Big Pharma
Kennedy contro i pediatri USA che hanno raccomandato vaccini prodotti dalle aziende che fanno loro donazioni

Robert F. Kennedy Jr. ha criticato l’ American Academy of Pediatrics (AAP) per aver raccomandato vaccini – compresi i pericolosi vaccini contro il COVID – creati dai suoi principali sostenitori aziendali senza rivelare i propri conflitti di interesse.
L’AAP ha recentemente fatto notizia per aver pubblicato il proprio programma vaccinale infantile raccomandato, indipendente dai Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) degli Stati Uniti, che è stato recentemente rivisto da Kennedy, segretario del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) degli Stati Uniti.
La differenza notevole tra i due programmi è che l’AAP raccomanda i vaccini contro il COVID ai bambini sani, mentre il CDC non raccomanda più questi vaccini sperimentali a mRNA ai bambini sani e alle donne in gravidanza.
Sostieni Renovatio 21
Martedì Kennedy ha condiviso uno screenshot della pagina web dell’AAP che mostra alcuni dei suoi principali donatori: Merck, Moderna, Pfizer e Sanofi, importanti produttori di vaccini. Anche altri produttori di vaccini, come GlaxoSmithKline, effettuano donazioni considerevoli all’AAP.
Kennedy ha osservato che le prime quattro aziende elencate «producono praticamente tutti i vaccini presenti nel programma vaccinale infantile raccomandato dal CDC».
This is a screenshot from American Academy of Pediatrics’ webpage, thanking the organization’s top corporate donors. These four companies make virtually every vaccine on the CDC recommended childhood vaccine schedule. AAP is angry that CDC has eliminated corporate influence in… pic.twitter.com/WtWe6vnUrw
— Secretary Kennedy (@SecKennedy) August 19, 2025
Pur riconoscendo che l’AAP è libera di formulare le proprie raccomandazioni, ha chiesto che «segua l’esempio dell’HHS e riveli i conflitti di interesse» in modo che gli americani possano valutare se l’AAP stia servendo «l’interesse della salute pubblica» o le «ambizioni commerciali dei benefattori dell’AAP, le grandi aziende farmaceutiche».
Kennedy ha accusato l’AAP di essere arrabbiato con il CDC per aver eliminato «l’influenza delle aziende nelle decisioni sulle raccomandazioni sui vaccini», facendo riferimento al suo licenziamento di tutti i 17 precedenti membri del comitato consultivo sui vaccini del CDC, a causa della scoperta che fornivano regolarmente consulenza su prodotti di aziende farmaceutiche con cui avevano legami finanziari e con cui avevano ottenuto esenzioni per conflitto di interessi dal CDC.
Sebbene il programma vaccinale del CDC sia rimasto finora pressoché invariato dopo la nomina di otto nuovi membri del Comitato consultivo per le pratiche di immunizzazione (ACIP), la riunione del 25 giugno ha avviato nuovi gruppi di lavoro per studiare questi vaccini approvati e l’effetto cumulativo del programma vaccinale per bambini e adolescenti.
Aiuta Renovatio 21
Tra le altre raccomandazioni, la riunione di giugno dell’ACIP ha consigliato l’eliminazione del timerosal, un conservante neurotossico contenente mercurio attualmente utilizzato nei vaccini antinfluenzali.
Nel post di martedì X, Kennedy ha anche esortato l’AAP a chiarire che «le raccomandazioni che si discostano dall’elenco ufficiale del CDC non sono esenti da responsabilità ai sensi del Vaccine Injury Act del 1986».
