Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Israele uccide più civili che combattenti di Hamas: parla il segretario di Stato USA Blinken

Pubblicato

il

Gli attacchi aerei e l’offensiva di terra di Israele a Gaza hanno causato la morte di più civili palestinesi che combattenti di Hamas, ha riconosciuto il Segretario di Stato americano Antony Blinken.

 

Durante la sua apparizione domenica al programma televisivo della CBS Face the Nation, a Blinken è stato chiesto se Washington fosse d’accordo con la recente affermazione del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu secondo cui gli attacchi a Gaza hanno finora provocato la morte di 14.000 «terroristi» e 16.000 civili.

 

«Sì, lo facciamo», ha risposto il Segretario di Stato. «Israele dispone di processi, procedure, norme e regolamenti per cercare di ridurre al minimo i danni civili», ma essi «non sono stati applicati in modo coerente ed efficace. C’è un divario tra l’intento dichiarato e alcuni dei risultati che abbiamo visto», ha spiegato.

Sostieni Renovatio 21

Blinken, che ha origini ebraiche, ha sottolineato che le Forze di Difesa Israeliane (IDF) stanno combattendo «un nemico che si nasconde nelle infrastrutture civili, si nasconde dietro i civili», il che rende problematico determinare cosa sia realmente accaduto in ciascuno dei singoli incidenti.

 

«Data la totalità di ciò che abbiamo visto in termini di sofferenza civile, in termini di bambini, donne, uomini… che sono stati uccisi o feriti, è ragionevole valutare che in un certo numero di casi Israele non ha agito in modo in modo coerente con il diritto umanitario internazionale», ha affermato.

 

Tuttavia, il Segretario di Stato ha aggiunto che si trattava solo di una valutazione e che sarebbero necessarie ulteriori indagini affinché l’amministrazione del presidente americano Joe Biden possa giungere a conclusioni definitive.

 

In ulteriori interviste TV uscite domenica, il Blinken ha criticato la condotta di Israele nella guerra a Gaza, sostenendo che un’offensiva totale su Rafah nel sud dell’enclave palestinese provocherebbe solo «anarchia», invece di eliminare Hamas. Secondo il segretario di Stato, Washington crede che le forze israeliane dovrebbero «uscire da Gaza» poiché le loro tattiche non sono riuscite a neutralizzare Hamas e potrebbero portare a un’insurrezione duratura.

 

Il massimo diplomatico americano ha quindi detto alla CBS che un’invasione su vasta scala di Rafah potrebbe comportare «potenzialmente un costo incredibilmente alto» per i civili, e che anche un massiccio assalto alla città meridionale di Gaza difficilmente potrebbe porre fine alla minaccia di Hamas.

 

«Israele è sulla traiettoria, potenzialmente, di ereditare un’insurrezione con molti Hamas armati rimasti, o se lascia un vuoto riempito dal caos, riempito dall’anarchia e probabilmente riempito da Hamas», ha affermato Blinken, che ha sottolineato che il gruppo militante era già tornato in alcune aree del nord di Gaza che Israele aveva «liberato».

 

Washington è in attesa di vedere piani credibili da parte dello Stato Ebraico per Gaza una volta che la guerra sarà finalmente finita, ha detto Blinken in un’altra intervista alla NBC, aggiungendo «abbiamo parlato con loro di un modo molto migliore per ottenere un risultato duraturo».

 

I commenti di Blinken arrivano mentre le forze israeliane si stanno spingendo più in profondità nella densamente popolata Rafah, dove più di un milione di palestinesi si sono accalcati nella speranza di rifugiarsi. Secondo le autorità locali, il bombardamento nella parte orientale di Rafah ha già costretto alla fuga 300.000 abitanti di Gaza. Israele ha affermato che la città ospita quattro battaglioni di combattenti di Hamas.

 

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha ammesso la scorsa settimana che almeno alcuni civili palestinesi a Gaza sono stati uccisi da bombe di fabbricazione americana e ha promesso di sospendere la fornitura di qualsiasi arma che Israele potrebbe utilizzare in un’importante operazione militare a Rafah.

Aiuta Renovatio 21

La Casa Bianca ha recentemente sospeso la fornitura di alcune bombe di maggior carico che Israele potrebbe utilizzare nella sua nuova offensiva, oltraggiando i fedeli sostenitori dello Stato degli ebrei.

 

La settimana scorsa, il Dipartimento di Stato USA ha pubblicato un rapporto che criticava la condotta di Israele nella guerra a Gaza, ma non ha individuato alcuna violazione specifica che renderebbe necessario il divieto degli aiuti militari statunitensi al suo alleato.

 

Almeno 35.034 persone sono state uccise e altre 78.755 ferite negli attacchi dell’IDF a Gaza, secondo gli ultimi dati del ministero della Sanità dell’enclave palestinese, che nei suoi rapporti non fa distinzione tra civili e militanti.

 

L’Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA) ha dichiarato la scorsa settimana che ci sono stati 14.500 bambini e 9.500 donne tra coloro che sono stati uccisi a Gaza. Sabato il Jerusalem Post ha riferito che da allora le Nazioni Unite hanno dimezzato il numero stimato di vittime tra minori e donne.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CCo via Flickr

Continua a leggere

Geopolitica

Il Cremlino accusa Kiev di bloccare i colloqui di pace

Pubblicato

il

Da

Le autorità ucraine non hanno dimostrato alcuna intenzione di proseguire il dialogo con la Russia, nonostante gli accordi raggiunti a Istanbul per istituire gruppi di lavoro, ha dichiarato lunedì il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov.   «Nell’ultimo incontro a Istanbul, le delegazioni hanno proposto la creazione di gruppi di lavoro per affrontare tutte le questioni chiave. Ora c’è una pausa, dovuta alla riluttanza del regime di Kiev a continuare il dialogo», ha affermato Peskov durante una conferenza stampa.   Rispondendo a una domanda dei giornalisti sul presidente bielorusso Alexander Lukashenko, che la settimana precedente aveva espresso il desiderio di parlare con il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj, Peskov ha riportato le parole di Lukashenko: «Vladimir Alexandrovich [Zelens’kyj] deve calmarsi: c’è una buona proposta sul tavolo», senza specificare i dettagli, ma aggiungendo che la proposta era stata discussa con il presidente russo Vladimir Putin.   I negoziati diretti tra Mosca e Kiev sono ripresi in Turchia all’inizio dell’anno. Tre round di colloqui, l’ultimo a luglio, non hanno portato a progressi significativi, ma hanno permesso alcuni avanzamenti su questioni umanitarie. Russia e Ucraina hanno condotto diversi scambi di prigionieri di rilievo e si sono scambiate le salme dei soldati caduti.   Mosca ha ripetutamente dichiarato di essere aperta a una soluzione pacifica in qualsiasi momento, ma sottolinea che ogni accordo deve affrontare le cause profonde del conflitto e rispettare la realtà sul campo, incluso lo status degli ex territori ucraini che si sono uniti alla Russia dopo referendum.   Kiev, invece, chiede un cessate il fuoco completo e incondizionato, garanzie di sicurezza e il riconoscimento delle proprie rivendicazioni territoriali come parte di qualsiasi negoziato.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di Andrew Shiva Godot13 via Wikimedia pubblicata su licenza CC BY-SA 4.0  
Continua a leggere

Geopolitica

Netanyahu annuncia un’amnistia per Hamas

Pubblicato

il

Da

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu si è detto disposto a offrire l’amnistia ad Hamas se il gruppo militante palestinese libererà gli ostaggi ancora detenuti e abbandonerà Gaza. Questa posizione rappresenta un cambiamento rispetto alla sua precedente linea dura, che prevedeva la fine della guerra solo con la totale distruzione di Hamas, inclusa la sua leadership.

 

In un’intervista a Fox News di domenica, Netanyahu sembra aver confermato i dettagli di un piano di pace proposto dal presidente statunitense Donald Trump, suggerendo che ai membri di Hamas potrebbe essere garantita l’immunità.

 

«Se i leader di Hamas, per esempio, venissero scortati fuori dal Paese e ponessero fine alla guerra rilasciando tutti gli ostaggi, li lasceremmo andare», ha dichiarato. «Credo che questo faccia parte del piano, ma non voglio anticipare nulla, poiché ne stiamo discutendo proprio ora».

Sostieni Renovatio 21

Secondo il piano di Trump, riportato dal Times of Israel, ai leader di Hamas sarebbe concesso un passaggio sicuro fuori da Gaza a condizione che i 48 ostaggi rimanenti vengano liberati entro 48 ore dall’accettazione pubblica da parte di Israele. In cambio, Israele rilascerebbe centinaia di prigionieri palestinesi condannati all’ergastolo, oltre 1.000 cittadini di Gaza detenuti dall’inizio del conflitto e i resti di diverse centinaia di palestinesi uccisi durante la guerra.

 

Il piano prevede inoltre che i membri di Hamas che si impegnino per una «coesistenza pacifica» ricevano l’amnistia, mentre chi sceglie di lasciare Gaza avrebbe diritto a un passaggio sicuro verso paesi terzi.

 

Tra le altre disposizioni del piano in 21 punti vi sono la consegna immediata di aiuti umanitari e l’impegno di Israele a non attaccare ulteriormente il Qatar. Netanyahu ha detto che discuterà questa clausola con l’amministrazione Trump, senza chiarire se Israele intenda rispettarla.

