e parassiti specifici.
Il dottor Malone ha affermato che le precedenti linee guida della FDA sulla tecnologia dei vaccini a DNA indicavano la presenza di «sequenze regolatorie altamente attive come fonte di particolare preoccupazione a causa della potenziale mutagenesi inserzionale (integrazione)».
La «Guida sui vaccini profilattici a DNA: analisi e raccomandazioni» della FDA del 2009 afferma che sono state sollevate preoccupazioni circa la potenziale integrazione del DNA plasmidico nel genoma del destinatario del vaccino e l’aumento della probabilità di problemi come «trasformazione maligna, instabilità genomica o disregolazione della crescita cellulare» quando i vaccini a DNA furono inizialmente introdotti per uso clinico.
Si afferma che si prevede che una «minuscola frazione» dei plasmidi «si integri nel genoma dell’ospite, indipendentemente dal metodo di somministrazione».
Il dottor Malone osserva che la FDA ha emesso una «negazione categorica di adulterazione e rischio» dei vaccini a DNA.
Epoch Times scrive che portavoce della FDA ha dichiarato alla testata che «non è stato identificato alcun problema di sicurezza relativo alla sequenza o alla quantità di DNA residuo» nelle iniezioni del COVID-19. «Per quanto riguarda i vaccini mRNA approvati dalla FDA, le prove scientifiche disponibili supportano la conclusione che sono sicuri ed efficaci».
Malone ritiene che quanto accaduto sia contrario sia alla legge federale sui farmaci e dispositivi adulterati, sia alle linee guida della FDA sull’adulterazione dei farmaci.
Il Codice statunitense sui farmaci e dispositivi adulterati chiarisce che un farmaco sarà considerato adulterato se la sua produzione, lavorazione, confezionamento o detenzione non soddisfa i requisiti di «caratteristiche di qualità e purezza». Al contempo, la legge della FDA sull’adulterazione dei farmaci ai sensi del Food, Drug, and Cosmetic Act afferma che un farmaco sarebbe considerato adulterato «se non è conforme agli standard compendiali di qualità, forza o purezza».
Gli «standard compendiali» si riferiscono agli standard farmaceutici delineati nel Formulario nazionale della farmacopea statunitense (USP-NF), ovvero gli standard di qualità ufficiali applicabili a tutti i farmaci venduti negli Stati Uniti.
Come affermato dal dottor Malone, diverse agenzie sanitarie hanno ammesso la contaminazione del DNA nei vaccini mRNA COVID-19. È il caso dell’ente sanitario canadese Health Canada, che ha confermato la presenza della sequenza di DNA dell’SV40 nel vaccino Pfizer, che l’azienda non aveva rivelato in precedenza.
«In conclusione, è anche chiaro a questo punto, salvo prova contraria, che nessuna di queste autorità regolatorie ha ottenuto dati da uno o più studi rigorosi e ben controllati progettati per affrontare i rischi di genotossicità e mutagenesi inserzionale» presentato dai vaccini mRNA. Fino a quando tali dati non saranno forniti, l’affermazione della FDA secondo cui non ci sono «problemi di sicurezza» relativi al DNA residuo non «riflette accuratamente le conoscenze attuali», scrive il vaccinologo statunitense.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
«L’unica conclusione oggettiva da trarre riguardo a tali affermazioni è che rappresentano funzionalmente propaganda piuttosto che fatti scientifici e normativi comprovati», scrive infine Malone, che parla di «cecità intenzionale» delle autorità e passa quindi a trattare i rischi posti dal DNA residuo nei vaccini.
«I rischi più ben documentati associati a tale potenziale mutagenesi inserzionale sono il cancro (nel caso delle cellule staminali e somatiche, in particolare le cellule della linea ematopoietica) e i difetti congeniti», ha scritto il dottor Malone.
Ma vi sarebbero rischi anche per le donne incinte: «poiché è noto che queste nanoparticelle lipidiche di mRNA modificato (più frammento di DNA) altamente attive attraversano la placenta e si localizzano nel tessuto ovarico, il rischio di difetti congeniti sembrerebbe essere di particolare interesse e preoccupazione a livello normativo», continua il medico ricercatore.
Malone ritiene che nonostante le segnalazioni di «tumori aggressivi» in persone a cui sono stati somministrati i vaccini mRNA, la FDA rimane «intenzionalmente ignorante e nega questi rischi».
«Inoltre, molti ricercatori hanno dimostrato che, anche in questi casi storici, dopo un certo periodo di tempo quelli a cui sono stati somministrati questi prodotti hanno PIÙ probabilità di sviluppare malattie gravi o morte rispetto ai pazienti non vaccinati (la maggior parte dei quali ha acquisito un’infezione naturale con conseguenti potenti e un’immunità diversificata», ha affermato il dottor Malone.
Uno studio del settembre 2022 ha rilevato che l’incidenza dell’infezione da COVID-19 era «significativamente più elevata nei soggetti che avevano ricevuto il vaccino (6,7%) rispetto agli individui precedentemente infetti (2,9%)» sei mesi dopo la data indice. Per i vaccinati, la data indice è stata definita 30 giorni dopo la prima vaccinazione contro il COVID-19. Per gli infetti, la data indice è stata presa 30 giorni dopo l’infezione iniziale.
Il dottor Malone afferma che «la presenza di sequenze (e frammenti) di DNA promotore/potenziatore altamente attivo derivati dal virus SV40, presenti nel prodotto Pfizer/BioNTech, non è stata divulgata e discussa né con il pubblico né con le agenzie di regolamentazione».
Per produrre vaccini mRNA, viene utilizzato il gene potenziatore del virus SV40. L’utilizzo di batteri nella produzione di geni e proteine per la produzione di prodotti farmaceutici è una pratica standard. Nel caso dei vaccini mRNA COVID-19, il gene potenziatore SV40 e altre sequenze genetiche sono stati introdotti nel DNA plasmidico. Una volta che l’mRNA e il DNA sono stati raccolti dai batteri, il DNA dovrebbe essere rimosso.
Aiuta Renovatio 21
Il dottor Malone scrive nel suo post su Substack che «frammenti di DNA così corti sono associati a un alto rischio di integrazione, altrimenti noto come mutagenesi inserzionale, che è una forma ben caratterizzata di genotossicità». Il termine genotossicità si riferisce alla capacità delle sostanze nocive di danneggiare l’informazione genetica presente nelle cellule.
Se questi vaccini mRNA contro il COVID-19 fossero stati esaminati dalla FDA come prodotti di terapia genica, avrebbero richiesto «rigorosi studi di genotossicità» prima di consentirne l’uso sugli esseri umani, dice Malone. Lo stesso varrebbe nel caso in cui i vaccini a mRNA fossero rivisti come «vaccini a DNA».
«Ma a quanto pare c’è qualcosa di magico nell’inclusione di mRNA modificato insieme a frammenti di DNA in queste formulazioni di rilascio di acido nucleico di nanoparticelle lipidiche altamente attive che portano la FDA a concludere che non esiste alcun rischio di genotossicità» conclude amaramente lo scienziato.
Il gene potenziatore SV40 è una sequenza genetica del poliomavirus della scimmia 40 (SV40), un virus a DNA noto per causare il cancro. Va notato che il gene non è il virus SV40 stesso.
Come riportato da Renovatio 21, la vaccinazione antipolio, a causa di cellule di reni di scimmia macaco rhesus contenuti nel preparato, trasmise il virus delle scimmie SV40 possibilmente a miliardi di persone. SV40 è un virus acquiescente nei primati, ma che nell’uomo invece si attiva. Alcuni scienziati ritengono che l’SV40 sia cancerogeno possa essere correlato con l’aumento del cancro nella seconda metà del Novecento.
A giugno, un paper pre-print pubblicata da McKernan e dai suoi colleghi ricercatori e riportato da Joseph Mercola affermava che un frammento del genoma del «virus della scimmia», SV40, era stato scoperto nei vaccini di COVID-19.
Riguardo ai fenomeni di «turbocancro», la comunità scientifica sta discutendo sempre più animatamente, oramai da più di un anno, e con sempre maggior voce.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cancro
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Sostieni Renovatio 21
La proteina spike nelle cellule metastatiche è un’osservazione completamente senza precedenti
Secondo Sano, in Giappone si stanno accumulando «segnalazioni» sui »potenziali effetti avversi dei vaccini contro il COVID-19 su diversi organi, tra cui la pelle». Studi recenti corroborano le segnalazioni e suggeriscono che i vaccini contro il COVID-19 potrebbero creare un ambiente che favorisce la crescita delle cellule tumorali e che “predispone i pazienti oncologici alla progressione del cancro”, ha scritto Sano. Ha affermato che la prevalenza di eventi avversi correlati alla proteina spike ha portato alla nascita di un nuovo termine, «spikeopatia». Il coinvolgimento della proteina spike nei meccanismi cancerogeni è «particolarmente preoccupante», ha scritto Sano. Le cellule tumorali «possono assorbire la proteina spike circolante, prodotta dopo la vaccinazione, dal flusso sanguigno o dal microambiente», ha affermato l’immunologa e biochimica Jessica Rose, Ph.D. Nel caso della paziente di 85 anni, «una rara metastasi cutanea da tumore al seno» si è sviluppata in prossimità della mastectomia, ha affermato Sano. Ciò si è verificato nonostante «il tumore al seno primario fosse stato rimosso con successo» nel 2023. Il cancro al seno «è la neoplasia maligna più comune a metastatizzare alla pelle», ha affermato Sano. Tuttavia, l’insolitamente «breve intervallo di tempo tra la vaccinazione e la comparsa di metastasi cutanee» lo ha spinto a ricercare la presenza della proteina spike del SARS-CoV-2. Sano ha scoperto che «le cellule tumorali metastatiche nel derma e nell’epidermide erano entrambe colorate per la proteina spike, ma non per la proteina nucleocapside del virus SARS-CoV-2». Le cellule tumorali della diagnosi originale di cancro al seno «non esprimevano né la proteina nucleocapside né la proteina spike», ha scritto. Secondo Sano, i risultati non sono del tutto conclusivi perché «la relazione causale» rimane poco chiara. Tuttavia, i risultati «suggeriscono fortemente» che la proteina spike nelle cellule tumorali metastatiche sia correlata al vaccino mRNA contro il COVID-19. «Per quanto ne sappiamo, la presenza della proteina spike ma non dell’espressione della proteina nucleocapside nelle cellule tumorali è una scoperta nuova», ha scritto Sano. Hulscher ha definito la scoperta «un’osservazione del tutto senza precedenti». I risultati indicano che non c’è alcuna possibilità che la proteina spike identificata derivi da un’infezione virale, ha affermato Rose. Ha osservato che se la proteina spike fosse derivata da un’infezione da COVID-19, nel paziente sarebbero stati rilevati nucleocapsidi.Iscriviti al canale Telegram
«Molte cose devono andare storte affinché una cellula diventi una cellula cancerosa»
Sano ha individuato tre modi in cui il vaccino mRNA contro il COVID-19 avrebbe potuto causare le metastasi del paziente. Tra queste rientrano l’integrazione genomica di mRNA o di contaminanti del DNA nel vaccino; una risposta immunitaria avversa che compromette la capacità dell’organismo di prevenire lo sviluppo di tumori; o la modulazione dei recettori degli estrogeni da parte delle proteine spike, che contribuiscono allo «sviluppo, all’aggravamento o alla metastasi del cancro al seno e del cancro ovarico». «Devono verificarsi molti eventi errati affinché una cellula diventi cancerosa, crescendo in modo incontrollato», ha affermato Karl Jablonowski, Ph.D., ricercatore senior presso Children’s Health Defense (CHD). «Non si comportano come le cellule normali. Tutte e tre le possibili spiegazioni del Dott. Sano sono possibili». Secondo lo studio, la proteina spike è stata trovata nel nucleo delle cellule tumorali metastatiche. Christensen ha affermato che questo indica che «la tecnologia mRNA spike è stata introdotta nei nostri genomi». Nel 2023, contaminanti del DNA, tra cui il virus delle scimmie 40 (SV40), un virus a DNA noto per promuovere il cancro, sono stati scoperti nei vaccini a mRNA contro il COVID-19. Rose ha affermato che l’SV40 «potrebbe interrompere la regolazione genica integrandosi vicino o all’interno di oncogeni [cellule che possono diventare cancerose] o geni oncosoppressori». Brian Hooker, Ph.D., direttore scientifico del CHD, ha affermato che i risultati dello studio indicano un’elevata probabilità che i vaccini a mRNA siano correlati al cancro metastatico. «Considerata la tempistica della comparsa del cancro della pelle, sembra probabile che sia stato causato dalla dose di richiamo, ma la prova schiacciante che non ho visto nell’articolo era se la paziente stesse esprimendo la proteina spike anche in altri tessuti non cancerosi e/o nel suo flusso sanguigno». «Tuttavia, non ho dubbi che la presenza della proteina spike, come minimo, abbia aggravato la situazione, portando al cancro della pelle».Aiuta Renovatio 21
Il paziente ha ricevuto iniezioni da lotti Pfizer collegati a gravi reazioni
I dati supplementari dello studio contenevano informazioni sulle date in cui la paziente era stata vaccinata e sui numeri di lotto delle dosi di vaccino ricevute. La paziente ha ricevuto la prima serie di due dosi del vaccino Pfizer-BioNTech contro il COVID-19 a maggio e giugno 2021. Ha ricevuto dosi di richiamo a febbraio, luglio e novembre 2022 e a ottobre 2024. La sua dose di richiamo di luglio 2022 era di Moderna, ma le altre erano dosi di Pfizer. I numeri di lotto di tutte le dosi del vaccino Pfizer contro il COVID-19 sono collegati a gravi eventi avversi in alcuni destinatari. Il paziente ha ricevuto il lotto LK7363 del vaccino Pfizer un mese prima dell’insorgenza del cancro metastatico. Secondo «How Bad Is My Batch?», tale lotto è stato associato a una malattia potenzialmente letale, due ricoveri ospedalieri e altri 22 eventi avversi, tra cui la sindrome di Behçet , una rara malattia infiammatoria. Secondo il database «How Bad Is My Batch?», gli altri lotti di vaccino Pfizer ricevuti dal paziente sono associati a un numero maggiore di eventi avversi e decessi. Tra questi:- Maggio 2021: lotto Pfizer numero EW4811 , associato a 41 decessi, 58 disabilità, 40 malattie potenzialmente letali, 336 ricoveri ospedalieri e 724 altri eventi avversi.
- Giugno 2021: lotto Pfizer numero FA4597 , associato a 39 decessi, 26 disabilità, 28 malattie potenzialmente letali, 166 ricoveri ospedalieri e 249 altri eventi avversi.
- Febbraio 2022: lotto Pfizer numero FL7646 , associato a 13 decessi, 11 disabilità, 5 malattie potenzialmente letali, 31 ricoveri ospedalieri e 29 altri eventi avversi.
- Novembre 2022: lotto Pfizer numero GJ1852 , associato a 9 decessi, 3 disabilità, 3 malattie potenzialmente letali, 19 ricoveri ospedalieri e 23 altri eventi avversi.
Iscriviti al canale Telegram
Uno studio indica la necessità di testare la proteina spike nei pazienti oncologici
Sano ha affermato che le sue scoperte giustificano ulteriori ricerche sulla relazione tra i vaccini mRNA contro il COVID-19 e il cancro o le metastasi. «Lo studio della proteina spike in un gran numero di campioni di cancro che si sono sviluppati o sono peggiorati rapidamente dopo la vaccinazione con mRNA chiarirà la correlazione e fornirà informazioni significative sul potenziale oncogenico», ha scritto Sano. Christensen ha affermato che lo studio del caso dimostra «quanto sia fondamentale iniziare a testare e colorare i tessuti per l’mRNA spike in tutti i casi di cancro, soprattutto nei giovani». Jablonowski concorda. «Una colorazione a livello di popolazione per le proteine spike e nucleocapsidi nei campioni di tessuto tumorale potrebbe mostrare modelli rivelatori tra infezioni, vaccini e malattia», ha affermato. Sano ha precedentemente pubblicato due studi sottoposti a revisione paritaria che hanno identificato un’associazione tra i vaccini mRNA contro il COVID-19 e «malattie della pelle persistenti e intrattabili , in cui è stata trovata la proteina spike derivata dal vaccino mRNA». Le scoperte di Sano si basano su altri studi recenti che collegano i vaccini a mRNA a un rischio più elevato di cancro e di altri gravi eventi avversi. Uno studio condotto su 8 milioni di sudcoreani, pubblicato il mese scorso sulla rivista Biomarker Research, ha scoperto che i vaccini e i richiami contro il COVID-19, sia a mRNA che non a mRNA, comportano un aumento del rischio di sei tipi di cancro, tra cui un rischio maggiore del 20% di cancro al seno e un rischio maggiore del 27% di cancro in generale. Un’analisi di un database giapponese di 18 milioni di persone all’inizio di quest’anno ha mostrato che le persone che avevano ricevuto il vaccino contro il COVID-19 avevano un rischio di morte significativamente più elevato nel primo anno dopo la vaccinazione rispetto ai non vaccinati. Il rischio aumentava con ogni dose aggiuntiva. Uno studio di 30 mesi condotto su circa 300.000 persone in Italia, pubblicato sulla rivista EXCLI a luglio, ha rilevato un aumento del 23% del rischio di cancro dopo una o due dosi del vaccino contro il COVID-19 e un ulteriore aumento del 9% del rischio per coloro che hanno ricevuto tre o più dosi. Hooker ha affermato che i risultati del nuovo studio rafforzano le crescenti richieste di sospensione o ritiro dei vaccini mRNA contro il COVID-19. Ha affermato: «Questo studio è un’ulteriore prova a favore del divieto di queste vaccinazioni. La combinazione di spikeopatia e introduzione di mRNA modificato esogeno è un doppio colpo che provoca danni significativi, soprattutto nei soggetti che continuano a ricevere richiami». Michael Nevradakis Ph.D. © 29 settembre 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD. Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cancro
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Uno studio sudcoreano condotto su oltre 8 milioni di persone ha riportato un aumento del rischio complessivo di cancro del 27% legato ai vaccini anti-COVID-19 a mRNA e non a mRNA. I ricercatori hanno riscontrato rischi più elevati per sei specifici tumori. I media mainstream hanno criticato lo studio.
Secondo un recente studio sudcoreano condotto su oltre 8 milioni di persone, i vaccini e i richiami contro il COVID-19, sia a mRNA che non a mRNA, comportano un aumento del rischio di sei tipi di cancro e un rischio di cancro complessivo più elevato del 27%.
Quattro ricercatori sudcoreani hanno pubblicato il rapporto la scorsa settimana sotto forma di lettera su Biomarker Research, una rivista della Springer Nature.
Secondo lo studio, i vaccini e i richiami contro il COVID-19 sono associati a un rischio maggiore di cancro al seno, al colon-retto, allo stomaco, ai polmoni, alla prostata e alla tiroide, in tutti i tipi di vaccino e in tutte le fasce d’età.
I commentatori medici più tradizionali si sono affrettati a screditare i risultati, definendoli «imperfetti» da MedPageToday. Altri esperti medici e scientifici, invece, non sono stati d’accordo.
«In parole povere: entrambe le principali piattaforme di vaccini contro il COVID-19 sembrano essere cancerogene», ha scritto l’epidemiologo Nicolas Hulscher in un post su Substack.
Il dottor Angus Dalgleish, oncologo medico, ha dichiarato a The Defender che lo studio si basa su altre recenti scoperte, ma «è il primo a dimostrare che i vaccini a cDNA [non-mRNA] e a mRNA sono associati al rischio di cancro, il che suggerisce che la proteina spike è direttamente cancerogena».
Il commentatore medico John Campbell, Ph.D., ha dichiarato questa settimana nel suo programma su YouTube che la ricerca rappresenta «lo studio su larga scala finora» che esamina l’associazione tra i vaccini contro il COVID-19 e il cancro.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
«Nessuna tecnologia vaccinale è esente dal rischio di cancro»
Secondo lo studio, mentre il potenziale cancerogeno del virus SARS-CoV-2 responsabile del COVID-19 «è stato ipoteticamente proposto», sono state condotte poche ricerche sul potenziale rischio di cancro derivante dai vaccini contro il COVID-19.
I ricercatori hanno affermato che le «strutture condivise» contenute nel virus SARS-CoV-2 e nei vaccini contro il COVID-19, tra cui la proteina spike, potrebbero indicare che i vaccini contro il COVID-19 sono associati a rischi di cancro.
Lo studio ha utilizzato i dati del periodo 2021-2023 relativi a oltre 8,4 milioni di persone presenti nel database del Servizio Sanitario Nazionale della Corea del Sud. Il campione è stato suddiviso in due gruppi in base allo stato vaccinale. Il campione vaccinato è stato ulteriormente suddiviso in gruppi con richiamo e non con richiamo.
I ricercatori hanno monitorato i pazienti per un anno. Il gruppo vaccinato è stato monitorato anche dopo la vaccinazione. I risultati hanno mostrato un rischio statisticamente significativo di cancro più elevato nel gruppo vaccinato, tra cui:
- Cancro complessivo: rischio più elevato del 27%
- Cancro al seno: rischio più alto del 20%
- Cancro del colon-retto: rischio più elevato del 28%
- Cancro gastrico: rischio più elevato del 34%
- Cancro al polmone: rischio più elevato del 53%
- Cancro alla prostata: rischio più elevato del 69%
- Cancro alla tiroide: rischio più alto del 35%
L’analisi statistica dei risultati ha dimostrato che c’è una «probabilità su 1.000 che questo risultato sia dovuto al caso», ha affermato Campbell.
I vaccini mRNA contro il COVID-19 prodotti da Pfizer e Moderna hanno mostrato un rischio complessivo di cancro superiore del 20% e sono stati strettamente correlati a un rischio più elevato di tumori al seno, al colon-retto, ai polmoni e alla tiroide.
I vaccini anti-COVID-19 non a mRNA, noti come vaccini a cDNA, che includono i vaccini di AstraZeneca e Johnson & Johnson (Janssen), sono stati associati a un rischio complessivo di cancro superiore del 47%. Sono stati specificamente collegati a un aumento del rischio di tumori del colon-retto, dello stomaco, del polmone, della prostata e della tiroide.
Anche i pazienti che hanno ricevuto una miscela di dosi di mRNA e cDNA hanno avuto un rischio maggiore, con un’incidenza di cancro complessiva superiore del 34% e una stretta associazione con un rischio più elevato di tumori al seno e alla tiroide.
«L’elevato rischio di cancro non era limitato a una singola piattaforma vaccinale», ha scritto Hulscher. «Ogni tipo di vaccino era associato a un aumento misurabile del cancro complessivo, e ciascuno aveva specifici siti tumorali che guidavano il segnale. In altre parole, nessuna tecnologia vaccinale era esente da rischio di cancro in questo set di dati».
Il medico internista Dott. Clayton J. Baker ha affermato che i dati mostrano che tra le persone vaccinate il rischio di cancro aumenta con il tempo.
«L’aumento del rischio di cancro nei soggetti vaccinati aumenta in modo lineare per l’intero periodo dello studio, con un’inclinazione maggiore rispetto alla curva dei soggetti non vaccinati, e non si appiattisce. L’aumento dell’incidenza continua ad aumentare. Potrebbe continuare per decenni. È davvero allarmante», ha affermato Baker.
Iscriviti al canale Telegram
«Ogni gruppo demografico ha sperimentato un rischio elevato di cancro»
I risultati hanno inoltre mostrato che le persone vaccinate di età inferiore ai 65 anni erano particolarmente a rischio di contrarre alcuni tipi di cancro.
«La popolazione relativamente più giovane (individui sotto i 65 anni) era più vulnerabile al cancro alla tiroide e al seno; al contrario, la popolazione più anziana (75 anni e oltre) era più suscettibile al cancro alla prostata», hanno scritto i ricercatori.
Nel complesso, le persone vaccinate di età inferiore ai 65 anni hanno mostrato un rischio complessivo maggiore di cancro, mentre gli anziani, in particolare quelli di età superiore ai 75 anni, hanno presentato il rischio complessivo più elevato.