Kennedy ha spesso sottolineato l’importanza di liberare le agenzie di regolamentazione sanitaria degli Stati Uniti dalla «corporate capture» (tradotto in italiano con «cattura del regolatore») un termine che usa per descrivere il fenomeno comune per cui queste agenzie di regolamentazione ricevono finanziamenti ingenti dalle aziende farmaceutiche e successivamente approvano automaticamente i loro prodotti senza una revisione significativa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Autismo
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico

🚨 PRESIDENT TRUMP TO MOTHERS: DO NOT let them pump your child full of vaccines
“Don’t let them pump your baby up with the largest pile of stuff you’ve ever seen… going into the delicate little body of a baby.” “Break them up into 4 visits instead of 1.” pic.twitter.com/zul9UnBgwm — Nick Sortor (@nicksortor) September 22, 2025
Sostieni Renovatio 21
«Prendere il Tylenol non fa bene», ha detto Trump, che ha poi sottolineato: «Lo dico. Non fa bene»..@POTUS: “Tylenol during pregnancy can be associated with a very increased risk of autism.” pic.twitter.com/FcSkZENubZ
— HHS.gov (@HHSGov) September 22, 2025
Kennedy, Segretario del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS), ha ampliato i commenti del Presidente. «Per rispondere alla sfida del presidente, ho ordinato all’HHS di lanciare uno sforzo senza precedenti, che coinvolga tutte le agenzie, per identificare tutte le cause dell’autismo, comprese le esposizioni a sostanze tossiche e farmaceutiche», ha affermato Kennedy. «Su sollecitazione del presidente Trump, il NIH (National Institute of Health), la FDA (Food and Drug Administration), il CDC (Centers for Disease Control) e il CMS (Centers for Medicare and Medicaid Services) stanno facendo di tutto per identificare le (cause) dell’epidemia di autismo e capire come pazienti e genitori possano prevenire e invertire questa tendenza allarmante», ha affermato Kennedy. «Abbiamo abbattuto i tradizionali compartimenti stagni che da tempo separavano queste agenzie e abbiamo accelerato la ricerca e la guida», ha spiegato. «Storicamente, il NIH si è concentrato quasi esclusivamente su ricerche politicamente sicure e del tutto infruttuose sui fattori genetici dell’autismo», ha osservato Kennedy. «Sarebbe come studiare i fattori genetici del cancro ai polmoni senza considerare le sigarette». «È ciò che l’NIH fa da 20 anni», ha aggiunto. «Di conseguenza, non abbiamo una risposta a questa domanda cruciale, nonostante l’impatto catastrofico dell’epidemia sui bambini del nostro Paese. Stiamo sostituendo la cultura istituzionale della scienza politicizzata e della corruzione con una medicina basata sull’evidenza». «La FDA sta rispondendo a studi clinici e di laboratorio che suggeriscono una potenziale associazione tra l’uso di paracetamolo durante la gravidanza e risultati negativi sullo sviluppo, tra cui diagnosi successive di ADHD e autismo», ha osservato Kennedy. «Oggi la FDA pubblicherà un avviso ai medici sui rischi del paracetamolo durante la gravidanza e avvierà la procedura per avviare una modifica dell’etichetta di sicurezza», ha affermato. La FDA ha emesso due distinti comunicati stampa che confermano una risposta formale alle crescenti prove di rischi neurologici legati all’assunzione di paracetamolo durante la gravidanza. L’agenzia ha dichiarato di aver avviato una modifica dell’etichetta per tutti i prodotti contenenti paracetamolo, incluso il Tylenol, per riflettere gli studi che suggeriscono un’associazione con autismo e ADHD. «Grazie anche alla politicizzazione della scienza, la sicurezza del paracetamolo contro il rischio di disturbi dello sviluppo precoce nei bambini piccoli non è mai stata convalidata», ha spiegato Kennedy. Kennedy ha anche osservato che la ricerca ha dimostrato che una carenza di folati nel cervello di un bambino può portare all’autismo. La ricerca ha indicato che fino al 60% dei bambini con carenza di folati può migliorare la comunicazione verbale se viene somministrato Leucovorin , una forma di acido folinico, attualmente approvata dalla FDA per contrastare gli effetti collaterali dei farmaci chemioterapici. La FDA ha dichiarato di aver avviato l’approvazione delle compresse di leucovorin calcio per i pazienti con deficit cerebrale di folati (CFD), una condizione legata a ritardi dello sviluppo e caratteristiche autistiche. Sebbene l’agenzia abbia avvertito che sono necessari ulteriori studi per valutare la piena efficacia del farmaco nelle popolazioni autistiche, ha affermato che l’iniziativa riflette una strategia più ampia volta a riutilizzare i farmaci esistenti. «Dal 40% al 70% delle madri con figli autistici ritiene che il loro bambino sia stato danneggiato da un vaccino”, ha detto Kennedy. “Il presidente Trump ritiene che dovremmo ascoltare queste madri invece di manipolarle ed emarginarle come hanno fatto le amministrazioni precedenti».President Trump Makes an Announcement on Medical and Scientific Findings for America’s Children https://t.co/aTq90Js06I
— The White House (@WhiteHouse) September 22, 2025
Some 40-70% of mothers who have children with autism believe that their child was injured by a vaccine. President Trump believes that we should be listening to these mothers instead of gaslighting and marginalizing them like prior administrations. pic.twitter.com/f43Bzmlj30
— Secretary Kennedy (@SecKennedy) September 22, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Autistic NewsNation host becomes visibly disturbed as he watches a pregnant doctor popping Tylenol just to “own the president.”
“It’s almost like there are people who HATE Trump more than they LOVE kids.” – @LelandVittert pic.twitter.com/pk8i9AGR63 — Vigilant Fox 🦊 (@VigilantFox) September 25, 2025
Si sono visti così casi di donne gravide finite al pronto soccorso a causa della bravata dell’abbuffata del paracetamolo, in vari casi ripresa debitamente dal telefonino a favor di social network.🇺🇸‼️AUTOSABOTAGEM COLETIVA! “O liberalismo é um verdadeiro transtorno mental. Essas crianças nunca terão uma chance. 😵💫
Logo após o presidente Trump e o secretário de saúde associarem o Tylenol ao autismo, milhares de esquerdistas estão engolindo o remédio de forma desenfreada… pic.twitter.com/qJYBgwdtA2 — Conservatism And Elegance 🇺🇲 (@ThayzzySmith) September 25, 2025
🚨 Pregnant liberal took so much Tylenol after hearing Donald Trump say it causes autism she’s now in the ICU and is going to die
Executive Director of American Frontline Nurses got a “very frantic call at 4am from a husband whose wife is now dying of liver failure on a… pic.twitter.com/TtQqdF2bo1 — Wall Street Apes (@WallStreetApes) September 25, 2025
Aiuta Renovatio 21
Big Pharma
Attacco a Big Pharma: ecco la stretta di Trump sulla pubblicità dei farmaci da prescrizione

Il presidente Donald Trump ha incaricato la Food and Drug Administration (FDA) di rafforzare le misure per garantire che la pubblicità dei farmaci da prescrizione rivolta ai consumatori sia trasparente e accurata. Lo riporta Epoch Times.
Ciò comporta l’obbligo per le case farmaceutiche di fornire informazioni più dettagliate sui rischi dei farmaci e un’applicazione più rigorosa delle normative federali in materia.
Con un memorandum presidenziale del 9 settembre, questa iniziativa potrebbe avere un impatto significativo sulle aziende farmaceutiche, che spendono miliardi ogni anno per promuovere i loro prodotti direttamente ai pazienti attraverso i media radiotelevisivi.
Le ripercussioni potrebbero estendersi ai nuovi media, con la FDA che intensifica il controllo sugli spazi digitali, inclusi influencer sui social media, annunci algoritmici, Intelligenza Artificiale (IA) e chatbot.
La pubblicità diretta al consumatore di farmaci soggetti a prescrizione, regolata dalla FDA dal 1962, si è diffusa dagli anni Ottanta. Fino al 1997, gli annunci dovevano includere descrizioni dettagliate di rischi ed effetti collaterali. Una norma introdotta quell’anno ha permesso alle aziende di menzionare solo i rischi principali, rimandando i consumatori a fonti come numeri verdi, siti web o medici per informazioni complete.
Sostieni Renovatio 21
Questa «adeguata fornitura» di informazioni ha favorito un’espansione del settore, che nel 2023 ha raggiunto un fatturato di 13,8 miliardi di dollari. Nel 2024, sette aziende hanno investito 3,3 miliardi di dollari per pubblicizzare 10 farmaci.