 

Le dichiarazioni di Netanyahu giungono nel contesto dei continui bombardamenti israeliani su Gaza. La sua offensiva terrestre a Gaza City ha distrutto interi quartieri, spingendo centinaia di migliaia di palestinesi a rifugiarsi in campi di tende, un’operazione che, secondo Netanyahu, punta a eliminare Hamas.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Droga

Gli Stati Uniti stanno preparando le opzioni per gli attacchi al narcotraffico in Venezuela

Pubblicato

il

Da

Gli Stati Uniti stanno valutando opzioni per colpire presunti trafficanti di droga in Venezuela. Lo riporta la NBC, che cita funzionari americani anonimi.   Nelle ultime settimane, Washington ha affondato almeno tre imbarcazioni che, a suo avviso, trasportavano droga al largo delle coste venezuelane, causando la morte di almeno 17 persone. Il presidente venezuelano Nicolás Maduro ha smentito qualsiasi coinvolgimento nel traffico di droga, definendo gli attacchi un tentativo degli Stati Uniti di destabilizzarlo.   Secondo l’emittente TV statunitense, un possibile attacco al Venezuela potrebbe avvenire «nelle prossime settimane», ma le fonti sottolineano che il presidente Donald Trump non ha ancora dato il via libera.

Sostieni Renovatio 21

I funzionari hanno indicato che le opzioni in discussione includono principalmente attacchi con droni contro laboratori di droga e membri o leader di gruppi di trafficanti.   Alcuni membri dell’amministrazione Trump, delusi dal fatto che l’invio di navi da guerra e aerei nei Caraibi e gli attacchi alle imbarcazioni non abbiano indebolito il potere di Maduro né provocato reazioni significative, starebbero spingendo per un’escalation, secondo una delle fonti.   Un alto funzionario dell’amministrazione ha dichiarato alla NBC che Trump è «pronto a utilizzare ogni strumento del potere americano per fermare l’afflusso di droga nel nostro Paese e assicurare i responsabili alla giustizia».   Parallelamente, Stati Uniti e Venezuela avrebbero avviato colloqui tramite intermediari mediorientali non specificati, con Maduro che avrebbe offerto concessioni a Trump per ridurre le tensioni, secondo una fonte.   Nel suo discorso di venerdì all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, il ministro degli Esteri venezuelano Yván Gil Pinto ha condannato gli Stati Uniti per la «minaccia militare illegale e immorale» che grava sul Venezuela.   Gil Pinto ha ribadito che Caracas resisterà a quella che ha definito un’«aggressione imperialista» e ha chiesto il sostegno della comunità internazionale, dichiarando: «il Venezuela non si piegherà a pressioni o minacce. Resteremo fermi nel difendere la nostra sovranità e il nostro diritto a vivere in pace, senza interferenze straniere».   Come riportato da Renovatio 21, in settimana Trump aveva dichiarato di valutare l’ipotesi di attacchi in Venezuela e aveva minacciato di abbatterne gli aerei, colpendo poi con droni delle imbarcazioni negli scorsi giorni.   Trump ha insistito nell’inquadrare la presenza militare statunitense vicino al Venezuela come parte di una stretta sul traffico di droga. «Miliardi di dollari di droga stanno affluendo nel nostro Paese dal Venezuela. Le prigioni venezuelane sono state aperte al nostro Paese», ha dichiarato Trump, aggiungendo che le forze statunitensi avrebbero preso di mira le imbarcazioni sospettate di trasportare stupefacenti.   Ad agosto, gli Stati Uniti hanno annunciato una ricompensa di 50 milioni di dollari per qualsiasi informazione che porti all’arresto di Maduro, definito «uno dei più grandi narcotrafficanti del mondo».

Aiuta Renovatio 21

La Casa Bianca accusa da tempo Maduro di guidare una rete di narcotrafficanti nota come «Cartel de los Soles», sebbene non vi siano prove schiaccianti o prove concrete che lo dimostrino, tuttavia lo scorso anno gli USA sono arrivati a sequestrare un aereo presumibilmente utilizzato dal presidente di Caracas. È stato anche accusato di aver trasformato l’immigrazione in un’arma.
Il presidente venezuelano ha respinto le accuse, affermando che il suo Paese è «libero dalla produzione di foglie di coca e di cocaina» e sta lottando contro il traffico di droga.   Come riportato da Renovatio 21, gli sviluppi recenti si inseriscono nel contesto delle annunciate operazioni cinetiche programmate dal presidente americano contro il narcotraffico. Ad inizio mandato era trapelata l’ipotesi di un utilizzo delle forze speciali contro i narcocartelli messicani. La prospettiva, respinta dal presidente messicano Claudia Sheinbaum, ha scatenato una rissa al Senato di Città del Messico la scorsa settimana.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di pubblico dominio CCO via Wikimedia  
   
Continua a leggere

Più popolari