Alimentazione
La «catastrofe della fame artificiale» a Gaza ed Haiti

Un articolo dell’Associated Press unisce le crisi di Gaza e di Haiti affermando che non si tratta di disastri «naturali» ma il risultato di un fenomeno genocida provocato dall’uomo.
AP rileva che «a Gaza, praticamente ogni residente sta lottando per procurarsi cibo a sufficienza e si prevede che 1,1 milioni di persone – metà della popolazione – si troveranno ad affrontare il più alto livello di grave fame nelle prossime settimane, secondo un rapporto dell’Integrated Food Security Phase Classification, un’agenzia che monitora la fame a livello globale (…) Ad Haiti, circa 1,4 milioni di persone sono sull’orlo della carestia e più di 4 milioni hanno bisogno di aiuto per accedere al cibo, dicono i gruppi umanitari».
Tobias Stillman, direttore dei servizi tecnici e dell’innovazione presso il gruppo di aiuto Azione contro la Fame, dice ad AP: «quando famiglie e intere nazioni vivono così vicine al baratro, è fin troppo facile che conflitti o altri shock li spingano verso la catastrofe». La morte per fame può arrivare «sorprendentemente rapidamente», ha detto Stillman.
Sostieni Renovatio 21
Ad Haiti, riferisce l’UNICEF, ai bambini vengono negate le forniture mediche urgentemente necessarie perché bande armate che operano nel porto principale di Port-au-Prince hanno saccheggiato 17 container dell’UNICEF contenenti forniture mediche urgentemente necessarie per madri e bambini, inclusi rianimatori, attrezzature idriche, etc.
Il porto è anche un’ancora di salvezza per gli approvvigionamenti di cibo e quando le bande hanno saccheggiato i container o bloccato l’accesso, nulla può essere distribuito né alla città né al resto del Paese, scrive EIRN.
Attualmente, 260 container di proprietà umanitaria sono controllati da gruppi armati nel porto. Il sistema sanitario di Haiti è sull’orlo del collasso e Bruno Maes, direttore nazionale dell’UNICEF per Haiti, riferisce che tre donne e bambini su quattro non hanno accesso agli interventi sanitari e nutrizionali di base nell’area metropolitana di Port-au-Prince. Le bande prendono di mira gli ospedali, costringendoli a chiudere e spesso saccheggiandoli.
Nella capitale sono disponibili solo due strutture operatorie chirurgiche funzionanti. «Stiamo assistendo a una catastrofe umanitaria e c’è poco tempo per invertirla», avverte Maes. In tutta Haiti, sei ospedali su dieci non sono funzionanti, a causa della mancanza di elettricità, carburante e forniture mediche, limitando l’assistenza di emergenza a disposizione dei bambini.
Aiuta Renovatio 21
La portavoce dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Margaret Harris, ha riferito ai media a Ginevra che a Gaza «quello che i medici e il personale medico ci dicono è che stanno vedendo sempre più gli effetti della fame; vedono morire neonati perché hanno un peso alla nascita troppo basso», ha riferito UN News il 19 marzo.
La dottoressa Harris ha avvertito «sempre più spesso vediamo bambini che sono sull’orlo della morte e che hanno bisogno di rialimentazione». Inoltre, ha detto, le équipe mediche a Gaza stanno ammettendo un numero crescente di donne incinte pericolosamente sottopeso, il che può portare a gravi complicazioni. «Questo è interamente causato dall’uomo, tutto ciò che vediamo dal punto di vista medico», ha affermato la Harris.
«Questo era un territorio in cui il sistema sanitario funzionava bene». La malnutrizione era «inesistente. Era una popolazione che poteva nutrirsi da sola».
Come riportato da Renovatio 21, in settimana un nuovo rapporto delle Nazioni Unite che monitora la situazione ha parlato di «fame catastrofica» rilevando che circa 300.000 persone nel Nord di Gaza vivono in condizioni di carestia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Alimentazione
Oltre 9 mila bambini intossicati coi pasti scolastici gratuiti in Indonesia

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
Un terzo dei Paesi è afflitto da prezzi alimentari «anormalmente alti»: rischio di disordini sociali

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) lancia l’allarme: i prezzi dei prodotti alimentari restano eccezionalmente elevati in tutto il mondo, e in molti Paesi sono aumentati fino a cinque volte rispetto ai livelli medi del decennio scorso. Un’escalation che, secondo l’agenzia delle Nazioni Unite, rischia di alimentare nuovi disordini sociali, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo o politicamente instabili.
«Le condizioni attuali ricordano i periodi che hanno preceduto la Primavera Araba e la crisi alimentare del 2007-2008», si legge nel rapporto diffuso in questi giorni. E il messaggio è chiaro: le turbolenze globali, legate alla sicurezza alimentare, «sono tutt’altro che finite».
Un’analisi di BloombergNEF, basata sui dati FAO, evidenzia come il quadro sia il risultato di una combinazione di fattori: eventi meteorologici estremi, tensioni geopolitiche e politiche monetarie espansive. L’aumento dei prezzi di gasolio e benzina – spinti anche dai conflitti in corso e dalle restrizioni commerciali – ha fatto lievitare i costi di produzione e di trasporto dei beni agricoli.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
A questo si aggiunge il fattore monetario: l’eccessiva stampa di denaro da parte di molte economie avanzate ed emergenti durante e dopo la pandemia ha rappresentato, secondo gli analisti, il principale motore dell’inflazione globale.
Secondo la FAO, nel 2023 il 50% dei Paesi del Nord America e dell’Europa ha registrato prezzi alimentari «anormalmente elevati» rispetto alla media del periodo 2015-2019. L’organizzazione definisce «anormale» un livello di prezzo superiore di almeno una deviazione standard rispetto alla media storica per ciascuna merce e regione, spiega Bloomberg.
La tendenza, tuttavia, non riguarda solo l’Occidente: anche in Asia, Africa e America Latina l’impennata dei prezzi sta riducendo l’accesso ai beni di prima necessità, colpendo le fasce più vulnerabili della popolazione.
La FAO richiama nel suo rapporto due momenti emblematici della storia recente che mostrano il legame diretto tra caro-viveri e instabilità politica.
Un esempio è la cosiddetta «Primavera araba» (2010-2011): il forte aumento dei prezzi del grano e del pane, dovuto alla siccità e ai divieti di esportazione imposti dalla Russia, contribuì a scatenare proteste in Tunisia, Egitto, Libia e Siria. L’inflazione alimentare fu un fattore chiave, che si sommò al malcontento politico e sociale.
Iscriviti al canale Telegram
Un ulteriore caso è quello della crisi alimentare del 2007-2008: in quel periodo, i picchi dei prezzi globali dei cereali provocarono rivolte in oltre 30 Paesi, tra cui Haiti, Bangladesh, Egitto e Mozambico, dove i beni di prima necessità divennero inaccessibili per ampie fasce della popolazione.
Gli analisti concordano sul fatto che quando «l’inflazione alimentare supera la crescita del reddito», si innesca una spirale pericolosa che può condurre a crisi sociali e politiche.
Con l’aumento dei costi dei beni di base e la perdita di potere d’acquisto, cresce la pressione sui governi, già provati da crisi energetiche, conflitti regionali e tensioni valutarie.
In breve, il mondo potrebbe trovarsi di fronte a «una nuova stagione di rivolte per il pane».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
Carestia dichiarata a Gaza da un gruppo per la sicurezza alimentare legato alle Nazioni Unite

Famine declared by IPC in #Gaza Governorate is a direct result of actions by #Israel‘s Government that has unlawfully restricted entry & distribution of humanitarian aid.
It is a war crime to use starvation as a method of warfare, and the resulting deaths may also amount to a… pic.twitter.com/knqnRpe2yH — UN Human Rights (@UNHumanRights) August 22, 2025
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Misteri3 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini