Geopolitica
Israele sta per occupare la città di Gaza

Il gabinetto di sicurezza israeliano ha approvato il piano del primo ministro Benjamin Netanyahu per la conquista di Gaza City, ha annunciato il suo ufficio su X venerdì. La mossa potrebbe aprire la strada alla presa totale dell’enclave, nonostante gli avvertimenti sul rischio di mettere in pericolo gli ostaggi tenuti prigionieri da Hamas.
L’ufficio di Netanyahu ha dichiarato che i ministri hanno approvato cinque condizioni per porre fine alla guerra: il disarmo di Hamas, il ritorno di tutti gli ostaggi, la smilitarizzazione di Gaza, il controllo della sicurezza israeliano e un’amministrazione civile postbellica che escluda sia Hamas che l’Autorità Nazionale Palestinese.
The Security Cabinet has approved the Prime Minister’s proposal for defeating Hamas.
The IDF will prepare for taking control of Gaza City while distributing humanitarian assistance to the civilian population outside the combat zones.
— Prime Minister of Israel (@IsraeliPM) August 8, 2025
Sostieni Renovatio 21
Poche ore prima, Netanyahu aveva dichiarato a Fox News che il suo obiettivo finale era il pieno controllo di Gaza. Sebbene la dichiarazione di venerdì non lo menzionasse esplicitamente, un alto funzionario israeliano ha dichiarato al Times of Israel che le Forze di Difesa Israeliane (IDF) dovrebbero avanzare nelle restanti zone di Gaza dopo aver preso la città. Secondo quanto riferito, i palestinesi avranno tempo fino al 7 ottobre 2025 per evacuare Gaza City prima che le IDF lancino un attacco di terra.
Giovedì Hamas ha denunciato il piano, definendo Netanyahu un criminale di guerra e descrivendo il suo piano di impadronirsi di Gaza come «un’estensione delle sue politiche genocide e di sfollamento». In una dichiarazione citata dall’agenzia iraniana Press TV, il gruppo ha esortato la comunità internazionale a intervenire.
Secondo quanto riportato, il team israeliano incaricato delle negoziazioni per la liberazione degli ostaggi avrebbe messo in guardia i ministri dall’approvare qualsiasi mossa che potesse far deragliare i colloqui con Hamas. Netanyahu avrebbe affermato che l’operazione potrebbe essere sospesa se Hamas accettasse le richieste di Israele.
Anche il Capo di Stato Maggiore delle IDF, Eyal Zamir, si è opposto al piano, avvertendo che avrebbe messo in pericolo gli ostaggi e innescato una crisi umanitaria.
Il leader dell’opposizione israeliana Yair Lapid ha condannato la decisione definendola «un disastro», avvertendo che avrebbe prolungato la guerra, causato più vittime tra ostaggi e soldati e provocato un collasso politico.
Come riportato da Renovatio 21, la ricerca per il sostegno dell’occupazione totale della Striscia di Gaza era stata annunziata dal Netanyahu ad inizio settimana.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di UNRWA: United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Geopolitica
Maduro ha offerto ampie concessioni economiche agli Stati Uniti

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Haaretz: Israele sarà indifendibile se violeremo questo piano di pace

L’editoriale principale del quotidiano israeliano Haaretz, pubblicato il 10 e l’11 ottobre, lancia un severo monito agli israeliani attratti dai piani del primo ministro Benjamin Netanyahu e dei suoi sostenitori estremisti per ostacolare gli accordi di pace negoziati.
«Se Israele fosse così sprovveduto da liberare gli ostaggi e poi trovare un pretesto banale per riprendere i combattimenti, consolidando la sua nuova immagine di Stato guerrafondaio che viola ripetutamente gli accordi, le proteste che hanno scosso l’Europa per la reazione di Israele alla flottiglia per Gaza si intensificheranno con una forza doppia e saranno inarrestabili».
L’editoriale, scritto dall’editorialista Carolina Landsmann, ribadisce: «se Israele riprendesse i combattimenti dopo aver recuperato tutti gli ostaggi, compirebbe un autentico suicidio diplomatico. Difendere il Paese diventerebbe impossibile. Nemmeno Trump potrebbe riuscirci».
L’editoriale è stato innescato dalle dichiarazioni del giornalista israeliano Amit Segal, trasmesse sul Canale 12 israeliano, secondo cui «non esiste una fase due, questo è chiaro a tutti, no?». Segal ha escluso qualsiasi soluzione che richiami gli accordi di Oslo, vantandosi che, una volta liberati gli ostaggi, Israele riprenderà a combattere,.
La Landsmann ha replicato che questo gioco è finito: «Il mondo ha compreso la realtà meglio di Israele», e persino i sostenitori di Trump «sono stanchi» di vedere i contribuenti americani finanziare le guerre di Israele. L’editorialista ha riportato le parole di Trump a Netanyahu: «Israele non può combattere contro il mondo, Bibi; non può combattere contro il mondo».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di IDF Spokesperson’s Unit via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Geopolitica
Il Cremlino dice di essere pronto per un accordo sull’Ucraina

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025