Geopolitica
Il vero fine della guerra di Gaza

Analisti israeliani affermano di credere che la guerra a Gaza continuerà nonostante l’uccisione da parte di Israele del leader di Hamas Sinwar.
Un accordo per liberare gli ostaggi sarebbe stato possibile diversi mesi fa, ma la guerra a Gaza ha ora cambiato forma, ha detto al Middle East Eye il giornalista e analista israeliano Meron Rapoport.
«L’eliminazione di Hamas e il ritorno degli ostaggi non erano l’obiettivo della guerra negli ultimi tempi», ha detto Rapoport. «L’obiettivo è cambiare i confini della Striscia di Gaza ed eliminare il nazionalismo palestinese a Gaza e trasferire quante più persone possibile».
Iscriviti al canale Telegram
Il Rappaport ha indicato che non solo il «piano del generale» per la pulizia etnica della Gaza settentrionale è pienamente in corso, ma che la guerra ha ora assunto una logica propria che né l’IDF né Netanyahu possono limitare.
«La strada per tornare indietro da questa guerra è molto complessa. Si è sviluppata una dinamica che l’esercito stesso troverà difficile fermare», ha detto. Insieme a parti dell’esercito, le potenti figure di destra nel governo di Netanyahu «vorranno completare il piano più ampio riguardante Gaza».
Scrivendo sul sito web in lingua ebraica The Marker, il giornalista di Haaretz Avi Bar-Eli ha analizzato i commenti fatti da Netanyahu dopo l’uccisione di Sinwar, commenti come «la missione che ci attende non è ancora stata completata» e «questo è l’inizio del giorno dopo Hamas», e ha sostenuto che l’assassinio non porrà fine alla guerra.
«L’eliminazione è solo una fase della campagna il cui futuro è ancora davanti a noi», ha scritto il Bar-Eli.
I media cinesi stanno riportando un’analisi simile. Un articolo del giornale di lingua inglese del Partito Comunista Cinese Global Times cita Liu Zhongmin, un professore del Middle East Studies Institute della Shanghai International Studies University: «È degno di nota che l’eliminazione di Sinwar renderà i negoziati tra le parti ancora più difficili nel breve termine», ha affermato.
Come riportato da Renovatio 21, il politologo statunitense John Mearsheimer, capofila del pensiero del realismo nelle relazioni internazionali, sei mesi fa ha affermato che per Israele «più grande è la guerra, maggiore è la possibilità di pulizia etnica».
«Credo che quello che sta succedendo qui è che gli israeliani vorrebbero portarci in una guerra con l’Iran… con Hezbollah… Penso che il punto di vista israeliano, nel profondo, sia che quanto più grande è la guerra, tanto maggiore è la possibilità di una pulizia etnica» ha dichiarato il professor Mearsheimer, noto per il libro del 2007 La Israel lobby e la politica estera americana, considerato allora controverso dall’establishment, in cui sosteneva che la lobby israeliana in USA possiede un’influenza massiccia sulla politica estera di Washington..
«Penso che gli israeliani abbiano il controllo dei territori occupati e questo include la Cisgiordania e Gaza e il risultato finale è che abbiamo un Israele più grande e questo Israele più grande che include Grande Israele prima della guerra del 1967 più Gaza più la Cisgiordania» aveva argomentato il Mearsheimer in un’intervista dello scorso gennaio.
Aiuta Renovatio 21
«Questo grande Israele è uno stato di apartheid e la domanda da seguire è se cambierà o meno e penso che l’unico modo in cui cambierà è se gli israeliani saranno in grado di pulire etnicamente Gaza e pulire etnicamente la Cisgiordania».
«Il problema un punto di vista israeliano è che all’interno del Grande Israele c’è più o meno lo stesso numero di palestinesi ed ebrei, quindi non è possibile avere un Grande Israele democratico perché alla fine sarà uno Stato palestinese e ovviamente gli israeliani sono categoricamente contrari a mollare Gaza e la Cisgiordania e creare una soluzione a due Stati», aveva detto l’accademico al programma del giornalista investigativo americano Gleen Greenwald System Update.
«Così si hanno due alternative: una è l’apartheid, che è quello che abbiamo adesso, e la seconda è la pulizia etnica: spingiamo semplicemente tutti i palestinesi o la maggior parte dei palestinesi fuori da Gaza e poi la Cisgiordania e se si guarda cosa stanno facendo gli israeliani a Gaza dal 7 ottobre è abbastanza chiaro che quello che stanno facendo è condurre una campagna di punizione contro la popolazione civile con lo scopo di pulire etnicamente Gaza».
Come riportato da Renovatio 21, discorsi pubblici sul «Grande Israele» hanno fatto capolino in recenti dichiarazioni del ministro delle finanze dello Stato Ebraico Belazel Smotrich.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine del 9 ottobre 2023 di Palestinian News & Information Agency (Wafa) in contract with APAimages via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Geopolitica
Melania Trump rivela i colloqui privati con Putin

Announcement by First Lady Melania Trump https://t.co/AAUwgylsgs
— The White House (@WhiteHouse) October 10, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Hamas nons arà presente alla firma dell’accordo di pace di Trump

I rappresentanti di Hamas non saranno presenti alla cerimonia di firma dell’accordo di pace mediato dagli Stati Uniti in Egitto, prevista per lunedì, ha annunciato il portavoce del gruppo, Husam Badran, esprimendo perplessità su alcuni aspetti del piano proposto dal presidente statunitense Donald Trump.
All’inizio della settimana, sia Israele che Hamas hanno dichiarato la fine del conflitto iniziato il 7 ottobre 2023. La successiva offensiva militare israeliana ha provocato oltre 67.000 vittime palestinesi a Gaza, secondo le autorità locali, lasciando l’enclave in rovina e in una grave crisi umanitaria, tanto da spingere le Nazioni Unite ad accusare Israele di genocidio.
Domenica, la testata Al-Arabiya ha riportato le parole di Badran, che ha dichiarato: «Hamas non parteciperà alla firma. Saranno presenti solo mediatori e funzionari americani e israeliani». Parallelamente, Shosh Bedrosian, portavoce del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, ha riferito all’AFP che «nessun funzionario israeliano sarà presente» al vertice.
Sostieni Renovatio 21
L’agenzia stampa AFP ha inoltre citato Badran, che ha definito «assurda e priva di senso» l’idea di espellere i palestinesi, inclusi i membri di Hamas, dalla loro terra. Il rappresentante ha sottolineato che la seconda fase del piano di pace presenta «numerose complessità e difficoltà» nella sua attuazione.
Il precedente cessate il fuoco, interrotto unilateralmente da Israele a marzo, è stato messo in discussione da Netanyahu, che ha recentemente ventilato la possibilità di una nuova offensiva a Gaza se Hamas non si disarmerà. Alcuni membri della coalizione di governo israeliana si oppongono già a qualsiasi concessione ad Hamas.
L’accordo presentato da Trump a fine settembre prevede il rilascio dei 48 ostaggi israeliani, vivi o morti, ancora detenuti da Hamas a Gaza. In cambio, Israele dovrebbe liberare 250 palestinesi condannati all’ergastolo e 1.700 cittadini di Gaza detenuti dal 2023.
Il piano include anche il ritiro delle truppe delle Forze di Difesa Israeliane (IDF) da alcune aree di Gaza, con un successivo ritiro completo. Venerdì, l’esercito israeliano ha annunciato l’inizio del ritiro delle sue unità dalle posizioni occupate.
Il più ampio piano di cessate il fuoco, articolato in 20 punti, prevede la creazione di un’amministrazione internazionale transitoria a Gaza. Hamas dovrebbe disarmarsi ed essere esclusa dalla gestione del territorio, che diventerebbe una «zona deradicalizzata e libera dal terrorismo».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Geopolitica
La Colombia accusa gli Stati Uniti di aver iniziato una «guerra»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Civiltà1 settimana fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Cancro6 giorni fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Animali2 settimane fa
Il racconto di un uomo attaccato dalle orche di Gibilterra