Connettiti con Renovato 21

Senza categoria

Israele ha cercato di uccidere l’ayatollah Khamenei

Pubblicato

il

Israele avrebbe preso di mira la Guida Suprema iraniana Ali Khamenei se ne avesse avuto l’opportunità, ha affermato il ministro della Difesa Israel Katz.

 

Le dichiarazioni del Katz sono arrivate pochi giorni dopo che Israele e Iran avevano concordato un cessate il fuoco, ponendo fine a quasi due settimane di ostilità aperte.

 

«Credo che se Khamenei fosse stato nel nostro mirino, lo avremmo eliminato», ha dichiarato giovedì Katz al canale israeliano Channel 13, come riportato da Reuters.

 

«Tuttavia Khamenei lo aveva capito, si era nascosto in profondità e aveva interrotto le comunicazioni con i comandanti che avevano sostituito quelli eliminati, quindi alla fine non era realistico», ha aggiunto.

 

«Volevamo eliminare Khamenei, ma non c’era alcuna possibilità operativa», ha detto Katz.

Sostieni Renovatio 21

Alla domanda se Israele avesse chiesto l’approvazione degli Stati Uniti, ha risposto: «non abbiamo bisogno del permesso per queste cose».

 

La guida suprema dell’Iran dichiara la vittoria su Israele e gli Stati Uniti. Il 13 giugno Israele ha lanciato una serie di attacchi aerei e omicidi mirati contro alti comandanti militari e scienziati nucleari iraniani, nell’ambito di quella che ha descritto come un’operazione volta a impedire all’Iran di acquisire armi nucleari.

 

Gli attacchi hanno ucciso, tra gli altri, il Capo di Stato Maggiore Mohammad Bagheri e il Comandante del Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica (cioè i Pasdaran) Hossein Salami. Le prime notizie dei media che sostenevano che anche il capo della Forza Quds, Esmail Qaani, fosse stato ucciso sono state successivamente smentite.

 

L’Iran, che nega di star portando avanti un programma nucleare militare, ha condannato gli attacchi israeliani come immotivati ​​e ha reagito lanciando missili balistici e droni kamikaze contro le città israeliane.

 

Da allora è entrato in vigore un cessate il fuoco mediato dagli Stati Uniti, che finora ha retto, con entrambe le parti che rivendicano la vittoria. «La nazione iraniana ha dimostrato la sua grandezza e il suo carattere eccezionale», ha scritto Khamenei su X giovedì.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Khamenei.ir via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International

 

 

Continua a leggere

Senza categoria

L’opposizione israeliana interrompe il discorso di Trump alla Knesset

Pubblicato

il

Da

Due deputati della Knesset israeliana sono stati espulsi dall’aula dopo aver mostrato cartelli a favore della Palestina durante il discorso del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, tenuto lunedì.   Ayman Odeh e Ofer Cassif, membri della coalizione Hadash-Ta’al, a prevalenza araba, hanno esibito cartelli con la scritta «Riconosciamo la Palestina!», suscitando immediate proteste da parte degli altri parlamentari.   Trump ha fatto una pausa, rimanendo in silenzio mentre i deputati venivano prontamente accompagnati fuori. Poi ha commentato: «È stato molto rapido», prima di riprendere il suo discorso.   Cassif ha difeso il suo gesto su X, scrivendo che Trump è «parte del problema, non una soluzione» e che «la vera pace richiede uno Stato palestinese indipendente accanto a Israele».   Anche Odeh ha giustificato la sua azione, dichiarando: «Mi hanno espulso dalla Knesset solo per aver avanzato la richiesta più semplice, condivisa dall’intera comunità internazionale: riconoscere lo Stato di Palestina!»  

Aiuta Renovatio 21

Il presidente degli Stati Uniti si trovava in Israele per monitorare l’attuazione di un accordo che ha contribuito a negoziare, secondo il quale Hamas ha rilasciato i 20 ostaggi rimanenti in cambio della liberazione di circa 2.000 prigionieri palestinesi.   Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha descritto Trump come il «miglior amico» che Israele abbia mai avuto.   Più tardi, nello stesso giorno, Trump ha firmato l’accordo di cessate il fuoco a Gaza insieme ai mediatori di Egitto, Qatar e Turchia, a Sharm el-Sheikh, in Egitto.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
 
Continua a leggere

Senza categoria

Orban lancia una campagna contro il «piano di guerra» UE

Pubblicato

il

Da

Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha avviato una petizione contro il cosiddetto «piano di guerra» dell’UE, avvertendo che il sostegno continuo all’Ucraina sta spingendo il blocco verso un confronto diretto con la Russia.

 

Da tempo critico verso l’atteggiamento «bellicoso» di Bruxelles nei confronti di Mosca, Orbán ha annunciato sabato, durante un discorso a un mercato agricolo di Budapest, che il suo partito, Fidesz, ha appoggiato la proposta di lanciare una petizione nazionale contro le politiche guerrafondaie dell’UE.

 

«L’Europa ha un piano di guerra che prevede lo scontro con i russi e la concessione agli ucraini di tutto ciò che richiedono. Dobbiamo starne fuori», ha dichiarato il primo ministro, invitando gli ungheresi a sostenere l’iniziativa e a partecipare alla marcia per la pace del 23 ottobre, un appello poi rilanciato su Facebook.

 

«Ci aspetta un autunno rovente. L’Europa sta scivolando verso la guerra a ritmo accelerato. Qualche settimana fa, a Copenaghen, Bruxelles ha presentato il suo piano di guerra: l’Europa finanzia, gli ucraini combattono e la Russia viene sfiancata», ha scritto Orban, riferendosi a un vertice informale del Consiglio Europeo in Danimarca, dove si è discusso dell’aumento degli aiuti militari all’Ucraina e della creazione di un «muro di droni» nell’UE.

 

«Dobbiamo dimostrare che il popolo ungherese rifiuta la guerra. Per questo oggi lanciamo una raccolta firme nazionale contro i piani bellici di Bruxelles».

 

Non è ancora chiaro come Orban intenda utilizzare i risultati della petizione, che potrebbero essere presentati al prossimo vertice dei leader dell’UE a fine ottobre.

 

Gli Stati membri dell’UE insistono sulla necessità di proseguire gli aiuti all’Ucraina, promuovendo al contempo una rapida militarizzazione con il pretesto di contrastare la presunta «minaccia russa».

 

Tra le misure recenti figurano il programma ReArm Europe da 800 miliardi di euro e l’impegno dei membri della NATO ad aumentare la spesa per la difesa al 5% del PIL.

 

Il mese scorso, la NATO ha approvato l’iniziativa PURL (Prioritized Ukraine Requirements List) da 500 milioni di dollari, che consente agli Stati Uniti di fornire armi a Kiev, con i costi coperti dai membri europei.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Belgian Presidency of the Council of the EU 2024 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Continua a leggere

Senza categoria

Putin: gli sforzi di Trump per la pace sono innegabili

Pubblicato

il

Da

Gli sforzi profusi dal presidente statunitense Donald Trump per risolvere i conflitti internazionali sono indiscutibili, ha affermato venerdì il presidente russo Vladimir Putin, commentando la questione se il leader americano meriti o meno il premio Nobel per la pace.   Trump ha più volte affermato che avrebbe dovuto ricevere il premio, ma il Comitato norvegese per il Nobel lo ha snobbato, scegliendo invece un politico dell’opposizione venezuelana come vincitore di quest’anno.

Iscriviti al canale Telegram

Il comitato ha una lunga tradizione di onorificenze per persone che «non hanno fatto nulla per la pace», ha osservato Putin, senza fare nomi specifici. Al contrario, Trump «sta davvero facendo molto per risolvere crisi difficili, che durano anni e decenni», ha aggiunto.   La recente mediazione in Medio Oriente, se porterà «Donald a realizzare tutti i suoi obiettivi, tutto ciò che ha detto di voler fare, sarà un evento storico», ha aggiunto il presidente.   Putin ha affermato di considerare autentici i tentativi di Trump di mediare la fine del conflitto in Ucraina, aggiungendo: «Alcune cose siamo riusciti a fare, altre no, ma i colloqui che abbiamo avuto ad Anchorage hanno ancora il potenziale per ottenere grandi risultati. Ciò che è certo è che sta lavorando». Trump e Putin si sono incontrati in Alaska a metà agosto, concentrandosi principalmente sulla crisi ucraina.   Il presidente russo ha affermato che non spetta a lui decidere chi dovrebbe o non dovrebbe ricevere il premio Nobel per la pace, ma ha anche affermato che alcune delle precedenti selezioni immeritate avevano ampiamente screditato il premio.   Putin è intervenuto in una conferenza stampa a Dushanbe, in Tagikistan, dove ha preso parte a un vertice dei leader nazionali della Comunità degli Stati Indipendenti, un’organizzazione intragovernativa regionale post-sovietica.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Più popolari