Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Israele valuta la possibilità di arruolare gli ebrei ultra-ortodossi

Pubblicato

il

Gli ebrei ultraortodossi in Israele sono da tempo esentati dal servizio militare. Questa politica potrebbe cambiare poiché la società israeliana è sempre più messa a dura prova da un’operazione durata mesi a Gaza. Lo riporta Sputnik.

 

«Ogni giorno che passa diventa sempre più chiaro che avremo bisogno di una nuova realtà in Israele», ha dichiarato l’Israel Democracy Institute in un recente rapporto. «È tempo per un nuovo contratto sociale, più giusto».

 

Commenta il sito russo: «il rimedio proposto dal think tank non era, naturalmente, quello di estendere i diritti ai cinque milioni di palestinesi che vivono sotto l’occupazione israeliana, ma di richiedere il servizio militare alla popolazione ultra-ortodossa del paese».

Sostieni Renovatio 21

Gli ebrei ultraortodossi, conosciuti in Israele come haredim, sono orgogliosi di vivere quello che considerano uno stile di vita tradizionale. Isolati in comunità affiatate, seguono un’interpretazione rigorosa del giudaismo e si vestono in uno stile conservatore contemporaneo all’emergere del movimento nell’Europa del XIX secolo. I giovani haredim spesso si dedicano allo studio della Torah in scuole speciali conosciute come yeshiva, a volte rinunciando alla partecipazione alla forza lavoro mentre perseguono l’istruzione religiosa a tempo pieno.

 

Gli studenti della Yeshiva sono legalmente esentati dal servizio militare obbligatorio in Israele, una sistemazione che risale alla fondazione del Paese. A quel tempo la sentenza si applicava solo a poche centinaia di uomini in età militare. Ma il numero è salito a circa 66.000 a causa della rapida crescita della comunità religiosamente conservatrice.

 

L’esenzione militare è emersa come una delle principali fonti di tensione tra gli ebrei israeliani ultraortodossi e altri settori della società. «L’esercito cambia tutti», ha detto il rabbino ultraortodosso Nechemia Steinberger, spiegando la resistenza della comunità Haredi al servizio militare. «La triste verità è che gli haredim non saranno in grado di sacrificare il cambiamento dei loro figli perché la loro filosofia negli ultimi 150 anni è stata “non cambiamo”. Questa è la loro ragion d’essere. Vedono l’esercito come un luogo laico, come parte dello Stato ebraico sionista con cui non si identificano completamente», ha detto, secondo Sputnik.

 

Questa divisione a volte porta a scontri fisici tra gli ultra-ortodossi e gli israeliani più laici mentre gli haredim protestano contro il servizio militare, o anche contro pubblicità pubbliche che raffigurano donne e contro traffico di veicoli nei loro quartieri durante il sabato. Giovedì, migliaia di israeliani hanno protestato contro l’esenzione militare degli Haredi durante una grande manifestazione a Tel Aviv.

 

La questione è un enigma per il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Negli ultimi anni i tribunali israeliani hanno stabilito che l’esenzione militare degli Haredi è discriminatoria, ordinando la coscrizione obbligatoria da parte della comunità. Netanyahu, che annovera molti ebrei conservatori e ultra-ortodossi nella sua coalizione politica, ha esitato ad adeguarsi.

 

«Se ci costringono ad arruolarci nell’esercito, ci trasferiremo all’estero», ha detto questa settimana il rabbino ultra-ortodosso Yitzhak Yosef, promettendo di resistere a qualsiasi tentativo di coscrizione. «Compreremo un biglietto. Andremo via».

 

I sondaggi mostrano che la maggior parte degli israeliani è contraria all’esenzione militare della comunità, e l’opposizione politica di Netanyahu lo ha martellato sulla questione. «Non ci sono abbastanza soldati», ha detto l’ex primo ministro Yair Lapid alla manifestazione di giovedì a Tel Aviv. «E allo stesso tempo ci sono 66.000 membri giovani e sani della comunità Haredi, in età di arruolamento, che non si uniscono».

 

L’economia israeliana è stata colpita negli ultimi mesi poiché una parte della forza lavoro è stata chiamata a combattere a Gaza. La prospettiva di una guerra contro Hezbollah in Libano minaccia di mettere a dura prova l’IDF. Inoltre, circa mezzo milione di israeliani sarebbero fuggiti dal paese dopo l’attacco di Hamas dello scorso ottobre.

 

«Netanyahu potrebbe presto non avere altra scelta se non quella di arruolare nuove truppe dalla comunità ultra-ortodossa. Ma così facendo rischia una grave esplosione sociale che potrebbe fratturare ulteriormente una società israeliana già intensamente divisa» scrive la testata russa.

 

Gli ebrei haredim – detti spesso dalla stampa «ultraortodossi», parola dismessa da agenzie stampa ebraiche già nel 1990 – credono che la loro dottrina sia un’estensione diretta di una tradizione continua che ha avuto origine con Mosè e la ricezione della Torah sul monte Sinai da parte di Dio. Di conseguenza, considerano le pratiche non ortodosse e, in certa misura, persino l’ebraismo ortodosso moderno, come deviazioni dall’essenza autentica dell’ebraismo.

Aiuta Renovatio 21

Gli haredim non costituiscono un gruppo omogeneo; piuttosto, rappresentano una varietà di orientamenti spirituali e culturali. Questi includono una vasta gamma di gruppi chassidici, correnti lituane ashkenazite e comunità sefardite orientali. Questi gruppi possono differire notevolmente tra loro per ideologia, stile di vita, pratica religiosa, e il grado di isolamento dalla cultura circostante.

 

Attualmente, la maggior parte degli haredi si trova in Israele, Nord America ed Europa. Il loro tasso di crescita demografica è significativo, alimentato dal numero elevato di nascite, e si stima che raddoppi ogni 12-20 anni. Tuttavia, stimare il numero totale degli haredim è difficile a causa delle sfide legate alla definizione precisa del termine, alla mancanza di dati accurati e ai rapidi cambiamenti nel tempo. Secondo stime del 2011 il numero degli haredi era intorno ai 1,3 milioni.

 

In Israele, gli ebrei non religiosi a volte si riferiscono agli haredim come «i neri» (in ebraico shechorim), un termine denigratorio che allude ai vestiti scuri comunemente indossati da questo gruppo. Inoltre, vengono chiamati con il termine gergale «dos» (al plurale «dosim» o «dossim»), un altro termine dispregiativo che imita la tradizionale pronuncia aschenazita della parola «datim», che significa «religiosi».

 

Secondo visioni etimologiche, il termine ebraico «haredi» deriverebbe da «harada», che significa timore e ansia, con il significato di una persona ansiosa o timorosa della parola di Dio. Gli haredim sarebbero quindi coloro che paventano o tremano, come appare in Isaia 66, 5: «ascoltate la parola del Signore, voi che tremate alla Sua parola».

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Dodi Friedman via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

Ebrei VIP chiedono sanzioni contro Israele

Pubblicato

il

Da

Centinaia di eminenti figure ebraiche a livello globale hanno sollecitato le Nazioni Unite e i leader mondiali a imporre sanzioni a Israele per azioni definite «sconsiderate» a Gaza, che, secondo loro, equivalgono a un genocidio.   Una lettera aperta, che invita i governi a ritenere Israele responsabile per presunte violazioni del diritto internazionale a Gaza, in Cisgiordania e a Gerusalemme Est, ha raccolto oltre 450 firme VIP, tra cui ex funzionari, intellettuali e artisti israeliani. L’iniziativa coincide con notizie secondo cui i leader dell’UE potrebbero rinunciare a sanzioni contro Israele durante un vertice a Bruxelles giovedì.   «Non dimentichiamo che molte leggi, statuti e convenzioni per proteggere la vita umana sono nate in risposta all’Olocausto», hanno scritto i firmatari. «Israele ha ripetutamente violato queste garanzie».   Tra i firmatari ci sono l’ex presidente della Knesset Avraham Burg, il negoziatore di pace Daniel Levy, gli scrittori Michael Rosen e Naomi Klein, il regista premio Oscar Jonathan Glazer, gli attori Wallace Shawn e Ilana Glazer e il filosofo Omri Boehm. Il gruppo ha chiesto di far rispettare le decisioni della Corte Internazionale di Giustizia e della Corte Penale Internazionale, di interrompere le vendite di armi e di applicare sanzioni mirate a funzionari ed entità israeliane coinvolte in presunti crimini.

Aiuta Renovatio 21

La petizione riflette un’evoluzione dell’opinione pubblica tra gli ebrei americani e gli elettori in generale. Un recente sondaggio del Washington Post ha mostrato che il 61% degli ebrei americani ritiene che Israele abbia commesso crimini di guerra a Gaza, e il 39% lo accusa di genocidio. Un sondaggio Quinnipiac di agosto ha rilevato che la metà degli elettori statunitensi condivide questa visione.   La situazione è ben diversa per l’opinione pubblica israeliana.   Come riportato da Renovatio 21, un sondaggio pubblicato dall’Università Ebraica di Gerusalemme all’inizio di giugno rivela che circa il 75% degli ebrei israeliani concorda con l’affermazione secondo cui «non ci sono innocenti a Gaza».   Non si trattava del primo dato di questo tipo. Un sondaggio dell’Università di Tel Aviv di fine ottobre 2023 ha rilevato che il 58% degli ebrei israeliani ha affermato che l’esercito stava usando troppo poca potenza di fuoco nel suo assalto a Gaza e meno del 2 percento ha affermato che era troppa.   Un altro sondaggio condotto nel dicembre 2023 chiedeva: «In che misura Israele dovrebbe tenere in considerazione le sofferenze della popolazione civile a Gaza quando pianifica la continuazione dei combattimenti?». Oltre l’80% degli ebrei israeliani ha risposto «in misura molto limitata» o «in misura piuttosto limitata» (rispettivamente il 40% e il 41%).   Nel gennaio 2024, un sondaggio del canale israeliano Channel 12 ha rilevato che il 72% degli israeliani ritiene che gli aiuti umanitari ai 2 milioni di civili di Gaza, tra cui 1 milione di bambini, «debbano essere interrotti finché i prigionieri israeliani non saranno rilasciati» da Hamas.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Jaber Jehad Badwan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
 
Continua a leggere

Geopolitica

Putin: la risposta della Russia agli attacchi Tomahawk sarebbe «schiacciante»

Pubblicato

il

Da

La risposta della Russia a un attacco ucraino con missili Tomahawk di fabbricazione statunitense sarebbe «molto seria, se non schiacciante», ha dichiarato giovedì il presidente Vladimir Putin ai giornalisti. Fornire a Kiev armi a lungo raggio di questo tipo rappresenterebbe «un tentativo di escalation», ha avvertito.

 

Kiev ha più volte richiesto i missili Tomahawk. Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha sollevato la questione durante un incontro con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump alla Casa Bianca la scorsa settimana. Secondo Axios, Zelens’kyj non è riuscito a ottenere la consegna dell’arma. Funzionari americani avevano precedentemente indicato che l’opzione poteva essere considerata, ma la decisione finale spettava a Trump.

 

Parlando mercoledì alla Casa Bianca durante un incontro con il Segretario Generale della NATO Mark Rutte, Trump non ha chiarito se gli Stati Uniti potrebbero fornire i missili a Kiev in futuro, ma ha sottolineato che il loro utilizzo richiede un addestramento lungo e intensivo. I missili hanno una gittata massima di circa 2.500 km.

Aiuta Renovatio 21

«Sarebbe un’escalation. È un tentativo di escalation», ha commentato Putin riguardo a una possibile consegna. «Se il territorio russo fosse colpito con un’arma del genere, la risposta sarebbe molto seria, se non addirittura schiacciante», ha aggiunto, invitando i leader occidentali a «rifletterci».

 

Mosca aveva già avvertito che, pur non influenzando lo stato del campo di battaglia ucraino, la consegna dei Tomahawk ridurrebbe le prospettive di pace e danneggerebbe gravemente le relazioni tra Stati Uniti e Russia.

 

Putin ha discusso la questione con Trump in una telefonata la scorsa settimana. La consegna dei missili avrebbe «gravemente compromesso le prospettive di una soluzione pacifica», aveva dichiarato allora. In seguito alla chiamata, Trump ha affermato che fornire i Tomahawk a Kiev «non sarebbe stato facile» per gli Stati Uniti e ha sostenuto che Washington non dovrebbe esaurire il proprio arsenale per l’Ucraina.

 

Come riportato da Renovatio 21, Trump nelle scorse ore ha annullato il vertice con Putin a Budapest. Al contempo, gli USA hanno posto nuove sanzioni sul petrolio russo.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) 

 

Continua a leggere

Geopolitica

Trump annulla l’incontro a Budapest con Putin

Pubblicato

il

Da

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha cancellato il vertice previsto con il presidente russo Vladimir Putin a Budapest, dichiarando che i colloqui, in questa fase, non avrebbero probabilmente prodotto i risultati sperati. Mosca non ha ancora commentato la decisione.   L’annuncio è stato fatto mercoledì durante un incontro alla Casa Bianca con il Segretario generale della NATO Mark Rutte, dove Trump ha spiegato che il vertice in Ungheria «non sembrava appropriato».   «Non pareva che avremmo raggiunto gli obiettivi necessari, quindi ho deciso di annullare il viaggio», ha affermato.   Tuttavia, Trump ha lasciato aperta la possibilità di futuri colloqui con Mosca. «Lo faremo in futuro», ha aggiunto, senza precisare quando o dove potrebbe avvenire.   Le dichiarazioni di Trump giungono dopo che il dipartimento del Tesoro statunitense ha imposto nuove sanzioni alla Russia, motivate dalla sua presunta «mancanza di impegno serio verso un processo di pace». Le misure hanno colpito due grandi compagnie petrolifere russe, Rosneft e Lukoil, e le loro filiali.   Trump ha comunque ammesso di non essere certo che le sanzioni possano modificare la posizione della Russia sul conflitto ucraino. «Spero che lui [Putin] diventi ragionevole, e spero che lo sia anche [Volodymyr Zelens’kyj]», ha detto. «Ci vogliono due persone per ballare il tango» ha dichiarato, usando un noto proverbio anglofono.   I piani per un vertice tra Putin e Trump erano stati annunciati la settimana precedente, dopo una telefonata tra i due leader, sebbene non fosse stata fissata una data precisa.   Il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov aveva dichiarato in precedenza che un incontro tra Russia e Stati Uniti richiede «preparativi seri», sottolineando che un vertice tra i due leader «non dovrebbe essere sprecato», poiché entrambi i presidenti «sono abituati a lavorare per ottenere risultati concreti».   SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
 
Continua a leggere

Più popolari