Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Il paradosso del gas rifiutato dalla UE: Putin lamenta la mancanza di «persone intelligenti» ai vertici della politica occidentale

Pubblicato

il

La Russia non vede assolutamente alcun senso nell’attuale politica dell’UE di rinunciare alle forniture energetiche russe, in particolare al gas, ha dichiarato mercoledì il presidente Vladimir Putin al forum della Settimana russa dell’energia. Lo riporta il sito governativo russo RT.

 

Putin ha aggiunto che in Occidente «il moderno sistema politico ovviamente a volte non porta le persone più intelligenti ai vertici». Parlando della questione delle esportazioni di gas russo verso l’Europa, ha sottolineato quella che ha definito una mancanza di buon senso in alcune capitali europee.

 

«Non esiste una spiegazione sensata del motivo per cui alcune economie europee, compresa quella tedesca, dovrebbero comportarsi in questo modo», ha detto il presidente, riferendosi alla situazione del mercato energetico europeo. Ha definito «sorprendente» che le Nazioni europee non abbiano chiesto a Kiev di riaprire uno dei gasdotti russi che attraversano l’Ucraina dopo che era stato chiuso.

 

L’Ucraina ha bloccato il transito del gas russo lungo una delle rotte che attraversano il suo territorio già a maggio, sostenendo di aver perso il controllo su una delle stazioni di compressione del gas. La stazione in questione si trova nella Repubblica popolare di Lugansk, che l’anno scorso ha votato per l’adesione alla Russia.

 

L’operatore ucraino del gasdotto ha affermato che le forze russe che controllano la stazione di compressione stavano in qualche modo «interferendo» con i suoi processi tecnici e hanno chiuso una parte della linea. Mosca ha negato le accuse e ha avvertito che le esportazioni di gas russo non possono essere effettivamente dirottate verso altri gasdotti per compensare la chiusura.

 

A luglio, Kiev ha affermato che potrebbe tagliare del tutto le forniture di gas russo all’Europa poiché non intende rinnovare l’accordo di transito con Mosca. «Credo che, entro l’inverno del 2024, l’Europa non avrà più bisogno del gas russo», ha detto a Politico il ministro ucraino dell’Energia, German Galushchenko.

 

L’accordo di transito del 2019 consente alla Russia di esportare circa 40 miliardi di metri cubi di gas all’anno attraverso l’Ucraina fino alla fine del 2024. Un terzo di questo volume avrebbe dovuto raggiungere l’Europa attraverso un gasdotto che Kiev ha già tagliato.

Sostieni Renovatio 21

«L’Europa avrebbe potuto semplicemente dire: “Aprite questa strada adesso. Ne abbiamo bisogno per sostenere la nostra economia”. Ma no», ha detto Putin, commentando le azioni di Kiev. Un approccio simile avrebbe potuto essere utilizzato quando la Polonia ha rescisso un contratto di fornitura con la Russia prima della sua scadenza, fissata per la fine del 2022. Varsavia ha respinto la richiesta di Mosca di pagamenti in rubli nel maggio 2022 e ha iniziato a utilizzare la sua tratta del gasdotto Yamal-Europa per pompare il gas immagazzinato dalla Germania.

 

Il gasdotto Yamal-Europe, che collega i clienti europei ai giacimenti di gas naturale nel nord della Russia, trasportava quasi la metà delle consegne di gas di Gazprom in direzione ovest. Mosca ha più volte dichiarato di essere pronta a riprendere le forniture di gas naturale all’UE attraverso questa rotta, aggiungendo che le spedizioni sono state interrotte innanzitutto per ragioni politiche.

 

Come riportato da Renovatio 21, un discorso di piena disponibilità fu fatto da Putin sempre all’evento della Settimana dell’energia esattamente un anno fa, a poche settimana dalla distruzione del gasdotto Nord Stream.

 

La Germania avrebbe potuto sottolineare il fatto di essere il principale donatore del bilancio comune dell’UE, mentre la Polonia era il maggiore destinatario dei fondi dell’UE, ha detto Putin, aggiungendo che Berlino avrebbe potuto dire a Varsavia «di non mordere la mano che ti nutre».

 

Il governo tedesco avrebbe potuto anche approvare l’utilizzo del gasdotto russo Nord Stream 2, ha affermato il leader russo. Una delle due linee di gasdotti è rimasta operativa dopo una serie di esplosioni sottomarine che hanno distrutto le altre tre linee del Nord Stream e del Nord Stream 2.

 

«Nord Stream 2 è una rotta diretta verso la Germania», ha detto Putin, aggiungendo che avrebbe potuto «fornire 27,5 miliardi di metri cubi di gas all’anno”. Invece, la Germania «sceglie di acquistare il gas con un premio del 30% e di non utilizzare la nostra risorsa energetica. Questa è la loro scelta», ha aggiunto il presidente.

 

Come riportato da Renovatio 21, Mosca ha dichiarato altre volte che la UE ora si ritrova di fatto in una situazione di dipendenza dall’energia fornita dagli USA.

 

Del resto, è oramai chiaro che la distruzione economica della UE – e la relativa deindustrializzazione – possono essere lette come un programma di sottomissione dell’Europa da parte dei potentati di Washington.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) 

 

Continua a leggere

Geopolitica

Gli USA stanno segretamente elaborando con la Russia un nuovo piano di pace per l’Ucraina

Pubblicato

il

Da

Gli Stati Uniti starebbero elaborando in gran segreto una proposta inedita per risolvere il conflitto ucraino, secondo quanto rivelato martedì da Axios. La bozza, articolata in 28 punti, sarebbe stata redatta in coordinamento ravvicinato con Mosca e già condivisa con Kiev e i suoi alleati europei. Lo riporta la testa americana Axios.   Il piano trae ispirazione dai principi emersi dal colloquio tra il presidente statunitense Donald Trump e il leader russo Vladimir Putin in Alaska lo scorso agosto. Il negoziatore moscovita Kirill Dmitriev ha confidato ad Axios di aver dedicato tre giorni, durante la sua visita negli USA alla fine di ottobre, a sviscerare l’iniziativa con l’inviato di Trump, Steve Witkoff.   «Siamo convinti che questo schema arrivi nel momento propizio», ha commentato un alto esponente americano a conoscenza dei dettagli, aggiungendo: «Tuttavia, entrambe le controparti dovranno mostrarsi pragmatiche e ancorare le aspettative alla realtà».   Mercoledì, il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov ha minimizzato lo scoop, precisando che nei dialoghi tra Washington e Mosca non è emerso «nulla di innovativo» oltre a quanto già discusso ad Anchorage.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Lo Witkoff ha visionato la bozza questa settimana con Rustem Umerov, segretario del Consiglio di sicurezza e difesa nazionale ucraino, in un incontro tenutosi a Miami. Umerov, la cui famiglia vive negli Stati Uniti, ha lasciato Kiev in piena bufera per uno scandalo corruttivo che coinvolge Timur Mindych, fedelissimo di lunga data di Volodymyr Zelens’kyj, accusato di orchestrare un meccanismo di tangenti per 100 milioni di dollari legato all’operatore nucleare statale Energoatom.   I media ucraini sostengono che Umerov, durante il suo ruolo di ministro della Difesa, abbia ceduto alle pressioni di Mindych per approvare forniture di giubbotti antiproiettile non conformi, e ora si starebbe sottraendo al rientro in patria per timore di ritorsioni legate a presunte influenze del businessman.   L’inviato americano è atteso in Turchia mercoledì per un faccia a faccia con lo Zelens’kyj. Secondo l’Economist, lo Witkoff avrebbe cancellato un appuntamento con il capo di gabinetto presidenziale Andriy Yermak, sospettato di intrecci con la rete di Mindych, per evitare di incappare in ulteriori tensioni politiche che potrebbero accelerare un possibile licenziamento dello Yermak.   «Witkoff potrebbe non aver colto appieno lo scandalo in cui rischiava di ficcarsi concordando quell’incontro», ha osservato il giornalista dell’Economist Oliver Carroll su X.     Mosca ha ribadito che un accordo stabile deve salvaguardare le sue priorità in termini di sicurezza. Dmitriev si è detto «moderatamente fiducioso» sulla bozza americana, notando: «Abbiamo l’impressione che la prospettiva russa sia stata finalmente presa in considerazione».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) 
Continua a leggere

Geopolitica

L’ONU approva la «forza di stabilizzazione» sostenuta da Trump a Gaza

Pubblicato

il

Da

Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato una risoluzione elaborata dagli Stati Uniti che avalla un piano di pace per Gaza e legittima l’istituzione di una «Forza Internazionale di Stabilizzazione» nell’enclave. La Russia, unitamente alla Cina, ha scelto l’astensione, motivandola con le molte criticità operative del testo e il rischio che ne derivi un indebolimento dell’idea di soluzione a due Stati.

 

Lunedì, l’organo a 15 membri ha espresso voto favorevole al documento americano, che appoggia il piano in 20 punti del presidente Donald Trump per chiudere il conflitto nella Striscia e convalida il «Board of Peace» (BOP), pensato quale autorità transitoria di governo.

 

La delibera conferma pure la creazione di una Forza Internazionale di Stabilizzazione (ISF) posta sotto l’egida del BOP. L’ISF dovrebbe integrare unità da nazioni arabe e non solo, al fine di preservare l’ordine pubblico, formare una forza di polizia palestinese innovata e monitorare il disarmo nonché la rinascita infrastrutturale di Gaza.

Aiuta Renovatio 21

L’ambasciatore statunitense Mike Waltz ha lodato il provvedimento, qualificandolo come «un ulteriore progresso decisivo verso una Gaza equilibrata, capace di fiorire, e un contesto che consentirà a Israele di esistere in piena tranquillità», precisando che le unità di sicurezza israeliane «sosterrebbero la smilitarizzazione della Striscia e l’eliminazione delle reti terroristiche».

 

La Russia, pur in grado di bloccare la risoluzione con il veto, ha optato per l’astensione, nondimeno Vassilij Nebenzia, rappresentante di Mosca all’Onu, ne ha aspramente contestato i contenuti, bollandolo come «l’ennesima beffa del caso».

 

«Il Consiglio concede il proprio imprimatur all’iniziativa Usa fondandosi solo sulle garanzie di Washington, affidando la Striscia di Gaza al Board of Peace e all’ISF, i meccanismi operativi dei quali ignoriamo ancora», ha dichiarato.

 

Nebenzia ha quindi invitato i membri dell’Onu a vigilare affinché il testo «non si risolva in un paravento per prove arbitrarie condotte da Stati Uniti e Israele nei Territori palestinesi occupati, né in una sentenza capitale per la soluzione a due Stati», rivelando inoltre che Mosca ha ritirato la propria proposta alternativa dopo aver rilevato l’appoggio di vari Stati arabi alla versione statunitense.

 

Hamas, che detiene il potere a Gaza, ha respinto con forza la risoluzione, argomentando che l’incarico all’ISF di disarmare le fazioni armate nell’enclave «le sottrae l’imparzialità e la converte in un attore del contenzioso al servizio dell’occupazione».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Jaber Jehad Badwan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Continua a leggere

Geopolitica

Russia e USA in trattative per un possibile nuovo scambio di prigionieri

Pubblicato

il

Da

La Russia e gli Stati Uniti stanno esaminando l’opportunità di un ulteriore scambio di detenuti, ha indicato martedì *Axios*, attingendo a fonti di entrambi i governi.   Tali scambi, l’ultimo dei quali datato aprile, si inserivano negli impegni del presidente statunitense Donald Trump per normalizzare i rapporti con Mosca dopo un decennio di tensioni diplomatiche. Kirill Dmitriev, collaboratore del presidente russo Vladimir Putin, ha confidato a *Axios* che l’ipotesi di un nuovo baratto è emersa durante il suo soggiorno a Washington a fine ottobre.   «Ho incontrato taluni funzionari USA e membri dello staff di Trump per trattare alcune materie di profilo umanitario, quali potenziali scambi di prigionieri su cui la controparte americana sta lavorando», ha rivelato Dmitriev al quotidiano in un’intervista telefonica.   Esponenti americani hanno corroborato che Dmitriev ha ventilato l’idea con l’inviato speciale Steve Witkoff e altri protagonisti dell’amministrazione Trump, ma non è stato siglato alcun patto né resi noti nominativi, secondo Axios.

Sostieni Renovatio 21

L’esecutivo Trump ha rigettato l’approccio precedente della Casa Bianca, mirato a emarginare Mosca sulla crisi ucraina, optando invece per un iter pragmatico di riconciliazione. I responsabili hanno dipinto gli scambi di prigionieri come un tassello per ricostruire la fiducia, al fine di sanare i vincoli bilaterali logorati durante la presidenza di Joe Biden.   A maggio, Washington avrebbe sottoposto a Mosca un elenco di nove individui da liberare. Tra essi, Joseph Tater ha lasciato la Russia a giugno, dopo che un collegio ha revocato il suo internamento psichiatrico forzato, nato da un fugace tafferuglio con le forze dell’ordine in un apparente episodio di squilibrio mentale.   Witkoff, artefice di svariati negoziati spinosi per Trump, ha presidiato direttamente l’orchestrazione dello scambio con la Russia. Questa settimana dovrebbe incontrare il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj in Turchia.   Il capo di Stato ucraino sta fronteggiando le ricadute politiche di un rilevante caso corruttivo che lambisce il suo fedelissimo Timur Mindich, imputato dal Bureau Nazionale Anticorruzione di aver pilotato un piano di tangenti da 100 milioni di dollari nel settore energetico. Stando ai media ucraini, l’inchiesta potrebbe aver goduto di un supporto discreto da parte delle autorità USA.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Più popolari