Politica
La Commissione Europea ha nascosto al pubblico i dettagli del contratto sui vaccini: sentenza della Corte

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21. Al momento della ripubblicazione di questo articolo Ursula Von der Leyen, nonostante sentenze e scandali, è stata rieletta a capo della Commissione Europea.
La Corte di Cassazione dell’Unione Europea ha stabilito oggi che la decisione della Commissione Europea di censurare pesantemente parti fondamentali dei contratti con le aziende farmaceutiche per la fornitura del vaccino anti-COVID-19 durante la pandemia ha violato gli obblighi di trasparenza della Commissione.
La Corte Suprema dell’Unione Europea (UE) ha stabilito oggi che la decisione della Commissione Europea di censurare pesantemente parti fondamentali dei contratti per i vaccini anti-COVID-19 con le aziende farmaceutiche durante la pandemia ha violato gli obblighi di trasparenza della Commissione.
La Corte di giustizia europea ha stabilito che la Commissione non ha fornito un accesso pubblico sufficiente agli accordi di acquisto del vaccino contro il COVID-19, in una sentenza che potrebbe infliggere un duro colpo alla presidente della Commissione Ursula Von der Leyen alla vigilia della sua candidatura alla rielezione, secondo quanto riportato dall’Associated Press (AP).
La sentenza è stata pronunciata in risposta ai ricorsi legali presentati dai legislatori dell’UE e da cittadini privati che chiedevano una maggiore trasparenza sugli accordi multimiliardari sui vaccini.
Mette in luce le preoccupazioni in corso circa la segretezza che circonda il processo di approvvigionamento dei vaccini dell’UE, una questione controversa fin dai primi giorni della pandemia.
«La Commissione non ha dato al pubblico un accesso sufficientemente ampio ai contratti per l’acquisto dei vaccini COVID-19», ha affermato la corte nella sua sentenza, sottolineando diversi ambiti in cui l’organo esecutivo non è stato sufficientemente trasparente.
In risposta alla sentenza, la Commissione ha scritto: «La Commissione aveva bisogno di trovare un difficile equilibrio tra il diritto del pubblico, compresi i deputati al Parlamento europeo, all’informazione e i requisiti legali derivanti dagli stessi contratti COVID-19, che potrebbero comportare richieste di risarcimento danni a spese dei contribuenti».
L’eurodeputata dei Verdi Tilly Metz, una delle deputate che ha presentato la richiesta originale, ha affermato: «Questa sentenza è significativa per il futuro, poiché si prevede che la Commissione Europea intraprenderà più appalti congiunti in settori come la salute e potenzialmente la difesa», ha riferito Euractiv.
«La nuova Commissione Europea dovrà adattare la gestione delle richieste di accesso ai documenti per essere in linea con la sentenza odierna», ha affermato Metz.
Tuttavia, l’avvocato olandese Meike Terhorst ha detto a The Defender che la sentenza della corte non è la vittoria che sembra. Ha sostenuto che la corte UE ha dato alla commissione una «gigantesca scappatoia» per mantenere segrete parti dei contratti «per proteggere “interessi commerciali”».
«Non è possibile proteggere la salute pubblica e la piena trasparenza e allo stesso tempo proteggere gli interessi commerciali del fornitore», ha affermato Terhorst. «Noi, il pubblico, non avremo accesso alle informazioni di cui abbiamo bisogno. Il gioco del gatto e del topo continua».
La commissione, che ha due mesi di tempo per presentare ricorso contro la decisione, ha affermato che «esaminerà attentamente le sentenze della Corte e le loro implicazioni» e che «si riserva le sue opzioni legali».
Iscriviti al canale Telegram
Scala e velocità degli acquisti senza precedenti
Secondo l’AP, nel 2020 e nel 2021, Von der Leyen ha negoziato accordi di acquisto per i vaccini anti-COVID-19 con diverse aziende farmaceutiche, tra cui Pfizer, Moderna e AstraZeneca.
Gli Stati membri dell’UE hanno incaricato la Commissione Europea di organizzare l’approvvigionamento congiunto di vaccini e di guidare i negoziati con i produttori.
La portata e la velocità di questi acquisti sono state senza precedenti. Secondo la corte, circa 2,7 miliardi di euro sono stati rapidamente mobilitati per effettuare ordini fermi per oltre 1 miliardo di dosi di vaccini. Questo approccio di approvvigionamento congiunto ha consentito la rapida acquisizione di vaccini per tutti i 27 stati membri dell’UE.
Inizialmente, la Von der Leyen è stata elogiata per la sua leadership durante la crisi del COVID-19, in particolare per il suo ruolo nel garantire l’accesso collettivo al vaccino per i cittadini dell’UE. Tuttavia, i riflettori si sono rapidamente spostati sulle preoccupazioni relative alla mancanza di trasparenza dei negoziati.
Nel 2021, diversi membri del Parlamento europeo hanno richiesto i dettagli completi degli accordi. La Commissione, citando motivi di riservatezza, ha accettato di fornire solo un accesso parziale a determinati contratti e documenti, che sono stati messi online in versioni censurate.
La Commissione ha anche rifiutato di rivelare quanto ha pagato per i miliardi di dosi che si è assicurata.
Preoccupazioni per gli accordi segreti con Pfizer
Il CEO di Pfizer Albert Bourla si è rifiutato due volte nel 2022 di testimoniare davanti alla commissione speciale del Parlamento Europeo sul COVID-19. Ci si aspettava che Bourla affrontasse domande difficili sugli accordi segreti sui vaccini e sulle negoziazioni tra Pfizer e la Commissione Europea.
Di particolare interesse sono stati i messaggi di testo tra Bourla e Von der Leyen che hanno preceduto un contratto vaccinale multimiliardario. Nel gennaio 2023, il New York Times ha citato in giudizio la Commissione Europea per la mancata pubblicazione dei messaggi.
Tale causa fa seguito a un’indagine condotta nel gennaio 2022 dal Mediatore europeo, che accusava la Commissione di cattiva amministrazione per la gestione di una precedente richiesta di messaggi.
A giugno, un tribunale belga ha sollevato la questione dei negoziati segreti tra Bourla e Von der Leyen, con un ex lobbista del Parlamento europeo che ha rivendicato la “distruzione di documenti pubblici” e ha affermato che Von der Leyen ha violato il codice di condotta della Commissione.
Secondo l’AP, i funzionari della Commissione hanno sostenuto che i messaggi non contenevano informazioni importanti e finora si sono rifiutati di fornirli.
La Procura pubblica europea (EPPO) nel 2022 ha aperto un’indagine sull’acquisizione di vaccini COVID-19 nell’UE durante la pandemia. Questa indagine deriva da una denuncia penale presentata da un individuo, con i governi di Ungheria e Polonia che si sono poi uniti alla causa, ha riferito euronews. L’EPPO ha rinviato il caso a dicembre.
Sostieni Renovatio 21
Implicazioni per la Commissione europea e Von der Leyen
La sentenza della Corte giunge in un momento critico per Von der Leyen, appena un giorno prima che il Parlamento Europeo voti la sua riconferma a presidente della Commissione. [Al momento della ripubblicazione di questo articolo, la Von der Leyen è già stata rieletta, ndt]
Von der Leyen aveva già ottenuto il sostegno della maggioranza dei leader dell’UE a giugno. Per assicurarsi la sua posizione, ora deve ottenere il sostegno di almeno 361 parlamentari europei nei 720 seggi del Parlamento europeo, ha riferito WIONews.
Questa sentenza pone un dilemma per i Verdi, che hanno avviato la sfida legale contro le redazioni della Commissione. Negli ultimi giorni, Von der Leyen ha corteggiato i Verdi per rafforzare il sostegno alla sua nomina prima del voto.
Mercoledì, durante una conferenza stampa tenutasi a Strasburgo, Manon Aubry, eurodeputata francese del gruppo della Sinistra, ha espresso forti preoccupazioni per la «mancanza di trasparenza» della Commissione Europea.
Sulla scia della sentenza della Corte di giustizia dell’UE, l’eurodeputata tedesca Christine Anderson ha dichiarato oggi che avrebbe chiesto la rimozione di Von der Leyen e la continuazione dell’indagine penale sulle sue azioni:
Tough times for Ursula von der Leyen.
Not only has the EU Court ruled against her for hiding critical details of the Pfizer contracts but Christine Anderson MEP will introduce a resolution to stop her reelection and demand the continuation of criminal investigations against… pic.twitter.com/TH2SLgov6a
— Kat A ???? (@SaiKate108) July 17, 2024
John-Michael Dumais
© 17 luglio 2024, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droni
Il capo della Ryanair chiede le dimissione dell’«inutile» Ursula von der Leyen

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Una cattolica esclusa dalle elezioni presidenziali irlandesi

È difficile essere cattolici orgogliosi delle proprie convinzioni e tuttavia raggiungere la carica più alta in Irlanda: questo è ciò che Maria Steen, una politica che non è riuscita a ottenere il sostegno dei parlamentari irlandesi per candidarsi alle elezioni presidenziali del 24 ottobre 2025, ha imparato a sue spese.
L’Isola dei Santi non è certo più quella di una volta, e San Patrizio potrebbe rivoltarsi nella tomba: Maria Steen, un’avvocatessa che ha difeso pubblicamente gli insegnamenti della Chiesa durante i dibattiti referendari sull’aborto, il matrimonio tra persone dello stesso sesso e la definizione di famiglia, non è riuscita a ottenere un sostegno sufficiente per candidarsi alle elezioni presidenziali.
Questo appoggio ha richiesto l’approvazione di 20 membri dell’Oireachtas – il Parlamento irlandese, che comprende 174 membri del Dail Éireann e 60 senatori del Seanad Éireann – consentendole di candidarsi alle elezioni presidenziali del 24 ottobre.
Sostieni Renovatio 21
In Irlanda, la qualificazione per le elezioni presidenziali richiede un filtro parlamentare, ufficialmente per impedire un numero eccessivo di candidati, ma – alcuni sostengono – per bloccare la strada ai candidati non politicamente corretti.
Madre di cinque figli e candidata indipendente, Maria Steen ha comunque ottenuto il sostegno di 18 membri, ma non è riuscita a raccogliere le due firme mancanti prima della scadenza del 24 settembre. Storicamente, è stato difficile per un candidato non affiliato ai principali partiti politici irlandesi, come Fianna Fáil o Fine Gael, qualificarsi per le elezioni presidenziali.
Presentando la sua candidatura a fine agosto, l’avvocatessa ha cercato di proporsi come alternativa ai candidati dei partiti tradizionali, in un contesto di crescente sfiducia dell’elettorato nei confronti della classe politica irlandese. La presidenza irlandese, pur essendo in gran parte simbolica, gode comunque di grande visibilità, rappresentando il Paese a livello internazionale.
Il 24 settembre, annunciando la fine della sua campagna, Maria Steen ha dichiarato: «sebbene sia onorata di aver ottenuto il 90% delle firme richieste, mi dispiace dire che questo non è stato sufficiente e che il termine ultimo è ormai scaduto». Ha aggiunto: «Sebbene sarebbe stato l’onore di una vita servire come prima cittadina irlandese, essere cittadina è un onore sufficiente per me».
David Quinn, editorialista di un quotidiano nazionale irlandese, ha elogiato la performance di Maria Steen: «penso che raggiungere questo livello sia già un enorme riconoscimento per Maria e le sue capacità, ma allo stesso tempo è molto deludente che sia arrivata così vicina a entrare nella corsa presidenziale», ha dichiarato in un’intervista al sito web di informazione religiosa The Pillar.
Ha aggiunto: «I partiti stanno impedendo la nomina di qualcuno esterno». Considerando il cattolicesimo dichiarato di Maria Steen come una delle ragioni del suo fallimento, David Quinn ritiene che «sia un fattore determinante. Molti politici disapproverebbero che qualcuno noto per le sue convinzioni cattoliche e pro-life ottenga la carica più alta del paese, anche se quella carica non ha potere legislativo e lei non userebbe quella posizione per promuovere le sue convinzioni».
Ha concluso: «Ironicamente, il prossimo presidente potrebbe benissimo essere protestante» – del Fine Gael – «e dubito che la sua religione sarà molto discussa». Le elezioni presidenziali metteranno a confronto questo protestante con un politico sostenuto dai partiti di sinistra e un ex giocatore di football gaelico, sostenuto dal Fianna Fail. Tutti e tre i candidati hanno votato a favore dell’aborto nel referendum del 2018 e condividono opinioni simili su molte cosiddette questioni sociali.
Aiuta Renovatio 21
Ma Maria Steen potrebbe non aver detto l’ultima parola: la politica è diventata nota in Irlanda per le sue straordinarie comparse nei dibattiti televisivi prima di tre referendum molto contestati. Il primo è stato il referendum del 2015 sul «matrimonio per tutti», dove ha difeso il «No» durante un dibattito, prima che l’Irlanda votasse con il 62,07% dei voti per legalizzare le unioni tra persone dello stesso sesso.
Ha anche sostenuto il «No» nei dibattiti televisivi precedenti il referendum del 2018 sull’aborto, dove i cittadini irlandesi hanno votato con il 66,40% per abrogare l’Ottavo Emendamento della Costituzione, che tutelava il diritto alla vita dei nascituri.
In vista dei referendum costituzionali del 2024 sulla definizione di famiglia, si è confrontata con l’ex Tanaiste (Vice Primo Ministro) Micheál Martin in un dibattito. È uscita vittoriosa quando i cittadini hanno respinto gli emendamenti con il 67,69% dei voti contro il 32,31%.
La candidatura proposta da Maria Steen ha ricevuto riscontri positivi da alcune personalità inaspettate, come il giornalista liberale Fintan O’Toole, che ha sostenuto che le elezioni presidenziali necessitavano di un «cattolico conservatore serio». E tra sette anni – la data delle prossime elezioni presidenziali – molto potrebbe cambiare in Irlanda e nel Vecchio Continente, regioni sempre più stremate da decenni di progressismo.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Politica
Merz contro la Von der Leyen

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Morte cerebrale6 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025