Connettiti con Renovato 21

Cina

La Cina ha industrializzato la predazione degli organi. Parla un ex agente

Pubblicato

il

 

 

 

 

«Al rumore degli spari, i prigionieri caddero a terra senza vita. I loro corpi, ancora caldi, sono stati trasportati in un vicino furgone bianco dove li attendevano due medici vestiti di bianco. A porte chiuse, sono stati tagliati aperti, gli organi estratti per la vendita sul mercato dei trapianti».

 

«Al rumore degli spari, i prigionieri caddero a terra senza vita. I loro corpi, ancora caldi, sono stati trasportati in un vicino furgone bianco dove li attendevano due medici vestiti di bianco. A porte chiuse, sono stati tagliati aperti, gli organi estratti per la vendita sul mercato dei trapianti»

L’immagine è riportata in un articolo di Epoch Times, testata riconducibile ad un movimento religioso dissidente perseguitato da Pechino.

 

«La scena raccapricciante, che suona più come la trama di un film horror, si è svolta in Cina più di 20 anni fa sotto la direzione delle autorità statali. È stato testimoniato da Bob (pseudonimo), allora un ufficiale di polizia che forniva sicurezza nei  luoghi di esecuzione in cui venivano giustiziati i prigionieri del braccio della morte».

 

«L’espianto di organi dei prigionieri del braccio della morte era un segreto di Pulcinella», ha dichiarato«Bob»  a Epoch Times.

 

«Bob» è un ex ufficiale di pubblica sicurezza della città di Zhengzhou, capitale della provincia dell’Henan nella Cina centrale. L’uomo ora vive negli USA.

«L’espianto di organi dei prigionieri del braccio della morte era un segreto di Pulcinella»

 

Bob ha descritto di essere stato un partecipante inconsapevole a una catena di approvvigionamento «industrializzata» che convertiva esseri umani viventi in prodotti da vendere nel commercio di organi.

 

Gli attori di questa macabra industria includono il sistema giudiziario, la polizia, le carceri, i medici e i funzionari del Partito Comunista Cinese (PCC) che emanano la direttiva.

 

Bob ha descritto di essere stato un partecipante inconsapevole a una catena di approvvigionamento «industrializzata» che convertiva esseri umani viventi in prodotti da vendere nel commercio di organi

Il  resoconto di Bob riguarda la metà degli anni ’90 fa luce su una fase dell’inquietante evoluzione della pratica di lunga data del PCC di prelievo di organi da donatori non consenzienti.

 

Mentre Bob assisteva all’estrazione di organi da prigionieri che erano già morti, negli anni successivi il regime avrebbe continuato a mettere in atto – e dispiegare su larga scala – una pratica molto più sinistra: l’espianto di organi da prigionieri di coscienza vivi, in particolare dai  praticanti del Falun Gong, il movimento religioso a cui è riconducibile il giornale che appunto sta intervistano Bob, l’Epoch Times.

 

Bob era entrato nelle forze di polizia nel 1996 e aveva lavorato come ufficiale di polizia civile. Di tanto in tanto, ha aiutato a mantenere l’ordine in un tribunale dove vengono confermate le esecuzioni e in vari luoghi di esecuzione in città.

 

Gli attori di questa macabra industria includono il sistema giudiziario, la polizia, le carceri, i medici e i funzionari del Partito Comunista Cinese (PCC) che emanano la direttiva

Più tardi, nel 1999, a seguito di un post online critico nei confronti delle autorità, lo stesso Bob fu messo in detenzione per più di un anno. Dietro le sbarre, è stato in grado di osservare il trattamento dei prigionieri nel braccio della morte, e quindi di ricostruire il processo dalla condanna all’esecuzione fino al prelievo di organi.

 

Dopo essere stato condannato a morte, un detenuto sarebbe stato ammanettato sia alle braccia che alle caviglie, queste ultime del peso di 33 libbre per impedire una possibile fuga. Uno o due altri prigionieri li avrebbero tenuti di guardia in ogni momento. Un esame del sangue, un passaggio per identificare possibili donatori, e un controllo sulla loro salute mentale e fisica verrebbero eseguiti durante questo periodo in una stanza medica dedicata nel centro di detenzione.

 

«Per quanto ne so, nessuno ha detto ai prigionieri del braccio della morte che i loro organi sarebbero stati estratti», dichiara Bob. Le esecuzioni si verificavano in genere prima delle principali festività, ha detto. I condannati a morte dovrebbero partecipare a un’udienza pubblica presso un tribunale superiore, in cui un giudice confermerebbe o annullerebbe la condanna a morte assegnata dal tribunale originario.

 

Quelli destinati all’esecuzione – che vanno da una manciata a più di una dozzina ogni volta – sono stati poi fatti marciare fuori dal tribunale per una processione di 20-30 veicoli in attesa fuori, secondo Bob. Il convoglio ha anche trasferito funzionari locali incaricati di assistere alle esecuzioni. Includevano il vicedirettore dell’ufficio di pubblica sicurezza locale, il giudice e altro personale che si occupava dei casi. Tutte le auto avevano un panno rosso o carta incollata sui finestrini e portavano una marcatura numerica.

 

Ai prigionieri che erano stati ritenuti idonei per l’estrazione degli organi (a seguito dei test) sarebbe stato iniettato un farmaco che si diceva alleviasse il loro dolore. Il suo vero obiettivo, tuttavia, è impedire che il sangue si coaguli dopo la morte cerebrale e danneggi gli organi, ha detto Bob.

Mentre Bob assisteva all’estrazione di organi da prigionieri che erano già morti, negli anni successivi il regime avrebbe continuato a mettere in atto – e dispiegare su larga scala – una pratica molto più sinistra: l’espianto di organi da prigionieri di coscienza vivi

 

Quelli previsti per il prelievo di organi erano in genere uomini giovani e sani, di solito tra i 20 ei 30 anni senza una storia di gravi malattie, secondo Bob. Nel luogo dell’esecuzione, i prigionieri erano disposti in fila per essere fucilati alla nuca. Il detenuto più vicino si sarebbe trovato a circa 3-5 metri di distanza da Bob. Dopo le fucilazioni, un medico legale in loco avrebbe controllato i corpi per confermare la morte. Quindi, un sacchetto di plastica nera sarebbe stato usato per coprire la testa dei prigionieri. I corpi previsti per l’estrazione di organi sono stati quindi portati di corsa a un furgone bianco in attesa nelle vicinanze. Di solito la portiera posteriore del furgone veniva tenuta chiusa e le tendine dei finestrini abbassate per tenere lontani sguardi indiscreti.

 

Bob una volta ha intravisto all’interno quando la porta posteriore è stata aperta. Ha visto un letto operatorio e due medici che indossavano un camice bianco, maschere e guanti. L’involucro di plastica copriva il terreno in caso di fuoriuscite di sangue. I medici hanno rapidamente chiuso le porte dopo aver realizzato che qualcuno stava guardando.

 

Ai prigionieri che erano stati ritenuti idonei per l’estrazione degli organi (a seguito dei test) sarebbe stato iniettato un farmaco che si diceva alleviasse il loro dolore. Il suo vero obiettivo, tuttavia, è impedire che il sangue si coaguli dopo la morte cerebrale e danneggi gli organi, ha detto Bob.

Nessuno tranne i medici avrebbe saputo cosa sarebbe successo dopo. Quando i corpi sono usciti, erano in un sacco da cadavere nero e inviati direttamente alla cremazione.

 

I condannati morti venivano ammassati insieme e bruciati in una fornace. Di conseguenza, era impossibile distinguere quali ceneri appartenessero a chi, disse Bob. «Hanno semplicemente preso un po’ dal mucchio e l’hanno dato a ogni famiglia».

 

«La grande maggioranza delle famiglie di questi prigionieri nel braccio della morte non avrebbe idea che gli organi dei loro parenti fossero stati estratti quando hanno raccolto le ceneri», sostiene Bob.

 

Con rare eccezioni, quei detenuti non hanno avuto la possibilità di vedere o parlare con i loro parenti durante i loro ultimi momenti. Né la famiglia poteva vedere i corpi dopo la morte dei loro cari. «Tutto quello che la famiglia ha avuto è stata una scatola di cenere».

Quelli previsti per il prelievo di organi erano in genere uomini giovani e sani, di solito tra i 20 ei 30 anni senza una storia di gravi malattie… Nel luogo dell’esecuzione, i prigionieri erano disposti in fila per essere fucilati alla nuca. Un sacchetto di plastica nera sarebbe stato usato per coprire la testa dei prigionieri. I corpi previsti per l’estrazione di organi sono poi portati di corsa a un furgone bianco in attesa nelle vicinanze. La portiera posteriore del furgone veniva tenuta chiusa e le tendine dei finestrini abbassate per tenere lontani sguardi indiscreti

 

Il processo è rapido, perché gli organi freschi devono essere prontamente trasportati in ospedale per un intervento chirurgico, e una pianificazione meticolosa era la chiave per farlo funzionare senza intoppi, dice Bob.

 

«Per loro, è molto chiaro quale organo di un certo prigioniero [stavano per espiantare]», racconta. «Era molto esplicito quale [il corpo del prigioniero] sarebbe stato posto sul furgone… le persone sul furgone sapevano esattamente quali organi prendere perché tutto era stato organizzato in anticipo».

 

Da ciò, Bob ha dedotto che queste pratiche erano in corso da molto tempo prima di iniziare il lavoro.

 

«Il flusso di lavoro, l’abilità che hanno mostrato e la vicinanza nella loro cooperazione non sarebbero potuti accadere in appena uno o due anni». Anche il prezzo degli organi prelevati era noto in anticipo, aggiunge.

 

La Cina ha eseguito il suo primo trapianto di organi umani nel 1960. Dal momento che il paese non disponeva di un sistema ufficiale di donazione di organi fino al 2015, la maggior parte degli organi per il trapianto proveniva da prigionieri giustiziati, ha affermato il regime.

 

«Ma dagli anni 2000, l’industria dei trapianti nazionale ha visto un boom improvviso e il numero di prigionieri giustiziati semplicemente non poteva spiegare il numero di trapianti in corso» scrive Epoch Times.

 

I condannati morti venivano ammassati insieme e bruciati in una fornace. Di conseguenza, era impossibile distinguere quali ceneri appartenessero a chi, disse Bob. «Hanno semplicemente preso un po’ dal mucchio e l’hanno dato a ogni famiglia»

«Gli ospedali cinesi, cercando di attirare turisti provenienti da trapianti di organi dall’estero, hanno promesso trapianti di organi nel giro di settimane o addirittura giorni, cosa mai vista nei paesi sviluppati con sistemi di trapianto di organi consolidati dove i tempi di attesa potrebbero allungarsi per anni».

 

«Nel corso degli anni, sono aumentate le prove che indicano un sistema tentacolare di prelievo di organi da prigionieri di coscienza orchestrato dal PCC. Nel 2019, un tribunale del popolo indipendente ha concluso che il regime, da anni, uccideva prigionieri  “su larga scala ” per rifornire il suo mercato dei trapianti, e continuava la pratica. Le principali vittime, secondo il tribunale, erano praticanti del Falun Gong imprigionati» scrive sempre Epoch Times.

 

Il regime ha affermato di aver vietato l’uso degli organi dei prigionieri giustiziati nel 2015, sostenendo che si sarebbe procurato esclusivamente organi di donatori volontari nell’ambito del sistema di donazione di organi istituito lo stesso anno.

 

Il processo è rapido, perché gli organi freschi devono essere prontamente trasportati in ospedale per un intervento chirurgico, e una pianificazione meticolosa era la chiave per farlo funzionare senza intoppi

Tuttavia, le cifre ufficiali sulla donazione di organi non possono spiegare l’elevato numero di trapianti effettuati, ha concluso il tribunale.

 

Il resoconto di Bob si allinea con quello di molti altri testimoni oculari che hanno preso parte al business del trapianto di organi opachi in Cina nello stesso periodo.

 

George Zheng, un ex stagista medico cinese, ha ricordato di aver assistito a un’operazione di rimozione di organi negli anni ’90 insieme a due infermiere e tre medici militari, in una zona montuosa vicino a una prigione dell’esercito vicino a Dalian, una città nel nord-est della Cina.

 

Il paziente, un giovane, non rispondeva ma il suo corpo era ancora caldo. I medici avevano rimosso due reni dall’uomo e poi avevano ordinato a Zheng di estrarre i suoi occhi.

 

Come riportato da Renovatio 21, lo stop alla predazione degli organi da parte del Moloch statale cinese lascia più di qualche dubbio.

«Dagli anni 2000, l’industria dei trapianti nazionale ha visto un boom improvviso e il numero di prigionieri giustiziati semplicemente non poteva spiegare il numero di trapianti in corso»

 

Due anni fa emersero alcuni documenti che provavano che chi si è sottoposto a un trapianto di rene in Cina potrebbe aver ricevuto l’organo da prigionieri giustiziati appositamente.

 

La stessa Repubblica Popolare Cinese ha incarcerato nel 2020 diverse persone per traffico illegale di organi, prelevandoli da vittime di incidenti stradali e a pazienti con gravi danni cerebrali.

 

Renovatio 21 ricorda ai suoi nuovi lettori che l’espianto degli organi avviene per lo più a cuor battente.

 

Rammentiamo inoltre che la cosiddetta «morte cerebrale» è nient’altro che una convenzione, che pure varia da Paese a Paese, inventata per aumentare questo ulteriore business sanitario e farmaceutico (pazienti abbonati ai farmaci anti-rigetto per tutta la vita, a spese della Sanità di Stato, magari) e radicare nelle nostre vite questa ulteriore variante del sacrificio umano.

 

 

 

 

Cina, riforma della predazione degli organi. Come no.

Continua a leggere

Cina

«Inarrestabile»: Xi svela la triade nucleare in una parata militare che sfida l’Occidente. A suo fianco Putin e Kim

Pubblicato

il

Da

La grande parata militare del leader cinese Xi Jinping in piazza Tian’anmen, che ha segnato la fine della Seconda Guerra Mondiale e a cui hanno partecipato leader mondiali, in particolare i cosiddetti «paria» delle attuali relazioni internazionali, il presidente russo Vladimir Putin e il nordcoreano Kim Jong-un, non ha deluso le aspettative, anzi ha suscitato una rapida risposta da parte del presidente Trump.

 

Il leader cinese Xi Jinping ha dichiarato che l’ascesa della Cina è «inarrestabile» e ha mostrato oltre 10.000 soldati in marcia in perfetta sincronia insieme a centinaia di armi avanzate.

 

In particolare, Xi ha anche mostrato per la prima volta la forza nucleare terrestre, marittima e aerea dell’Esercito Popolare di Liberazione – una triade completa e letale.

 

Sostieni Renovatio 21

La parata è stata un’occasione per mostrare al mondo che la modernizzazione del più grande esercito permanente al mondo è in pieno svolgimento e per evidenziare i legami sempre più stretti – forse persino una «relazione speciale» – tra la Cina e le altre potenze nucleari, Russia e Corea del Nord.

 

Nel suo discorso inaugurale, Xi Jinping ha dichiarato: «L’umanità si trova nuovamente a un bivio, dovendo scegliere tra pace o guerra, dialogo o conflitto, cooperazione vantaggiosa per tutti o giochi a somma zero».

 

Riguardo alla triade nucleare completa, questa comprende il missile a lungo raggio lanciato da aerei JingLei-1, il missile intercontinentale lanciato da sottomarini JuLang-3, il missile balistico intercontinentale terrestre DongFeng-61 e una nuova variante del missile balistico intercontinentale terrestre DongFeng-31, come riportato da Xinhua News.

 

La Cina ha potenziato il suo arsenale nucleare, svelando nuove capacità, tra cui missili balistici intercontinentali di ultima generazione come il DF-5C, il DF-61 e il JL-3, quest’ultimo lanciato da sottomarini.

 

Questo completa la triade nucleare cinese, con missili nucleari dispiegabili da aria, terra e mare, rafforzando la capacità di un secondo attacco. In particolare, il JL-3 può colpire il territorio continentale degli Stati Uniti, consentendo a Pechino di minacciare obiettivi strategici in un eventuale conflitto.

 

 

Aiuta Renovatio 21

I media statali cinesi hanno definito queste armi come il «jolly» strategico della Cina, evidenziandone il ruolo cruciale nella protezione della sovranità, della sicurezza e dell’orgoglio nazionale, nonché come elemento centrale della strategia di deterrenza del Paese.

 

Durante la parata sono stati mostrati sistemi laser per la difesa aerea, tra cui un grande laser che, secondo la televisione di stato, sarà utilizzato su navi da guerra, insieme a una versione terrestre. Sono stati presentati inoltre per la prima volta due grandi droni sottomarini, le cui immagini hanno rivelato dimensioni impressionanti rispetto ai soldati nelle vicinanze.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

L’arrivo di Kim Jong Un a Pechino ha rivelato la presenza di due membri della sua famiglia: la sorella Kim Yo-jong, una delle sue più fidate consigliere, e una giovane ragazza, presumibilmente la figlia Kim Ju Ae, la cui partecipazione ha suscitato speculazioni su una possibile futura successione.

 

Gli eventi di mercoledì hanno offerto l’inedita immagine di tre leader, definiti dalla stampa occidentale mainstream come «l’asse del rivolgimento», intenti a supervisionare l’esibizione di armamenti nucleari.

 

Il missile balistico intercontinentale DF-5C, composto da tre sezioni trasportate su tre veicoli, può portare fino a 12 testate nucleari e ha una portata di 13.000-20.000 km, sufficiente per colpire qualsiasi bersaglio globale.

 

Riguardo alle relazioni tra Stati Uniti e Cina, la tempistica di questi eventi è significativa, poiché la Casa Bianca ha recentemente annunciato che il presidente Trump potrebbe visitare la regione entro fine ottobre ed è disponibile a incontrare Xi Jinping. Tra i temi principali ci sono un possibile accordo sui dazi, la potenziale vendita di TikTok negli Stati Uniti e l’influenza di Pechino su Putin per quanto riguarda il futuro della guerra in Ucraina, in particolare la possibilità di un cessate il fuoco o di una risoluzione più ampia.

 

In un momento della parata cinese, Xi e Putin hanno discusso di come i trapianti di organi e altri progressi scientifici potrebbero permettere alle persone di vivere fino a 150 anni in questo secolo.

 

Aiuta Renovatio 21

«Pace attraverso la forza» sembra essere il messaggio di Xi in questa parata, per usare un’espressione che in realtà è usata da tempo dai leader americani. In piazza Tian’anmen, nel frattempo, sono sfilati missili ipersonici anti-nave, un chiaro messaggio in direzione di Taiwan, dove incrociano sempre, nelle cicliche provocazioni, portaerei e navi da guerra USA.

 


Sostieni Renovatio 21

Riguardo a Kim Jong Un, è evidente che si è fortemente allineato con la Russia nel conflitto in Ucraina, inviando oltre 10.000 soldati nordcoreani a sostegno dello sforzo bellico – con circa 2.000 di loro rimpatriati da cadaveri– evidenziando un’alleanza sempre più stretta tra Mosca e Pyongyang. Xi Jinping, invece, non si è impegnato a tal punto in questa alleanza e probabilmente non desidera farne parte.

Il presidente americano Donaldo J. Trump non ha potuto trattenersi dal commentare le immagini provocatorie.

 

«Vi prego di porgere i miei più cordiali saluti a Vladimir Putin e Kim Jong-un, mentre cospirate contro gli Stati Uniti d’America» ha scritto il presidente americano.

 

 

Trump ha anche sottolineato la sconfitta americana del Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale, che alla fine ha garantito una pace duratura alla Cina. No, Xi non ha elogiato gli Stati Uniti per questo, ma si è schierato orgogliosamente al fianco dei suoi alleati sanzionati dagli Stati Uniti…

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Continua a leggere

Cina

La Cina presenta il primo chip 6G al mondo

Pubblicato

il

Da

I ricercatori cinesi hanno presentato il primo chip 6G al mondo, in grado di aumentare la velocità di connessione nelle aree remote fino a 5.000 volte rispetto al livello attuale. Lo riporta il giornale di Hong Kong South China Morning Post (SCMP).   La tecnologia 6G si prevede possa ridurre il divario digitale tra aree rurali e urbane. Sviluppato da ricercatori dell’Università di Pechino e della City University di Hong Kong, il chip 6G «all-frequency» potrebbe offrire velocità internet mobile oltre i 100 gigabit al secondo su tutto lo spettro wireless, incluse le frequenze usate nelle zone remote, rendendo l’accesso a internet ad alta velocità più disponibile nelle regioni meno connesse e permettendo, ad esempio, di scaricare un film 8K da 50 GB in pochi secondi.   Tuttavia, le tecnologie 5G e 6G suscitano preoccupazioni. Critiche riguardano i possibili rischi per la salute dovuti alle radiazioni elettromagnetiche, soprattutto con le alte frequenze del 6G, oltre a vulnerabilità agli attacchi informatici a causa dell’aumento dei dispositivi connessi. L’espansione delle infrastrutture potrebbe inoltre avere un impatto ambientale e accentuare le disuguaglianze, lasciando indietro le aree rurali. Si temono anche un incremento della sorveglianza e problemi legati alla privacy dei dati con l’aumento della connettività.

Iscriviti al canale Telegram

Le tecnologie wireless come il 5G operano su gamme di frequenza limitate. Il nuovo chip 6G, invece, copre l’intero spettro (da 0,5 GHz a 115 GHz) in un design compatto di 11 mm x 1,7 mm, eliminando la necessità di più sistemi per gestire diverse frequenze. Questo permette al chip di funzionare in modo efficiente su bande sia basse che alte, supportando applicazioni ad alta intensità e migliorando la copertura in aree rurali o remote.   «Le bande ad alta frequenza come le onde millimetriche e i terahertz offrono una larghezza di banda estremamente ampia e una latenza estremamente bassa, rendendole adatte ad applicazioni come la realtà virtuale e le procedure chirurgiche», ha dichiarato al China Science Daily il professor Wang Xingjun dell’Università di Pechino.   I ricercatori stanno sviluppando moduli plug-and-play per diversi dispositivi, come smartphone e droni, che potrebbero facilitare l’integrazione del nuovo chip nelle tecnologie di uso quotidiano.   La Cina pare accelerare per una primazia tecnologica non solo nelle telecomunicazioni – con il caso di Huawei, e relativi incidenti diplomatici internazionali, e sospetti anche in Italia – ma in genere nel settore tecnologico, dove si assiste ai consistenti sforzi per l’IA, visibili nell’ascesa di DeepSeek, un’Intelligenza Artificiale realizzata nel Dragone che non abbisogna di chip particolarmente performanti.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
   
Continua a leggere

Cina

Xi agli Stati SCO: sfidiamo il predominio occidentale

Pubblicato

il

Da

I membri dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (SCO) dovrebbero continuare a resistere «all’egemonismo e alla politica di potenza» per contribuire a costruire un sistema internazionale più equo, ha affermato lunedì il presidente cinese Xi Jinping aprendo la riunione dei leader del gruppo a Tianjin.

 

Nel suo discorso programmatico ai leader e ai rappresentanti dei paesi membri e partner, Xi ha invocato quello che ha definito lo «spirito di Shanghai» di «fiducia reciproca, mutuo vantaggio, uguaglianza, consultazione, rispetto per le diverse civiltà e ricerca di uno sviluppo condiviso».

 

Xi ha elogiato i progressi compiuti dalla SCO dalla sua fondazione nel 2001 e ha delineato nuove priorità, affermando che i membri devono «opporsi alla mentalità da Guerra Fredda, al confronto tra blocchi e alle pratiche intimidatorie», termini spesso usati da Pechino per criticare le politiche statunitensi e occidentali.

 

«Dovremmo sostenere un mondo multipolare equo e ordinato e una globalizzazione economica universalmente vantaggiosa e inclusiva, e rendere il sistema di governance globale più giusto ed equo», ha aggiunto lo Xi.

Sostieni Renovatio 21

Il presidente cinese ha inoltre esortato i membri a perseguire una cooperazione vantaggiosa per tutti, nel rispetto delle differenze nazionali, rafforzando gli scambi tra i loro popoli e spingendo per una maggiore efficienza e un processo decisionale basato su prove concrete all’interno della SCO.

 

La produzione economica collettiva del gruppo regionale ha raggiunto i 30.000 miliardi di dollari, ha osservato Xi, aggiungendo che la sua influenza globale si sta espandendo di conseguenza. I membri stanno lavorando insieme per affrontare sfide come la sicurezza, le questioni ambientali e l’innovazione, ha aggiunto.

 

Il commercio cumulativo della Cina con i Paesi SCO ha superato i 2,3 trilioni di dollari, ha affermato Xi, evidenziando i progetti nell’ambito della Belt and Road Initiative di Pechino e di altri meccanismi. Ha promesso ulteriori investimenti, anche nell’istruzione e nella formazione di competenze scientifiche e ingegneristiche necessarie per sostenere la crescita futura.

 

All’incontro ospitato dalla Cina partecipano più di 20 nazioni provenienti da Asia, Europa e Medio Oriente, oltre a rappresentanti delle principali organizzazioni internazionali, tra cui l’ONU e l’ASEAN.

 

Ha destato interesse in rete l’immagine dove Xi parlava e scherzava con il presidente russo Vladimiro Putin e il premier indiano Narendra Modi.

 

 

Si tratta, oltre che di tre Paesi che sommano tra i due e i tre miliardi di persone. Tutte e tre le nazioni sono potenze atomiche, con Mosca ad essere, almeno ufficialmente, il Paese che dispone di più testate al mondo.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Kremlin.ru via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported

Continua a leggere

Più popolari