Spirito
La Chiesa in Groenlandia, terra rara
La Groenlandia è finita sotto i riflettori ed è diventata una questione geopolitica importante da quando Donald Trump ha espresso il desiderio di recuperare terre rare dall’isola artica, che fa parte della Danimarca. Ma ciò che è meno noto è che in questa regione polare esiste una piccola percentuale di cattolici il cui futuro resta legato alla presenza americana.
«Sosteniamo fermamente il vostro diritto a determinare il vostro futuro e, se lo sceglierete, vi accoglieremo negli Stati Uniti d’America», ha detto Donald Trump agli abitanti del territorio autonomo danese pochi giorni prima delle elezioni legislative dell’11 marzo 2025, caratterizzate da un’impennata di consensi per il partito nazionalista indipendentista.
Ha aggiunto: «Vi proteggeremo, vi renderemo ricchi e insieme porteremo la Groenlandia a vette che non avreste mai pensato possibili prima».
Promesse che lasciano perplessi i cattolici dell’immensa isola artica annessa al Regno di Danimarca, dove la Chiesa occupa solo un posto marginale in un panorama religioso dominato dal luteranesimo. Su una popolazione di circa 57.000 abitanti, i cattolici rappresentano solo una piccola minoranza, stimata in circa 300 persone nel 2025, ovvero l’1% della popolazione.
La storia del cattolicesimo in Groenlandia risale al Medioevo, con l’arrivo dei vichinghi norvegesi nel X secolo. Nel 1124 fu istituita la diocesi di Garoar sotto la guida di papa Pasquale II, con il vescovo Erik Gnupsson come primo vescovo. Questa diocesi, la prima del Nuovo Mondo, non sopravvisse tuttavia alla «Piccola era glaciale» che decimò le colonie europee intorno al XV secolo.
Successivamente il cattolicesimo scomparve dall’isola, soppiantato nel XVIII secolo dal protestantesimo luterano portato dai missionari danesi durante la colonizzazione. Solo nel XX secolo ricomparve, prima con la presenza americana nella base militare di Pituffik, ex Thule, nel 1953, poi con la fondazione della parrocchia di Cristo Re a Nuuk nel 1958, sotto l’egida degli Oblati di Maria Immacolata, unica parrocchia dell’isola.
Sulla scia degli americani si è aggregata una forza lavoro straniera cattolica, proveniente soprattutto dalle Filippine e dal Vietnam, ma anche da altre regioni del continente eurasiatico: sono loro il motore del cattolicesimo in Groenlandia, una minoranza in rapida crescita se si pensa che nel 2009 sull’isola si contavano solo una sessantina di fedeli.
Come riporta l’agenzia di stampa religiosa Fides, la cura spirituale di questi fedeli è affidata, oltre che ai sacerdoti della diocesi di Copenaghen, all’Ordine dei Frati Minori Conventuali, nonché all’Ordinariato militare degli Stati Uniti d’America. La prima potenza mondiale paga inoltre 300 milioni di dollari all’anno di affitto per la manutenzione dell’antica Thule: questo ci aiuta a comprendere meglio gli obiettivi del nuovo inquilino della Casa Bianca per questa parte dell’Artico.
Ma i cattolici non vivono solo a Nuuk, il principale centro urbano, ma sono presenti anche in piccoli villaggi sparsi lungo i fiordi o nell’entroterra, dove non ci sono luoghi di culto.
Seguendo il modello delle prime comunità cristiane, la messa viene celebrata nelle case, grazie ai sacerdoti danesi che volano per due ore per raggiungere quest’altra parte della parrocchia, assicurando così la messa domenicale ai fedeli che, a causa delle temperature polari, hanno lasciato il loro Paese per sostenere le loro famiglie.
Per tutti questi cattolici, però, il futuro è incerto: se la pressione esercitata dagli Stati Uniti dovesse volgersi contro di loro, la presenza dei fedeli – che dipende in larga misura dall’attività della base americana – non avrebbe forse più molta ragione di esistere.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Gender
I trans esprimono gratitudine per il pasto del Giubileo dei Poveri in Vaticano
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Papa Leone XIV pronto a concedere ampie deroghe a Traditionis Custodes
La notizia è stata riportata dal quotidiano The Pillar, che l’ha ottenuta da fonti vicine alla Conferenza Episcopale Cattolica di Inghilterra e Galles (CBCEW). Il Nunzio Apostolico, Arcivescovo Miguel Maury Buendia, ne ha parlato di recente in un discorso ai vescovi britannici.
Fonti vicine alla Conferenza Episcopale Cattolica di Inghilterra e Galles hanno riferito a The Pillar che Papa Leone XIV sembrava pronto a concedere ampie esenzioni a Traditionis Custodes, senza revocare il motu proprio stesso.
Il prelato spagnolo, mons. Miguel Buendía, Nunzio Apostolico in Gran Bretagna, si è recentemente rivolto all’assemblea plenaria della CBCEW. Tra gli altri argomenti, ha informato i vescovi che il Vaticano sarebbe stato «generoso» in caso di richiesta di dispensa dalle restrizioni alla liturgia tradizionale, secondo l’alto funzionario ecclesiastico che ha riferito la notizia a The Pillar.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
La fonte, presente durante il discorso, ha sentito il nunzio spiegare che Leone XIV «non è disposto a modificare [Traditionis Custodes], ma poiché ci sono molti riti diversi nella Chiesa, non c’è motivo di escludere la Messa latina tradizionale».
«I dettagli erano un po’ vaghi», ha aggiunto la fonte. Il nunzio ha spiegato che, sebbene i parroci avranno ancora bisogno dell’approvazione del vescovo per celebrare la forma straordinaria della Messa nelle chiese parrocchiali, e i vescovi diocesani dovranno comunque richiedere l’autorizzazione al Dicastero per il Culto Divino, «Leone XIV chiederà al cardinale Arthur [Roche, prefetto del dicastero] di essere generoso».
Secondo un ecclesiastico presente, sebbene il Papa non sia propenso ad abrogare il motu proprio dell’era di Francesco, «l’impressione [data dal nunzio] è stata che il Papa volesse che la porta rimanesse aperta e non fosse ristretta o chiusa. Questo era solo un punto tra i tanti» sollevati dal nunzio, ha chiarito The Pillar, e non il tema centrale del discorso.
Aiuta Renovatio 21
Una prima (apparentemente) solida informazione sul futuro di Traditionis Custodes
Le numerose speculazioni suscitate dall’elezione di Papa Leone XIV riguardo al motu proprio di Francesco – che ha drasticamente limitato le concessioni fatte da Benedetto XVI riguardo alla celebrazione della Messa tradizionale – sembrano consolidarsi.
Va notato che queste speculazioni avevano un certo fondamento. Dopo la pubblicazione di Traditionis Custodes e l’interpretazione supplementare ancora più restrittiva fornita dal cardinale Arthur Roche, alcuni vescovi hanno continuato a concedere permessi come prima della pubblicazione del motu proprio, mentre altri li hanno praticamente proibiti.
Inoltre, alcune diocesi hanno ottenuto dispense iniziali dalle norme di Traditionis Custodes per un periodo di transizione di due anni, ma sotto Papa Francesco era ampiamente accettato che non sarebbero state concesse ulteriori proroghe.
Tuttavia, dall’elezione di Leone XIV, il Dicastero per il Culto Divino ha iniziato a prorogare queste dispense e a concederne di nuove, il che ha fatto ipotizzare che il nuovo Papa potrebbe essere disposto ad allentare o addirittura ad annullare i requisiti stabiliti dal suo predecessore.
Una fonte vicina alla CBCEW ha affermato che dai commenti del nunzio è emerso che il papa desiderava lasciare la porta aperta alla celebrazione della vecchia liturgia. L’approccio generale del Papa sembra essere «Todos, todos, todos – compresi coloro che aderiscono alla Messa tradizionale», ha affermato la fonte.
Questa sarebbe una buona notizia se confermata. Ma i fondamenti invocati – pluralismo liturgico o inclusività – rimangono piuttosto limitati e non preannunciano un rinnovamento liturgico attraverso il ritorno della tradizione liturgica a Roma, privata del suo tesoro più prezioso. E se la notizia è accurata, si tratta dell’ennesima dimostrazione dell’approccio «allo stesso tempo» che il Papa sembra prediligere.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Ambiente
Viganò: «non vi è alcuna emergenza climatica, Prevost profeta del globalismo massonico»
Se vi fosse veramente un’emergenza climatica – alla quale le organizzazioni globaliste rispondono con mezzi non adeguati, mentre la Chiesa Cattolica propone soluzioni ragionevoli e coerenti con il Vangelo e con la sua Dottrina sociale – si potrebbe credere che in questi appelli… pic.twitter.com/thIv4fsrKa
— Arcivescovo Carlo Maria Viganò (@CarloMVigano) November 18, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito4 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Tabarro2 settimane faRenovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025
-



Salute2 settimane faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence1 settimana faIl potere della vittima
-



Gender2 settimane faElon Musk racconta la storia agghiacciante sulla radicalizzazione dell’ideologia transgender
-



Intelligence1 settimana faLe profezie di Yuri Bezmenov
-



Bioetica1 settimana faIn Nuova Zelanda i bambini vengono lasciati morire se nascono vivi dopo gli aborti