Le donne vaccinate presentavano anche un rischio relativamente più elevato di cancro rispetto agli uomini vaccinati: le donne vaccinate mostravano un rischio particolarmente elevato di cancro del colon-retto e della tiroide, mentre gli uomini vaccinati mostravano un rischio più elevato di cancro gastrico e polmonare.
«Sia i risultati complessivi che quelli specifici per sito mostrano un andamento coerente: ogni gruppo demografico ha sperimentato un rischio elevato di cancro, sebbene la tipologia e l’impatto assoluto siano variati. Le donne e gli anziani sono stati colpiti più duramente, ma nessun segmento della popolazione è stato risparmiato» ha scritto Hulscher.
I risultati dello studio hanno anche mostrato che i richiami del vaccino contro il COVID-19 hanno comportato un rischio sostanzialmente più elevato di alcuni tipi di cancro, tra cui un rischio maggiore del 125% di cancro al pancreas e del 23% di cancro gastrico.
Dalgleish ha definito i numeri «impressionanti», affermando che l’aumento del rischio dopo le dosi di richiamo «è un incremento inaspettato che stiamo osservando anche nel Regno Unito».
Sostieni Renovatio 21
I critici definiscono «folle» il periodo di follow-up di un anno
Secondo MedPageToday, il periodo di follow-up di un anno utilizzato dai ricercatori nello studio era «assurdo» e lo studio non ha preso in considerazione la storia familiare di cancro dei pazienti e la loro storia di screening.
Karl Jablonowski, Ph.D., ricercatore senior presso Children’s Health Defense, ha affermato che «le critiche mosse allo studio sono basate su un sano pregiudizio da parte degli utenti».
«L’idea che le persone più propense a sottoporsi a un intervento medico (vaccinazione) siano anche più propense a sottoporsi a un altro (screening per il cancro)… è una preoccupazione valida per uno studio vaccinato-non vaccinato come questo, poiché coloro che cercano un vaccino avranno un comportamento drasticamente diverso nella ricerca di assistenza sanitaria rispetto a coloro che non cercano un vaccino» ha spietato.
Tuttavia, «questo non è solo uno studio che confronta vaccinati e non vaccinati: differenzia anche i vaccini. Il pregiudizio dell’utente sano non è un argomento a favore del perché un vaccino (cDNA) mostri un rischio di cancro più elevato di un altro (mRNA). Inoltre, lo studio non afferma che i vaccini causino il cancro, ma che siano associati ad esso».
«Siamo organismi multicellulari complessi. Le cellule cancerose si formano dentro di noi con grande frequenza e vengono solitamente neutralizzate dai nostri meccanismi antitumorali… Se un vaccino può interrompere questo meccanismo antitumorale, allora i tumori possono manifestarsi in un breve lasso di tempo».
Anche se è stato dimostrato che i vaccini a cDNA comportano un rischio di cancro più elevato, Baker ha affermato che lo studio evidenzia anche il rischio della tecnologia a mRNA.
«Questo studio implica assolutamente la piattaforma mRNA», ha affermato. «Ricordiamo che il COVID-19 è stato il primo utilizzo diffuso di quella piattaforma tecnologica negli esseri umani… Nella sua prima applicazione, ha aumentato l’incidenza dei tumori».
Campbell ha affermato che i dati ufficiali sudcoreani sono generalmente affidabili e che lo studio è ben strutturato.
«La Corea del Sud era un Paese con un tasso di vaccinazione molto elevato», ha detto. «C’erano… solo poche centinaia di migliaia di persone nel gruppo dei non vaccinati, ma questo è sufficiente per ricavarne dati piuttosto attendibili».
Gli autori dello studio non hanno fornito dettagli sui possibili meccanismi contenuti nei vaccini contro il COVID-19 che potrebbero comportare un rischio maggiore di cancro.
Baker ha affermato che «l’aumento significativo dei rapporti di rischio per sei diversi tipi di cancro suggerisce che un possibile indebolimento del sistema immunitario contribuisca all’aumento del rischio. È preoccupante, perché il rischio non è limitato a un solo tipo di cancro per il quale potrebbe essere effettuato lo screening».
Secondo Campbell, la proteina spike e i contaminanti del DNA presenti nei vaccini a mRNA potrebbero essere tra i fattori che contribuiscono a questo rischio.
Gli autori hanno suggerito che sono necessarie ulteriori ricerche «per chiarire le potenziali relazioni causali, compresi i meccanismi molecolari sottostanti correlati all’iperinfiammazione indotta dal vaccino contro il COVID-19».
Aiuta Renovatio 21
Un numero crescente di studi collega i vaccini COVID a gravi eventi avversi
Altri recenti studi e analisi su larga scala suggeriscono un legame tra i vaccini contro il COVID-19 e gravi eventi avversi come il cancro.
All’inizio di quest’anno, un’analisi di un database giapponese di 18 milioni di persone ha mostrato che le persone vaccinate contro il COVID-19 presentavano un rischio di morte significativamente più elevato nel primo anno dopo la vaccinazione rispetto ai non vaccinati. Il rischio aumentava con ogni dose aggiuntiva.
Uno studio condotto su 1,3 milioni di donne nella Repubblica Ceca, pubblicato a giugno sull’International Journal of Risk & Safety in Medicine, ha dimostrato che il tasso di concepimento riuscito (una gravidanza che porta a un parto vivo nove mesi dopo) per le donne vaccinate era «sostanzialmente inferiore» rispetto a quelle non vaccinate.
Uno studio di 30 mesi condotto su circa 300.000 persone in Italia, pubblicato sulla rivista EXCLI a luglio, ha rilevato un aumento del 23% del rischio di cancro dopo una o due dosi del vaccino COVID-19 e un ulteriore aumento del rischio del 9% tra coloro che hanno ricevuto tre o più dosi.
I risultati dello studio italiano hanno mostrato anche un aumento statisticamente significativo dei tumori al seno, alla vescica e al colon-retto.
Jablonowski ha affermato che i risultati dello studio italiano rispecchiano in gran parte quelli dello studio sudcoreano, poiché vi è «una corroborazione di prove che non può essere ignorata».
«Il confronto dei risultati… è estremamente interessante», ha affermato Jablonowski. «I due studi concordano generalmente su molti tipi di cancro. Una forma di cancro su cui non concordano è il cancro alla prostata. Non è minimamente degno di nota nello studio italiano, mentre è il segnale più forte nello studio coreano».
Iscriviti al canale Telegram
«Quasi il 70% della popolazione mondiale è stato iniettato con un prodotto cancerogeno»
I ricercatori sudcoreani hanno affermato che il rapporto tra i rischi relativi di infezione da COVID-19 e gli eventi avversi conseguenti alla vaccinazione contro il COVID-19 merita ulteriori approfondimenti.
«Data la gravità decrescente del COVID-19, le attuali preoccupazioni riguardo al vaccino contro il COVID-19 vertono principalmente sugli EA [eventi avversi] anche con le dosi di richiamo», hanno scritto i ricercatori.
Gli autori dello studio hanno inoltre chiesto ulteriori ricerche «per determinare se specifiche strategie vaccinali possano essere ottimali per le popolazioni che necessitano della vaccinazione contro il COVID-19». Hanno suggerito che i medici «diano priorità al monitoraggio del rischio di cancro gastrico in relazione alle dosi di richiamo del COVID-19».
Hulscher è andato oltre, suggerendo che i risultati dello studio rafforzano le richieste di alcuni scienziati e organizzazioni mediche secondo cui i vaccini contro il COVID-19 dovrebbero essere sospesi o ritirati.
«Governi, autorità di regolamentazione, medici e ricercatori devono confrontarsi con una realtà che fa riflettere: quasi il 70% della popolazione mondiale è stato iniettato con un prodotto cancerogeno. Le prove richiedono l’immediato ritiro dal mercato di questi prodotti», ha scritto Hulscher.
«È ormai del tutto indifendibile continuare qualsiasi programma di vaccinazione di richiamo o variante», ha affermato Dalgleish.
Michael Nevradakis
Ph.D.
© 29 settembre 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cancro
Il mondo si trova ad affrontare un enorme aumento dei decessi per cancro: studio

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Misteri4 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini