Geopolitica
Il presidente messicano ribadisce che le elezioni statunitensi non sono state ancora decise

Martellato dai media messicani e dai politici corrotti dell’ancien régime per aver rifiutato di riconoscere Joe Biden come presidente eletto, il presidente Andrés Manuel López Obrador ha ribadito nella sua conferenza stampa ieri mattina che non riconoscerà un vincitore alle elezioni statunitensi fino al conteggio dei voti è concluso, le controversie legali risolte e il risultato deciso dai funzionari elettorali statunitensi competenti.
«Non sto dicendo che ci siano state frodi o meno nelle elezioni statunitensi; non sta a noi decidere – ha precisato López Obrador – ma nel nostro caso nel 2006 c’è stata una frode; ed era tutto pronto per le congratulazioni per il nostro avversario».
«Non sto dicendo che ci siano state frodi o meno nelle elezioni statunitensi; non sta a noi decidere»
Il presidente ha anche suggerito alle persone di rinfrescare i ricordi delle elezioni americane del 2016.
«Quattro anni fa ci fu un grande attacco per conto della signora Clinton» non solo dai media messicani, ma dallo stesso governo messicano, ha detto, citando le grida isteriche che dicevano alla Banca Centrale del Messico diretta da Augustin Carstens che una vittoria di Trump sarebbe stata «un uragano di categoria 5».
«Perché non aspettare?… La nostra Costituzione stabilisce che dovremmo essere rispettosi e non intervenire finché gli americani non risolveranno i loro affari»
«Perché non aspettare?… La nostra Costituzione stabilisce che dovremmo essere rispettosi e non intervenire finché gli americani non risolveranno i loro affari. E non c’è motivo di preoccuparsi. Le persone sono intelligenti».
AMLO ha indicato la lezione della Bolivia, il cui popolo ha appena ribaltato la brutale «rivoluzione colorata» contro il governo di Evo Morales:
«Guarda cos’è successo un anno fa in Bolivia. La situazione era estremamente grave in Bolivia. Si pensava che la vita democratica non sarebbe stata ristabilita, anche che si sarebbe scatenata la violenza, e festeggio che ieri il presidente Arce ha prestato giuramento dopo un’elezione democratica e hanno risolto pacificamente la loro differenza. Allora, perché tanta ansia? Perché una tale disperazione?»
«Abbiamo un ottimo rapporto con il governo del presidente Trump, perché c’è stato un rapporto di rispetto, di non intervento»
Il presidente messicano ha chiarito che il suo governo si aspetta di andare d’accordo con chiunque vinca la presidenza degli Stati Uniti, perché il suo governo non è «servile» e difenderà la sovranità della sua nazione.
«Abbiamo un ottimo rapporto con il governo del presidente Trump, perché c’è stato un rapporto di rispetto, di non intervento», ha detto, e ha aggiunto di non avere problemi con Biden o con i Democratici.
«Non permetteremmo, di sicuro, l’introduzione di armi che il presidente Calderón [2006-2012] ha consentito durante l’operazione segreta Fast and Furious [del regime di Obama]. Ma sono sicuro che non oseranno nemmeno propormelo, se al signor Biden dovesse essere data la vittoria»
Ma quando gli è stato chiesto da un giornalista se era preoccupato per una vittoria democratica, dato che le deportazioni di immigrati messicani erano molto maggiori sotto Barack Obama, López Obrador ha lanciato un forte avvertimento: «Non ci saranno problemi, perché abbiamo già definito un politica di rispetto. Non permetteremmo, di sicuro, l’introduzione di armi che il presidente Calderón [2006-2012] ha consentito durante l’operazione segreta Fast and Furious [del regime di Obama]. Ma sono sicuro che non oseranno nemmeno propormelo, se al signor Biden dovesse essere data la vittoria, … Quindi non ci saranno problemi».
Immagine di EneasMx via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)
Geopolitica
Maduro ha offerto ampie concessioni economiche agli Stati Uniti

Il Venezuela ha proposto agli Stati Uniti significative concessioni economiche, inclusa la possibilità per le aziende americane di acquisire una quota rilevante nel settore petrolifero, durante negoziati segreti durati mesi. Lo riporta il New York Times, citando fonti anonime.
Tuttavia, Washington avrebbe rifiutato l’offerta, con il futuro politico del presidente Nicolas Maduro come principale ostacolo.
Nelle ultime settimane, gli Stati Uniti hanno condotto attacchi al largo delle coste venezuelane contro quelle che hanno definito «imbarcazioni della droga», causando oltre venti morti e rafforzando la propria presenza militare nella regione. Funzionari americani hanno accusato Maduro di legami con reti di narcotraffico, accusa che il presidente venezuelano ha respinto.
Caracas ha accusato Washington di perseguire un cambio di regime, un’intenzione smentita dai funzionari statunitensi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Secondo fonti anonime di funzionari americani e venezuelani riportate dal NYT, dietro le tensioni pubbliche, Caracas avrebbe presentato un’ampia proposta diplomatica. Questa includeva l’apertura di tutti i progetti petroliferi e auriferi, attuali e futuri, alle aziende americane, l’offerta di contratti preferenziali per le imprese statunitensi, il reindirizzamento delle esportazioni di petrolio dalla Cina agli Stati Uniti e la riduzione degli accordi energetici e minerari con aziende cinesi, iraniane e russe.
I colloqui, condotti per mesi tra i principali collaboratori di Maduro e l’inviato statunitense Richard Grenell, miravano a ridurre le tensioni, secondo l’articolo. Sebbene siano stati fatti progressi in ambito economico, le due parti non sono riuscite a trovare un accordo sul futuro politico di Maduro, si legge nel rapporto.
Secondo il NYT, il Segretario di Stato americano Marco Rubio sarebbe stato il principale sostenitore della linea dura dell’amministrazione Trump per rimuovere Maduro. Si dice che Rubio sia scettico sull’approccio diplomatico di Grenell e abbia spinto per una posizione più rigida contro Caracas.
Un precedente articolo del quotidiano neoeboraceno riportava che Trump avesse ordinato l’interruzione dei colloqui con il Venezuela, «frustrato» dal rifiuto di Maduro di cedere volontariamente il potere. Il giornale suggeriva anche che gli Stati Uniti stessero pianificando una possibile escalation militare.
Nel frattempo, Maduro ha avvertito che il Venezuela entrerebbe in uno stato di «lotta armata» in caso di attacco, aumentando la prontezza militare in tutto il Paese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Confidencial via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported
Geopolitica
Haaretz: Israele sarà indifendibile se violeremo questo piano di pace

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Il Cremlino dice di essere pronto per un accordo sull’Ucraina

Mosca rimane aperta a una risoluzione pacifica del conflitto in Ucraina, ma le ostilità proseguiranno finché Kiev continuerà a ostacolare i negoziati, ha dichiarato il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov.
Rispondendo al presidente francese Emmanuel Macron, che di recente ha scritto in un post su X che la Russia «dovrà pagare il prezzo» se si rifiutasse di dimostrare disponibilità a negoziare, Peskov, parlando ai giornalisti lunedì, ha sottolineato che Mosca ha sempre favorito una soluzione diplomatica alla crisi. Tuttavia, ha notato che Kiev, sostenuta dai suoi alleati occidentali, continua a respingere tutte le proposte russe.
«La Russia è pronta per una soluzione pacifica», ha affermato Peskov, evidenziando che la campagna militare di Mosca continua «a causa della mancanza di alternative». Ha aggiunto che la Russia raggiungerà infine i suoi obiettivi dichiarati, salvaguardando i propri interessi di sicurezza nazionale.
Sostieni Renovatio 21
Le sue dichiarazioni arrivano in vista dell’incontro previsto per venerdì a Washington tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj.
Peskov ha espresso apprezzamento per gli sforzi diplomatici di Trump volti a risolvere pacificamente il conflitto, auspicando che «l’influenza degli Stati Uniti e le capacità diplomatiche degli inviati del presidente Trump contribuiscano a incoraggiare la parte ucraina a essere più proattiva e preparata al processo di pace».
La Russia ha ripetutamente ribadito la propria disponibilità a colloqui di pace con l’Ucraina. Le due parti erano vicine a un accordo a Istanbul all’inizio del 2022, ma, secondo Mosca, Kiev si è ritirata dopo che i suoi sostenitori occidentali l’hanno spinta a continuare il conflitto.
Da allora, i funzionari russi hanno sostenuto che né Kiev né i suoi alleati europei sono genuinamente interessati a porre fine alle ostilità, accusandoli di ostacolare i negoziati con condizioni mutevoli e ignorando le proposte russe.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di A.Savin via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported, 2.5 Generic, 2.0 Generic e 1.0 Generic
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica