Alimentazione

La «catastrofe della fame artificiale» a Gaza ed Haiti

Pubblicato

il

Un articolo dell’Associated Press unisce le crisi di Gaza e di Haiti affermando che non si tratta di disastri «naturali» ma il risultato di un fenomeno genocida provocato dall’uomo.

 

AP rileva che «a Gaza, praticamente ogni residente sta lottando per procurarsi cibo a sufficienza e si prevede che 1,1 milioni di persone – metà della popolazione – si troveranno ad affrontare il più alto livello di grave fame nelle prossime settimane, secondo un rapporto dell’Integrated Food Security Phase Classification, un’agenzia che monitora la fame a livello globale (…) Ad Haiti, circa 1,4 milioni di persone sono sull’orlo della carestia e più di 4 milioni hanno bisogno di aiuto per accedere al cibo, dicono i gruppi umanitari».

 

Tobias Stillman, direttore dei servizi tecnici e dell’innovazione presso il gruppo di aiuto Azione contro la Fame, dice ad AP: «quando famiglie e intere nazioni vivono così vicine al baratro, è fin troppo facile che conflitti o altri shock li spingano verso la catastrofe». La morte per fame può arrivare «sorprendentemente rapidamente», ha detto Stillman.

Sostieni Renovatio 21

Ad Haiti, riferisce l’UNICEF, ai bambini vengono negate le forniture mediche urgentemente necessarie perché bande armate che operano nel porto principale di Port-au-Prince hanno saccheggiato 17 container dell’UNICEF contenenti forniture mediche urgentemente necessarie per madri e bambini, inclusi rianimatori, attrezzature idriche, etc.

 

Il porto è anche un’ancora di salvezza per gli approvvigionamenti di cibo e quando le bande hanno saccheggiato i container o bloccato l’accesso, nulla può essere distribuito né alla città né al resto del Paese, scrive EIRN.

 

Attualmente, 260 container di proprietà umanitaria sono controllati da gruppi armati nel porto. Il sistema sanitario di Haiti è sull’orlo del collasso e Bruno Maes, direttore nazionale dell’UNICEF per Haiti, riferisce che tre donne e bambini su quattro non hanno accesso agli interventi sanitari e nutrizionali di base nell’area metropolitana di Port-au-Prince. Le bande prendono di mira gli ospedali, costringendoli a chiudere e spesso saccheggiandoli.

 

Nella capitale sono disponibili solo due strutture operatorie chirurgiche funzionanti. «Stiamo assistendo a una catastrofe umanitaria e c’è poco tempo per invertirla», avverte Maes. In tutta Haiti, sei ospedali su dieci non sono funzionanti, a causa della mancanza di elettricità, carburante e forniture mediche, limitando l’assistenza di emergenza a disposizione dei bambini.

Aiuta Renovatio 21

La portavoce dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Margaret Harris, ha riferito ai media a Ginevra che a Gaza «quello che i medici e il personale medico ci dicono è che stanno vedendo sempre più gli effetti della fame; vedono morire neonati perché hanno un peso alla nascita troppo basso», ha riferito UN News il 19 marzo.

 

La dottoressa Harris ha avvertito «sempre più spesso vediamo bambini che sono sull’orlo della morte e che hanno bisogno di rialimentazione». Inoltre, ha detto, le équipe mediche a Gaza stanno ammettendo un numero crescente di donne incinte pericolosamente sottopeso, il che può portare a gravi complicazioni. «Questo è interamente causato dall’uomo, tutto ciò che vediamo dal punto di vista medico», ha affermato la Harris.

 

«Questo era un territorio in cui il sistema sanitario funzionava bene». La malnutrizione era «inesistente. Era una popolazione che poteva nutrirsi da sola».

 

Come riportato da Renovatio 21, in settimana un nuovo rapporto delle Nazioni Unite che monitora la situazione ha parlato di «fame catastrofica» rilevando che circa 300.000 persone nel Nord di Gaza vivono in condizioni di carestia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Più popolari

Exit mobile version