Spirito
Iraq, al cardinale Sako vengono ripristinate le prerogative di patriarca

Il primo ministro iracheno Mohammad Shia Al-Sudani ha emesso un decreto che ripristina il cardinale Louis Raphael Sako alle sue prerogative legali di Patriarca dei Caldei in Iraq e nel mondo. Il decreto, emanato il 5 giugno, poneva le dotazioni delle chiese cristiane sotto l’autorità del cardinale caldeo. È stato pubblicato l’11 giugno sul sito del patriarcato.
Secondo Fides, il testo del decreto recita testualmente che «sulla base dei poteri conferitici dalla Costituzione» e di altri riferimenti legislativi, «abbiamo deciso quanto segue: 1) nominare il Cardinale Patriarca Louis Raphael Sako Patriarca dei Caldei in Iraq e in tutto il mondo; 2) attuare la «autorità di dotazione» per cui il Patriarca è «responsabile delle dotazioni della Chiesa caldea».
«Nel luglio 2023 – ricorda l’agenzia – il presidente iracheno Abdul Latif Rashid ha annullato il decreto 147, pubblicato dal suo predecessore Jalal Talabani il 10 luglio 2013, che sanciva a livello nazionale la nomina pontificia del Patriarca a capo del della Chiesa caldea “in Iraq e nel mondo” e lo ha riconosciuto “responsabile delle dotazioni della Chiesa”».
Al di là del vocabolario un po’ inappropriato che sembra rivelare il potere di «nominare» un patriarca «in Iraq e nel mondo» in un ministro musulmano, la realtà è ben presente: al cardinale Sako vengono restituite le sue prerogative giuridiche a livello del Parlamento iracheno legge, e può così amministrare i beni della sua Chiesa senza temere la concupiscenza di individui dubbiosi.
Iscriviti al canale Telegram
Una storia oscura su più livelli
Il sito dell’Istituto curdo di Parigi ricorda che «nel luglio 2023, il cardinale Sako ha abbandonato il patriarcato di Baghdad per stabilirsi nel Kurdistan autonomo, nel nord, a causa delle tensioni con il presidente Abdel Latif Rachid». Da allora vive a Erbil. Ma lasciando Baghdad, il cardinale «aveva anche implicitamente criticato una “campagna” di Rayan al-Kildani» che voleva mettere le mani sui beni della Chiesa caldea.
Il cardinale Sako è poi tornato più volte sulle manovre del singolo, rimproverando in particolare il Papa per averlo accolto. Il Vaticano si è difeso spiegando che non si trattava di un’udienza privata, ma pubblica. Resta il fatto che il sostegno romano è stato piuttosto discreto, per non dire altro.
Il sito 964media racconta la storia dello scontro tra il presidente iracheno e il primo ministro. Secondo questo sito, sarebbero stati il presidente Rashid «e la Corte Suprema Federale irachena [che] hanno annullato lo status del cardinale Sako» nel luglio 2023. Nel novembre dello stesso anno, spiegano gli stessi media, «la corte ha respinto un’azione legale intentata» dal cardinale «confermando la decisione di Rashid».
Di fronte all’escalation delle tensioni, il primo ministro Al-Sudani ha emesso un nuovo decreto che «cita un regolamento del 1981 e una sentenza della Corte di cassazione del 2013» per giustificare la reintegrazione del cardinale Sako, «contestando così le decisioni del presidente Rashid e la Corte Suprema», responsabile di interpretare la Costituzione e di regolare i rapporti e le istituzioni dello Stato.
Il sito aggiunge infine che «il fatto che Al-Sudani si sia basato su una sentenza della Corte di Cassazione è un altro punto controverso per la Corte Suprema, che recentemente è stata oggetto di critiche e ricorsi legali». Dietro queste spiegazioni si nasconde una tensione tra il presidente di origine curda e il primo ministro sciita. 964 intitola anche il suo articolo: «Sfidare il Presidente e la Corte Suprema».
In ogni caso, il cardinale Sako ha dichiarato all’AFP: «sì, torno a Baghdad. (…) Sono molto felice perché la legge ha trionfato, questo dà molta speranza ai cristiani e per il rispetto dei loro diritti», ha detto.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Catholic Church England and Wales via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic
Spirito
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Consacrazioni dell’arcivescovo Lefebvre per la FSSPX, il video

Quando l’Arcivescovo Lefebvre affrontò una grave crisi nella Chiesa, tradì la Chiesa o protesse la Fede? Con questo video di formazione di FSSPX.News, approfondisci il cuore della decisione che lo portò a consacrare vescovi senza mandato papale, in nome di una missione: salvaguardare la Tradizione cattolica.
(Video in lingua francese, ndt)
Articolo apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da FSSPX.News
Spirito
Viganò contro papa Leone sull’onoreficenza dell’arcidiocesi al politico abortista

1/2
Alla domanda sull’opportunità di conferire il premio dell’Arcidiocesi di Chicago al Senatore Dick Durbin, esponente della Sinistra Radicale Woke e abortista notorio, Prevost ha risposto che «è importante considerare l’intera attività del Senatore» e che «Chi dice “Sono… pic.twitter.com/wKmMWuNcpQ — Arcivescovo Carlo Maria Viganò (@CarloMVigano) October 1, 2025
Sostieni Renovatio 21
2/2
Contrariamente a quanto affermato da Leone, non c’è niente di “complesso” in questo, se non il rifiuto di affermare la Verità e di non delegittimare Blase Cupich, potente erede e seguace di Joseph Bernardin e di Theodore McCarrick, insieme ad altri Prelati tuttora in carica.… — Arcivescovo Carlo Maria Viganò (@CarloMVigano) October 1, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Morte cerebrale6 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025