Le aziende farmaceutiche, rappresentate da Pharmaceutical Research and Manufacturers of America, sostengono che le loro pubblicità siano accurate e utili, fornendo ai pazienti «informazioni importanti, basate sui fatti, utili e accessibili sulle opzioni di trattamento» e promuovendo decisioni informate con i medici.
Gli Stati Uniti e la Nuova Zelanda sono gli unici Paesi a consentire questa forma di pubblicità.
L’amministrazione Trump sostiene che l’omissione di informazioni sui rischi negli spot televisivi abbia avuto effetti negativi sulla salute degli americani. Le ricercatrici Janelle Applequist e Jennifer Gerard Ball hanno rilevato che il 94% delle pubblicità di farmaci si basa su richiami emotivi positivi, trascurando l’educazione del consumatore.
Secondo la FDA, tali annunci spingono i pazienti a discutere di farmaci con i medici, privilegiandoli rispetto a cambiamenti nello stile di vita. Uno studio del 2002 pubblicato dal BMJ ha evidenziato che i medici spesso prescrivono farmaci richiesti dai pazienti, anche se non sempre convinti della loro appropriatezza. Uno studio del 2003 su Journal of Medical Economics ha confermato che la pubblicità aumenta l’inizio dei trattamenti, ma migliora anche l’aderenza alle terapie. Tuttavia, può anche ridurre il rischio di diagnosi mancate.
Jessica Y. Ho della Penn State University ha notato che negli ultimi 30 anni l’uso di farmaci soggetti a prescrizione negli Stati Uniti è cresciuto drasticamente, tanto che i bambini nati nel 2019 potrebbero trascorrere metà della loro vita assumendoli.
La FDA eliminerà l’eccezione «Disposizioni adeguate» del 1997, obbligando le pubblicità a includere un elenco più completo di rischi ed effetti collaterali, un processo che potrebbe richiedere da uno a tre anni.
Nel frattempo, intensificherà l’applicazione delle normative esistenti. Negli anni Novanta, la FDA inviava circa 130 lettere di richiesta di conformità all’anno; nel 2023, solo tre. Il 9 settembre, ha inviato 100 lettere alle aziende farmaceutiche, esortandole a rispettare le norme. Inoltre, emetterà lettere contro la «pubblicità falsa e fuorviante» per farmaci «etichettati in modo errato», con possibili richiami, sequestri, sanzioni civili o, in casi gravi, accuse penali.
La FDA estenderà il controllo anche ai social media, includendo influencer, contenuti sponsorizzati, annunci mirati, contenuti generati da IA e chatbot.
Aiuta Renovatio 21
Il memorandum presidenziale, privo di forza di legge, è parte delle iniziative dell’amministrazione Trump per riformare l’industria farmaceutica. Il 9 settembre, la Make America Healthy Again Commission ha annunciato un rapporto per valutare l’impatto delle soglie diagnostiche e delle prescrizioni sulla salute mentale dei bambini.
A luglio, Trump ha chiesto alle aziende farmaceutiche di allinearsi alla politica del «prezzo più basso» per i farmaci soggetti a prescrizione, ma i produttori hanno avvertito che ciò potrebbe compromettere i costi di ricerca e sviluppo. Gli americani pagano quasi tre volte di più per i farmaci rispetto ad altri Paesi.
L’idea di colpire Big Pharma vietandone gli spot sui media – di fatto, il motivo per cui la copertura sui farmaci è praticamente sempre positiva, con omissione di tanti casi di effetti avversi – era un’idea portata innanzi in campagna elettorale dall’attuale segretario alla Salute USA Roberto F. Kennedy jr.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Big Pharma
Trump invia lettere a 17 Big Pharma chiedendo la fine ai «prezzi abusivi dei farmaci»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri1 settimana fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini1 settimana fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Pensiero2 settimane fa
Mons. Viganò: l’élite sovversiva ha infiltrato gli Stati
-
Senza categoria1 settimana fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Storia2 settimane fa
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025
-
Animali1 settimana fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta